Pubblicità

Sora iro no tane (1992)

Sora iro no tane (そらいろのたね? lett. "Il seme color cielo") è uno spot televisivo d'animazione del 1992, animato da Yoshifumi Kondō e diretto da Hayao Miyazaki. Lo spot è ispirato dall'omonimo libro di Reiko Nakagawa e Yuriko Yamawaki[1]. Come lo spot Nandarō dello stesso Miyazaki, anche questo video è stato realizzato per celebrare i primi 40 anni di programmazione della Nippon Television[2].

Mentre per Nandarō possiamo dire di assistere ad un veloce spot pubblicitario, per questo video di Miyazaki sembra esser più vicino ad un vero e proprio cortometraggio che ad uno spot. In un minuto e mezzo Miyazaki racconta la storia di un ragazzo che riceve un prezioso seme da una volpe. Queste seme, una volta piantato, farà crescere una giagantesca casa che, continuando ad espandersi in maniera sproporzionata (ed ospitando al suo interno tanti animali, come un Arca di Noè), arriverà ad esplodere.

È stato inserito nel DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

Nandarō (1992)

Nandarō (なんだろう?, lett. "Che cos'è?") è uno spot televisivo d'animazione del 1992, animato e diretto da Hayao Miyazaki.

Lo spot ha come protagonista un maialino verde (Nandarō) ed ha funzionato da intermezzo tra una pubblicità e la seguente sulla televisione giapponese Nippon Television (NTV), nel periodo in cui questa compiva i suoi primi 40 anni di programmazione (cosa pubblicizzata dalle scritte degli spot).

È suddiviso in sei episodi rispettivamente della durata di 5, 5, 5, 5, 15 e 10 secondi. In ognuno di questi il maialino cambia azione.

È stato inserito nel DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

Kin'yō roadshow - Opening eizō (1997)

Kin'yō roadshow - Opening eizō (「金曜ロードショー」オープニング映像?, "Kin'yō rōdoshō" Ōpuningu eizō, lett. "Video di apertura di 'Spettacolo di strada del venerdì'") è uno spot televisivo d'animazione del 1997, diretto da Yoshifumi Kondō e realizzato per annunciare l'omonima trasmissione televisiva della Nippon Television del venerdì.

Lo spot è stato disegnato dai tecnici dallo Studio Ghibli.

È stato inserito nel DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

Online shopping mall Shop-One nokuchi spot (2000)

Online shopping mall Shop-One nokuchi spot (オンラインショッピングモール「SHOP-ONE」告知スポット?, Onrain shoppingu mōru "Shop-One" nokuchi spot, lett. "Spot di annuncio del grande magazzino online 'Shop One'") è uno spot televisivo d'animazione del 2000, diretto da Yoshiyuki Momose e realizzato per sponsorizzare Shop-One, un grande magazzino per la vendita online, sulla scia del più celebre E-bay. Lo spot è prodotto dallo Studio Ghibli.

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

Il protagonista dello spot è lo stesso dei due corti Ghiblies e Ghiblies Episode 2, diretti dallo stesso Yoshiyuki Momose.

Asahi inriō "Umacha" CM (2001)

Asahi inriō "Umacha" CM (アサヒ飲料「旨茶」CM? lett. "Spot pubblicitario della bevanda Asahi 'Umacha'") è uno spot televisivo d'animazione del 2001, diretto da Osamu Tanabe e realizzato per sponsorizzare il prodotto Umacha - Delicious Tea dell'azienda Asahi Soft Drinks, produttrice di bevande analcoliche. Lo spot è stato disegnato dai tecnici dallo Studio Ghibli.

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

"Mitaka no Mori Ghibli Bijutsukan" ticket hanbai nokuchi spot (2001)

"Mitaka no Mori Ghibli Bijutsukan" ticket hanbai nokuchi spot (「三鷹の森ジブリ美術館」チケット販売告知スポット?, "Mitaka no Mori Jiburi Bijutsukan" chiketto hanbai nokuchi supotto, lett. "Spot dell'annuncio di vendita dei biglietti del museo Ghibli del bosco di Mikata").

