Spore (videogioco 2008)
Spore è un videogioco multi-genere per giocatore singolo, sviluppato da Maxis e ideato da Will Wright, che tratta il tema dell'evoluzione, a partire da una forma di vita unicellulare fino all'esplorazione dell'universo. Spore è stato pubblicato per Microsoft Windows e Mac OS X, e rilasciato il 5 settembre 2008 in Europa e Giappone[1] e il 7 settembre 2008[1] in Nord America e Asia. In Australia il gioco è stato pubblicato anticipatamente il 4 settembre 2008.[2] Il gioco è stato rilasciato anche per Nintendo DS (con il nome Spore Creatures), per Wii[3] e per iPhone e cellulare (Spore Origins, Spore Creatures).
| {{{nome gioco}}} videogioco | |
|---|---|
| Piattaforma | Microsoft Windows |
| Data di pubblicazione | |
| Genere | Gestionale |
| Sviluppo | Maxis |
| Pubblicazione | EA Games |
| Periferiche di input | Tastiera, mouse |
| Requisiti di sistema | Microsoft Windows: Windows XP o Windows Vista, CPU Pentium 4 a 2 GHz o equivalente, RAM 512 (XP) o 768 MB (Vista), Scheda video 128 MB di RAM e PixelShader 2.0, HD 6 GB, connessione Internet richiesta Apple Macintosh: Mac OS X 10.5.3 Leopard o superiore, CPU Intel Core Duo, RAM 1024 MB, Scheda video ATI X1600/NVIDIA 7300 GT con 128 MB di RAM video o chipset integrato di Intel GMA X3100, HD 5,7 GB, connessione Internet richiesta |
| Fascia di età | ESRB: E10+ · PEGI: 12 · USK: 12
(Violenza) |
| Espansioni | Spore Avventure Galattiche |
| Seguito da | Darkspore |
Modalità di gioco
Spore è sostanzialmente la simulazione dell'evoluzione di una specie, partendo da forme di vita semplici, ovvero organismi unicellulari, fino alla conquista della Via Lattea. Il gioco consiste in sei fasi, il cui stile è ispirato a quello di giochi esistenti e molto conosciuti. All'annuale riunione dell'Academy of Interactive Arts & Sciences del 7 febbraio 2007, venne mostrata una diapositiva che elencava otto fasi di gioco. Al seminario TED del marzo 2007 Wright parlò di sole cinque fasi.[4]
I giochi e i film che Wright ha associato alle varie fasi sono:
- Pac-Man per la fase delle cellule,
- Diablo per la fase delle creature,
- Populous per la fase tribale,
- SimCity, Risiko! e Civilization per la fase di civilizzazione,
- SimEarth, Destroy All Humans!, Incontri ravvicinati del terzo tipo e 2001: Odissea nello spazio per la fase spaziale, con elementi di sandbox per il tipo di gioco.
La conclusione di ciascuna fase del gioco determina la partenza della fase successiva, non solo dal punto di vista fisico, ma anche dal punto di vista delle abilità che si ottengono nelle varie fasi: per esempio, mangiare più carne che vegetali nella fase cellulare renderà l'organismo nella fase delle creature un carnivoro, che ne condizionerà l'aspetto e il comportamento.
Durante la conferenza TED del 2007, Wright ha detto che tutte le fasi possono essere accelerate per far passare interi eoni in poco tempo, per meglio sperimentare la biosfera del pianeta.
Comparsa della vita
Il gioco inizia con una meteora che precipita sul pianeta scelto dal giocatore, richiamando il concetto di panspermia, ovvero la teoria che suggerisce che la vita si sia sparsa nell'Universo tramite meteoriti o comete le quali trasportavano le molecole fondamentali per la vita.
Le cellule
La prima fase è quella delle cellule dove il giocatore controlla un semplice microrganismo in un ambiente 2D, dove gli organismi possono nuotare, cacciare e divorare altre cellule.
L'obiettivo è completare la barra DNA e per farlo bisogna mangiare altre cellule se si è carnivori, o alghe se si è erbivori. Se si è onnivori, sarà possibile ingerire alghe e "pezzi di carne" avendo una bocca carnivora, erbivora o onnivora.
Con il passare delle generazioni, il microrganismo diventa sempre più grande e complesso, e alla conclusione di questa fase, si potrà decidere se rendere il microbo capace di avventurarsi sulla terra ferma. Le gambe non sono un requisito fondamentale per muoversi sulla terra, dove le future generazioni erediteranno tutte le caratteristiche delle loro progenitrici cellule finché non verranno rimosse dal giocatore. Con la fine di questa fase si determina se il vostro animale sarà erbivoro, onnivoro o carnivoro, in base alle abitudini date durante la vecchia fase.
