Open-Sankoré

software libero per lavagne interattive multimediali
Versione del 22 set 2013 alle 05:35 di Atarubot (discussione | contributi) (fix parametri in cita web using AWB)

Open-Sankoré è un Software libero per LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) ed è compatibile con ogni sorta di proiettore e dispositivo di puntamento.

Open-Sankoré
software
Open-Sankoré 1.4 in esecuzione su Windows 7 in modalità schermo intero
Open-Sankoré 1.4 in esecuzione su Windows 7 in modalità schermo intero
Open-Sankoré 1.4 in esecuzione su Windows 7 in modalità schermo intero
GenereInteractive whiteboard (non in lista)
SviluppatoreSankoré
Data prima versione2003
Ultima versione2.0 (20 Novembre 2012)
Sistema operativoMicrosoft Windows
Linguaggioc++, html, javascript
JavaScript
C++ (non in lista)
ToolkitQt
LicenzaGNU General Public License, GNU Lesser General Public License
(licenza libera)
LinguaFrench, English, German, Russian, Simplified Chinese, Korean, Japanese, Portuguese, Spanish, Italian, Dutch, Swedish, Danish, Norwegian

Storia

Open-Sankoré è basato sul software Uniboard originariamente sviluppato dall'Università della Louisiana. Lo sviluppo del software iniziò nel 2003 e venne utilizzato per la prima volta dai docenti dell'Università nell'ottobre dello stesso anno. Il progetto divenne poi una spin-off dell'Università tramite una start-up locale, la Mnemis SA. Venne poi venduto a Groupement d’intérêt public pour l’éducation numérique en Afrique (GIP ENA) che acquisì la proprietà intellettuale del software al fine di renderlo un progetto open source tramite la GNU General Public License (GPL).[1]

Innovazioni

Oltre ad essere la prima completa funzionalità software per lavagna interattiva disponibile in open source, Open-Sankoré porta due innovazioni chiave per il mercato. In primo luogo, il formato di file non è binarizzato ed è basato sul web standard W3C, rendendo pertanto possibile la visualizzazione in un browser web moderno. Questo permette ai creatori di contenuti di distribuire le loro lezioni on-line, senza la necessità di installare il software o un plugin. In secondo luogo, il software può essere esteso utilizzando applicazioni che sono scritte con lo standard widget di W3C. Questo permette agli sviluppatori di software di concentrarsi sulle funzionalità di base di Open-Sankoré mentre la comunità sviluppa facilmente una vasta gamma di applicazioni più specifiche che soddisfano i più disparati bisogni.

Impressioni

Il governo francese ha avviato una Delegazione Interministeriale per l'Educazione Digitale in Africa(DIENA) e un Gruppo di Interesse Pubblico per l'Educazione Digitale in Africa (GIP ENA) al fine di attuare un programma pluriennale per lo sviluppo dei sistemi di educazione digitale in molti paesi partner africani. Open-Sankoré è un obiettivo strategico che guesto gruppo cerca di raggiungere nel campo dell'educazione in Africa, e un'iniziativa delle Nazioni Unite.[2]

Version History

Open-Sankore version 2.1
La versione 2.1 (the latest version) di Open-Sankoré è stata rilasciata il 20 Novembre 2012. È compatibile con i sistemi Apple Mac OS 10.6 o superiori, Linux (Debian e Ubuntu 32/64bit), Windows XP/Vista/7 (supporto a Windows 8 in fase di sviluppo), con tutti i proiettori e lavagne interattivi e con molti tablet.

Note

  1. ^ Storia, su open-sankore.org, Open-Sankoré. URL consultato il 26 aprile 2012.
  2. ^ How did the program come about?, su sankore.org, Sankoré. URL consultato il 24 gennaio 2012.

Collegamenti esterni