AK-47[N 1]
[[File:|frameless|center|260x300px]]Un AK-47 con castello Type 2.
Tipofucile d’assalto
OrigineUnione Sovietica
Impiego
Utilizzatorivedi utilizzatori
Produzione
ProgettistaMikhail Kalashnikov
Data progettazione1947-1948
CostruttoreIzhmash
Date di produzione1949 – in produzione (varianti e modelli modernizzati) [1]
Entrata in servizio1949
Numero prodottocirca 75.000.000 di AK più altri 100.000.000 di varianti e derivati (valori approssimativi, valutazione esatta impossibile) Template:Sfn[2]
Variantivedi varianti
Descrizione
PesoArma senza caricatore:
  • 3,47kg (AK)
  • 2,93 kg (AKM)[N 2]
    Caricatore (vuoto):
    0,43 kg (primi modelli)
  • 0,33 kg (acciaio)
  • 0,25 kg (plastica)[3]
    0,17 kg (versione leggera)
    Peso delle munizioni:
  • 16,3 g × 30 = 0,49 kg[4]
  • Lunghezza
  • 880 mm (calcio in legno fisso)
  • 875 mm (calcio pieghevole esteso)
  • 645 mm (calcio ripiegato)
  • Lunghezza canna415 mm (369 mm di rigatura)
    Calibro
  • 7,62 mm
  • 5,45 mm
  • 5,56 mm
  • Munizioni
  • 7,62 × 39 mm
  • 5,54 × 39 mm
  • 5,56 × 45 mm NATO
  • Tipo munizioniM43 / M67
    Azionamentooperato a gas, otturatore rotante
    Cadenza di tiro600 colpi al minuto (automatico)
  • 40 colpi al minuto (semiautomatico)
  • Velocità alla volata715 m/s
    Tiro utile400 m[5]
    300 metri (330 yd) full auto[5]
    Alimentazionecaricatori standard da 30 (sono disponibili anche varianti lineari da 10, 20, 40 o 75 e 100 colpi a tamburo)
    Organi di miramire metalliche (regolabili da 100 a 800 m)
    World Guns.ru[6]
    voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia


    Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente

    1. ^ Maksim Popenker, Kalashnikov AK (AK-47) AKS, AKM and AKMS assault rifles (USSR), in World Guns. Modern Firearms & Ammunition, 5 February 2009. URL consultato il 14 March 2011.
    2. ^ AK-47 Inventor Doesn't Lose Sleep Over Havoc Wrought With His Invention, in FoxNews.com, News Corporation, 6 July 2007. URL consultato il 3 April 2010.
    3. ^ AKM (AK-47) Kalashnikov modernized assault rifle, caliber 7.62mm, su izhmash.ru, Izhmash. URL consultato l'8 June 2012.
    4. ^ Land Forces Weapons: Export Catalogue, Moscow, Rosoboronexport, 2003, p. 85.
    5. ^ a b Shelford Bidwell et al., The Encyclopedia of land warfare in the 20th century, London; New York, Spring Books, 25 February 1977, p. 199, ISBN 978-0-600-33145-2.
    6. ^ http://world.guns.ru/assault/rus/ak-akm-e.html