Christian Abbiati

dirigente sportivo e calciatore italiano (1977-)

Christian Abbiati (Abbiategrasso, 8 luglio 1977) è un calciatore italiano, portiere del Milan.

Christian Abbiati
Abbiati con la maglia del Milan nel 2012
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza191[1] cm
Peso92[1] kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraMilan
Carriera
Squadre di club1
1994-1995Monza1 (-1)
1995-1996Borgosesia29 (-27)
1996-1998Monza51 (-58)
1998-2005Milan110 (-124)
2005-2006Juventus19 (-9)
2006-2007Torino36 (-42)
2007-2008Atlético Madrid21 (-28)
2008-Milan134 (-104)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoBelgio-Paesi Bassi 2000
 Europei di calcio Under-21
OroSlovacchia 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 settembre 2013

Caratteristiche tecniche

Molto abile nelle uscite[2][3][4] e nel parare i rigori,[5] può fare affidamento su doti fisiche invidiabili.[6] Ha quasi sempre offerto prestazioni valide, incappando in errori molto raramente[7] e offrendo sicurezza tra i pali.[8][9][10] Talvolta si rende autore di parate ad alto coefficiente di difficoltà.[11][12]

Carriera

Club

Gli inizi

Abbiati ha iniziato a giocare nel 1988 all'età di 11 anni nell'Aurora OSGB, formazione parrocchiale della città di Abbiategrasso, per poi passare all'Atletic Trezzano, all'Assago e dopo due anni al Corsico.

Prelevato dal Monza nel 1994, ha disputato una sola partita in campionato il 30 dicembre 1994 (Modena-Monza 1-0),[13] prima di essere mandato a giocare nel Borgosesia. Dopo un avvio incerto è riuscito a conquistare anche la maglia della Nazionale Dilettanti, della Nazionale Militare e dell'Under-20 di Serie C.[13] Nel febbraio del 1996 è stato prestato per alcuni giorni al Torino per disputare con la squadra Primavera il Torneo di Viareggio, dove Abbiati ha disputato la seconda gara della fase a gironi contro il Cagliari (2-2).[14]

Nel 1996 è ritornato al Monza, allenato da Giorgio Rumignani prima e Gigi Radice poi. Nella stagione 1996-1997 Abbiati è partito come riserva di Giuseppe Gatta per poi diventare titolare dall'11ª giornata. Nel corso del campionato, concluso con la promozione in Serie B dopo la vittoria dei play-off, ha disputato 25 partite nelle quali ha subito 17 gol, risultando il portiere meno battuto della Serie C1 1996-1997.[13] Nella stagione seguente ha esordito in Coppa Italia il 18 agosto 1997 in Monza-Genoa 1-1[13] e in Serie B il 31 agosto 1997 contro il Pescara (1-1),[15] dove ha disputato 26 partite subendo 41 reti.

Milan

Passato al Milan nel 1998, ha debuttato in Serie A il 17 gennaio 1999 (Milan-Perugia 2-1) al 92º minuto, stante l'espulsione del portiere titolare Sebastiano Rossi.[16] Da allora è diventato titolare dei rossoneri, contribuendo, con una parata decisiva all'ultima giornata ancora contro il Perugia,[17][18] alla conquista dello scudetto 1998-1999 con in panchina Alberto Zaccheroni.

Con il Milan ha esordito in Champions League il 15 settembre 1999 in Chelsea-Milan 0-0 e in Coppa UEFA il 20 settembre 2001 in BATE Borisov-Milan 0-2.[19]

Nella stagione 2002-2003 ha perso il posto da titolare per l'exploit del portiere brasiliano Dida,[20] ma è riuscito comunque a dare un importante contributo alla conquista della Champions League 2002-2003, rispondendo con una buona prestazione quando è stato chiamato in causa nella semifinale di ritorno contro l'Inter.[21]

Breve esperienza al Genoa

Nel 2005 è stato ceduto al Genoa, appena tornato in Serie A, con la formula del prestito con diritto di riscatto. Tuttavia, dopo un mese e mezzo di ritiro precampionato e 3 amichevoli disputate con la maglia rossoblù,[22] è ritornato al Milan a causa della retrocessione a tavolino in C1 della squadra ligure[23] per una combine con il Venezia.[24]

Le esperienze torinesi

 
Christian Abbiati nel 2005

Il 17 agosto 2005 Abbiati è stato ceduto in prestito gratuito alla Juventus per sostituire Buffon, infortunatosi alla spalla dopo uno scontro con Kaká nel Trofeo Berlusconi.[25] Il suo apporto nella Juventus, in cui è stato titolare per i primi sei mesi, con 9 reti subite in 19 partite[26] è stato importante per la vittoria (sub judice) della Serie A 2005-2006, titolo poi assegnato all'Inter a seguito delle vicende di Calciopoli.

Dopo essere rientrato al Milan, il 18 luglio 2006 è stato ceduto in prestito al Torino,[27] dove ha ricoperto il ruolo di titolare nella squadra granata che ha ottenuto la salvezza.

Atlético Madrid

Il 26 giugno 2007 il Milan lo ha nuovamente ceduto in prestito per un anno, questa volta agli spagnoli dell'Atlético Madrid,[28] dove ha iniziato il campionato come riserva di Leo Franco per diventare poi titolare verso metà della stagione,[18] conquistando il 4º posto e la qualificazione alla Champions League 2008-2009.[29] In totale con la squadra spagnola ha disputato 30 partite (21 in campionato e 9 in Coppa UEFA) e subito 34 gol (28 nella Liga e 6 in Coppa UEFA).

Il ritorno al Milan

 
Abbiati con la maglia del Milan nel 2008

Nel maggio 2008, al termine del prestito all'Atlético Madrid, è ritornato a essere un giocatore del Milan.

Dopo aver rifiutato la cessione al Palermo,[30] Abbiati ha guadagnato il ruolo di titolare nel Milan e ha disputato tutte le 27 partite di campionato fino al 15 marzo 2009, quando si è infortunato al ginocchio destro subendo una distorsione con interessamento dei legamenti[31] a causa di uno scontro fortuito con il compagno Favalli durante Siena-Milan e venendo quindi sostituito da Dida.[32] L'infortunio, il più grave subito in carriera,[33] l'ha costretto a chiudere anticipatamente la stagione 2008-2009. È stato operato per la ricostruzione del legamento crociato anteriore il 30 marzo 2009 ad Anversa dal professor Martens.[34]

Dopo l'infortunio è ritornato in campo 10 mesi più tardi in occasione di Milan-Udinese del 28 gennaio 2010, gara valida per i quarti di finale della Coppa Italia 2009-2010 vinta per 1-0 dai friulani.[35] Dopo aver disputato la successiva partita di campionato contro il Livorno per l'assenza di Dida,[36] è tornato titolare il 21 febbraio 2010 contro il Bari, parando anche un calcio di rigore a Barreto nei minuti finali dell'incontro.[37][38]

Il 19 luglio 2010 Abbiati ha prolungato il contratto con il Milan fino al 30 giugno 2013.[39][40] Nella stagione stagione 2010-2011 è stato confermato come portiere titolare dal nuovo allenatore Massimiliano Allegri e, con diverse parate decisive,[41][42][43] è stato uno dei protagonisti della vittoria del campionato, terzo personale, conquistato il 7 maggio 2011 a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.[44]

Il 6 agosto 2011 ha vinto la Supercoppa italiana con il Milan battendo l'Inter a Pechino per 2-1.[45] Il 15 ottobre 2011, in occasione della gara casalinga di campionato vinta per 3-0 contro il Palermo, ha indossato per la prima volta la fascia di capitano del Milan.[46][47]

Al termine della stagione 2012-2013, nella quale ha disputato complessivamente tra campionato e coppe 36 partite subendo 31 reti, ha rinnovato il suo contratto con il Milan per un'ulteriore anno, fino al 30 giugno 2014.[48]

Nazionale

Abbiati, dopo essere stato convocato nella Nazionale Dilettanti, Militare e Under-20 di C, ha esordito nella Nazionale Under-21 il 25 marzo 1998 contro i pari età maltesi (1-0 per l'Italia), con cui ha disputato e vinto gli Europei Under-21 del 2000.

