i limiti rigidi sono le nostre astrazioni sulle infinite sfumature della realtà e persino del nostro stesso pensiero

it-N Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-1 This user has basic knowledge of English.
fr-1 Cet utilisateur dispose de connaissances de base en français.
Quello che vedranno i wikipediani, al raduno di sabato


Gac

Gac è l'acronimo del mio nome, secondo nome e cognome.
Ho usato questi soprannomi per firmarmi:

  • Gac
  • Un admin al tuo servizio
  • Stanco di default
  • Stanco per forza
  • Gac (ma alla fine ho pensato che a cambiare continuamente si fa troppa confusione)

[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia]]

Messaggi

{{avvisoimmagine|immagine=[[:immagine:xxx.jpg]]}}
{{wikificare}}
{{avvisoaiutare|motivo=definizione da dizionario}}
{{controllare|firma=~~~|motivo=alfa}}
<font color="green">verde</font><br/>
<font color="red">rosso</font>
{{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma= [[Discussioni utente:Gac|<font color="green">'''Gac'''</font>]]}}
{{avvisocancella}}
{{avvisocancellautente|wikilink=xxx}}
{{AvvisoNPOV}}


{{ViolazioneCopyright|url=xxx}}
{{Avvisocopyright}} [[Discussioni utente:Gac|<font color="green">'''Gac'''</font>]]
#REDIRECT [[Nuovo articolo]]
{{Traduci_Inglese}}
{{avvisobloccovandalismo}}
{{nota disambigua|descrizione=xxx}}

Strumenti

Nota

La seguente pagina di servizio, viene generata automaticamente dalla scheda del progetto

  • Wikipedia:WikiProject/Cultura/Antroponimi/Scheda

{{paginagenerata|Wikipedia:WikiProject/Cultura/Antroponimi/Scheda}}
{{stub}} Template:Vuoto Wikipedia:WikiProject/Wikipedia/Coordinamento/Elenco di tutti i template

{{disambigua}}

La voce tratta unicamente la montagna Cervino, per altri significati vedi:


Ciao, ti segnalo che alcune frasi dell'articolo che hai inserito sono reperibili pari pari sul sito


Forse c'è un equivoco, sicuramente in buona fede. Tutti gli articoli di wikipedia sono aperti, cioè continuamente migliorabili e modificabili da chiunque. Non esistono articoli personali, tipo -fermi tutti ci lavoro solo io-. Ma allora perché esiste il tag WIP, dirai tu?.
Esiste solamente per evitare le sovrapposizioni momentanee di due persone che lavorando contemporaneamente sullo stesso articolo, andrebbero in conflitto di edizione. Quindi ha una sua logica nell'arco temporale di qualche ora; nessuno lavora su una voce in maniera continuativa per più di qualche ora !. Al di là di questo tempo è contrario alla policy di wikipedia (secondo me, naturalmente).


Visto che non mi ricordo mai dove sono le cose, me le segno qui:

  1. Wikipedia:Collegamenti esterni
  2. Utente:Lukius/Struttura_Categorie_Ramo_Geografia
  3. MediaWiki:Monobook.css
  4. Aiuto:Come si modifica una pagina
  5. Wikipedia:Schede
  6. Wikipedia:Deletion_log
  7. CIA -> http://www.cia.gov/cia/publications/factbook/geos/mr.html
  8. Wikipedia:Messaggi
  9. en:Wikipedia:Page_footers
  10. en:Wikipedia:MediaWiki_custom_elements
  11. en:Wikipedia:WikiProject_Countries/Footers
  12. en:wikipedia:Infobox
  13. statistiche geografiche
  14. Libreria del Congresso (USA)
  15. Wikipedia:Richieste_tecniche
  16. Wikipedia:Pagine_da_cancellare
  17. istituzioni europee
  18. How does one edit a page
  19. meta:MediaWiki User's Guide: Using tables
  20. colori lingue
  21. montagne
  22. Wikipedia:Come usare le tabelle
  23. Progetti (in inglese)
  24. Progetti
  25. comuni
  26. statistiche wiki italiana
  27. Wikipedia:Template della pagina principale
  28. Discussioni_Wikipedia:WikiProject/Geografia/Antropica/Comuni/Inserimento
  29. Wikipedia:Progetto_Coordinamento/Elenco_di_tutti_i_template
  30. Wikipedia:Protection log
  31. Wikipedia:Standard
  32. MediaWiki:Copyrightwarning
  33. template
  34. Wikipedia:Messaggi/Schede/Geografia/Province
  35. Wikipedia:Block log
  36. Speciale:Ipblocklist
  37. Wikipedia:Deletion_log
  38. Ingresso ONU
  39. [2]
  40. stato dei server
  41. città e popolazioni
  42. fogli di stile personali
  43. Wikipedia:Ultime modifiche

