Test match
Un test match è una partita ufficiale che di solito si disputa fra squadre nazionali nel rugby a 15 e nel rugby a 13 che non rientra nei tornei internazionali organizzati per queste discipline. Gli incontri analoghi del cricket sono chiamati test match e anche test cricket.
Storia del termine test in ambito sportivo
Il termine test riferito a un evento sportivo è stato utilizzato per la prima volta in occasione della tournée in Australia di una squadra privata di giocatori inglesi di cricket nel 1861-1862, che affrontarono le selezioni delle allora colonie britanniche in Australia. La locuzione test match, che indica la partita in cui si "testa" o si valuta la forza delle squadre che la disputano, divenne di uso comune 10 anni dopo quello che è riconosciuto come il primo test match ufficiale del cricket, disputato il 15 marzo 1877[1] al Melbourne Cricket Ground tra Inghilterra e Australia.
Nel rugby a 15, è riconosciuto come primo test match l'incontro tra Inghilterra e Scozia disputato il 27 marzo 1871 al Raeburn Place di Edinburgo, lo stadio degli Edinburgh Academicals.
Test match del rugby a 15
Al contrario del cricket, dove lo status di test match viene assegnato secondo criteri precisi dall'International Cricket Council (organismo che governa il cricket internazionale), nel rugby a 15 la definizione di test match è a discrezione delle federazioni nazionali. È giá successo negli anni venti del XX secolo che, per gli incontri tra gli australiani New South Wales Waratahs e la [[RU|NZL}}, la federazione australiana abbia assegnato lo status di test match e quella neozelandese invece no. La decisione della federazione australiana dipende dal fatto che a quel tempo il rugby era diffuso quasi solo nello Stato del New South Wales.
Nel rugby a 15 possono essere considerati test match anche incontri disputati da una nazionale maggiore contro selezioni internazionali di fama quali i Barbarians, i British and Irish Lions e i Pacific Islanders, che sono composte da giocatori invitati all'evento e provenienti da Nazionali diverse. Ai giocatori che affrontano una partita contro una di tali selezioni viene riconosciuta una presenza ufficiale nella propria Nazionale (anche in italiano una presenza in Nazionale può essere chiamata con il termine inglese cap). Resta a discrezione di ogni federazione rugbistica nazionale se assegnare o meno la presenza in Nazionale quando la partita non è un test match e viene giocata contro una squadra minore di un'altra nazione (ad esempio la Nazionale B o una Nazionale giovanile).[1]
Prima dell'introduzione della Coppa del Mondo di rugby, avvenuta con l'edizione del 1987 giocata in Australia e Nuova Zelanda, gli unici incontri di grande importanza a non essere considerati test match furono quelli dell'Home Championship (dal 1883 tra Inghilterra, Scozia, Irlanda e Galles), diventato Cinque Nazioni dal 1910 con l'aggiunta della Francia. Non esistendo prima del 1987 altre competizioni internazionali di alto livello, si determinava il valore delle Nazionali esclusivamente sulla base dei test match.
Note
- ^ a b (EN) Farmer, Stuart: Statistics, espnscrums.com