Nel giugno del 2000, pochi giorni dopo la vittoria del titolo Under-21, è stato convocato in Nazionale maggiore da Dino Zoff per prendere parte all'Europeo 2000 in sostituzione dell'infortunato Gianluigi Buffon, designato come titolare.[49] Abbiati si è aggregato quindi al gruppo, dietro Toldo e Antonioli, mentre l'Italia ha ottenuto il secondo posto dopo la sconfitta in finale contro la Francia. In seguito, sempre nel 2000, con la Nazionale Olimpica ha partecipato alle Olimpiadi svolte a Sydney.

Con Trapattoni ha partecipato al Mondiale 2002 come terzo portiere. Ha esordito in Nazionale il 30 aprile 2003 nella partita amichevole Svizzera-Italia (1-2) disputata a Ginevra.

In totale ha disputato 4 partite nella Nazionale maggiore, rimanendo nel giro degli Azzurri fino al 2005.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 18 settembre 2013.[50]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1994-1995   Monza C1 1 -1 - - - - - - - - - 1 -1
1995-1996   Borgosesia CND 29 -27 CI-D 1 -1 - - - - - - 30 -28
1996-1997   Monza C1 25 -17 CI-C 1 -0 - - - - - - 26 -17
1997-1998 B 26 -41 CI 2 -2 - - - - - - 28 -43
Totale Monza 52 -59 3 -2 - - - - 55 -61
1998-1999   Milan A 18 -15 CI 0 -0 - - - - - - 18 -15
1999-2000 A 29 -33 CI 0 -0 UCL 6 -7 SI 0 -0 35 -40
2000-2001 A 21 -31 CI 4 -8 UCL 7 -8 - - - 32 -47
2001-2002 A 34 -33 CI 1 -0 CU 11 -8 - - - 46 -41
2002-2003 A 3 -3 CI 8 -8 UCL 6 -9 - - - 17 -20
2003-2004 A 2 -4 CI 4 -6 UCL 1 -2 SI+SU+CInt 1+0+0 -1 8 -13
2004-2005 A 3 -5 CI 4 -7 UCL 1 -0 SI 0 -0 8 -12
2005-2006   Juventus A 19 -9 CI 2 -3 UCL 6 -5 SI 0 -0 27 -17
2006-2007   Torino A 36 -42 CI 2 -2 - - - - - - 38 -44
2007-2008   Atlético Madrid PD 21 -28 CR 0 -0 CU 9 -6 - - - 30 -34
2008-2009   Milan A 28 -27 CI 0 -0 CU 0 -0 - - - 28 -27
2009-2010 A 9 -5 CI 1 -1 UCL 1 -4 - - - 11 -10
2010-2011 A 35 -19 CI 1 -2 UCL 6 -3 - - - 42 -24
2011-2012 A 31 -26 CI 0 -0 UCL 9 -12 SI 1 -1 41 -39
2012-2013 A 28 -22 CI 1 -0 UCL 7 -9 - - - 36 -31
2013-2014 A 3 -5 CI 0 -0 UCL 3[51] -1[52] - - - 6 -6
Totale Milan 244 -228 24 -32 58 -63 2 -2 328 -325
Totale carriera 401 -393 32 -40 73 -74 2 -2 508 -509

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
30-4-2003 Ginevra Svizzera   1 – 2   Italia Amichevole -1   82’
16-11-2003 Ancona Italia   1 – 0   Romania Amichevole -   46’
12-11-2005 Amsterdam [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] 1 – 3   Italia Amichevole -1
16-11-2005 Ginevra Italia   1 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -1   71’
Totale Presenze 4 Reti -3

