Franco Restivo
Template:Membro delle istituzioni italiane Template:Membro delle istituzioni italiane Franco Restivo (Palermo, 25 maggio 1911 – Francavilla di Sicilia, 17 aprile 1976) è stato un politico italiano e ministro della Repubblica.
Franco Restivo | |
---|---|
![]() | |
Ministro dell'Interno | |
Durata mandato | 24 giugno 1968 – 17 febbraio 1972 |
Presidente | Giovanni Leone Mariano Rumor Emilio Colombo |
Predecessore | Paolo Emilio Taviani |
Successore | Mariano Rumor |
Ministro della Difesa | |
Durata mandato | 17 febbraio 1972 – 26 febbraio 1972 |
Presidente | Giulio Andreotti |
Predecessore | Mario Tanassi |
Successore | Mario Tanassi |
Presidente della Regione Siciliana | |
Durata mandato | 14 giugno 1949 – 4 giugno 1955 |
Predecessore | Giuseppe Alessi |
Successore | Giuseppe Alessi |
Dati generali | |
Partito politico | DC |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Docente universitario |
Biografia
Figlio di Empedocle Restivo, giurista e deputato nazionale, studia giurisprudenza all'Università di Palermo. Nel 1943 diviene docente di diritto costituzionale nella facoltà di Giurisprudenza dell'ateneo siciliano, in seguito insegna diritto pubblico presso la facoltà di economia e commercio della stessa università.
Si dedica anche all'attività politica aderendo alla Democrazia Cristiana, partito per cui militerà per tutta la vita.
Nel 1946 viene eletto all'Assemblea costituente, ma nel 1947 si dimette preferendo interessarsi ai problemi della sua regione. Così dal 1947 al 1955 è deputato all'Assemblea Regionale Siciliana, dal 1947 al 1949 ricopre la carica di assessore regionale alle finanze e agli enti locali nella giunta diretta da Giuseppe Alessi.
Dal 1949 al 1955 è presidente della Regione Siciliana.
Membro del Consiglio nazionale della DC, torna alla politica nazionale nel 1958, allorquando è eletto deputato alle elezioni politiche nella circoscrizione della Sicilia Occidentale per la quale verrà sempre rieletto.
Nella III Legislatura ricopre numerosi incarichi: membro della Commissione finanze e tesoro, componente del Comitato direttivo del gruppo parlamentare della DC, presidente della Commissione parlamentare per la vigilanza sulle radiotrasmissioni e presidente della Commissione inquirente per i giudizi di accusa contro i parlamentari.
Nel 1963, all'inizio della IV Legislatura, viene eletto vicepresidente della Camera dei deputati, nel 1966 è nominato ministro dell'Agricoltura nel terzo governo Moro.
Per quasi tutta la V Legislatura ricopre la carica di ministro dell'Interno nel secondo Governo Leone, primo, secondo e terzo Governo Rumor e nel Governo Colombo. Nel periodo in cui resse il dicastero dell'Interno Restivo ebbe a fronteggiare una situazione di grave deterioramento dell'ordine pubblico: strage di Piazza Fontana, aggravarsi della criminalità comune e mafiosa, contestazione giovanile, terrorismo politico. Il suo operato venne criticato da alcuni per l'"insabbiamento" del rapporto del Prefetto Libero Mazza sulla violenza politica a Milano.
Nel primo esecutivo Andreotti entrato in carica nel 1972 passa al ministero della Difesa. Muore il 17 aprile 1976, pochi mesi prima della fine della VI Legislatura.
Incarichi parlamentari
- Presidente della Commissione Speciale per l'esame della proposta di Legge Lucifredi ed altri N.195: "Norme generali sull'azione amministrativa" dal 7 dicembre 1960 al 15 maggio 1963
- Componente della VI Commissione (Finanze e Tesoro) dal 12 giugno 1958 al 15 maggio 1963, dal 1º luglio 1963 al 1º gennaio 1966
- Componente della Commissione Speciale per l'esame dei disegni di legge NN.60, 61 e 62 relativi ai bilanci dei tre Ministeri finanziari per l'esercizio finanziario 1958-59 dal 10 luglio 1958 al 15 maggio 1963
- Componente della Commissione Speciale per l'esame della proposta di Legge Lucifredi ed altri N.195: "Norme generali sull'azione amministrativa" dal 16 ottobre 1958 al 15 maggio 1963
- Componente della Commissione Parlamentare d'inchiesta sull'"Anonima Banchieri" dal 22 ottobre 1958 al 15 maggio 1963
- Presidente della Commissione Parlamentare di vigilanza sulle Radiodiffusioni dall'11 giugno 1963 al 23 febbraio 1966
- Presidente della Commissione inquirente per i procedimenti di accusa dal 27 febbraio 1964 al 23 febbraio 1966
- Vicepresidente della Camera dei Deputati dall'11 luglio 1963 al 23 febbraio 1966
- Componente della Giunta delle Elezioni dal 16 maggio 1963 al 23 febbraio 1966
- Componente della Giunta del Regolamento dall'11 settembre 1963 al 23 febbraio 1966
- Componente della IV Commissione (Giustizia) dal 1º luglio 1963 al 23 febbraio 1966
Incarichi di governo
- Ministro dell'Agricoltura e Foreste dal 23 febbraio 1966 al 24 giugno 1968
- Componente della I Commissione (Affari Costituzionali) dal 10 luglio 1968 al 24 maggio 1972 e dal 25 maggio 1972 al 17 aprile 1976
- Ministro dell'Interno dal 24 giugno 1968 al 12 dicembre 1968, dal 12 dicembre 1968 al 5 agosto 1969, dal 5 agosto 1969 al 27 marzo 1970, dal 27 marzo 1970 al 6 agosto 1970 e dal 6 agosto 1970 al 17 febbraio 1972
- Ministro della Difesa dal 17 febbraio 1972 al 26 giugno 1972
Onorificenze
Collegamenti esterni
- Franco Restivo, su comune.palermo.it, Comune di Palermo. URL consultato il 7-12-2009.
- Dati personali e incarichi nella Costituente, su legislature.camera.it, Camera dei Deputati. URL consultato il 7-12-2009.
- Dati personali e incarichi nella III legislatura, su legislature.camera.it, Camera dei Deputati. URL consultato il 5-9-2010.
- Dati personali e incarichi nella IV legislatura, su legislature.camera.it, Camera dei Deputati. URL consultato il 5-9-2010.
- Dati personali e incarichi nella V legislatura, su legislature.camera.it, Camera dei Deputati. URL consultato il 5-9-2010.
- Dati personali e incarichi nella VI legislatura, su legislature.camera.it, Camera dei Deputati. URL consultato il 5-9-2010.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 43116501 · ISNI (EN) 0000 0000 6162 1063 · SBN PALV008747 · LCCN (EN) n79085041 · GND (DE) 143543857 · BNF (FR) cb16594775h (data) |
---|