Andrea Crosariol

cestista e allenatore di pallacanestro italiano

Andrea Crosariol (Milano, 11 novembre 1984) è un cestista italiano. Alto 2,13 m, gioca nel ruolo di centro nella Victoria Libertas Pesaro.

Andrea Crosariol
Crosariol con la maglia della nazionale italiana
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza213 cm
Peso110 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Squadra Free agent
Carriera
Squadre di club
2000-2001Pallacanestro Piovese
2006Pall. Treviso5 (2)
2006-2008Virtus Bologna62 (269)
2008Virtus Roma11 (16)
2008-2009Scandone Avellino30 (225)
2009-2012Virtus Roma76 (391)
2012-2013V.L. Pesaro
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 settembre 2011

Carriera

Giovanili e club

Cresciuto nelle giovanili del Petrarca Padova, si è trasferito a Piove di Sacco dove ha giocato per un paio di stagioni. Dopo un buon provino fu preso dal vivaio della Benetton Treviso. Nel 2004 si trasferisce negli Stati Uniti per giocare nel campionato NCAA con i Fairleigh Dickinson Knights.

Dopo due stagioni, nel marzo 2006 ritorna a Treviso, dove fa in tempo a vincere lo scudetto (senza praticamente mai scendere in campo).

Nell'estate 2006 passa alla Virtus Bologna con la formula del prestito biennale. Con le «V nere» arriva in finale contro la Montepaschi Siena, e pur perdendo, Crosariol dimostra di essere uno dei centri migliori del campionato italiano(celebre la sua schiacciata che mandò in frantumi il tabellone).

Poi dopo l'addio del coach Zare Markovski da parte della compagine virtussina, viene ceduto nel febbraio 2008 sempre in prestito, questa volta solo fino alla fine della stagione in corso, alla Lottomatica Roma, dove trova poco spazio.

Di nuovo in prestito per la stagione 2008-09, stavolta nelle file dell'Air Avellino, potendo disputare l'Eurolega e mettersi in mostra nella vetrina internazionale. Inoltre Andrea ritrova ad Avellino Zare Markovski e il play Travis Best che era stato suo compagno di squadra a Bologna.

Il 2 luglio 2009 firma un contratto quadriennale per tornare alla Lottomatica Roma, dove riesce a inserirsi come uno dei principali elementi nella prima parte di stagione.

L'11 agosto 2012, un anno prima della scadenza del contratto con Roma, rescinde con la squadra capitolina e si trasferisce alla Victoria Libertas Pesaro[1]

Nazionale

Nell'estate 2006 è stato convocato nella nazionale italiana di pallacanestro in occasione di alcune amichevoli. Ha partecipato alla sfortunata spedizione azzurra ai campionato europeo 2007 in Spagna.

Statistiche

Cronologia presenze e punti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -   Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
14/07/2009 Bormio Italia   64 - 63   Rep. Ceca Amichevole 5 [2]
17/07/2009 Bormio Italia   67 - 63   Senegal 4 [3]
25/07/2009 Trento Italia   91 - 69   Canada 2 [4]
27/07/2009 Trento Italia   83 - 72   Portogallo 0 [5]
01/08/2009 Conegliano Italia   81 - 75   Canada Amichevole 4 [6]
14/08/2009 Pau Francia   81 - 61   Italia Qual. Euro 2009 0 [7]
20/08/2009 Porto San Giorgio Italia   89 - 95   Finlandia Qual. Euro 2009 2 [8]
09/07/2010 Bormio Italia   88 - 46   Ungheria 5 [9]
11/07/2010 Bormio Italia   78 - 41   Iran 10 [10]
16/07/2010 Firenze Italia   83 - 60   Macedonia del Nord 2 [11]
17/07/2010 Firenze Italia   88 - 76   Polonia 10 [12]
18/07/2010 Firenze Italia   83 - 84   Bulgaria 0 [13]
Totale Presenze 12 Punti 44

Palmarès

Pall. Treviso: 2005-2006

Note

  1. ^ Andrea Crosariol firma con la Vuelle vicorialibertas.it 11 agosto 2012
  2. ^ Ufficio Stampa FIP, Italia-Repubblica Ceca 64-63. Esordio vincente per gli azzurri, in FIP.it, 14 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  3. ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Gianatti. Italia-Senegal 67-63. Gli azzurri domano i Leoni d'Africa, in FIP.it, 17 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  4. ^ Ufficio Stampa FIP, Trentino Cup. Italia-Canada 91-69, in FIP.it, 25 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  5. ^ Ufficio Stampa FIP, Trento. L'Italia batte il Portogallo 83-72 e si aggiudica la Trentino Cup, in FIP.it, 27 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  6. ^ Ufficio Stampa FIP, Italia-Canada 81-75. Una festa guastata da una rissa, in FIP.it, 1º agosto 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  7. ^ Ufficio Stampa FIP, Additional Qualifying Round. Francia-Italia 81-61, in FIP.it, 14 agosto 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  8. ^ Ufficio Stampa FIP, Additional Qualifying Round. Italia-Finlandia 89-95, in FIP.it, 20 agosto 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  9. ^ Ufficio Stampa FIP, Bormio. Trofeo Gianatti. Italia-Ungheria 88-46, in FIP.it, 09 luglio 2010. URL consultato il 10-07-2010.
  10. ^ Ufficio Stampa FIP, Bormio. L'Italia batte l'Iran 78-41 e si aggiudica il Trofeo GIanatti., in FIP.it, 11 luglio 2010. URL consultato il 12-07-2010.
  11. ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Mandela Forum. Italia-Macedonia 83-60. Pianigiani: “Bene in attacco e in difesa. Siamo fiduciosi”, in FIP.it, 16 luglio 2010. URL consultato il 20-07-2010.
  12. ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Mandela Forum. Italia-Polonia 88-76. Pianigiani: “Questo è il modo in cui si cresce”, in FIP.it, 17 luglio 2010. URL consultato il 20-07-2010.
  13. ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Mandela Forum. Italia-Bulgaria 83-84. Pianigiani: “Complessivamente contento per la voglia dimostrata da questo gruppo”, in FIP.it, 18 luglio 2010. URL consultato il 20-07-2010.

Collegamenti esterni

Andrea Crosariol, su Legabasket.it, Lega Basket.

Template:Italia di pallacanestro agli europei 2007 Template:Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 2009