Alaudidae
Gli Alaudidi (Alaudidae Vigors, 1825) sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei Passeriformi. La maggior parte delle specie vive nel Vecchio Mondo e nell'Australia settentrionale e orientale; solo una specie vive in America del Nord.
Alaudidi | |
---|---|
![]() Allodola di Fremantle (Pseudalaemon fremantlii) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Famiglia | Alaudidae Vigors, 1825 |
Generi | |
Descrizione
Gli Alaudidi sono passeriformi canori di piccole-medie dimensioni; la lunghezza varia dai 12 ai 25 centimetri, mentre il peso va dai 15 ai 75 grammi.[1] Il piumaggio è di solito bruno striato, con macchie vistose bianche o nere in alcune specie. Questa colorazione spenta permette loro di mimetizzarsi a terra, soprattutto nel periodo riproduttivo.[1] Come altri uccelli terricoli, molte specie di Alaudidi hanno lunghi artigli posteriori che donano loro stabilità quando si posano. Il tarso è rivestito di una sola serie di scudetti sul retro (a causa di ciò risulta arrotondato), mentre tutti gli altri uccelli canori, come le pispole, ne hanno due.[2]
Biologia
Sono uccelli molto legati al terreno dove nidificano; preferiscono in genere ambienti spogli ed aperti.
Voce
Gli Alaudidi hanno richiami più elaborati rispetto a molti altri uccelli, e spesso vengono usati durante il volo. Con essi, i maschi difendono il territorio di nidificazione e attraggono le femmine. Le loro melodie sono state spesso fonte di ispirazione per poeti, letterati e musicisti.[1]
Alimentazione
Si nutrono di semi e insetti. Sebbene gli adulti della gran parte delle specie si cibino prevalentemente di semi, tutte le specie nutrono i pulcini con insetti per almeno una settimana dalla schiusa. Molte specie scavano col becco alla ricerca del cibo. Alcune hanno un becco robusto che serve per rompere i semi, altre invece hanno un becco lungo e curvo verso il basso adatto a scavare.[1]
Riproduzione
La maggior parte degli Alaudidi costruisce un nido a coppa sul terreno con erba secca, ma in alcune specie il nido è più complesso, in parte a forma di cupola. Specie che nidificano nel deserto costruiscono il proprio nido molto in basso tra i cespugli, forse per permettere una maggiore circolazione d'aria. Le femmine depongono in genere dalle 2 (specie delle regioni più aride) alle 6 (specie delle regioni temperate) uova maculate. L'incubazione varia dagli 11 ai 16 giorni.[1] Gli Alaudidi sono gli unici uccelli passeriformi che perdono tutte le penne durante la prima muta. Questo avviene a causa della bassa qualità delle penne dei pulcini che, tuttavia, in quel periodo possono passare ad una dieta basata sui semi, il che permette un lavoro minore da parte dei genitori.[1]
Tassonomia
La famiglia degli Alaudidi appartiene al sottordine degli Oscini o Passeri.[3] La tassonomia di Sibley-Ahlquist posiziona la famiglia nell'infraordine Passerida, mentre studi più recenti posizionerebbero gli Alaudidi nella superfamiglia Sylvioidea insieme alle famiglie Hirundinidae, Sylviidae, Timaliidae e altre affini.[4][5] La famiglia è composta da 19 generi e circa 100 specie.[6][7][8]
Generi e specie
- Genere Alaemon
- Allodola beccocurvo (Alaemon alaudipes)
- Allodola beccocurvo di Hamerton o Allodola upupa (Alaemon hamertoni)
- Genere Alauda
- Allodola (Alauda arvensis)
- Allodola nana o Allodola orientale (Alauda gulgula)
- Allodola del Giappone (Alauda japonica)
- Calandrella dell'Isola Raza o Allodola di Razo (Alauda razae)
- Genere Ammomanes
- Allodola del deserto codafasciata (Ammomanes cincturus)
- Allodola del deserto (Ammomanes deserti)
- Allodola di Gray (Ammomanes grayi)
- Allodola del deserto codarossa (Ammomanes phoenicurus)
- Genere Calandrella
