Il post-hardcore (noto anche come post-hardcore punk o post-core) è un genere musicale derivato dall'hardcore punk statunitense, che fonde quest'ultimo con il post-punk[1] e quindi con uno sperimentalismo estraneo all'hardcore.

Post-hardcore
Origini stilisticheHardcore punk
Post-punk
Art rock
Origini culturaliStati Uniti tardi anni ottanta.
Strumenti tipiciVoce, chitarra elettrica, basso elettrico, batteria, tastiera (talvolta).
PopolaritàDiscreta soprattutto negli Stati Uniti e in Inghilterra.
Generi derivati
Screamo - Emo violence - Mathcore
Generi correlati
Emotional hardcore - Emotional metalcore - Noise rock

Il genere prese forma tra la metà e la fine degli anni ottanta, in particolare grazie a band legate alla SST Records[2] e alla Dischord Records di Washington, dove operavano i Fugazi[1] di Ian MacKaye. Inoltre nello stesso periodo esisteva un certo numero di gruppi, tra cui Big Black e Jawbox, che erano fortemente influenzati dal noise rock[1] e fondevano quest'ultimo con l'hardcore punk.

Storia

Anni '80

 
I Naked Raygun in concerto

Il post-hardcore si sviluppò a partire dall'hardcore punk, caratterizzato da tempi molto rapidi e potenti linee di basso. Attorno alla metà degli anni ottanta, parecchie band hardcore negli Stati Uniti iniziarono a sperimentare in questo genere oltre alla sua forma standard. Generalmente i primi gruppi di questo nuovo stile erano sotto contratto con la SST Records[2]; tra questi si distinsero Minutemen, Hüsker Dü, Meat Puppets, Dinosaur Jr. e Gone, influenzati dalla fase artistica più sperimentale dei Black Flag e di Greg Ginn. Molte di queste formazioni si ispiravano in ugual modo anche al noise rock degli anni ottanta capitanato dai Sonic Youth. Anche i Big Black di Steve Albini e i successivi progetti di Albini Rapeman e Shellac sono considerati post-hardcore[3]. Il critico Steven Blush ha descritto i Big Black come:

«Una angosciata risposta al post-punk inglese dei Gang of Four»

Anche i Naked Raygun utilizzarono testi obliqui e aspre melodie post-punk[5]. Le pubblicazione successive della Dischord resero lo stile più ampio, in particolare grazie all'attività dei Fugazi[1][3], ma anche di Embrace, Rites of Spring, Nation of Ulysses, Jawbox, Shudder to Think e Lungfish.

Anni '90

Negli anni novanta si verificò una nuova diffusione del post-hardcore all'interno della scena youth crew, grazie a Fugazi, Unsane, Quicksand, Helmet, Glassjaw e On the Might of Princes[1][3]. Inoltre alcuni gruppi art punk come Drive Like Jehu, Unwound, Les Savy Fav, Refused, Hot Water Music, Cap'n Jazz e At the Drive-In, furono importanti per il post-hardcore di quegli anni[3].

Anni 2000

 
Senses Fail live

Alla fine degli anni novanta una nuova ondata di band post-hardcore rese popolare il genere. Tra queste si distinsero Thursday[6], Thrice[7], Finch[8] e Poison the Well[9], questi ultimi devoti anche al metalcore. Intorno al 2003, vari gruppi post-hardcore si erano guadagnati le attenzioni delle major, in particolare della Island Records, che mise sotto contratto Thrice e Thursday, della Atlantic Records, con cui firmarono i Poison the Well, e della Geffen Records che rilevò i Finch dalla Drive-Thru Records. Nello stesso periodo il genere iniziò ad ottenere ottime vendite, con The Artist in the Ambulance dei Thrice e War All the Time dei Thursday che si piazzarono rispettivamente alla posizione numero 16[10] e numero 7[11] della Billboard 200.

Nello stesso periodo si formarono molti nuovi complessi post-hardcore che incorporavano elementi pop punk e alternative rock. In particolare ottennero successo The Used[12], Hawthorne Heights[13], Senses Fail[14], From First to Last[15], Emery[16] oltre ai canadesi Silverstein[17] e Alexisonfire[18]. Questa nuova ondata di gruppi post-hardcore ottenne grande visibilità mainstream grazie ad MTV e Warped Tour. I The Used hanno pubblicato alcune hit minori prima di ottenere due dischi d'oro per gli album The Used e In Love and Death[19], così come il debutto degli Hawthorne Heights The Silence in Black and White[19].

