Lugano
Template:Comuni Svizzeri Tabella
Lugano è la città più popolosa (52.000 abitanti) del Canton Ticino, situata nella Svizzera meridionale, al confine con l'Italia, si estende su circa 48 km2 ad un'altezza di 273 metri sul livello del mare.
La Nuova Lugano
L' 8 ottobre 2003 è stato accettato dalla popolazione il progetto della Nuova Lugano che ha portato all'aggregazione di diversi comuni tra loro confinanti. Mediante tale operazione sono entrati a far parte della nuova unità comuni come:
- Davesco-Soragno
- Pambio Noranco
- Cureggia
- Breganzona
- Gandria
- Pazzallo
- Pregassona
- Viganello
che diventano quartieri insieme:
- Centro
- Loreto
- Molino Nuovo
- Brè-Aldesago
- Besso
- Castagnola/Cassarate
con tale operazione la popolazione è quasi raddoppiata, il territorio è passato da 11 km2 agli attuali 48 km2 e Lugano è diventata una delle più grandi città della Svizzera.
Statisticamente i numeri, in seguito alle aggregazioni, sono i seguenti:
- 3a piazza finanziaria svizzera
- 9a città svizzera per popolazione
- 8a città svizzera per estensione
Economia
Lugano, oltre al turismo, basa le sue risorse sulle numerose banche ed il settore finanziario in genere. Lugano è infatti la 3a piazza finanziaria svizzera. Altre industrie sono le fabbriche di macchinari, l'industria tessile, i resti di quella che era una florida industria di lavorazione del tabacco, la fabbricazione di cioccolata.
Storia
I primi documenti indicanti l'esistenza della città, sono datati 875. La città, già possesso del Ducato di Milano, fu occupata dagli Svizzeri nel 1512 e vi rimase fino al 1798, anno nel quale chiede ed ottiene l'indipendenza ed entra a far parte della Confederazione Svizzera. Il toponimo Lugano deriva probabilmente dal latino "lucus", bosco sacro, oppure secondo un'altra teoria prende origine dallo stemma con le lettere LVGA, ovvero Legione V (quinta) Gallia Alpina, una legione dell'impero romano.
Architettura
Ha un carattere prettamente lombardo. Tra gli edifici notevoli la cattedrale romanica di San Lorenzo della seconda metà del XI secolo, e la chiesetta di Santa Maria degli Angioli con affreschi di Bernardo Luini.
Notevoli il lungolago, la Città Vecchia (Via Nassa, Piazza Riforma), il Monte Brè.
Personaggi
La cantante Mina ha scelto Lugano come luogo nel quale vivere. Inoltre anche il poeta dell'Ottocento Alessandro Manzoni ha studiato per alcuni anni in questa città.
Vi ha vissuto Carlo Cattaneo, precisamente a Castagnola, dove si era ritirato dopo il fallimento della rivolta delle Cinque Giornate di Milano. Qui morì il 16 febbraio 1869.
Nel 1874 vi si ritirò anche Michail Bakunin che acquistò Villa Besso nel quartiere omonimo alla periferia di Lugano. Morì qui nel 1876.
Attualmente vi ha sede lo studio dell'architetto Mario Botta.
Sport
Il 6 giugno 1998 la 21^ tappa del Giro d'Italia 1998, una cronometro individuale, si è conclusa a Lugano con la vittoria dell'ucraino Serhiy Honchar.