La "moneta corrente" di questa fase è il punto DNA.
Gli animali
Con il progredire dell'evoluzione, la nostra cellula diventerà un organismo pluricellulare. A quel punto, dall'ambiente marino, in cui era ambientata la fase marina, passerà alla terra.
Dopo aver emesso il suo primo verso simile a un guaito, ma più gioioso, la nostra creatura si lancerà alla conquista del pianeta a cui avrete già dato un nome e occuperà un nido, simile a quello degli uccelli, ma per terra. Sarà qui che nasceranno le future generazioni, almeno finché la nostra specie non migrerà fino a un nuovo nido. In questi momenti bisognerà seguire un percorso, anche se si potranno fare tagli e deviazioni in ogni momento per raggiungere un nuovo nido da conquistare.
Grazie alla schermata di modifica che si presenta all'inizio di questa fase, la creatura può essere cambiata sia a livello strutturale, modificandone forma e grandezza, sia a livello fisico (aggiungendole organi sensoriali, arti, etc) e sia a livello estetico, con colorazioni e textures.
Questa fase è fondamentalmente simile a quella precedente, ma ci sono molte importanti differenze. La più visibile è ovviamente il fatto che l'ambiente è ora tridimensionale. E poi molte, se non tutte, delle creature nemiche saranno scaricate da Internet, se è presente la connessione, dove sono state create da altri giocatori. Laddove un ecosistema sia povero di carnivori, però, per esempio, il programma ne creerà automaticamente alcune razze, per mantenere l'equilibrio ecologico. Se invece la creatura del giocatore è già di per sé un predatore, grande e potente, i carnivori prodotti dal computer saranno per contro agili e robusti.
Le caratteristiche di una creatura si misurano in base a cinque parametri, ognuno dei quali verrà misurato con un massimo di 5 punti: Velocità, Salute, "Socializzazione", "Abilità" e Attacco.
Le canaglie
Le canaglie sono specie abbastanza rare, hanno tutti i parametri elevati rispetto alla loro normale razza e hanno una salute di 250. Non attaccano il giocatore umano a meno che egli non attacchi per primo, in questo caso si può procedere in questi modi:
- Lasciarsi uccidere con pochi, potenti colpi.
- Combattere la canaglia (è molto forte, ma se si è in un gruppo con altri quattro carnivori con almeno 45 di salute diventa affrontabile).
- Utilizzare l'abilita da carnivoro che si acquisisce alla fine della fase cellula, "ruggito furioso".
- Usare l'abilità da onnivoro per farsi circondare dai propri compagni, "raduna gruppo".
- Cercare di farselo alleato, sfruttando l'abilità da erbivoro, "canto della sirena".
Se riuscite ad allearvi con una canaglia riceverete ben 100 punti DNA. Alla fase tribù (ovviamente se è ancora vostra alleata) andrà nella cuccia che c'è dietro alla capanna maggiore per difendere e fare uova ma le potrai mangiare solo se sei onnivoro o carnivoro.
Le creature epiche
Le creature epiche hanno 1.000 punti vita anche nella fase Tribù (3.000 nella fase Civiltà e Spazio) e possono uccidere la vostra creatura con un solo colpo. Ucciderne una durante la fase Creatura permette di acquisire un obiettivo, anche se è molto complicato. Una creatura epica può essere uccisa, comunque, con carica, sputo e moltissima attenzione, o anche attirandolo al proprio nido facendo sì che i tuoi compagni lo uccidano mentre (a causa di un bug probabilmente) ruggirà ma non attaccherà, oppure grazie ad un altro errore del gioco, anche se raramente, quando c'è una collina da superare potrebbe bloccarsi ed essere attaccato a distanza con sputo. Quest'ultimo metodo richiede abbastanza tempo vista la scarsa quantità di punti vita che si tolgono con sputo. Le creature epiche si trovano quasi sempre in vicinanza di grossi scheletri, in pianure abbastanza estese.
I pericoli
Le possibilità di morte sono molto elevate con canaglie, creature epiche, nidi nemici, creature furtive e mostri in agguato sulle profondità dei laghi, si raccomanda una buona dose di prudenza. Non molto pericolosa è la caduta di asteroidi (sottolineata da una particolare musica da battaglia) che può comunque stordire la creatura e toglierle un punto salute.
