Discussione:Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei"
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (aprile 2010). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2010 |
Perche' la voce "Incursori" viene reindirizzata qui?
Incursori sono anche gli uomini del "Col Moschin" dell'Esercito, tanto per rimanere solo in Italia, all'estero vi sono altri reparti che fungono da "incursori"... Perche' una voce "generica" dovrebbe indirizzare ad un reparto specifico? (Tanto per dire, se c'e' un link alla voce "incursori" in una pagina che parla di reparti di un esercito terrestre, venire indirizzati ad uno specifico reparto per di piu' di una marina, si concordera' che rende piuttosto perplessi...)151.13.145.111 (msg) 10:03, 8 ott 2009 (CEST)
Il nome "incursori" è in uso dal 1952 presso il reparto oggetto della discussione, mentre solo più recentemente è stato adottato da altri reparti per le proprie forze speciali. Sarebbe opportuno inserire l'opzione "disambigua" ma storicamente gli "incursori" sono solo di Marina.
Citazione
Ho inserito una citazione del Generale Australiano Peter Cosgrove, riguardo il Gruppo Operativo Incursori della MMI, che è stata poi cancellata, suppongo perchè non ho citato le fonti. Ora ho riscritto la citazione con la fonte da cui è stata tratta, c'è ancora qualcosa che non va? perdonatemi per gli errori, ma non scrivo poi così spesso su Wikipedia. Se mi sbaglio, vi prego, correggetemi. Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Regste (discussioni · contributi).
depliant
Ritengo che la voce a tratti (es quello della selezione e l'addestramento) non sia affatto enciclopedica, bisognerebbe rivederla e darci un tono più neutro. Uno stile tipo " l’agognato Basco Verde e l’inizio di una vita unica, eccezionale", "l'allievo potrà supere test che ritiene oltre le tue possibilità, farà cose che considera oltre la sua portata", "Ai promossi viene consegnato, con una semplice quanto indimenticabile cerimonia" mi sembra eccessivamente pomposo, come se ricopiato da qualche depliant per aspiranti incursori. (Ed scritto un poco da esaltati, secondo me). Tempo permettendo cercherò di dare alla voce un profilo più enciclopedico io stesso. --Mercuri88 (msg) 17:57, 18 giu 2010 (CEST)
NN
Che poteva anche mettere un solerte amministratore...--93.148.49.7 (msg) 02:24, 14 lug 2010 (CEST)
- Il solerte amministratore non ha ritenuto opportuno inserire l'NN, ed adesso lo toglie, perchè ha appunto passato venti minuti a controllare meticolosamente il testo originale ed i testi del sito ufficiale, ritrovando puntualmente tutte le informazioni relative alla voce sulle fonti chiaramente indicate, e non ritiene - vista la facile e trasparente verificabilità delle informazioni riportate - l'uso dell'NN, che andrebbe invece riservato solo a situazioni in cui le asserzioni siano generiche, o imprecisamente verificabili, o di non chiara afferenza alle fonti; situazione ben diversa dal caso in oggetto. Ciao. Veneziano- dai, parliamone! 09:40, 14 lug 2010 (CEST)
- Nota: "perché" si scrive con l'accento acuto. Caro amministratore di it.wikipedia.org, avresti dovuto togliere NN solo quando le fonti sono inserite punto per punto. Ma comunque, contento tu! L'esperimento è stato pubblicato, grazie per la collaborazione :D --93.148.49.7 (msg) 11:54, 14 lug 2010 (CEST)
- 7+ per la grammatica e l'ortografia, 4-- per le conoscenze Wikipediane. I tag inseriti in maniera palesemente scorretta (come appunto hai fatto tu apposta in questo caso) possono (e devono) essere rimossi a vista; nella fattispecie, inoltre, le fonti della voce sono ben verificabili e riportate del tutto correttamente, cosa appunto richiesta nelle voci. NN lo si usa infatti per tutt'altro tipo di situazioni ed esigenze, non certo per "obbligare" gli altri ad inserire ref non essenziali ad ogni riga (cosa che del resto, visto che questa sarebbe un'enciclopedia collaborativa, avresti potuto fare benissimo tu, se ti sembrava essenziale nonostante le convenzioni non lo richiedano); ma visto che evidentemente ti interessava solo fare un "esperimento", probabilmente non te ne sei nemmeno accorto, e l'hai inserito in maniera errata. Wikipedia non è un playground per i propri esperimenti personali. Buona estate a te. Veneziano- dai, parliamone! 12:13, 14 lug 2010 (CEST)
- Nota: "perché" si scrive con l'accento acuto. Caro amministratore di it.wikipedia.org, avresti dovuto togliere NN solo quando le fonti sono inserite punto per punto. Ma comunque, contento tu! L'esperimento è stato pubblicato, grazie per la collaborazione :D --93.148.49.7 (msg) 11:54, 14 lug 2010 (CEST)