L'Unione Sportiva Russi nasce ufficialmente il 10 maggio 1925. In questo periodo risalgono la scelta del colore delle maglie (arancione, scelto dopo aver notato una tanica di benzina di quel colore) e anche il soprannome, falchetti, ricevuto per il modo di piombare "come falchi" sugli avversari.
Nella stagione 1974/1975 la squadra disputa per la prima volta il campionato di serie D, mentre nella stagione 1990/1991 vince il campionato, ma non viene promossa alla categoria superiore perché sconfitta nello spareggio con la Pistoiese. La vittoria arriva anche al termine del campionato 1999-00, ma stavolta la promozione avviene. La permanenza tra i professionisti dura però un solo anno. Nel corso della stagione 2008-09 arriva la retrocessione in Eccellenza (non accadeva dal 1994), dopo aver perso i play-out contro la Castellana (1-0 in trasferta, 2-2 a Russi). Tuttavia nel corso dell'estate la società viene riammessa nel campionato di Serie D.
Tra i vanti della società, da segnalare il record di Coppe Disciplina vinte in Serie D nel corso dell'ultimo decennio. Il Russi si è infatti imposto nelle stagioni 2003-2004, 2004-2005, 2006-2007 e 2008-2009, primeggiando nell'intera graduatoria nazionale di questo particolare riconoscimento e conquistando inoltre un secondo posto nella stagione 2005-06.
La vittoria nella stagione 2004-05 (allora il premio si chiamava "Trofeo Lealtà nello sport" ed era sponsorizzato dall'Enel) avrebbe dato diritto al Russi di giocare un'amichevole con la Nazionale in preparazione al Campionato mondiale del 2006. Tuttavia tale amichevole non fu disputata. Ne nacque una diatriba che si è risolta solo quattro anni dopo con l'inserimento di una partita amichevole durante il ritiro della Nazionale al Sestriere in preparazione del Mondiale del 2010[1].
1943-45 - Attività sportiva sospesa per motivi bellici.
1945 - Riprende l'attività a settembre affiliandosi alla FIGC come Unione Sportiva Russi.
1945-46 - 5° nel girone A della Prima Divisione Emiliana.
1946-47 - 2° nel girone semifinale D della Prima Divisione Emiliana. Perde gli spareggi fra le seconde. Ripescato in Serie C in seguito della rinuncia della Baricellese.
1947-48 - 11° nel girone B della Lega Centro di Serie C. Retrocesso in Promozione.