La fase tribale
Dopo aver fatto sviluppare sufficientemente il cervello delle nostre creature, si clicca sul tasto in basso a destra per poter accedere alla fase tribale: invece di gestire la singola creatura, dovremmo gestire una piccola tribù. Questa fase inizia con un simpatico filmato ispirato a 2001: Odissea nello spazio. Si potranno acquistare strumenti per spronare la nostra tribù a certi comportamenti: vestire la creatura, aggiungendo al nostro villaggio delle armi, incentiveremo le creature alla guerra e all'aggressività, sostituendo una "capanna" con una casa si indurrà allo sviluppo territoriale. Il villaggio della nostrà tribù potrà arrivare fino a un massimo di 12 membri che potremmo gestire a nostro piacimento; in questa fase dovremmo vedercela con altre tribù di razze senzienti diverse, e potremmo decidere se allearci con loro, comprare la loro neutralità con offerte di cibo o sterminarne i componenti e radere al suolo il villaggio. Come nel caso delle fasi precedenti, il modo in cui giocheremo questa fase ci darà dei poteri e delle caratteristiche da usare nelle fasi successive.
La civilizzazione
Se nella fase tribù vi erano ancora svariate specie a contendersi il pianeta, nella fase civiltà l'unica specie rimasta è quella del giocatore. Ma è divisa in più fazioni, pertanto per procedere alla conquista dello spazio bisognerà unificare il pianeta sotto un unico governo. Contemporaneamente allo sviluppo della città, il giocatore si dovrà interessare delle relazioni con le altre civiltà dello stesso pianeta. Si potranno usare sia metodi diplomatici sia metodi militari. Questa fase di gioco si ispira molto al precedente successo di Will Wright SimCity, che si differenzia dall'ultimo solo per il fatto che è molto più semplificato del gioco originale. Durante la fase civiltà è di assoluta importanza assicurarsi i giacimenti di Spezia sparsi per il pianeta, la "moneta" di questa fase, grazie alla quale potremmo costruire edifici e veicoli terrestri, marini e aerei (in qualunque partita potremmo creare questi 3 tipi di veicoli, ma a seconda di come ci siamo comportati nella fase tribale i veicoli che creeremo saranno o a uso militare, per conquistare le altre città, o religioso, per convertirle pacificamente, o commerciale per comprarle).
- Se si vuole completare la fase civiltà in poco tempo si consiglia di utilizzare veicoli e città militari, di utilizzare gli $ a propria disposizione per acquistare veicoli e appropriarsi dei depositi di spezia incustoditi; fino a quando non si sblocca l'aereo, per conquistare le città si consiglia di usare sia i veicoli terrestri che i marini (non badate a spese, con un po' di pazienza si sarà raggiunta la quota ideale grazie ai depositi di spezia conquistati precedentemente); dopo aver sbloccato l'aereo smantellare tutti gli altri veicoli per ottenere denaro poi spedire una quantità massiccia di nuovi veicoli aerei su una città e in pochi secondi verrà abbattuta. Se si fa tutto ciò qui menzionato l'intero pianeta vi apparterrà in poco tempo. Ovviamente chi inizia dalla fase civiltà non può avere tutte le abilità perché deve iniziare dalla fase cellula.
La conquista dello spazio
Arrivati a controllare l'intero pianeta, la nostra città sarà in grado di produrre un'astronave, con la quale far partire la conquista dello spazio. Troveremo nuovi pianeti abitabili e nuove civiltà, con le quali potremmo stringere patti diplomatici o che potranno essere conquistate. Con i sistemi appartenenti agli altri imperi si possono anche instaurare rotte commerciali, che in futuro ci permetteranno di comperare il sistema spendendo una certa cifra di Sporecrediti: in questo modo si acquisterà una nuova colonia senza ricorso alla guerra. Lo spazio a disposizione del giocatore dovrebbe essere infinito, in quanto il gioco è in grado di "costruire" nuove galassie, popolandole con pianeti e creature scaricati da Internet. Si può inoltre prelevare un organismo dal proprio pianeta e depositarlo su un altro pianeta (anche per vedere se sopravvive), oppure prendere un essere da un pianeta remoto e portarlo sul proprio pianeta per farlo civilizzare anche lì. Nella galassia di Spore ci sono circa 500.000 sistemi solari, ognuno dei quali costituito da un minimo di 1 ad un massimo di 5 pianeti; sono presenti anche la Terra e il Sistema Solare, oltre a nebulose, buchi neri, sistemi binari di stelle e supernova. È possibile anche far evolvere le creature che già abitano un pianeta (o che noi stessi vi trasferiamo) collocando nel suddetto pianeta un monolito (il richiamo a 2001: Odissea nello spazio è evidente) che gradualmente li farà passare dallo stato brado a società evoluta. Nello spazio si possono trovare vari imperi alieni. Ognuno di essi ha uno stile di vita che può influire sui rapporti con esso:
- Filosofia della prosperità (corrispondente all'allineamento Commerciante);
- Filosofia dell'armonia (corrispondente all'allineamento Sciamano);
- Filosofia della legge (corrispondente all'allineamento Cavaliere);
- Filosofia della forza (corrispondente all'allineamento Guerriero);
- Filosofia della fede (corrispondente all'allineamento Zelota);
- Filosofia della scienza (corrispondente all'allineamento Scienziato);
- Filosofia della fortuna (corrispondente all'allineamento Bardo);
- Filosofia dell'ordine (corrispondente all'allineamento Diplomatico);
- Filosofia della vita (corrispondente all'allineamento Ecologista).
