Garibaldi FS (metropolitana di Milano)
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
| Stazione della | metropolitana di Milano |
|---|---|
| Gestore | ATM |
| Inaugurazione | 1971 |
| Stato | in uso |
| Linea | |
| Localizzazione | Q.re Garibaldi e Isola (Zona 9) |
| Zona tariffaria | Mi1 |
| Tipologia | stazione sotterranea, quattro binari in tre gallerie, due banchine |
| Interscambio | Stazione di Milano Porta Garibaldi Autobus urbani: 37 |
| Dintorni | Progetto Porta Nuova, Corso Como, Piazza XXV Aprile, Cimitero Monumentale |
| Accessibilità | |
| Note | La stazione della linea |
| Metropolitane del mondo | |
Garibaldi FS (spesso chiamata Porta Garibaldi) è una stazione della linea M2 della metropolitana di Milano.
Storia
La stazione fu attivata il 12 luglio 1971, come capolinea della tratta proveniente da Centrale[1].
Funse da capolinea ovest della linea 2 fino al 1978, quando i primi treni poterono percorrere la nuova tratta fino a Cadorna FNM.
Nel 2008 la stazione è stata interessata da un'operazione di rinnovo, questo ha portato ad un restyling completo dei locali. Questo rinnovo rientrava in un progetto più ampio di ATM per il rinnovo di alcune stazioni della Metropolitana, poi abbandonato con l'esclusione della stazione di Loreto in cui sono stati completati i lavori per il restyling, seppur con più ritardo.
Strutture e impianti
La stazione è situata in viale Luigi Sturzo, presso piazza Sigmund Freud. Si tratta di una stazione sotterranea che si trova all'interno dell'area urbana della metropolitana milanese
Piano dei binari
Garibaldi FS è l'unica stazione della metropolitana milanese (insieme a Cascina Gobba) a possedere quattro binari: i due centrali sono utilizzati per la normale fermata dei treni, mentre gli altri due, posizionati all'esterno delle banchine di attesa, sono inutilizzati (uno dei due è stato parzialmente rimosso).
Questa particolarità è dovuta al progetto (mai realizzato) delle linee celeri della Brianza, un gruppo di linee metrotranviarie che avrebbero dovuto sostituire le tramvie interurbane della Brianza, attestandosi su due dei quattro binari della stazione di Garibaldi FS, consentendo così un ottimo interscambio con la metropolitana[2].
Progetti
È in costruzione una nuova linea metropolitana, la M5, che transiterà per Garibaldi FS incrociando la Linea M2 ad una quota inferiore. Disporrà di uscite su via Don Luigi Sturzo, sotto l'hotel Ata Executive. Essa dovrebbe essere in fase finale di conclusione, infatti dovrebbe aprire nel 2013[3].
Interscambi
La stazione di Garibaldi FS è collegata alla stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi, servita da:
Servizi
La stazione dispone di:
- Accessibilità per portatori di handicap
- Scale mobili
- Emettitrice automatica biglietti
- Stazione video sorvegliata
Galleria
-
Una zona della stazione deopo il restyling
-
Indicazioni dei servizi presenti nella stazione ferroviaria Porta Garibaldi
-
Le banchine
Note
- ^ Giorgio Meregalli, Gli impianti ferroviari della linea 2 della Metropolitana di Milano, in "Ingegneria Ferroviaria", maggio 1971, p. 469
- ^ Matteo B. Cirenei, Lo sviluppo delle metropolitane di Milano e della rete intermodale di pubblico trasporto, in "Ingegneria Ferroviaria", novembre 1995, p. 840
- ^ iBinari + CityRailways - linea 5
Collegamenti esterni
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Garibaldi FS
| Capolinea | Fermata precedente | Fermata successiva | Capolinea | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Gessate Cologno Nord |
Gioia | Porta Garibaldi | Moscova | Abbiategrasso Assago Milanofiori Forum |
| Capolinea | Fermata precedente | Fermata successiva | Capolinea | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Bignami | Isola | Garibaldi FS | Moscova e Monumentale | Garibaldi FS |