Varie tendenze musicali e diramazioni

Elettronica

Con l'inizio del nuovo millennio, è cresciuta e divenuta sempre più popolare la tendenza musicale di alcune band post-hardcore di inserire all'interno della propria musica elementi elettronici.[20] Questo particolare stile musicale ibrido nato tra l'incontro di questi due generi è stato definito "electronicore", "electrocore" o "synthcore"[21] I See Stars e Jamie's Elsewhere sono alcune delle band più giovani ma di maggior spicco di questa corrente.[20][22]

Gli inglesi Enter Shikari sono invece divenuti noti per aver creato uno stile musicale particolare, in cui la componente elettronica della loro musica è largamente rappresentata da sonorità trance e house, portando alla nascita di un'altra corrente (negli ultimi anni in continua crescita) chiamata "trancecore".[23] Con il loro debutto, Take to the Skies, hanno svettato fino alla quarta posizione tra le classifiche britanniche, a differenza del successivo Common Dreads, che non ha ricevuto le stesse attenzioni del precedente.[24]

Queste band, e molte altre, si caratterizzano per aver introdotto sintetizzatori e tastiere all'interno della strumentazione tipica di questo genere. La particolarità di questa musica sta nel dover unire due generi musicali in forte contrasto tra loro, con strutture musicali spesso atipiche, in cui ritmi tipici della musica da ballo sono affiancati ai breakdown[21], le chitarre e i sintetizzatori si uniscono tra loro creando trame sonore, giocando sull'impiego di chitarre aggressive e sotto-accordate, quasi vicine al metalcore.[25]

Progressive e sperimentale

Fra tutti i sottogeneri del punk, il post-hardcore è forse lo stile più musicalmente eclettico, complesso ed elaborato dal punto di vista compositivo. Negli ultimi anni vi sono state sempre più band che hanno seguito le tracce degli At the Drive-In,[26][27], noti per la loro miscela di progressive e hardcore, che hanno lavorato in particolar modo nel proporre sonorità innovative e sperimentali.[28][29] Band che uniscono il post-hardcore al progressive rock presentano una musica altamente tecnica ed elaborata, con una forte componente melodica, affiancata a elementi tipici del genere come voci in scream, breakdown, ritmiche veloci e aggressive. Esempi di "progressive post-hardcore" sono band come Of Machines, PMtoday,[30][31] Exit Ten,[32] First Signs of Frost,[33] Dance Gavin Dance, e Devil Sold His Soul.[34] Il termine "mathcore" è un sinonimo di questo sottogenere.