La filosofia del proprio impero dipenderà dal comportamento del giocatore nelle 4 fasi precedenti. Se il giocatore inizia la partita direttamente dalla fase Spazio, saltando le altre, il suo impero avrà classificato nell'allineamento Girovago.
Una volta reso un pianeta abitabile, sarà possibile creare creature dentro la navetta spaziale. Le parti del corpo delle creature create artificialmente non saranno disponibili tutte quante fin dall'inizio, ma verranno aggiunte man man che si rapiscono creature dagli altri pianeti. Esiste uno strumento che rende gigantesche le creature artificiali, rendendole "Epiche". Esse influiranno negativamente sull'ecosistema perché saranno ostili a tutte le altre specie.
Il giocatore potrà addirittura distruggere interi pianeti con un potentissimo raggio (che ricorda molto quello della Morte Nera di Guerre stellari ) che potrà acquistare. Inoltre esiste la possibilità di migliorare le relazioni con gli altri imperi tramite un "raggio gioioso" che, utilizzato su un determinato pianeta, migliorerà gradualmente le relazioni con l'impero che possiede il pianeta.
EA ha affermato l'esistenza di un "finale segreto" che potranno scoprire solo i giocatori più assidui: si tratta di una specie di energia misteriosa al centro della galassia, il quale è sorvegliato e circondato dai Grox, un terribile e aggressivo impero che nasconde un incredibile segreto. Al centro della galassia vi è un grandissimo buco nero (Nucleo Galattico): dopo esservi entrati vi sarà dato il Bastone della Vita (che vi verrà dato da Steve, un piccolo robottino che vi farà una lunga chiacchierata), un potente strumento che usato su un pianeta lo farà arrivare a T3, completo di piante e animali; ma purtroppo il bastone ha proiettili limitati, ovvero 42 proiettili). Raggiungendo il centro della galassia si sbloccherà inoltre l'obiettivo "42".
I Grox
I Grox sono una specie senziente estremamente aggressiva che occupa la zona circoscritta al centro della galassia. Il loro aspetto è quello di piccoli mostriciattoli bipedi rossi, con alcune parti del corpo robotiche, come l'occhio destro, il braccio destro e la gamba destra. I Grox sono incredibilmente intelligenti ma intolleranti all'aria: infatti possono vivere solo in pianeti con punteggio di terraformazione T0, ovvero il più basso possibile, senza una qualsiasi forma di flora e di fauna (terraformando un pianeta, facendogli raggiungere almeno il punteggio T1, lo si rende invivibile per i Grox). L'Impero dei Grox circonda il centro della galassia ed è molto vasto: comprende infatti circa 2.400 sistemi solari. I Grox sono stati ispirati dai Borg di Star Trek (difatti guardando all'interno dei file del gioco, alcuni modder hanno scoperto che in origine il nome dei Grox fosse Grob che non è altro che Borg al contrario), ma in realtà la vera ispirazione è presa dai covenant di Halo.[5]
Nonostante con i Grox si parta da una relazione di -70, è possibile allearsi con loro: bisogna possedere il "Super raggio gioioso" ed utilizzarlo su uno dei loro pianeti per ottenere un bonus di relazioni (sono necessarie anche notevoli scorte di energia, in quanto bisogna utilizzare il raggio moltissimo prima di ottenere qualche effetto); dopodiché bisogna distruggere 5 pianeti innocenti (non dei Grox) con il demolitore di pianeti: in questo modo si ottiene un bonus con i Grox per aver infranto il Codice Galattico (si può infrangere anche convertendo un pianeta se si ha scelto la filosofia da zelota), ma si peggiorano le relazioni con tutti gli altri imperi. Dopodiché si possono migliorare le relazioni compiendo missioni per loro, donandogli centinaia di migliaia di Sporecrediti e istituendo un'ambasciata in uno dei loro sistemi fino a farseli amici.
