Castello di Braemar

Versione del 7 set 2013 alle 10:44 di Davy1509 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Infobox struttura militare |Nome = Castello di Braemar |Nome originale = Braemar Castle |Parte di = |Posizione geografica = |Struttura = |Immagine = Braemar_Castle_...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il castello di Braemar (in inglese: Braemar Castle) è un castello della cittadina scozzese di Braemar, nell'Aberdeenshire, costruito tra il 1628[1][2][3][4] e gli inizi del XVIII secolo[1][2][3][4].. Fu la residenza del clan Farquharson.[2][3]

Castello di Braemar
Braemar Castle
Stato attualeRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Regione/area/distrettoScozia (bandiera) Scozia
CittàBraemar
IndirizzoBraemar AB35 5XR
Coordinate57°00′19″N 3°14′59″W
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Castello di Braemar
Informazioni generali
Tiporesidenza
Costruzione1628-inizio XIX secolo
CostruttoreJohn Erskine, XVIII signore di Mar
Sito webwww.braemarcastle.co.uk/
Informazioni militari
Utilizzatorefamiglie Erskine e Farquharson, truppe governative
Azioni di guerrarivolte giacobite
http://www.braemarcastle.co.uk/index.php?option=com_content&view=article&id=47&Itemid=62
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Automobile d'epoca all'esterno del castello

È classificato come edificio di grado A.[5]

Descrizione

Il castello si trova in uno sperone a picco sul fiume Dee[2], situato a circa 0,6 miglia[2] dal centro di Braemar.

È a forma di torre con pianta a L.[2]

 
La facciata orientale del castello

Storia

La prima torre fu eretta nel 1628[1][2][3] per volere di John Erskine, XVIII signore di Mar (1558-1634) [1][3][4] in un sostituzione di una fortezza preesistente[1].

Durante le insurrezioni dei Giacobiti, il castello fu conquistato dalle truppe governative[4], che ne fecero una prigione[3]. Il castello fu in seguito attaccato, incendiato e distrutto da John Farquharson, il "colonnello nero" di Inverey[2][3][4], che le truppe governative non erano riuscite a catturare[4] e che uccise anche il suo avversario John Erskine[3]. In seguito, l'edificio cadde in rovina per circa sedici anni. [4]

Nel 1748, il castello fu ricostruito dalle truppe governative, che lo trasformarono in prigione.[2][4]

Nel 1797, le truppe governative abbandonarono il castello[2][3][4], che nel 1807 ritornò di proprietà del clan Farquharson, grazie alle negoziazioni compiute da John Farquharson, IX signore di Invercauld[1][2][3][4]. L'edificio fu così riconvertito in residenza. [1][3][4]

Nel 1870, furono aggiunte 11 nuove stanze per ospitare il personale e fu ingrandita la cucina.[1]

Nel secolo successivo, l'edificio ricevette la visita di sovrani e dignitari britannici e stranieri. [1]

Nel 1950, molte stanze del castello furono decorate con sfumature di rosa e giallo dalla sua proprietaria, Frances Farquharson.[1]

Nel 2005, l'edificio fu chiuso al pubblico[2] e nel febbraio del 2007 fu acquisito dalla comunità di Braemar[2].

Leggende

  • Secondo una leggenda, il castello sarebbe abitato da un fantasma donna: si tratterebbe di una donna che si sarebbe suicidata non avendo più ritrovato il marito dopo la prima notte di nozze trascorsa nel castello[3]
  • Secondo un'altra leggenda, in un corridoio del castello si aggirerebbe anche uno spiritello che suona una cornamusa[3]
  • Si dice inoltre che gli ospiti del castello vedano aggirarsi ancora nelle stanze lo spirito di John Farquharson o che riescano ancora a sentire l'odore del suo tabacco[3]

Il castello di Braemar nella cultura popolare

Letteratura

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j cfr. Braemar Castle - Sito ufficiale: History
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m cfr. Braemar Castle su Undiscovered Scotland
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n cfr. Braemar Castle su Schottland-Wegweiser.de
  4. ^ a b c d e f g h i j k cfr. [Braemar Castle] su Braemar Guide
  5. ^ cfr. http://hsewsf.sedsh.gov.uk/hslive/hsstart?P_HBNUM=36
  6. ^ cfr. "Autoritäres" Schloss in Schottland. Braemar Castle ist sagenhaft, in: N-TV.de

Altri progetti

Collegamenti esterni