Matías Fernández
Matías Ariel Fernández Fernández, meglio conosciuto come Mati Fernández (Buenos Aires, 15 maggio 1986), è un calciatore cileno, centrocampista della Fiorentina e della Nazionale cilena.
Matías Fernández | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||
Peso | 72 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||
Squadra | Fiorentina | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 31 agosto 2013 | ||||||||||||||||
Nel 2006 è stato eletto calciatore sudamericano dell'anno.[1]
È soprannominato El Pelusa.[2]
Biografia
Nato nel quartiere Caballito di Buenos Aires da madre argentina (Mirtha) e padre cileno (Humberto). A 4 anni si trasferisce a La Calera, in Cile, insieme ai genitori e ai due fratelli, Ezequiel e Nazareno.[3] Ha anche il passaporto spagnolo[4].
Caratteristiche tecniche
Può ricoprire vari ruoli del centrocampo: interno, trequartista ed esterno offensivo. Calciatore dotato di grande tecnica,[3] molto bravo a calciare le punizioni.[5] Tipica del suo repertorio tecnico è la cosiddetta Matirabona.[6]
Carriera
Club
Colo-Colo
Inizia a giocare a calcio in Cile, nell'Union La Calera, ed entra a dodici anni nel settore giovanile del Colo-Colo. Dopo un infortunio alla colonna vertebrale rischia di terminare precocemente la carriera[7], ma si riprende e debutta in prima squadra a 17 anni, il 1º agosto 2003, in una partita del campionato cileno contro l'Universidad de Chile. Una settimana più tardi segna i primi due gol contro il Cobresal.
Nel campionato di Apertura del 2004 gioca per 1465 minuti, segnando 21 gol. Nel campionato di Clausura dello stesso anno totalizza 8 gol e viene nominato miglior giocatore dell'annata[8]. Nel campionato di Apertura del 2006 contribuisce alla vittoria del 24º titolo del Colo-Colo e mette a segno 9 gol in 6 partite disputate nella Copa Sudamericana, dove il Colo Colo viene sconfitto in finale dal Pachuca. Dopo aver vinto il campionato cileno di Clausura del 2006 viene eletto Calciatore sudamericano dell'anno.
Villarreal e Sporting Lisbona
Il 18 ottobre del 2006 Fernández viene acquistato dalla società spagnola del Villarreal per 8,7 milioni di euro, con una clausola rescissoria pari a 50 milioni di euro[7], continuando a giocare con il Colo Colo fino a dicembre. Debutta con la squadra amarilla il 7 gennaio del 2007 contro il Valencia, indossando la maglia numero 21.
Il 27 giugno 2009 passa ai portoghesi dello Sporting Lisbona per 4 milioni di euro per parte del cartellino, più una percentuale su un'eventuale cessione. Nella nuova società torna a indossare il numero 14[9].
Fiorentina
Il 28 luglio 2012 viene acquistato dalla società italiana della Fiorentina a titolo definitivo[10] per 3 milioni e 136.842 euro più 1,5 milioni di bonus,[11] firmando un contratto quadriennale.[12] Esordisce in Serie A il 2 settembre in Napoli-Fiorentina (2-1), subentrando al 77' al posto di Manuel Pasqual.[13] Segna il suo primo gol in maglia viola il 19 maggio 2013 nella gara di campionato Pescara-Fiorentina (1-5).[14]
Nazionale
Dopo aver scelto di giocare per il Cile, Fernández è stato il capitano del Cile ai Mondiali Under-20 del 2005, competizione in cui ha segnato un gol nella vittoria per 7-0 contro la selezione giovanile dell'Honduras. Passato il turno come una delle migliori terze, il Cile è stato poi estromesso dalla competizione a causa della sconfitta contro l'Olanda.
Ha vestito le maglie di quasi tutte le rappresentative nazionali del Cile: Under-17, Under-20 e Nazionale maggiore. Ha esordito con la maglia della Nazionale maggiore nell'ultima partita del girone di qualificazione ai Mondiali 2006 della CONMEBOL, entrando al posto di Luis Antonio Jiménez.