- Calandrella di Hume (Calandrella acutirostris)
- Calandrella dell'Athi (Calandrella athensis)
- Calandrella di Blanford (Calandrella blanfordi)
- Calandrella eurasiatica (Calandrella brachydactyla)
- Calandrella della Mongolia (Calandrella cheleensis)
- Calandrella capirossa (Calandrella cinerea)
- Calandrella di Erlanger (Calandrella erlangeri)
- Calandrella delle sabbie o Calandrella del Raytal (Calandrella raytal)
- Calandrina (Calandrella rufescens)
- Calandrella rossiccia (Calandrella somalica)
- Genere Certhilauda
- Allodola del karoo (Certhilauda albescens)
- Allodola di Barlow[9] (Certhilauda barlowi)
- Allodola beccolungo del Benguela[9] (Certhilauda benguelensis)[7]
- Allodola beccolungo di Agulhas[9] (Certhilauda brevirostris)[7]
- Allodola ferruginea (Certhilauda burra)
- Allodola del Chuana o Allodola unghiacorta (Certhilauda chuana)
- Allodola beccolungo (Certhilauda curvirostris)
- Allodola rossa o Allodola delle dune (Certhilauda erythrochlamys)
- Allodola beccolungo orientale[9] (Certhilauda semitorquata)
- Allodola beccolungo del karoo[9] (Certhilauda subcoronata)
- Genere Chersomanes
- Allodola spinosa (Chersomanes albofasciata)
- Allodola spinosa di Beesley[9] (Chersomanes beesleyi)[7]Da altri autori considerata sottospecie di C. albofasciata[6]
- Allodola spinosa (Chersomanes albofasciata)
- Genere Chersophilus
- Allodola di Dupont (Chersophilus duponti)
- Genere Eremalauda
- Allodola di Dunn (Eremalauda dunni)
- Calandrella di Stark o Allodola di Stark (Eremalauda starki)
- Genere Eremophila
- Allodola golagialla (Eremophila alpestris)
- Allodola di Temminck (Eremophila bilopha)
- Genere Eremopterix
- Allodola passerina australe o Allodola passero guancenere (Eremopterix australis)
- Allodola passerina capocenerino o Allodola passero capocenere (Eremopterix grisea)
- Allodola passerina di Fischer (Eremopterix leucopareia)
- Allodola passerina orecchie bianche o Allodola passero dorsocastano (Eremopterix leucotis)
- Allodola passerina capinera (Eremopterix nigriceps)
- Allodola passerina testacastana o Allodola passero guancenere (Eremopterix signata)
- Allodola passerina dorsogrigio (Eremopterix verticalis)
- Genere Galerida
- Cappellaccia (Galerida cristata)
- Cappellaccia di Sykes o Cappellaccia fulva (Galerida deva)
- Cappellaccia beccogrosso o Allodola beccogrosso (Galerida magnirostris)
- Cappellaccia del Malabar (Galerida malabarica)
- Cappellaccia modesta o Cappellaccia soliva (Galerida modesta)
- Cappellaccia di Thekla (Galerida theklae)
- Genere Heteromirafra
- Allodola di Archer (Heteromirafra archeri)
- Allodola di Rudd (Heteromirafra ruddi)
- Allodola del Sidamo o Allodola di macchia di Sidamo (Heteromirafra sidamoensis)
- Genere Lullula
- Tottavilla (Lullula arborea)
- Genere Melanocorypha
- Calandrina bimaculata o Calandra asiatica (Melanocorypha bimaculata)
- Calandra (Melanocorypha calandra)
- Calandra siberiana (Melanocorypha leucoptera)
- Calandra maggiore o Calandra del Tibet (Melanocorypha maxima)
- Calandra della Mongolia (Melanocorypha mongolica)
- Calandra nera (Melanocorypha yeltoniensis)
- Genere Mirafra
- Allodola di Jerdon[9] (Mirafra affinis)
- Allodola di macchia nucarossiccia (Mirafra africana)
- Allodola di macchia castana (Mirafra africanoides)
- Allodola di macchia settentrionale o Allodola codabianca (Mirafra albicauda)
- Allodola d'Abissinia (Mirafra alopex)
- Allodola dell'Angola (Mirafra angolensis)
- Allodola delle nuvole meridionale o Allodola battiali (Mirafra apiata)
- Allodola di Ash (Mirafra ashi)
- Allodola di macchia dell'Assam (Mirafra assamica)
- Allodola canora (Mirafra cantillans)
- Allodola di macchia meridionale o Allodola melodiosa (Mirafra cheniana)
- Allodola dal collare (Mirafra collaris)