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

LAWSON "Sen to Chihiro no kamikakushi" ticket (2001)

LAWSON "Sen to Chihiro no kamikakushi" tickets hanbai nokuchi spot (LAWSON「千と千尋の神隠し」チケット販売告知スポット?, LAWSON "Sen to Chihiro no kamikakushi" chiketto hanbai nokuchi supotto, lett. "Spot dell'annuncio della vendita dei biglietti de La città incantata di Lawson")

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

LAWSON "Sen to Chihiro no kamikakushi" DVD hanbai nokuchi spot (2002)

LAWSON "Sen to Chihiro no kamikakushi" DVD hanbai nokuchi spot (LAWSON「千と千尋の神隠し」DVD販売告知スポット?, LAWSON "Sen to Chihiro no kamikakushi" dībuidī hanbai nokuchi supotto, lett. "Spot dell'annuncio della vendita dei DVD de La città incantata di Lawson")

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

House Shokuhin "Neko no ongaeshi" campaign CM" (2002)

House Shokuhin "Neko no ongaeshi" campaign CM (ハウス食品「猫の恩返し」キャンペーンCM?, Hausu Shokuhin "Neko no ongaeshi" kyanpēn shīemu, lett. "Spot pubblicitario della campagna 'Neko no ongaeshi' della House Foods")

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

Resona Ginkō kigyō CM (2003)

Resona Ginkō kigyō CM (りそな銀行 企業CM?, Risona Ginkō kigyō shīemu, lett. "Spot pubblicitario dell'impresa Resona Bank") è uno spot televisivo d'animazione del 2003, diretto da Takeshi Inamura e realizzato per sponsorizzare la banca Risona.

È stato trasmesso sulla televisione giapponese da febbraio a marzo del 2003.

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

House Shokuhin "Ouchi de tabeyō." series CM natsu version (2003)

House Shokuhin "Ouchi de tabeyō." series CM natsu version (ハウス食品「おうちで食べよう。」シリーズCM夏バージョン?, Hausu Shokuhin "Ouchi de tabeyō." shirīzu shīemu natsu bājon, lett. "Spot pubblicitario della serie 'Mangiamo a casa vostra!' della House Foods, versione estiva") è uno spot televisivo d'animazione del 2003, diretto da Hayao Miyazaki e Yoshiyuki Momose e realizzato per sponsorizzare i prodotti dell'azienda House Foods. Lo spot è prodotto dallo Studio Ghibli. È stato trasmesso sulla televisione giapponese per tutta l'estate, dal 1 giugno al 31 agosto.

Per il periodo invernale, lo Studio Ghibli realizzerà un nuovo spot (vedere sotto).

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

House Shokuhin "Ouchi de tabeyō." series CM fuyu version (2004)

House Shokuhin "Ouchi de tabeyō." series CM fuyu version (ハウス食品「おうちで食べよう。」シリーズCM冬バージョン?, Hausu Shokuhin "Ouchi de tabeyō." shirīzu shīemu fuyu bājon, lett. "Spot pubblicitario della serie 'Mangiamo a casa vostra!' della House Foods, versione invernale") è uno spot televisivo d'animazione del 2004, diretto da Yoshiyuki Momose e realizzato per sponsorizzare i prodotti dell'azienda House Foods.

Lo spot è prodotto dallo Studio Ghibli. È stato trasmesso sulla televisione giapponese per tutta buona parte dell'inverno 2004, dal 6 gennaio al 29 febbraio. Per lo stesso prodotto, ma per pubblicizzarlo durante l'estate, lo Studio Ghibli aveva realizzato uno spot in versione estiva (vedere sopra).

La canzone utilizzata per lo spot è Retro Memory del duo di musica elettronica giapponese capsule, che di lì a poco avrebbe nuovamente collaborato con il regista Yoshiyuki Momose e con lo Studio Kajino (succursale dello Studio Ghibli), per la realizzazione di ben tre videoclip animati.

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

KNB Yumedegi PR spot (2004)

KNB Yumedegi PR spot (KNBユメデジPRスポット?, Keienubī Yumedeji pīāru supotto, lett. "Spot di pubbliche relazioni di Yumedeji della KNB")

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

Yomiuri Shinbunsha kigyō CM kawaraban hen (2004)

Yomiuri Shinbunsha kigyō CM kawaraban hen (読売新聞社 企業CM瓦版編? lett. "Spot pubblicitario dell'impresa dello Yomiuri Shinbun, versione dei kawaraban")

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

Yomiuri Shinbunsha kigyō CM dore dore hikkoshi hen (2005)

Yomiuri Shinbunsha kigyō CM dore dore hikkoshi hen (読売新聞社 企業CMどれどれ引越し編? lett. "Spot pubblicitario dell'impresa dello Yomiuri Shinbun, versione 'quale trasferimento?'")

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

Nisshin Seifun (2010)

Nisshin Seifun è uno spot televisivo d'animazione del 2010, disegnato da Goro Miyazaki, diretto da Katsuya Kondō e realizzato dallo Studio Ghibli per celebrare i 110 anni di attività dell'azienda Nisshin Seifun, specializzata in prodotti alimentari[3].