Una volta alleati con i Grox, tutte le relazioni con gli altri imperi peggiorano enormemente (-200) e le altre alleanze vengono sciolte, ma si ottengono anche degli effetti positivi: la medaglia "Danza con il diavolo" e la possibilita di aggiungere un'astronave Grox (3.700 di salute, più potente di tutte le altre possedute dagli altri imperi) nella propria flotta.
Si può sfruttare l'alleanza con i Grox anche per commerciare con loro e acquistare in futuro i loro pianeti, che sono inoltre abbastanza economici (il loro costo non sorpassa il milione di Sporecrediti). Ciò però contribuisce a peggiorare i rapporti con gli altri imperi.
Visto che il punteggio di relazione è molto basso, è decisamente più facile che scoppi una guerra contro i Grox (che avrà termine solo con la sconfitta dei Grox, visto che non è possibile negoziare una pace). Possono essere sconfitti in diversi modi:
- Attaccare i loro sistemi planetari distruggendo tutte le città su ogni pianeta.
- Terra-formare i loro pianeti portandone al livello T1 l'atmosfera, anche mediante il "Bastone della vita".
- Distruggere ogni loro pianeta utilizzando il "Demolitore di pianeti", questo sistema però è molto costoso e inoltre ha un'influenza negativa sui rapporti con gli altri imperi.
- Crearsi tante alleanze al centro della galassia, in questo modo, ordinando agli alleati l'attacco, si potrà affrontare su più fronti l'impero dei Grox (anche fino a dieci sistemi simultaneamente). Per fare questo, bisognerà munirsi di monoliti e piazzarli come bombe all'interno dell'impero nemico (un po' come il cavallo di troia). Sarà quindi necessario terra-formare i pianeti con il Bastone della vita o portarli almeno a livello T1 per renderli vivibili, nel secondo caso si dovrà stabilizzare l'ecosistema del pianeta con tre specie diverse di piante e tre diverse di animali (questo metodo può essere velocizzato calando nel pianeta piante e animali per poi ripescarle/i non appena toccano suolo).
Una volta che le creature saranno senzienti si potrà chiedere loro l'alleanza in modo da combattere insieme il nemico. Più alleati si avranno, più sarà facile attaccare i Grox su più sistemi. Ogni impero alleato potrà unirsi alla battaglia soltanto se si trova nei pressi del territorio nemico e attaccherà, una volta impartitogli l'ordine, il sistema a lui più vicino. Ma prima che esso possa sferrare un attacco ad un sistema Grox sarà necessario sorvolare quest'ultimo con la propria navicella (facendo attenzione ai bombardamenti delle astronavi nemiche), soltanto allora il nostro alleato lo prenderà in considerazione, comparirà infatti il nome dei Grox nella lista dei popoli che potrà attaccare. Ciascun alleato inoltre, pretenderà una somma di denaro per ogni attacco, pertanto bisognerà costruirsi una solida rete di commercio per la spezia. Un problema o forse un bug è che nel momento in cui l'alleato attaccherà un sistema Grox con più pianeti al suo interno, ne conquisterà uno soltanto non occupando l'intero sistema, dovremo quindi noi occuparci del resto.[6][7]
Una volta sconfitti definitivamente I Grox vi verrà assegnata la "Bella medaglia".
La Terra e il Sistema Solare
Come accennato precedentemente, nella galassia di Spore sono presenti anche la Terra e il Sistema Solare. Trovare la Terra è uno degli obiettivi che si possono scorgere nell'omonima sezione della Sporepedia ("Destino Manifesto" è il nome dell'obiettivo). Come per tutti gli altri pianeti, è possibile colonizzare la Terra. Visto che la "galassia" di Spore non è altro che la Via Lattea, i programmatori del videogioco hanno inserito il Sistema Solare esattamente dove si trova nella realtà, ovvero nel secondo "braccio" a sinistra partendo dal "braccio" centrale in alto della galassia, subito dopo la prima interruzione (angolo: 225,06; distanza: 7.295,43).[8]
La "Terra di Spore" è esattamente uguale al nostro pianeta, sia nella proporzione tra terre emerse e acque che nella forma dei continenti. Come negli altri pianeti, per colonizzarla occorre collocarvi un incredi-kit coloniale, che però modifica in parte il profilo delle terre emerse; pertanto l'unico posto dove è possibile collocare il kit senza alterare la forma dei continenti è la zona corrispondente alla Russia.[9]
Il Sistema Solare è costituito da: Mercurio[10], Venere[11], Terra, Luna[12], Marte[13], Giove[14], Ganimede[15] (satellite di Giove), Saturno[16], Titano[17] (satellite di Saturno), Urano[18], Nettuno[19] e il Sole.
