Cheiloschisi
La cheiloschisi o labioschisi è una malformazione congenita dovuta a un'anomalia di sviluppo, comunemente e volgarmente nota come labbro poverino, ma con un connotato vagamente negativo. Se la schisi, oltre al labbro, interessa anche l'alveolo gengivale, si definisce cheilognatoschisi. Un'ipotesi prettamente statistica che riguarda la derivazione di questa anomalia, chiama in causa l'Herpes Labiale che colpirebbe il feto intorno al quarto mese di gestazione, comportando questa malformazione al futuro neonato.
| Cheiloschisi | |
|---|---|
| Specialità | genetica clinica |
| Classificazione e risorse esterne (EN) | |
| ICD-9-CM | 749.1 |
| ICD-10 | Q36 |
| MedlinePlus | 001051 |
| eMedicine | 995535 |
| Sinonimi | |
| Labioschisi Labbro leporino | |
Cheiloschisi
Morfologicamente può variare da una piccola incisura sul labbro superiore del neonato, fino alla sua separazione completa che si estende entro il pavimento delle fosse nasali. In genere la labioschisi si accompagna ad anomalie delle cartilagini e delle ossa nasali, anomalie dei denti (assenza, deformazioni, denti soprannumerari).
In Italia ha una incidenza di circa 1,5 casi ogni mille, circa 800 l'anno.
A parte il fattore estetico e i problemi connessi con la correzione dei difetti del linguaggio, tale malformazione, facilitando la deviazione di cibo nelle vie respiratorie, pone immediati problemi per l'alimentazione del neonato e per la profilassi delle infezioni broncopolmonari da aspirazione (nelle polmoniti ab ingestis il danno al tessuto polmonare è essenzialmente causato dal contatto con il contenuto gastrico, estremamente acido).
Il trattamento consiste in un intervento di chirurgia plastica o maxillo-facciale praticato in genere all'età di uno o due mesi, con una revisione del primo intervento riparativo all'età di 4-5 anni.
Labiopalatoschisi
La fessurazione labiale può proseguire oltre il labbro e l'alveolo gengivale, coinvolgendo anche il palato duro e addirittura quello molle. In questo caso, in cui alla cheiloschisi si aggiunge la palatoschisi, si parla di cheilognatopalatoschisi o labiopalatoschisi.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su labbro leporino e palatoschisi