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Milan: 1998-1999, 2003-2004, 2010-2011
Milan: 2002-2003
Milan: 2004, 2011

Competizioni internazionali

Milan: 2002-2003
Milan: 2003

Nazionale

2000

Onorificenze

Note

  1. ^ a b Christian Abbiati, su acmilan.com. URL consultato il 10-04-2012.
  2. ^ Alessandra Bocci, Abbiati, dopo la favola il lieto fine, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 20-05-1999. URL consultato il 22-02-2010.
  3. ^ Fabio Licari, De Sanctis e Abbiati, quattro mani per Tardelli, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 24-03-1999. URL consultato il 22-02-2010.
  4. ^ La Top 5 dei portieri d’Italia: Gigi Uber Alles!, su goal.com, 05-04-2009. URL consultato il 22-02-2010.
  5. ^ Matteo Zappalà, Abbiati e i calci di rigore, su milannews.it, 22-02-2010. URL consultato il 16-12-2010.
  6. ^ Luigi Garlando, Papà fa il custode, mamma la portinaia, Christian ha le chiavi del Milan e non vuole aprire a Ronaldo, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 13-03-1999. URL consultato il 22-02-2010.
  7. ^ Matteo Calcagni, Leo difende Dida, ma Abbiati scalpita, su tuttomercatoweb.com, 20-02-2010. URL consultato il 22-02-2010.
  8. ^ Abbiati, un buon Cristian che è abituato ai fischi, su sport.sky.it, Sky Sport, 09-12-2008. URL consultato il 22-02-2010.
  9. ^ Alberto Costa, Abbiati è una sicurezza, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 02-10-2000. URL consultato il 22-02-2010.
  10. ^ Milan: Abbiati o Dida il dubbio di Leo, su tuttomercatoweb.com, 11-11-2009. URL consultato il 22-02-2010.
  11. ^ Abbiati a tempo di record: "Finalmente uno spiraglio, mi riprendo la porta", su goal.com, 19-08-2009. URL consultato il 22-02-2010.
  12. ^ Del Piero: "Abbiati alla Higuita", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 22-09-2005. URL consultato il 22-02-2010.
  13. ^ a b c d Biografia, su christianabbiati.it. URL consultato il 21-07-2011.
  14. ^ Torino 2-2 Cagliari, su christianabbiati.it. URL consultato il 21-07-2011.
  15. ^ Monza 1-1 Pescara, su christianabbiati.it. URL consultato il 21-07-2011.
  16. ^ Giancarla Ghisi, Abbiati para l'emozione: "Ho lo stesso carattere di Rossi", su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 23-01-1999. URL consultato il 23-02-2010.
  17. ^ Milan campione, su www2.raisport.rai.it, Rai Sport, 23-05-1999. URL consultato il 23-02-2010.
  18. ^ a b Volti nuovi, volti amici, su acmilan.com, 11-07-2008. URL consultato il 03-11-2010.
  19. ^ Profilo, su christianabbiati.it. URL consultato il 23-02-2010.
  20. ^ Fenomeno Dida, un felino tra i pali il portiere che sembrava un bidone, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 09-12-2004. URL consultato il 02-09-2009.
  21. ^ Abbiati : miracolo = Milan : finale, su christianabbiati.it, 13-05-2003. URL consultato il 03-03-2011.
  22. ^ Calendario - Genoa, su christianabbiati.it. URL consultato il 05-09-2013.
  23. ^ Doni contro Abbiati protagonisti per caso, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 17-11-2005. URL consultato il 02-09-2009.
  24. ^ Abbiati alla Juve. Giraudo: grazie Berlusconi, su corriere.it, Corriere della Sera, 17-08-2005. URL consultato il 02-09-2009.
  25. ^ Abbiati alla Juve. Giraudo: grazie Berlusconi, su corriere.it, Corriere della Sera, 17-08-2005. URL consultato il 23-02-2010.
  26. ^ Abbiati Christian, su juworld.net. URL consultato il 23-02-2010.
  27. ^ Francesco Tanilli, Il Torino soffia Abbiati alla Juventus, su repubblica.it, la Repubblica, 18-07-2006. URL consultato il 23-02-2010.
