L'Integrated Services Digital Broadcasting (ISDB) è lo standard digitale per la televisione e la radio usato in Giappone. L'ISDB ha rimpiazzato lo standard precedente, il MUSE, analogo all'HDTV. Un derivato dell'ISDB, l'ISDB-T International, è stato sviluppato dal governo brasiliano ed è stato largamente adottato in Sudamerica.

L'ISDB, come gli altri standard, si declina in tre forme, a seconda del tipo di tecnica di trasmissione adottata:

ISDB-T

Paesi che adottano l'ISDB-T

Asia

America

  •   Brasile (ufficialmente adottato l'ISDB-T International, iniziato il broadcasting digitale)
  •   Uruguay (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)[5][6]
  •   Perù (ufficialmente adottato ISDB-T International, inizio del broadcasting digitale)
  •   Argentina (ufficialmente adottato ISDB-T International, inizio del broadcasting digitale)
  •   Cile (ufficialmente adottato ISDB-T International, inizio del broadcasting digitale)
  •   Venezuela (ufficialmente adottato ISDB-T International, inizio del broadcasting digitale)
  •   Ecuador (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)
  •   Costa Rica (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)
  •   Paraguay (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)[7]
  •   Bolivia (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)[8][9]
  •   Belize (stanno valutando la piattaforma digitale)
  •   Nicaragua (ufficialmente adottato ISDB-T International, iniziate le prove di preimplementazione)[10]
  •   Guatemala (stanno valutando la piattaforma digitale)

ISDB-S

ISDB-C

Note

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione