Discorso della riscossa
Il discorso della riscossa è l'ultimo discorso e apparizione pubblica del Duce e Capo del Governo della Repubblica Sociale Italiana Benito Mussolini che si tenne il 16 dicembre 1944 al Teatro Lirico di Milano dato che il Teatro alla Scala era stato distrutto dai bombardamenti alleati nel 1943[1][2][3]. Il Duce arrivò da Salò al Lirico alle 11 e non teneva un discorso pubblico da poco prima della caduta del fascismo il 25 luglio 1943. Accorsero per vederlo 3.000 o 4.000 persone ed erano presenti al Lirico i gerarchi Alessandro Pavolini, Guido Buffarini Guidi, Renato Ricci, Francesco Maria Barracu e Rodolfo Graziani[4][5].

Contesto
Quando Mussolini fece il discorso l'offensiva alleata era ferma sulla Linea Gotica lungo l'Appennino tosco-emiliano da metà novembre in seguito all'ordine del generale britannico Harold Alexander di sospendere le operazioni sul fronte che si trovava quindi a 300 km dalla città[6].
Voci correlate
Note
Altri progetti
- Wikisource contiene il testo completo del discorso della riscossa (o "discorso del Lirico")