  28. ^ Spinelli: "Tavano è del Livorno". Abbiati va all'Atletico Madrid, su repubblica.it, la Repubblica, 26-06-2007. URL consultato il 23-02-2010.
  29. ^ Giovanni Battista Olivero, Abbiati «Finalmente sono tornato. Per restare», su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 30-01-2010. URL consultato il 23-02-2010.
  30. ^ Pietro Mazzara, Galliani: "Lloris era nostro ma il no di Abbiati al Palermo ha fatto saltare l'affare", su milannews.it, 12-04-2010. URL consultato il 12-04-2010.
  31. ^ Abbiati stagione finita. Milan nelle mani di Dida, su puntosport.net, 16-03-2009. URL consultato il 23-04-2009.
  32. ^ Milan nei guai: Abbiati torna tra sei mesi, su iltempo.it, Il Tempo, 17-03-2009. URL consultato il 03-11-2010.
  33. ^ Abbiati: "Il mio peggior infortunio", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 16-03-200. URL consultato il 17-03-2009.
  34. ^ Abbia: è già attesa, su acmilan.com, 01-04-2009. URL consultato il 16-12-2010.
  35. ^ Noi non molliamo, su acmilan.com, 28-01-2010. URL consultato il 03-11-2010.
  36. ^ Dida out: c'è Abbiati, su calciomercato.it, 31-01-2010. URL consultato il 22-02-2010.
  37. ^ Gaetano De Stefano, Borriello-Pato. Il Milan può sognare, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 21-02-2010. URL consultato il 22-02-2010.
  38. ^ Matteo Barzaghi, Abbiati, ancora tu. Il Milan ringrazia di cuore, è di rigore, su sport.sky.it, Sky Sport, 22-02-2010. URL consultato il 22-02-2010.
  39. ^ Vai Christian!, su acmilan.com, 20-07-2010. URL consultato il 16-12-2010.
  40. ^ Abbiati prolunga fino al 2013, su christianabbiati.it, 19-07-2010. URL consultato il 16-12-2010.
  41. ^ Massimiliano Cristina, Undici anni dopo è sempre Abbiati, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 07-05-2011. URL consultato l'08-05-2011.
  42. ^ Jacopo Gerna, Abbiati porta lo scudetto. Galliani: "E' stato decisivo", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 25-04-2011. URL consultato l'08-05-2011.
  43. ^ Gaetano De Stefano, Da Abbiati a Ibra. Ecco i magnifici 7, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 08-05-2011. URL consultato l'08-05-2011.
  44. ^ Gaetano De Stefano, Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 07-05-2011. URL consultato l'08-05-2011.
  45. ^ Gaetano De Stefano, Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 06-08-2011. URL consultato il 06-08-2011.
  46. ^ Vincenzo Vasta, Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa, su milannews.it, 15-10-2011. URL consultato il 24-10-2011.
  47. ^ Milan-Palermo 3-0: Non si sa ancora chi sia il Mister X ma Nocerino segna e il cross è di Aquilani, su milanlive.it, 15-10-2011. URL consultato il 24-10-2011.
  48. ^ Abbiati: A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 20-05-2013. URL consultato il 23-05-2013.
  49. ^ Giancarlo Padovan e Fabio Monti, L'Italia perde un altro pezzo: Buffon, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 04-06-2000. URL consultato il 26-08-2010.
  50. ^ Statistiche, su christianabbiati.it. URL consultato il 23-02-2010.
  51. ^ 2 presenze nei play-off.
  52. ^ Rete subita nei play-off.
  53. ^ Abbiati Sig. Christian - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 09-01-2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2000 Template:Nazionale italiana europei 2000 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2000 Template:Nazionale italiana mondiali 2002