Todo

  1. Progetto antroponimi - pronto - scrivere al bar
  2. Categoria base Enciclopedia - scrivere al bar
  3. Completamento progetto comuni con stub differenziati - scrivere al bar - lanciare sondaggio
  4. Completamento progetto comuni con stemmi - scrivere al bar - lanciare sondaggio
  5. Stemmi province - fatto
  6. Template regioni - fatto
  7. Progetto stato - da fare - discutere (renato, tomi, shopenauer, ecc)
  8. Lanciare sondaggio per modifica durata (Fantasy)
  9. Lanciare sondaggio per modifica interpretazione finale (Fantasy)
  10. Parere su Referendum a Svante
  11. Pagina Wikipedia:Regole - scrivere - discutere
  12. Pagina Wikipedia:Amministratori/Elezioni - scrivere (bozza fantasy) - discutere
  13. Pagina Wikipedia:Disambigua - modificare
  14. Inserire pagina Wikipedia:Standard in RC dopo discussione in Progetto:Coordinamento
  15. Pensare avvisi sulle pagine da cancellare - discutere
  16. Proposta unificare pagine da cancellare con NPOV - Progetto:Coordinamento
  17. Come si traduce Policy? -> Politica? Filosofia? Strategia?
  18. Scrivere a Fantasy per la pagina regole
  19. Discutere stile francese di presa di consenso - hanno 20-30 discussioni! (non 200-300)
  20. Separare discussioni di servizio da quelle sugli articoli - da fare assolutamente IMHO
  21. Decisioni (in ordine di importanza): Referendum, discussione (in una unica pagina con sotttopagine), sondaggio (per le cose più semplici)
  22. Leggere statuto foundation tedesco, francese e preparare bozza
  23. Categorizzare le pagine di servizio - discutere e fare
  24. Estrarre i punti fondamentali dalle convenzioni sulle pagine (titolo, incipit, link, ecc) - Progetto:Coordinamento
  25. Discutere un argomento per volta e FINIRLO (in questa vita, non nella prossima) - Progetto:Coordinamento
  26. Sollecitare testo legale su Copyrigh (chicca) e scrivere norme chiare e dettagliate per tutti
  27. Categorizzare le immagini (sono tante)
  28. Discutere e decidere se wikipedia è un elenco di link - nel caso cancellare le voci (parecchie decine)
  29. Discutere e decidere il livello della voce da dizionario (in particolare biografie) - nel caso traferire le voci (parecchie centinaia) su wikidictionary
  30. Discutere e decidere se wikipedia è un'enciclopedia universale o il sito web di qualcuno (la biografia di mio zio, l'articolo su Grandepera) - qui so' caz**
  31. Progetto stati degli USA - fatto (klenje)
  32. Progetto giorno/anno/decade/secolo - da fare discutere (klenje, tomi, ecc)
  33. Sistemazione di tutti i parametri/etichette dei template comuni/province/regioni/stato

Fantasmini

Voci correlate

Collegamenti esterni

angolo degli ammiratori

Nella Chiesa cattolica si dice diocesi immediatamente soggetta una diocesi direttamente dipendente dalla Santa Sede e non soggetta all'autorità di un arcivescovo metropolita. Una locuzione equivalente, ma oggi in disuso, è diocesi esente (da giurisdizione metropolitica).

La regola tradizionale

La normale regola è che le diocesi siano assegnate alle varie province ecclesiastiche, a capo delle quali vi è un arcivescovo metropolita, e sono dette diocesi suffraganee. Può capitare, che specialmente per motivi storici o per gravi questioni contingenti una diocesi, ed anche eccezionalmente un'arcidiocesi, non venga considerata ricompresa in una provincia ecclesiastica, ma dipenda direttamente dalla Santa Sede.

