Banderuola

strumento che indica la presenza e la direzione del vento

La banderuola, o segnavento, è un tipo di anemoscopio cioè uno strumento che serve ad indicare la presenza e la direzione del vento.

Banderuola sulla sommità del torrino Torrigiani a Firenze

Struttura e funzionamento

È costituita da un'insegna metallica girevole di varie forme e dimensioni posta solitamente sulla sommità degli edifici. La spinta del vento ne determina la rotazione: se ad esempio è colpita dalla Tramontana, vento che soffia dal Nord, essa si girerà verso il Sud. Nell'immagine a fianco è allora evidente che, mentre è stata scattata la fotografia, il vento soffiava da sinistra.

Spesso, come si nota ancora nell'immagine, su di esse erano raffigurati stemmi, insegne o altri emblemi. Le banderuole stesse potevano avere forme diverse da bandiere: ad esempio a forma di animale (leoni, galli e così via).

Oggi le banderuole sono cadute in disuso per la diffusione ovunque di moderne stazioni meteorologiche che comunicano i vari dati climatici per radio, televisione e sul web.

Nel linguaggio comune

Proprio per la sua caratteristica di girare a seconda della direzione del vento, il termine "banderuola" è anche diventato sinonimo di persona volubile, pronta a cambiare opinione con una certa facilità.

Bibliografia

aa.vv., “ Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse”, Milano, Rizzoli, 1971

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meteorologia