- Allodola del Kordofan (Mirafra cordofanica)
- Allodola del Degodi (Mirafra degodiensis)
- Allodola d'Indocina[9] (Mirafra erythrocephala)
- Allodola indiana (Mirafra erythroptera)
- Allodola di Gillett (Mirafra gilletti)
- Allodola del Madagascar o Allodola Hova (Mirafra hova)
- Allodola di macchia alirosse (Mirafra hypermetra)
- Allodola di Giava o Allodola australasiatica (Mirafra javanica)
- Allodola di Birmania[9] (Mirafra microptera)
- Allodola passerina o Allodola monotona (Mirafra passerina)
- Allodola pettorosa (Mirafra poecilosterna)
- Allodola di macchia di Friedmann (Mirafra pulpa)
- Allodola di macchia rugginosa (Mirafra rufa)
- Allodola delle nuvole settentrionale o Allodola a sonagli (Mirafra rufocinnamomea)
- Allodola di Sabota (Mirafra sabota)
- Allodola di Bradfield (Mirafra naevia): in precedenza specie a sé stante, ora considerata sottospecie di M. sabota[10]
- Allodola somala beccolungo (Mirafra somalica)
- Allodola del Marsabit o Allodola di William (Mirafra williamsi)
- Genere Pinarocorys
- Allodola di macchia codarossa o Allodola gropparossiccia (Pinarocorys erythropygia)
- Allodola di macchia bruna o Allodola fosca (Pinarocorys nigricans)
- Genere Pseudalaemon
- Allodola di Fremantle o Allodola codacorta (Pseudalaemon fremantlii)
- Genere Ramphocoris
- Allodola beccoforte (Ramphocoris clotbey)
- Genere Spizocorys
- Calandrella beccorosa o Allodola beccorosa (Spizocorys conirostris)
- Allodola di Botha (Spizocorys fringillaris)
- Calandrella di Obbia o Allodola di Obbia (Spizocorys obbiensis)
- Calandrella mascherata o Allodola mascherata (Spizocorys personata)
- Calandrella di Sclater o Allodola di Sclater (Spizocorys sclateri)
Note
- ^ a b c d e f Kikkawa, J. 2003
- ^ Ridgway, R. 1907
- ^ Dudley, S. P. et al (2006)
- ^ Alström, P. et al. (2006)
- ^ Barker, F. K. et al (2002)
- ^ a b Alaudidae su ITIS, su itis.gov, Consultato il 21 ottobre 2011.
- ^ a b c d Clements, James F. (2007) The Clements Checklist of Birds of the World (6th edition) ISBN 1-873403-93-3
- ^ Specie di Alaudidae su IUCN, su iucnredlist.org, Consultato il 21 ottobre 2011.
- ^ a b c d e f g h i Nome tradotto dall'inglese
- ^ Compilers: Stuart Butchart, Jonathan Ekstrom, Sabota Lark - BirdLife Species Factsheet, in Evaluators: Jeremy Bird, Stuart Butchart, BirdLife International , 2008. URL consultato il 21 ottobre 2011.
Bibliografia
- Per Alström, Ericson, Per G.P.; Olsson, Urban; Sundberg, Per, Phylogeny and classification of the avian superfamily Sylvioidea, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 38, n. 2, febbraio 2006, pp. 381–397, DOI:10.1016/j.ympev.2005.05.015, PMID 16054402.
- F. Keith Barker, Barrowclough, George F.; Groth, Jeff G., A phylogenetic hypothesis for passerine birds: taxonomic and biogeographic implications of an analysis of nuclear DNA sequence data (PDF), in Proc. R. Soc. B, vol. 269, n. 1488, 2002, pp. 295–308, DOI:10.1098/rspb.2001.1883, PMC 1690884, PMID 11839199. URL consultato il 21 ottobre 2011.
- Steve P. Dudley, Gee, Mike; Kehoe, Chris; Melling, Tim M.; THE BRITISH ORNITHOLOGISTS' UNION RECORDS COMMITTEE (BOURC), The British List: A Checklist of Birds of Britain (7th edition), in Ibis, vol. 148, n. 3, 2006, pp. 526–563, DOI:10.1111/j.1474-919X.2006.00603.x. URL consultato il 21 ottobre 2011.
- Jiro Kikkawa, Larks, in Perrins, Christopher (ed.) (a cura di), Firefly Encyclopedia of Birds, Firefly Books, 2003, pp. 578–583, ISBN 1-55297-777-3.
- Robert Ridgway, The Birds of North and Middle America, Part IV, in Bulletin of the United States National Museum, vol. 50, 1907, pp. 289–290. URL consultato il 21 ottobre 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alaudidae
- Wikispecies contiene informazioni su Alaudidae