Il gattino protagonista dello spot, Konyara, è stato creato da Toshio Suzuki, produttore dello Studio Ghibli. La figlia del regista, che era stata la doppiatrice originale di Ponyo nel film Ponyo sulla scogliera, è la bambina che parla alla fine dello spot[3].

Lo spot è stato realizzato in due versioni di 15 e 30 secondi, utilizzando la particolare tecnica di animazione della "matita a pennello", primo esempio del genere per lo Studio Ghibli.[4]

Videoclip

On Your Mark (1994)

On Your Mark

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

Portable kūkō (2004)

Portable kūkō (ポータブル空港?, Pōtaburu kūkō, lett. "Aeroporto portatile")

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

space station No.9 (2004)

space station No.9

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

Soratobu toshikeikaku (2005)

Soratobu toshikeikaku' (空飛ぶ都市計画? lett. "Mappa della città volante")

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

Dore dore no uta (2005)

Dore dore no uta (どれどれの唄? lett. "La canzone del 'fa' vedere'")

Lo spot pubblicitario è rintracciabile sul DVD Ghibli ga ippai special short short (ジブリがいっぱいSPECIAL ショートショート?, Jiburi ga ippai special shōto shōto) prodotto nel 2005 dallo Studio Ghibli.

piece (2009)

piece di Yui Aragaki

Cortometraggi

Ghiblies (2000)

Ghiblies (ギブリーズ?, Giburīzu) è un cortometraggio d'animazione giapponese del 2000, prodotto da Hiroyuki Watanabe e diretto da Yoshiyuki Momose.

Il film è un prodotto realizzato per la trasmissione sulla rete televisiva Nippon Television. Trasmissione avvenuta l'8 aprile del 2000[5].

Esclusa questa trasmissione televisiva in patria, il cortometraggio rimane inedito per il resto del mondo.

Koro no dai-sanpo (2001)

Koro no dai-sanpo (コロの大さんぽ?, Koro no dai-sanpo, lett. "La grande passeggiata di Koro") è un cortometraggio d'animazione giapponese del 2002, scritto e diretto da Hayao Miyazaki.

Il cortometraggio è un'esclusiva del Museo Ghibli, dove viene proiettato giornalmente.

Film Guru Guru (2001)

Film Guru Guru (フィルムぐるぐる?, Firumu Guru Guru) is an anime short film series which was shown at the Ghibli Museum from October 1, 2001 through November 17, 2008. The series was directed by Hayao Miyazaki with storyboards by Miyazaki and Hiromasa Yonebayashi (who also produced). As of 5 October 2011, this short film series has not been released in any home video format.

Kujira tori (2001)

Kujira tori (くじらとり? lett. "La cattura della balena") è un cortometraggio d'animazione giapponese del 2001, scritto e diretto da Hayao Miyazaki.

Il cortometraggio è un'esclusiva del Museo Ghibli, dove viene proiettato giornalmente. Non esiste nessuna versione home video finora.

Il cortometraggio narra la storia di alcuni bambini che, mentre sono a scuola, giocano a costruire una barca. Magicamente, la fantasia si sostituisce alla realtà, trasportandoli in mare aperto, dove divengono cacciatori di balene. Ed ecco che arriva una grande balena, che, gentile riporta a terra i bambini ed inizia a giocare con loro. Di colpo poi la fantasia svanisce e i piccoli studenti si ritrovano nella loro classe.

Ghiblies Episode 2 (2002)

Ghiblies Episode 2 (ギブリーズ episode2?, Giburīzu episōdo tsū) è un cortometraggio d'animazione giapponese del 2002, prodotto da Hiroyuki Watanabe e diretto da Yoshiyuki Momose.

Il cortometraggio, seguito di Ghiblies (del 2000, diretto dallo stesso Momose), è stato accoppiato alle proiezioni del film Neko no ongaeshi. Si può notare infatti, che la data d'uscita dei due prodotti è la stessa[6][7]. Praticamente il corto è un'esclusiva per gli spettatori che vedranno il lungometraggio che lo segue, nelle sale.

In Italia comunque, è ancora inedito.

Mei to Konekobasu (2002)

Mei to Konekobasu (めいとこねこバス? lett. "Mei e il piccolo Gattobus") è un cortometraggio d'animazione giapponese del 2002, scritto e diretto da Hayao Miyazaki.

Il corto è uno spin-off del film Il mio vicino Totoro del 1988 dello stesso Miyazaki.

Il cortometraggio è un'esclusiva del Museo Ghibli, in cui viene proiettato giornalmente. Non è mai uscito in home video fino ad ora.

Un cucciolo di Gattobus, l'autobus a forma di gatto che è tra i protagonisti di Il mio vicino Totoro, diventa grande amico della piccola Mei ed assieme a lei vive un'incredibile avventura.