Gli obiettivi
In Spore sono presenti 101 obiettivi da sbloccare; molti si sbloccano grazie ad azioni che si compiono durante il gioco per altre invece è richiesta la registrazione al server di Spore. Gli obiettivi sono così divisi: 13 sbloccabili solo con la registrazione nel server di Spore, 7 sbloccabili nella fase cellula. 14 nella fase creatura, 9 nella fase tribù, 10 nella fase civiltà, 39 nella fase spazio, 9 nascosti in tutte le fasi.
La modalità multiplayer
Nonostante Spore sia un gioco per singolo giocatore, tutti i vari contenuti creati dai giocatori (creature ma anche piante, oggetti, edifici e veicoli), vengono inviati a un database centrale. Quando poi, nella propria partita, c'è bisogno di popolare un pianeta ad esempio, se si possiede una connessione ad internet, il gioco scarica automaticamente il materiale necessario da questo database centrale, "contaminando" quindi la partita con quella di altri giocatori. Il gioco tuttavia rimane single-player: se nella propria partita si estingue una razza scaricata da internet, questa razza non viene cancellata dal database o dalla partita dell'altro giocatore. Attraverso la pagina MioSpore il giocatore può vedere le statistiche delle proprie creazioni (ad esempio in quanti giochi è stata scaricata la propria creatura ecc.).
Spore Creature Creator
Lo Spore Creature Creator è una sorta di demo giocabile uscito il 17 giugno 2008. Ci sono due versioni: la prima, scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale, comprende un 25% delle parti per costruire la creatura disponibili; la seconda, in vendita nei rivenditori, comprende tutte le parti. È possibile, una volta acquistato il gioco completo, giocare con le creature create con l'editor.
L'editor
L'editor è una delle maggiori novità introdotte da questo gioco. Esso permette infatti al giocatore di modificare qualsiasi elemento di Spore con cui è possibile interagire (la creatura, gli edifici, etc).
Tutti gli editor, tranne quello per i microbi, contengono una schermata 3D nel quale è visualizzato l'oggetto che stiamo modificando, una lista di parti aggiungibili ad esso sulla sinistra, e delle statistiche nella parte alta. Lo scopo della Maxis era quello di fornire uno strumento con potenza simile a un editor 3D (ad esempio Maya) ma con intuitività e semplicità d'uso alla portata del giocatore medio. Alla presentazione di Spore all'E3 2006 sono stati mostrati 6 editor di tipi diversi: uno per le creature, uno per le capanne, uno per gli edifici, uno per i veicoli, uno per l'UFO e uno per la vegetazione.
Nella stessa presentazione è stato mostrato anche il funzionamento di uno di essi: l'editor delle creature. Partendo da una spina dorsale, il giocatore è in grado di formare la struttura della sua creatura come vuole. Dopodiché, può aggiungere alla nuova forma braccia, gambe, mani, piedi, ornamenti e organi sensoriali. Oltre all'estetica, l'aggiunta di questi elementi porterà a un cambiamento delle statistiche della creatura, quali forza e velocità. Alla creatura è inoltre possibile applicare delle colorazioni e delle textures, e infine provarla in un'area di prova per testare che tutto vada bene.
Con la patch 1.03 (pubblicata il 28 novembre 2008) sono state aggiunte 24 diverse parti dell'esoscheletro: 12 arti superiori e 12 arti inferiori. Con il "Parts Pack" di Spore, Creature Buffe e Mostruose, vengono introdotte molte nuove parti che permettono la creazione di creature buffe e carine e creature mostruose e orribili. Vengono introdotte anche 48 nuove colorazioni e nuove animazioni e scenari nella Modalità Prova dell'editor creature. Infine è stata pubblicata online da Dr. Pepper la patch 1.06, patch non riconosciuta da Maxis ma comunque considerata dall'EA non illegale. La patch introduce 14 nuove parti robotiche con cui è possibile creare Androidi e Cyborg.