In Nazionale ha realizzato 3 gol, di cui due contro il Perù e uno contro il Venezuela. Nel Colo Colo, nell'Under-17 e nell'Under-20 vestiva la maglia numero 14, mentre nella Nazionale maggiore ha indossato i numeri 8, 10 e 14.[senza fonte]
Per le partite di qualificazioni ai mondiali 2014 contro Ecuador e Argentina è per la prima volta il capitano della selezione maggiore in una partita ufficiale.[15]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 31 agosto 2013.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2003-2004 | Colo Colo | PD | 23 | 9 | - | - | - | - | - | - | 23 | 9 | |||
2004-2005 | PD | 29 | 9 | - | - | 1 | 0 | - | - | 30 | 9 | ||||
2005-2006 | PD | 30 | 20 | - | - | 14 | 10 | - | - | 44 | 30 | ||||
Totale Colo Colo | 82 | 38 | - | - | 15 | 10 | - | - | 97 | 48 | |||||
2006-2007 | Villarreal | PD | 20 | 1 | CR | 2 | 0 | - | - | - | - | 22 | 1 | ||
2007-2008 | PD | 30 | 3 | CR | 3 | 0 | UEL | 6 | 0 | - | - | 39 | 3 | ||
2008-2009 | PD | 21 | 3 | CR | 2 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | 30 | 3 | ||
Totale Villarreal | 71 | 7 | 7 | 0 | 13 | 0 | - | - | 91 | 7 | |||||
2009-2010 | Sporting Lisbona | PL | 28 | 3 | TdP+TdL | 3+3 | 1+0 | UCL+UEL | 4+9 | 0+1 | - | - | 47 | 5 | |
2010-2011 | PL | 21 | 5 | TdP+TdL | 1+2 | 0+0 | UEL | 6 | 2 | - | - | 30 | 7 | ||
2011-2012 | PL | 20 | 4 | TdP+TdL | 5+3 | 0+0 | UEL | 11 | 3 | - | - | 39 | 7 | ||
Totale Sporting Lisbona | 69 | 12 | 17 | 1 | 30 | 6 | - | - | 116 | 19 | |||||
2012-2013 | Fiorentina | A | 22 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | 25 | 1 | ||
2013-2014 | A | 4 | 1 | CI | 0 | 0 | UEL | 3 | 0 | - | - | - | 7 | 1 | |
Totale Fiorentina | 26 | 2 | 3 | 0 | 3 | 0 | 32 | 2 | |||||||
Totale carriera | 248 | 59 | 27 | 1 | 61 | 16 | 336 | 76 |
Palmarès
Individuale
- 2006
Note
- ^ CALCIOMERCATO/ Fiorentina, Fernandez è arrivato. Ora una punta? ilsussidiario.net
- ^ I nuovi volti della Serie A 2012/2013: Matías Fernandez mondopallone.it
- ^ a b FERNANDEZ, La scheda del centrocampista firenzeviola.it
- ^ FERNANDEZ, Firmerà un quadriennale coi viola firenzeviola.it
- ^ Ancora Pradè: "Stiamo prendendo giocatori di qualità, da Fiorentina" fiorentina.it
- ^ Matias Fernandez, talento e una specialità: ecco la Matirabona (VIDEO) fiorentina.it
- ^ a b Alla scoperta di… Matias Fernandez: Da un grave incidente alla pazzesca clausola rescissoria. VIDEO: Le sue grandi giocate Fiorentinanews.com
- ^ Cile, un tris d'attacco per stupire lastampa.it
- ^ Ufficiale: Matias Fernandes è dello Sporting Lisbona Tuttomercatoweb.com
- ^ Matias Fernandez è della Fiorentina it.violachannel.tv
- ^ COMUNICADO cmvm.pt
- ^ Mercato: Fernandez è un giocatore della Fiorentina, ha firmato per 4 anni Fiorentina.it
- ^ Stagione 2012-13 - 2ª Giornata Legaseriea.it
- ^ Stagione 2012-13 - 38ª Giornata Legaseriea.it
- ^ Cile, Claudio Borghi sceglie il nuovo capitano: è Matias Fernandez Fiorentina.it
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Matías Fernández, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Matías Fernández, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Template:Footballdatabase
- (DE, EN, IT) Matías Fernández, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
Template:Nazionale cilena under-20 sudamericano 2005 Template:Nazionale cilena under-20 mondiali 2005 Template:Nazionale cilena copa america 2007 Template:Nazionale cilena mondiali 2010 Template:Nazionale cilena copa america 2011