Marta di Armagnac

Versione del 20 set 2013 alle 18:15 di K.Weise (discussione | contributi) (no alle antiestetiche note nei titoli di sezione)

Marta di Armagnac, conosciuta come Mathe d´Armagnac. Marthe in francese, Marta in in spagnolo, in portoghese, in galiziano e in fiammingo, Marte in basco, Mata in catalano e Marthe in tedesco, e inglese (dopo il 18 febbraio 1347Saragozza, 23 ottobre 1378), nobile guascona, fu duchessa consorte di Gerona, in quanto moglie dell'erede al trono di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica, Contessa consorte di Barcellona e delle altre contee catalane dal 1373 alla sua morte, morendo prima di diventare regina.

Blasone dei conti d'Armagnac e di Rodez

Origine

Figlia del conte di Armagnac[1] e di Rodez, Giovanni I (1311 -† 1373) e di Beatrice di Clermont († 1364), contessa di Charolais.[2]

Biografia

Di Marta non si conosce la data esatta della nascita, ma si può senz'altro sostenere che nacque dopo il 18 febbraio 1347, data in cui suo padre, Giovanni I (domini Johannis comitis Armaniaci), redasse un primo testamento in cui Marta non è nominata. mentre in un secondo testamento del padre (Johannes…comes Armaignaci, Fesensiaci et Ruthene, vicecomesque Leomaniæ et Altivillaris ac dominus terre Ripparie), datato 5 aprile 1373, Marta (Mathe filie nostre…ducisse Gerunde, uxorique…principis domini Johannis, ducis Gerunde, primogeniti domini regis Aragonie) viene citata.[2].

Marta sposò, il 24 giugno 1373, a Barcellona il duca di Gerona, Giovanni[3] (1350-1396)[4].
Marta era la prima moglie di Giovanni, ma secondo alcuni è da considerare come seconda moglie, in quanto Giovanni, il 16 luglio 1370, aveva siglato un contratto di fidanzamento con la figlia postuma del re di Francia, Filippo VI e di Bianca di Navarra, Giovanna di Francia (1351-1371), che però morì l'anno dopo mentre si recava in Aragona per conoscere il promesso sposo[3].

Marta morì il 23 ottobre 1378, a Saragozza[2] senza mai essere divenuta regina consorte della Corona d'Aragona, il marito, Giovanni, infatti successe al padre Pietro IV, ne 1387, nove anni dopo la morte di Marta.

Figli

Marta a Giovanni diede cinque figli:[3][5][6]

Note

  1. ^ La Contea d'Armagnac occupava un territorio corrispondente alla quasi totalità dell'attuale dipartimento di Gers ed una parte delle Landes.
  2. ^ a b c (EN) Nobiltà di Guascogna
  3. ^ a b c (EN) Reali di Aragona
  4. ^ Il duca di Gerona, Giovanni era il figlio primogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca,di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso (1319-1387), e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia, figlia terzogenita del re di Trinacria, Pietro II, quarto re della dinastia aragonese e di Elisabetta di Carinzia (13251375)
  5. ^ (EN) Casa di Barcellona- genealogy
  6. ^ (DE) Giovanni I di Aragona genealogie mittelalter

Voci correlate