Gruppi

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Post-hardcore, su allmusic.com. URL consultato il 23 ottobre 2009.
  2. ^ a b (EN) Reviews 'n' Rants 2003 Archive, su fastnbulbous.com. URL consultato il 23 ottobre 2009.
  3. ^ a b c d (EN) The 90-Minute Guide - Post-Hardcore, su treblezine.com. URL consultato il 23 ottobre 2009.
  4. ^ Steven Blush, American Punk Hardcore, Shake Edizioni, 2001, pp. 305-306.
  5. ^ Steven Blush, American Punk Hardcore, Shake Edizioni, 2001, p. 306.
  6. ^ (EN) Thursday - Biography, su allmusic.com. URL consultato il 26 ottobre 2009.
  7. ^ (EN) Thrice - Biography, su allmusic.com. URL consultato il 26 ottobre 2009.
  8. ^ (EN) FINCH TAKING 'INDEFINITE BREAK' FROM MUSIC, su altpress.com. URL consultato il 26 ottobre 2009.
  9. ^ (EN) Poison The Well, su timeoff.com.au, Timeoff.com. URL consultato il 26 ottobre 2009.
  10. ^ (EN) Artist Chart History - Thrice - Albums, su billboard.com. URL consultato il 26 ottobre 2009.
  11. ^ (EN) Artist Chart History - Thursday - Albums, su billboard.com. URL consultato il 26 ottobre 2009.
  12. ^ (EN) The Used - Full Biography, su mtv.com. URL consultato il 26 ottobre 2009.
  13. ^ (EN) Hawthorne Heights - Full Biography, su mtv.com. URL consultato il 26 ottobre 2009.
  14. ^ (EN) AP Exclusive: Senses Fail and Saosin to Tour US This Winter, su altpress.com. URL consultato il 26 ottobre 2009.
  15. ^ (EN) From First To Last Biography, su nme.com. URL consultato il 26 ottobre 2009.
  16. ^ (EN) Emery - While Broken Hearts Prevail Review, su christianitytoday.com. URL consultato il 26 ottobre 2009.
  17. ^ (EN) Silverstein - Full Biography, su mtv.com. URL consultato il 26 ottobre 2009.
  18. ^ (EN) Intervista con gli Alexisonfire, su angryape.com. URL consultato il 26 ottobre 2009.
  19. ^ a b (EN) RIAA Gold and Platinum Searchable Database, su riaa.com. URL consultato il 26 ottobre 2009.
  20. ^ a b https://www.allmusic.com/artist/p1122695
  21. ^ a b I See Stars album review
  22. ^ Jamies Elsewhere - They Said A Storm Was Coming - Review | So, Bring On Mixed Reviews
  23. ^ Enter Shikari: official website forum.
  24. ^ BBC - Radio 1 - Chart - The Official UK Top 40 Albums Chart
  25. ^ I See Stars - 3D (album review) | Sputnikmusic
  26. ^ http://www.absolutepunk.net/showthread.php?t=1627792 Absolutepunk Review of In Medias Res
  27. ^ http://www.ultimate-guitar.com/reviews/compact_discs/pmtoday/in_medias_res/index.html UG PMtoday Review
  28. ^ http://www.sputnikmusic.com/album.php?albumid=52221 In Medias Res Review Sputnikmusic
  29. ^ http://www.cdbaby.com/cd/firstsigns2 First Signs Of Frost Atlantic CD Baby
  30. ^ pmtoday In Medias Res, su sputnikmusic.com, sputnikmusic. URL consultato l'11 agosto 2010.
  31. ^ pmtoday-In Medias Res, su indievisionmusic.com, Indie Vision Music. URL consultato l'11 agosto 2010.
  32. ^ www.myspace.com/exitten Exit Ten Myspace Page
  33. ^ Ryan Tallman, First Signs Of Frost - Atlantic, in Album Review, The NewReview. URL consultato l'8 agosto 2010.
  34. ^ http://www.onemetal.com/2010/07/13/devil-sold-his-soul-blessed-cursed/ One Metal Review Blessed & Cursed Devil Sold His Soul
  35. ^ Scheda sui 36 Crazyfists da All Music Guide
  36. ^ Scheda sugli A Day to Remember da All Music Guide
  37. ^ agreatmilkshakeband.tk, http://www.agreatmilkshakeband.tk.
  38. ^ Scheda sugli A Static Lullaby da All Music Guide
  39. ^ Scheda sugli A Wilhelm Scream da All Music Guide
  40. ^ Scheda sugli Aiden da All Music Guide
  41. ^ Scheda sugli Alesana da All Music Guide
  42. ^ Scheda sugli Alexisonfire da All Music Guide
  43. ^ Scheda sugli Asking Alexandria da All Music Guide
  44. ^ Scheda sugli At the Drive-In da All Music Guide]
  45. ^ Scheda sugli A STatic Lullaby da All Music Guide
  46. ^ Scheda sui Billy Talent da All Music Guide
  47. ^ Scheda sui Blessthefall da All Music Guide
  48. ^ Scheda sui Boysetsfire da All Music Guide
  49. ^ Scheda sui Bullet for My Valentine da All Music Guide
  50. ^ Scheda sui Big Black da All Music Guide|allmusic.com
  51. ^ Scheda sui The Blood Brothers da All Music Guide
  52. ^ Coldrain, su jame-world.com, 23 maggio 2012. URL consultato il 1º giugno 2012.
  53. ^ (EN) Drive Like Jehu, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 23 maggio 2009.
  54. ^ (EN) editore=Allmusic.com Drop Dead, Gorgeous, su allmusic.com.
  55. ^ (EN) Embrace, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  56. ^ (EN) Recensione sulla band su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato il 25 giugno 2008.
  57. ^ (EN) Pagina sugli Escape the Fate, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 5 luglio 2008.
  58. ^ (EN) Falling in Reverse, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 9 settembre 2011.
  59. ^ (EN) Finch, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 9 settembre 2008.
  60. ^ (EN) editore=Allmusic.com From First to Last, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  61. ^ (EN) Fugazi > Overview, su allmusic.com. URL consultato il 26 agosto 2009.
  62. ^ (EN) Funeral for a Friend, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  63. ^ (EN) editore=Allmusic.com Helmet, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  64. ^ (EN) Hot Water Music, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  65. ^ (EN) Leathermouth, su allmusic.com. URL consultato il 18 ottobre 2009.
  66. ^ Philly band mewithoutYou's new album and summer tour, su examiner.com. URL consultato il 12 settembre 2013.
  67. ^ (EN) Naked Raygun, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  68. ^ (EN) Protest the Hero, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  69. ^ (EN) editore=Allmusic.com Quicksand, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  70. ^ (EN) Rapeman, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  71. ^ (EN) Rites of Spring, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  72. ^ (EN) The Receiving End of Sirens, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  73. ^ (EN) Saosin, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  74. ^ (EN) Shellac, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  75. ^ (EN) Silverstein, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  76. ^ (EN) Squirrel Bait, su allmusic.com. URL consultato il 28 aprile 2012.
  77. ^ myspace.com, http://www.myspace.com/tearsbefore.
  78. ^ (EN) Thrice, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  79. ^ (EN) Thursday, su allmusic.com. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  80. ^ (EN) Pagina sui The Blackout, su bbc.co.uk, BBC.co.uk. URL consultato il 21 luglio 2008.
  81. ^ vannaboston.com, http://www.vannaboston.com.
  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk