Andy van der Meyde (Arnhem, 30 settembre 1979) è un ex calciatore olandese, di ruolo centrocampista.

Andy van der Meyde
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza178 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAla
Carriera
Squadre di club1
1997-1999Ajax5 (0)
1999-2000Twente32 (2)
2000-2003Ajax85 (18)
2003-2005Inter32 (1)
2005-2009Everton20 (0)
2010PSV0 (0)
2011-2012WKE6 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Caratteristiche tecniche

Il suo ruolo abituale era di centrocampista offensivo: nonostante fosse destro di piede, poteva giocare anche sulla fascia sinistra del campo.

Carriera

Club

Ajax e Twente

Viene messo sotto contratto dall'accademia giovanile dell'Ajax da ragazzo e debutta in prima squadra a 18 anni, contribuendo nella vittoria 1-0 dei lancieri contro il Twente del 12 novembre 1997. Dopo solo 5 presenze in due stagioni, viene ceduto in prestito nel 1999 allo stesso Twente, dove gioca 32 partite segnando 2 gol.

È nella stagione 2001-02 che si impone come titolare della squadra olandese. Dopo una turbolenta prima metà di stagione, Ronald Koeman diventa il manager della squadra e lui diventa parte integrale della nuova squadra che al termine della stagione conquista una fantastica doppietta con Campionato e Coppa d'Olanda.

Il successo continua nella stagione 2002-03, durante la quale diventa un membro chiave della giovane e vincente squadra che include anche Zlatan Ibrahimović, Wesley Sneijder, Rafael van der Vaart, Cristian Chivu e Ahmed Hossam Mido. Raggiunge i quarti di finale in Champions League ed il secondo posto in Eredivisie ad un solo punto dalla capolista PSV Eindhoven.

Inter

Dopo aver giocato 91 gare con la maglia dell'Ajax in cinque campionati, segnando 18 reti, si impone come una delle migliori ali del calcio europeo e viene acquistato dall'Inter, che lo preleva per circa 6 milioni di euro[1].

Esordisce in nerazzurro il 31 agosto 2003, nell'incontro Inter-Modena (2-0). Il 17 settembre segna il primo gol con la nuova squadra, andando a segno nella gara di Champions League contro l'Arsenal ad Highbury (vinta 3-0). In due stagioni a Milano segna in tutto quattro reti, in 54 presenze: una in Serie A (Inter-Reggina 6-0, 22 novembre 2003), una in Coppa Italia (Inter-Udinese 3-1 del 14 gennaio 2004) ed un'altra in Champions League (Valencia-Inter 1-5, 20 ottobre 2004). Contro il Valencia segnò un minuto dopo l'ingresso in campo (subentrò a Christian Vieri); nel giugno 2005 vinse il suo unico trofeo con l'Inter, conquistando la Coppa Italia a spese della Roma.

In estate, dopo alcune voci di mercato che lo accostavano a Monaco[2] e Tottenham[3] viene ceduto all'Everton[4].

Everton

Anche l'esperienza inglese si rivela fallimentare: nella prima stagione con la maglia dei Toffees disputa solo 10 gare, alternando una combinazione di infortuni e voci di alcolismo. Nonostante le diverse voci di mercato, conferma la volontà di rimanere in Inghilterra[5], ma il 7 agosto viene ricoverato in ospedale in seguito a problemi respiratori[6], probabilmente in seguito all'assunzione accidentale di droghe in un drink bevuto in un bar di Liverpool. L'Everton lo punisce con una multa di 70.000 euro, equivalenti a due settimane di stipendio, per essere uscito di casa nelle 48 ore precedenti la partita[7].

Nella seconda stagione inglese gioca solo 8 gare e nel marzo del 2007 accusa il manager David Moyes di averlo escluso per scelta tecnica e di aver mentito riguardo alla sua condizione fisica[8]. Seppur scusandosi, il suo futuro a Liverpool è ormai compromesso. Rimane ancora una stagione, ma il 17 agosto salta un allenamento, viene sospeso dalla società e multato[9]. Durante l'anno non disputa nemmeno una gara e viene relegato nella squadra riserve.

PSV

Il 3 marzo 2010, firma un contratto fino al termine della stagione in corso con il PSV.[10] Con il club olandese, però, non ha disputato alcuna partita ufficiale, ma soltanto un'amichevole vinta per tre a zero sul VVV-Venlo. A fine stagione, il suo contratto non è stato rinnovato e si è ritrovato svincolato. Il 25 febbraio 2011 decide di ritirarsi dal calcio giocato a soli 31 anni.

WKE

Il 9 dicembre 2011 torna sui suoi passi e si accorda con il WKE, con un contratto valido fino al termine della stagione in corso, al termine della quale (come ha annunciato alla stampa) si ritira nuovamente[11].

Nazionale

Nel maggio del 2002 esordisce in nazionale agli ordini di Dick Advocaat in una gara amichevole contro gli Stati Uniti in cui segna un gol memorabile contribuendo alla vittoria per 2-0.

Nonostante le cattive prestazioni nell'Inter viene convocato per gli Europei in Portogallo del 2004. Dopo questa competizione, con l'avvento di Marco Van Basten sulla panchina olandese, non è stato più convocato in nazionale.

Statistiche

Squadre di club

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe europee Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-98   Ajax E 4 0 - - - - - - - - - 4 0
1998-99 E 1 0 - - - - - - - - 1 0
1999-00   Twente E 32 2 - - - - - - - - - 32 2
2000-01   Ajax E 27 2 - - - - - - - - - 27 2
2001-02 E 30 5 - - - - - - - - 30 5
2002-03 E 29 11 - - - - - - - - 29 11
Totale Ajax 123 20 - - - - - - 123 20
2003-04   Inter A 14 1 CI 4 1 UCL 7 1 - - - 25 3
2004-05 A 18 0 CI 5 0 UCL 6 1 - - - 29 1
Totale Inter 32 1 9 1 13 2 - - 54 4
2005-06   Everton 1D 10 0 FA + FL 0 + 1 0 + 0 - - - - - - 11 0
2006-07 1D 8 0 FA + FL 1 + 1 0 + 0 - - - - - - 10 0
2007-08 1D 0 0 FA + FL 0 + 0 0 + 0 - - - - - - 0 0
2008-09 1D 2 0 FA + FL 0 + 0 0 + 0 - - - - - - 2 0
Totale Everton 20 0 3 0 - - - - 23 0
2009-10   PSV E 0 0 - - - - - - - - - 0 0
Totale 175 21 12 1 13 2 - - 200 24

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-05-2002 Boston Stati Uniti   0 – 2   Paesi Bassi Amichevole 1
21-08-2002 Oslo Norvegia   0 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
07-09-2002 Eindhoven Paesi Bassi   3 – 0   Bielorussia Qual. Euro 2004 -
30-04-2003 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 1   Portogallo Amichevole -
06-09-2003 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 1   Austria Qual. Euro 2004 -
11-10-2003 Eindhoven Paesi Bassi   5 – 0   Moldavia Qual. Euro 2004 -
15-11-2003 Glasgow Scozia   1 – 0   Paesi Bassi Qual. Euro 2004 -
19-11-2003 Amsterdam Paesi Bassi   6 – 0   Scozia Qual. Euro 2004 -
18-02-2004 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -
31-03-2004 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 0   Francia Amichevole -
29-05-2004 Eindhoven Paesi Bassi   0 – 1   Belgio Amichevole -
01-06-2004 Losanna Paesi Bassi   3 – 0   Fær Øer Amichevole -
05-06-2004 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 1   Irlanda Amichevole -
15-06-2004 Oporto Germania   1 – 1   Paesi Bassi Euro 2004 - Girone -
19-06-2004 Aveiro Rep. Ceca   3 – 2   Paesi Bassi Euro 2004 - Girone -
23-06-2004 Braga Lettonia   0 – 3   Paesi Bassi Euro 2004 - Girone -
26-06-2004 Faro Paesi Bassi   0 – 0
(5-4 dtr)
  Svezia Euro 2004 - Quarti di finale -
Totale Presenze 17 Reti 1

Palmarès

Giocatore

Club

Ajax: 1997-1998, 2001-2002
Ajax: 1998, 1999, 2002
Ajax: 2002
Inter: Coppa Italia 2004-2005

Note

  1. ^ L'Inter mette le ali, dopo Fadiga ecco Van der Meyde, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 6 luglio 2008.
  2. ^ Van Der Meyde vicinissimo al Monaco, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 6 luglio 2008.
  3. ^ Inter: anche Van Der Meyde verso il Tottenham, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 6 luglio 2008.
  4. ^ UFFICIALE: l'Everton acquista Van der Meyde, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 6 luglio 2008.
  5. ^ Van der Meyde, no all'Italia: "Voglio restare all'Everton", su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 6 luglio 2008.
  6. ^ Giallo sulla lunga notte di Andy Van der Meyde, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 6 luglio 2008.
  7. ^ L'Everton multa la movida di Van der Meyde, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 6 luglio 2008.
  8. ^ Per Van der Meyde divorzio dall'Everton?, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 6 luglio 2008.
  9. ^ Everton: sospeso Van der Meyde, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 6 luglio 2008.
  10. ^ UFFICIALE: PSV Eindhoven, ingaggiato van der Meyde, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 3 marzo 2010.
  11. ^ La rovina di Van der Meyde "Sesso, cammelli, coca e rum" Gazzetta.it

Collegamenti esterni

Template:Nazionale olandese europei 2004