Kūsō no kikai-tachi no naka no hakai no hatsumei (2002)

Kūsō no kikai-tachi no naka no hakai no hatsumei (空想の機械達の中の破壊の発明? lett. "L'invenzione della distruzione nelle macchine della fantasia") è un cortometraggio d'animazione giapponese del 2002, scritto e diretto da Hideaki Anno. Il cortometraggio è un'esclusiva del Museo Ghibli, dove viene proiettato giornalmente.

Ornithopter monogatari (2002)

proiettato al museo Ghibli

Mizugumo Monmon (2006)

Mizugumo Monmon (水グモもんもん?, lett. "Il ragno d'acqua Monmon") è un cortometraggio d'animazione giapponese del 2006; scritto, prodotto e diretto da Hayao Miyazaki.

Il cortometraggio è un'esclusiva del Museo Ghibli, dove viene proiettato giornalmente.

Yado sagashi (2006)

Yado sagashi (やどさがし? lett. "Cercare un riparo") è un cortometraggio d'animazione giapponese del 2006, scritto, prodotto e diretto da Hayao Miyazaki.

Il cortometraggio è un'esclusiva del Museo Ghibli, dove viene proiettato giornalmente.

Hoshi wo katta hi (2006)

Hoshi o katta hi (星をかった日?, Hoshi o katta hi, lett. "Il giorno in cui ho comprato una stella") è un cortometraggio d'animazione giapponese del 2006, scritto e diretto da Hayao Miyazaki, basato su una storia di Naohisa Inoue.

Il cortometraggio è un'esclusiva del Museo Ghibli, dove viene proiettato giornalmente.

Taneyamagahara no yoru (2006)

Taneyamagahara no yoru (種山ヶ原の夜? lett."La notte di Taneyamagahara") è un cortometraggio d'animazione giapponese del 2006, diretto da Kazuo Oga e tratto da un racconto scritto da Kenji Miyazawa nel 1924. Finora è inedito in italiano.

Iblard jikan (2007)

Iblard jikan (イバラード時間?, Ibarādo jikan, lett. "Il tempo di Iblard") è un OAV dello Studio Ghibli del 2007. Il video dura circa 30 minuti ed è diviso in 8 parti, ognuna sviluppata partendo da alcuni dipinti di Naohisa Inoue e con alcune parti animate in computer grafica. L'arte di Iblard ha ispirato le scene del libro fantasy nel film I sospiri del mio cuore (1995).

L'anime non ha una trama evidente, è come una serie di dipinti in cui si notano solo alcune parti o figure in movimento, le prime immagini sono relativamente realistiche poi diventano man mano più surreali e oniriche. È praticamente privo di dialoghi.

Chūzumō (2010)

Chūzumō (ちゅうずもう?) è un cortometraggio d'animazione giapponese del 2010, scritto da Hayao Miyazaki e diretto da Akihiko Yamashita. Il cortometraggio, basato sulla favola popolare giapponese Nezumi no sumō (ねずみのすもう? lett. "Il sumo del topo")[8], è un'esclusiva del Museo Ghibli, dove viene proiettato giornalmente a partire dal 3 gennaio 2010.

"Chū" è l'onomatopea del pianto di un topolino[9], che forma la parola "Chūzumō" essendo unita a "sumo".

Pandane to tamago hime (2010)

Pandane to tamago hime (パン種とタマゴ姫?, Pandane to tamago hime, lett. "Il lievito e la principessa uovo") è un cortometraggio d'animazione giapponese del 2010, scritto e diretto da Hayao Miyazaki.

Il cortometraggio è un'esclusiva del Museo Ghibli, luogo dove è stato proiettato giornalmente a partire dal 20 novembre 2010 fino al 22 maggio 2011.[10]

Takara-Sagashi (2011)

Takara-Sagashi (宝探し?, Takara-Sagashi, lett. "La caccia al tesoro") è un cortometraggio d'animazione giapponese del 2011. Il cortometraggio, basato su un racconto illustrato di Rieko Nakagawa e Yuriko Yamawaki [11], è un'esclusiva del Museo Ghibli, dove è stato proiettato giornalmente dal 4 giugno fino al 31 agosto 2011[12].

Rieko Nakagawa e Yuriko Yamawaki avevano già ispirato in due precedenti occasioni i disegni dello Studio Ghibli: nel 1992, per lo spot Sora iro no tane di Hayao Miyazaki e per il corto d'animazione (sempre destinato alla proiezione presso il Museo Ghibli) Kujiratori, diretto sempre da Miyazaki nel 2001[12].

Note

Collegamenti esterni