Unione Sportiva Russi

società calcistica italiana

L'Unione Sportiva Russi è la principale società calcistica di Russi in provincia di Ravenna.

U.S. Russi
Calcio
Falchetti
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Arancione-Nero
Dati societari
CittàRussi File:Russi-Stemma.png
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoEccellenza
Fondazione1925
PresidenteItalia (bandiera) Lino Dalla Valle
StadioBruno Bucci
(1500 posti)
Sito webwww.usrussi.com/
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Attualmente milita nel girone B dell'Eccellenza.

Storia

L'Unione Sportiva Russi nasce ufficialmente il 10 maggio 1925. In questo periodo risalgono la scelta del colore delle maglie (arancione, scelto dopo aver notato una tanica di benzina di quel colore) e anche il soprannome, falchetti, ricevuto per il modo di piombare "come falchi" sugli avversari.

Nella stagione 1974/1975 la squadra disputa per la prima volta il campionato di serie D, mentre nella stagione 1990/1991 vince il campionato, ma non viene promossa alla categoria superiore perché sconfitta nello spareggio con la Pistoiese. La vittoria arriva anche al termine del campionato 1999-00, ma stavolta la promozione avviene. La permanenza tra i professionisti dura però un solo anno. Nel corso della stagione 2008-09 arriva la retrocessione in Eccellenza (non accadeva dal 1994), dopo aver perso i play-out contro la Castellana (1-0 in trasferta, 2-2 a Russi). Tuttavia nel corso dell'estate la società viene riammessa nel campionato di Serie D.

Tra i vanti della società, da segnalare il record di Coppe Disciplina vinte in Serie D nel corso dell'ultimo decennio. Il Russi si è infatti imposto nelle stagioni 2003-2004, 2004-2005, 2006-2007 e 2008-2009, primeggiando nell'intera graduatoria nazionale di questo particolare riconoscimento e conquistando inoltre un secondo posto nella stagione 2005-06. La vittoria nella stagione 2004-05 (allora il premio si chiamava "Trofeo Lealtà nello sport" ed era sponsorizzato dall'Enel) avrebbe dato diritto al Russi di giocare un'amichevole con la Nazionale in preparazione al Campionato mondiale del 2006. Tuttavia tale amichevole non fu disputata. Ne nacque una diatriba che si è risolta solo quattro anni dopo con l'inserimento di una partita amichevole durante il ritiro della Nazionale al Sestriere in preparazione del Mondiale del 2010[1].

Calciatori e allenatori celebri

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria) e (usare il Template:Vedi categoria).