SporePedia
Nel gioco è presente una sorta di enciclopedia che elenca tutte le creature incontrate con le rispettive abilità e punti di forza; il design è basato sui giochi di carte collezionabili come Magic: l'Adunanza. Inoltre se una creatura è stata creata con una versione non installata sul proprio pc si creerà un bug che farà bloccare il gioco. Un modo per accorgersene è cliccare sulla creazione e vedere se in basso a destra l'icona per modificarla si è colorata o no. Si può inoltre bandire una creatura (scaricata e non già presente nel gioco) e non averla più nella SporePedia a meno che non la si cerchi spontaneamente.
Vendite
Già prima del 5 settembre, a Spore erano state dedicate 5 milioni di pagine web, mentre i filmati delle creature su YouTube erano oltre 20.000, e le creature realizzate con il Creature Creator nei 18 giorni seguenti il rilascio di quest'ultimo, quasi 2 milioni. Il 25 settembre 2008, a 20 giorni dalla messa in commercio del videogioco, è stato reso noto che Spore ha superato il milione di copie vendute in tutto il mondo su PC, Mac e Nintendo DS[20]; inoltre, sempre nella stessa data, la comunità di giocatori aveva creato e inserito nella Sporepedia oltre 25 milioni di creature, edifici e veicoli. Il 31 ottobre 2008 EA rende noti i risultati del secondo trimestre dell'anno fiscale 2009 (conclusosi il 30 ottobre), dai quali si evince che Spore ha venduto quasi 2 milioni di copie (rendendolo il titolo numero uno per PC in America Settentrionale e il numero tre in Europa); alla stessa data oltre 40 milioni di creature sono state incluse dagli utenti nella Sporepedia. Nel gennaio 2009, in una recensione di Spore: Avventure Galattiche, la rivista online "Videogame Nextgame.it" afferma che Spore ha venduto oltre 3 milioni di copie[21].
Controversia SecuROM
Come misura preventiva contro la copia del gioco, Spore utilizza una versione modificata di un controverso software DRM, SecuROM. Electronic Arts definisce "standard" questa protezione, ma la sua rigidità ha fatto sì che oltre il 90% delle persone che lo hanno recensito su Amazon.com (circa 3000) gli abbiano assegnato solo una stella (il voto minimo); tra l'altro, queste recensioni negative erano state temporaneamente rimosse da Amazon, che si è giustificato dicendo che è stata colpa di un glitch del sistema[22]. L'adozione di SecuROM ha inoltre dato origine a controversie legali.
Le misure di protezione, che limitano il numero di installazioni e rendono necessaria una connessione ad internet sempre attiva, sono comunque state prontamente aggirate tramite patch non autorizzate[23]. A causa del danno di immagine ricevuto da queste restrizioni, EA sembra intenzionata a rilasciare una patch che ridurrebbe le restrizioni all'uso del gioco[24].
Critica
In Italia la rivista Giochi per il mio computer ha recensito Spore nel numero di ottobre 2008 con un voto di 9/10, mentre ha ricevuto 88% su The Games Machine. Gli aggregatori di voti Metacritic e Game Rankings hanno, al 13 settembre 2008, una media percentuale rispettivamente di 85 e 86% per le versioni Windows e Macintosh.
Il 3 novembre 2008 la rivista TIME ha inserito Spore tra le 50 migliori invenzioni dell'anno 2008, assegnando al videogioco la 20ª posizione; il giornale ha motivato la scelta riferendosi al successo di Will Wright come "blasfemo, brillante o entrambe le cose"[25].
Secondo Wired Spore si classifica invece tra i giochi più deludenti dell'anno, mentre il New York Times lo classifica addirittura come "Gioco più deludente del 2008".
Spore 2?
Inizialmente annunciato dalla Maxis per l'inizio del 2011, ma non fu mai rilasciato in quanto la EA decise di puntare su un nuovo tipo di gioco, collegato solo sotto pochi punti di vista a Spore, chiamato Darkspore. Nonostante ciò, durante l'annunciazione del gioco, la EA ha prodotto un trailer riguardante il seguito di Spore che però è stato rimosso quando il progetto di Spore 2 è stato sostituito con DarkSpore. Il trailer mostrava l'evoluzione di una cellula fino alla scoperta dello spazio in sette fasi: fase cellula, fase acquatica, fase tribù, fase medioevo/industrializzazione, fase civiltà e fase spazio. Al termine del trailer si poteva vedere la razza della creatura del giocatore che si ramifica per tutta la galassia per poi partire per altre dando così la possibilità di pensare che in Spore 2 c'è la possibilità di spostarsi in altre Galassie. Per ora non si hanno altre notizie ufficiali sull'uscita di questo titolo.
