Rolando (calciatore 1985)
Rolando Jorge Pires da Fonseca, noto semplicemente come Rolando (São Vicente, 31 agosto 1985), è un calciatore capoverdiano naturalizzato portoghese, difensore dell'Inter, in prestito dal Porto, e della Nazionale portoghese.
| Rolando | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 190[1] cm | |||||||||||||||
| Peso | 80[1] kg | |||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | |||||||||||||||
| Squadra | Inter | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 10 agosto 2013 | ||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Considerato uno dei difensori più abili nel gioco aereo, è stato paragonato a Ricardo Carvalho.[2]
Carriera
Club
Dopo aver militato nel settore giovanile del Campomaiorense dal 1999 al 2003, passa al Belenenses. Dopo una stagione con la squadra giovanile del club di Lisbona, nel 2004 entra a far parte della prima squadra. Con la squadra portoghese colleziona complessivamente 103 presenze e 8 reti ed esordisce nelle coppe europee, disputando il doppio confronto con il Bayern Monaco nella Coppa UEFA 2007-2008.
Il 16 aprile 2008 firma un contratto con il Porto a decorrere dalla stagione 2008-2009,[3] dove prende il posto del partente Bruno Alves.[2] Nella sua prima annata ad Oporto vince il campionato e la coppa nazionale.
Saldamente titolare nel reparto arretrato dei lusitani, nel 2011 vince nuovamente l'accoppiata titolo-coppa nazionale. La stagione, iniziata con un altro successo nella Supercoppa di Portogallo, è suggellata il 18 maggio 2011 con la vittoria dell'Europa League, ottenuta battendo in finale a Dublino i connazionali dello Sporting Braga per 1-0.[4][5][6] Il 7 agosto successivo decide con una doppietta la gara di Supercoppa contro il Vitória Guimarães, vinta dal Porto per 2-1.[7]
Nell'estate del 2012, dopo aver vinto il terzo titolo nazionale, l'allenatore dei lusitani Vítor Pereira lo relega ai margini della squadra e di conseguenza si limita ad una presenza in campionato ed un'altra nella coppa nazionale fino a gennaio.
Con il Porto, in totale, vince undici trofei – tre campionati, tre Coppe nazionali, quattro Supercoppe e un'Europa League – e colleziona 175 presenze impreziosite da 17 reti.
Il 31 gennaio 2013 passa in prestito con diritto di riscatto alla società italiana del Napoli.[8] Colleziona sette presenze in campionato e al termine della stagione, non riscattato, rientra al Porto.
Il 10 agosto 2013 viene ingaggiato, sempre in prestito, dall'[[FC Inter|Inter][9] ritrovando Walter Mazzarri come tecnico, già avuto a Napoli.
Nazionale
Colleziona 7 presenze nella Nazionale Under-21 portoghese.
L'esordio in Nazionale maggiore avviene sotto la guida di Carlos Queiroz l'11 febbraio 2009 nell'amichevole contro la Finlandia.[10] Entrato stabilmente nel gruppo dei convocati, partecipa al Mondiale 2010, senza essere utilizzato, con il Portogallo che viene eliminato negli ottavi di finale.
Due anni dopo fa parte del gruppo dei convocati per Euro 2012, collezionando tre presenze in una competizione che vede i lusitani arrivare fino in semifinale, dove vengono eliminati ai calci di rigore nel derby iberico contro la Spagna.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2013.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2004-2005 | Belenenses | PL | 16 | 2 | CP+CdLP | 1+0 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 3 |
| 2005-2006 | PL | 25 | 3 | CP+CdLP | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 3 | |
| 2006-2007 | PL | 26 | 0 | CP+CdLP | 2+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 0 | |
| 2007-2008 | PL | 30 | 2 | CP+CdLP | 0+1 | 0+0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 33 | 2 | |
| Totale Belenenses | 97 | 7 | 4 | 1 | 2 | 0 | 103 | 8 | |||||||
| 2008-2009 | Porto | PL | 28 | 3 | CP+CdLP | 4+0 | 0+0 | UCL | 10 | 1 | - | - | - | 42 | 4 |
| 2009-2010 | PL | 28 | 3 | CP+CdLP | 5+2 | 2+0 | UCL | 7 | 1 | SP | 1 | 0 | 43 | 6 | |
| 2010-2011 | PL | 29 | 0 | CP+CdLP | 5+1 | 1+0 | UEL | 15 | 2 | SP | 1 | 1 | 51 | 4 | |
| 2011-2012 | PL | 26 | 1 | CP+CdLP | 1+1 | 0+0 | UCL+UEL | 5+2 | 0+0 | SP+SU | 1+1 | 2+0 | 37 | 3 | |
| 2012-gen. 2013 | PL | 1 | 0 | CP+CdLP | 1+0 | 0+0 | UCL | 0 | 0 | SP | 0 | 0 | 2 | 0 | |
| Totale Porto | 112 | 7 | 20 | 3 | 39 | 4 | 4 | 3 | 175 | 17 | |||||
| gen.-giu. 2013 | Napoli | A | 7 | 0 | CI | 0 | 0 | UEL | 2 | 0 | SI | 0 | 0 | 9 | 0 |
| 2013-2014 | Inter | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
| Totale carriera | 216 | 14 | 24 | 4 | 43 | 4 | 4 | 3 | 287 | 25 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Porto: 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011
- Porto: 2009, 2010, 2011, 2012
Competizioni internazionali
- Porto: 2010-2011
Note
- ^ a b Rolando Jorge Pires da Fonseca, su sscnapoli.it. URL consultato il 31 gennaio 2013.
- ^ a b Luciano Cremona, Hulk, Falcao, Fernando: ecco gli affari da mandare in Porto, su sport.sky.it, Sky Sport, 19-05-2011. URL consultato il 15-07-2012.
- ^ Francesco Letizia, Ufficiale: Porto, preso Rolando, su tuttomercatoweb.com, 16-04-2008. URL consultato il 15-07-2012.
- ^ Francesco Corda, Falcao regala la UEFA Europa League al Porto, su it.uefa.com, uefa.com, 18-05-2011. URL consultato il 15-07-2012.
- ^ Giusto Ferronato, Europa League, vince il Porto. Villas Boas sulle orme di Mou, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 18-05-2011. URL consultato il 15-07-2012.
- ^ Europa League al Porto. Trionfo per Villas Boas, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 18-05-2011. URL consultato il 15-07-2012.
- ^ FC Porto- Guimarães 2-1, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º febbraio 2013.
- ^ Ufficiale: Rolando e Radosevic al Napoli. Ceduti Uvini al Siena e Fernandez al Getafe, su sscnapoli.it. URL consultato il 31 gennaio 2013.
- ^ Per la difesa nerazzurra arriva Rolando Inter.it
- ^ Portogallo-Finlandia 1 - 0, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 31 gennaio 2013.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rolando
Collegamenti esterni
- (EN) Rolando, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Rolando, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, PT) Rolando, su ForaDeJogo.net.
- Profilo e statistiche su Calciozz.it
- Rolando, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Profilo e statistiche su Sscnapoli.it
Template:Nazionale portoghese under-21 europei 2006 Template:Nazionale portoghese under-21 europei 2007 Template:Nazionale portoghese mondiali 2010 Template:Nazionale portoghese europei 2012
