Prost JS45

Versione del 7 set 2013 alle 14:04 di Manuel M (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Auto da competizione |nome=Prost AP01 |immagine=Prost Mugen Honda JS45.jpg |didascalia= |bandiera=Flag of France.svg |costruttore=Prost Grand Prix |categoria=Formula ...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)


La Prost JS45 fu la vettura con cui il team che portava il nome di Alain Prost ha gareggiato per la prima volta nel campionato mondiale di Formula Uno nel 1997 . E 'stato guidata dall'esperto Olivier Panis (pilota ereditato dalla Ligier) e dal giapponese Shinji Nakano (arrivato nella scuderia grazie alle pressioni della casa costruttice dei motori). Per 7 gare, Panis venne sostituito dall' italiano Jarno Trulli . Ciò accadde a causa di un incidente dove Panis si ruppe entrambe le gambe.

Prost AP01
Descrizione generale
Costruttorebandiera  Prost Grand Prix
CategoriaFormula 1
SquadraGauloises Prost
Progettata daLoïc Bigois
SostituisceLigier JS43
Sostituita daProst AP01
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaiocarbonio e struttura composita alveolare
MotoreMugen Honda MF301HA & MF301HB 72 gradi V10
TrasmissioneProst semi-automatico a 6 rapporti trasversale
Altro
CarburanteElf
PneumaticiBridgestone
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio d'Australia 1998
Piloti14. Olivier Panis
14. Jarno Trulli
15. Shinji Nakano
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
17 0 0 0

La vettura era già stata progettata e costruita dal team team Ligier, per questo ereditò la sigla JS45 che caratterizzava le vetture che vennero prima dell'era Prost. Ereditò inoltre anche il colore blu che caratterizzò la scuderia dell'ex pilota francese in tutta la sua avventura in formula 1.

Vennero dunque mantenuti i motori Mugen Honda e la sponsorizzazione Gauloises

La macchina durante la stagione si è rivelata buona, anche grazie alle prestazioni dello sfortunato Panis che riuscì a raccogliere nelle prime sette gare: un secondo, un terzo e un quarto posto, andando -inoltre- a punti altre due volte.

Trulli invece, riuscì ad andare a punti una sola volta in sette gare mentre l'inesperto Nakano appena due volte in tutte e diciassette le gare.

Il team concluse sesto in classifica costruttori. A fine stagione si interruppe il rapporto con la Honda.

Altri progetti

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1

Template:Link V Template:Link AdQ Template:Link AdQ