Con l'istituzione delle regioni ecclesiastiche, tuttavia, anche le diocesi immediatamente soggette fanno parte di tali istituzioni, e si è venuta, così, ad attenuare la differenza tra le diocesi suffraganee e quelle immediatamente soggette.[1]

Un caso particolare riguarda la regione ecclesiastica del Lazio: la provincia romana è costituita solo dalla diocesi di Roma e dalle sette sedi suburbicarie, mentre le altre diocesi della regione non sono considerate suffraganee di Roma, ma soggette direttamente alla Sede Apostolica, e quelle (cosiddette de numero) incluse, almeno in parte, nelle cento miglia da Roma, l'antica giurisdizione, detta distretto, del Praefectus Urbis, (il prefetto della Roma imperiale), ruolo conservato fino al 15 agosto 1972 dal cardinale vicario di Roma. I vescovi di queste diocesi avevano l'obbligo di partecipare ai sacri concistori del Romano Pontefice e il privilegio di mettere sullo stemma vescovile quattro fiocchi per parte, come gli arcivescovi. Abolito il de numero nel 1972, è lasciata la facoltà ai loro vescovi di partecipare ancora ai concistori e mettere sullo stemma i quattro fiocchi o nappi.[non chiaro]

Lo stesso dicasi per la situazione delle abbazie territoriali o per le diocesi di altri riti, sottratte alle province latine nelle quali operano. Un caso a parte è la situazione svizzera, in cui la situazione cristallizzatasi nell'Ottocento sarebbe di difficile e complessa modifica.[Quindi si è mantenuta quale situazione?] Vi sono infine i casi di origine storica come quello di Lucca, che sono un retaggio di epoche in cui c'erano confini di stato che separavano dalla metropolia più vicina.

La riforma conciliare

Il decreto del Concilio Vaticano II Christus Dominus, promulgato nel 1965, ha stabilito il principio che tutte le diocesi devono appartenere a una provincia ecclesiastica. Perciò si è stabilita la regola che le diocesi immediatamente soggette alla Santa Sede entrino a far parte della provincia più vicina, sottoposte all'arcivescovo metropolita.[Contraddizione col paragrafo precedente]

Le nuove sedi immediatamente soggette

Il mutare delle situazioni politiche o l'attenuazione di antichi legami sta portando[quando?] alla costituzione di nuove sedi diocesane immediatamente soggette. Spiccano pertanto i paesi recentemente diventati indipendenti.

Altra ragione di nuovi riconoscimenti è rappresentata da diocesi di riti non latini in paesi di emigrazione, ad esempio gli Stati Uniti.[2] Anche in Italia le diocesi di Lungro e di Piana degli Albanesi che seguono il rito orientale, sono immediatamente soggette.

Note

  1. ^ Ad esempio in Toscana l'arcidiocesi di Lucca è immediatamente soggetta, ma fa parte della conferenza episcopale della Toscana dove gli arcivescovi di Firenze, Pisa e Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino hanno un ruolo prevalente.
  2. ^ Sono recenti i riconoscimenti del carattere immediatamente soggetto a:

Bibliografia

  • Atlante delle diocesi d'Italia, a cura di Conferenza Episcopale Italiana e Istituto Geografico De Agostini, Roma, 2000.
  • Il decreto Christus Dominus, su vatican.va.

Voci correlate

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi

[[Categoria:Diocesi cattoliche]] [[Categoria:Forme di diocesi cattoliche]] Template:Traduci Automatico Template:Controllare Ci sono decine di proposte di cancellazione su frazioni e un sacco di pagine su frazioni sono state cancellate senza preavviso.
Inoltre sono stati cancellati tutti i miei articoli su frazioni importantissime quali Arcavàcata (sede centrale di università), Coppìto (sede centrale di università e della scuola sottufficiali della Guardia di finanza), Lancusi (sede di università), Mestre (che ha i 2/3 degli abitanti dell'intero comune di Venezia, nello specifico più del quadruplo di quelli di Venezia capoluogo) e Paestum, Baia, Miseno e Cuma (importantissimi poli archeologici; oltretutto Cuma è stata la più importante delle colonie greche ed è presente su TUTTE le enciclopedie).
Appena ho fatto io una proposta di cancellazione relativamente a una frazione e addirittura un quartiere, sconosciuti e insignificanti, di Reggio nell'Emilia, tu sei sei stato pronto a occultare tutto. Sei oltremodo scorretto. --62.101.126.219 13:23, Apr 30, 2005 (CEST)

PS – Lo sai che su alcune enciclopedie Paestum c'è e Capaccio no? Lo sai che su alcune enciclopedie Palinuro c'è e Centola no? Lo sai che su alcune enciclopedie Santa Maria di Leuca c'è e Casarano no?