Curiosità
- Nella demo di Spore Creature Creator, nel menù principale appare una galassia, che può essere spostata con il mouse. Se la si fa ruotare molto velocemente, appare la faccia di Will Wright. Se la stessa operazione viene eseguita nella versione completa di Spore, vengono visualizzate le foto di tutti i principali sviluppatori del gioco.
- Nella versione per Windows, se si premono contemporaneamente i tasti Ctrl+Maiusc+C si apre una console di comando dove si possono inserire i codici dei trucchi del gioco. Per ottenere l'elenco completo dei codici bisogna scrivere nella console "help" (valida sia per la versione demo che completa). Digitando Moremoney nella fase spazio, si riceve la medaglia "Buffone" e non si potrà ricevere premi (ad esempio quello relativo alla scoperta del nucleo galattico e della Terra), caratteristica che si manifesta anche nelle altre fasi di gioco.
- Se nella scrittura di qualcosa si scrive il segno del dollaro $ (sopra il 4 nella tastiera) si ottiene invece il simbolo degli sporecrediti, che è simile al simbolo §.
- Spore ha anche un particolare primato: secondo TorrentFreak è infatti il gioco più scaricato dell'anno, con quasi 2 milioni di copie dall'inizio di settembre; secondo The Sims 2 (1,15 milioni), terzo Assassin's Creed (circa 1 milione)[26].
- Nella fase cellula e nella fase creatura quando la cellula\creatura si accoppia è sempre il personaggio guidato dal giocatore a deporre le uova, quindi porta a pensare che il personaggio controllato sia in realtà una femmina,oppure potrebbe essere che sul proprio pianeta che il maschio possa fare le uova.
- Nella fase creatura, quando l'animale deve raccogliere un frutto da una pianta troppo alta, la manca. Un'altra cosa, piuttosto ovvia, è che se la creatura non è onnivora e mangia un tipo di cibo che non è il suo vomita subito dopo.
- Nella fase spazio la navicella non può entrare nell'atmosfera dei pianeti gassosi e sullo schermo compare una scritta di giustifica che dice "Non puoi entrare in un gigante gassoso: è troppo pericoloso".
- Nella fase creatura, e a volte nella fase tribale, esplorando il proprio pianeta madre, è possibile trovare un'astronave precipitata. Inoltre, sempre nella fase creatura, è possibile vedere un'astronave che vola sul pianeta, rapendo alcune specie locali. In rari casi l'astronave può appartenere alla Razza Grox.[27]
- I Grox, nonostante siano presenti nel gioco base, includono parti meccaniche, utilizzabili dall'aggiornamento 1.06, e l'asimmetria, disponibile dalla versione 1.05. Inoltre, il loro occhio biologico non è presente nell'editor.
- Esiste un Chuck Norris facts che recita:
Note
- ^ a b EA conferma le date di rilascio, su investor.ea.com.
- ^ Data di rilascio anticipata in Australia, su palgn.com.au.
- ^ Spore anche su Nintendo Wii, su hwupgrade.it.
- ^ 2007 TED video of Spore, su joystiq.com. URL consultato il 23 luglio 2007.
- ^ "Grox" su SporeWiki
- ^ Spore: the Grox destroy - YouTube
- ^ Spore: Grox Defeated! - YouTube
- ^ "Sol" su SporeWiki
- ^ "Earth" su SporeWiki
- ^ "Mercury" su SporeWiki
- ^ "Venus" su SporeWiki
- ^ "Moon (Earth)" su SporeWiki
- ^ "Mars" su SporeWiki
- ^ "Jupiter" su SporeWiki
- ^ "Ganymede" su SporeWiki
- ^ "Saturn" su SporeWiki
- ^ "Titan" su SporeWiki
- ^ "Uranus" su SporeWiki
- ^ "Neptune" su SporeWiki
- ^ Spore cracks a million [PC]
- ^ Spore ha venduto oltre 3 milioni di copie>
- ^ Amazon Deletes All Spore Customer Reviews, Blames Site Glitch
- ^ Spore fluisce già nei torrent. Craccato - da punto informatico del 05-09-2008
- ^ EA cede qualcosa, il DRM di Spore allarga le maglie - da punto informatico del 18-09-2008
- ^ Spore premiato dal TIME - tra le migliori 50 invenzioni dell'anno!>
- ^ "Spore è il gioco più piratato della storia", da gamestar.it del 15-12-2008
- ^ "Spaceship" su SporeWiki
- ^ http://www.chucknorrisfacts.com/search/node/Grox