Cronistoria

Cronistoria dall'Unione Sportiva Russi
  • 1925 - Fondazione dell'Unione Sportiva Russi.
  • 1925 - 2° nella Coppa Gallanti organizzata dal Comitato Regionale Emiliano.
  • 1925-26 - 2° nel girone A della Quarta Divisione Emiliana, 2° nelle finali. Ammesso alla Terza Divisione Emiliana per riforma dei tornei.
  • 1926-27 - 3° nel girone C della Terza Divisione Emiliana.
  • 1927-28 - 6° nel girone D della Terza Divisione Emiliana. Ammesso alla Seconda Divisione Nord per riforma dei tornei.
  • 1928-29 - 8° nel girone E della Seconda Divisione Nord.
  • 1929-30 - 8° nel girone E della Seconda Divisione Nord.
  • 1930-31 - 2° nel girone B della Seconda Divisione, 1° nel girone C delle finali Nord. Promossa in Prima Divisione.
  • 1931-32 - 14° nel girone B della Prima Divisione. Ripescato per allargamento dei quadri.
  • 1932-33 - 8° nel girone E della Prima Divisione.
  • 1933-34 - 9° nel girone D della Prima Divisione.
  • 1934-35 - 8° nel girone E della Prima Divisione. Retrocesso nel Direttorio Regionale.
  • 1935-36 - 8° nel girone A della Prima Divisione Emiliana.
  • 1936-37 - 4° nel girone B della Prima Divisione Emiliana.
  • 1937-38 - 7° nel girone B della Prima Divisione Emiliana.
  • 1938 - Inattivo non si iscrive ad alcun campionato.
  • 1940 - Ricostituito sempre come U.S. Russi, viene iscritta al campionato di Seconda Categoria della Sezione Propaganda di Ravenna.
  • 1940-41 - In Seconda Categoria S.P. Ravenna.
  • 1941 - Viene costituita la G.I.L. di Russi che rileva tutti i giocatori dell'inattivo U.S. Russi.
  • 1941-42 - In Seconda Categoria S.P. Ravenna.
  • 1942-43 - In Seconda Categoria S.P. Ravenna.
  • 1943-45 - Attività sportiva sospesa per motivi bellici.
  • 1945 - Riprende l'attività a settembre affiliandosi alla FIGC come Unione Sportiva Russi.
  • 1945-46 - 5° nel girone A della Prima Divisione Emiliana.
  • 1946-47 - 2° nel girone semifinale D della Prima Divisione Emiliana. Perde gli spareggi fra le seconde. Ripescato in Serie C in seguito della rinuncia della Baricellese.
  • 1947-48 - 11° nel girone B della Lega Centro di Serie C. Retrocesso in Promozione.
  • 1948-49 - 11° nel girone G della Promozione.
  • 1949-50 - 14° nel girone G della Promozione. Vince la qualificazione salvezza col Cecina.
  • 1950-51 - 6° nel girone G della Promozione.
  • 1951-52 - 8° nel girone G della Promozione. Retrocesso in Promozione Emiliana.
  • 1952-53 - 4° nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1953-54 - 5° nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1954-55 - 4° nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1955-56 - 4° nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1956-57 - 11° nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1957-58 - 2° nel girone A dei Dilettanti Emiliani.
  • 1958-59 - 6° nel girone A dei Dilettanti Emiliani.
  • 1959-60 - 6° nel girone A della Prima Categoria Emiliana.
  • 1960-61 - 2° nel girone A della Prima Categoria Emiliana.
  • 1961-62 - 3° nel girone A della Prima Categoria Emiliana.
  • 1962-63 - 8° nel girone A della Prima Categoria Emiliana.
  • 1963-64 - 3° nel girone A della Prima Categoria Emiliana.
  • 1964-65 - 2° nel girone A della Prima Categoria Emiliana.
  • 1965-66 - 5° nel girone A della Prima Categoria Emiliana.
  • 1966-67 -12° nel girone A della Prima Categoria Emiliana.
  • 1967-68 - 9° nel girone A della Prima Categoria Emiliana.
  • 1968-69 -14° nel girone A della Prima Categoria Emiliana.
  • 1969-70 - nel girone B della Seconda Categoria Emiliana. Promosso in Prima Categoria per la nascita della nuova Promozione.
  • 1970-71 - 1° nel girone A della Prima Categoria Emiliana. Promosso in Promozione.
  • 1971-72 - 2° nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1972-73 - 6° nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1973-74 - 1° nel girone A della Promozione Emiliana. Promosso in Serie D
  • 1974-75: 9° nel Girone D della Serie D.
  • 1975-76: 7° nel Girone D della Serie D.
  • 1976-77: 4° nel Girone D della Serie D.
  • 1977-78: 9° nel Girone D della Serie D.
  • 1978-79: 4° nel Girone C della Serie D.
  • 1979-80: 13° nel Girone C della Serie D.
  • 1980-81: 14° nel Girone C della Serie D.
  • 1981-82: 11° nel Girone D del Campionato Interregionale.
  • 1982-83: 14° nel Girone D del Campionato Interregionale. Ripescato.
  • 1984-85: 13° nel Girone F del Campionato Interregionale.
  • 1982-83: 14° nel Girone D del Campionato Interregionale.
  • 1985-86: 9° nel Girone F del Campionato Interregionale.
  • 1986-87: 10° nel Girone D del Campionato Interregionale.
  • 1987-88: 12° nel Girone D del Campionato Interregionale.
  • 1988-89: 11° nel Girone E del Campionato Interregionale.
  • 1989-90: 11° nel Girone F del Campionato Interregionale.
  • 1990-91: 2° nel Girone D del Campionato Interregionale perdendo lo spareggio contro la Pistoiese.
  • 1991-92: 10° nel Girone E del Campionato Interregionale.
  • 1992-93: 11° nel Girone D del C.N.D.
  • 1993-94: 16° nel Girone E del C.N.D. Retrocesso in Eccellenza.
  • 1994-95: 2° nel Girone B del Campionato di Eccellenza Emilia-Romagna. Riammesso in Serie D.
  • 1995-96: 6° nel Girone D del C.N.D.
  • 1996-97: 18° nel Girone E del C.N.D. Retrocesso in Eccellenza.
  • 1997-98: 1° nel Girone B del Campionato di Eccellenza Emilia-Romagna. Promosso in Serie D.
  • 1998-99: 13° nel Girone D della Serie D.
  • 1999-00: 1° nel Girone D della Serie D. Promosso in Serie C2
  • 2000-01: 15° nel Girone B della serie C2, perde il play-out contro il Viareggio. Retrocesso in Serie D.
  • 2001-02: 9° nel Girone E della Serie D.
  • 2002-03: 12° nel Girone D della Serie D.
  • 2003-04: 4° nel Girone D della Serie D, ammessa ai play-off; perde nella semifinale contro il Rovigo.
  • 2004-05: 5° nel girone F della Serie D, ammessa ai play-off; perde nella semifinale contro il Cattolica.
  • 2005-2006: 6° nel girone C della Serie D.
  • 2006-2007: 6° nel girone D della Serie D.
  • 2007-2008: 14° nel girone D di Serie D. Vince il play-out contro la Cagliese.
  • 2008-2009: 13° nel girone D di Serie D. Perde il play-out contro il Castellana. Ripescata.
  • 2009-2010: 7° nel girone D di Serie D.
  • 2010-2011: 17° nel girone D di Serie D. Retrocessa nell'Eccellenza.
  • 2011-2012: 5° nel girone B dell'Eccellenza.
  • 2012-2013: 13° nel girone B dell'Eccellenza. Salvo dopo play-out vinti contro la Copparese.

Note

  1. ^ Repubblica.it del 29 maggio 2010, su repubblica.it. URL consultato l'11-06-2010.

Bibliografia

  • E li chiamarono falchetti di Elio e Ennio Pezzi, edito dal Comune di Russi - Grafiche Morandi, Fusignano, settembre 1995.

Collegamenti esterni