La chiesa di San Giacomo si trova a Siena in via di Salicotto.

Chiesa di San Giacomo
La facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Toscana
LocalitàSiena
Coordinate43°19′01.2″N 11°20′03.84″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareGiacomo il Maggiore
DiocesiArcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1532
Completamento1536
Sito webwww.contradadellatorre.net/?page_id=80

Storia e descrizione

La chiesa, oratorio della contrada della Torre, fu edificata tra il 1532 e il 1536 come ringraziamento per la vittoria di Camollia del 1526 sulle truppe papali e fiorentine.

La struttura cinquecentesca dell'edificio fu alterata e ampliata a partire dal 1660 circa e riconsacrata nel 1702. In tale occasione fu anche rifatta la facciata, intervento oggi non più apprezzabile per il tentativo di ripristino, operato sul finire dell'Ottocento, dall'architetto purista senese Giuseppe Partini. Il rifacimento del campanile è invece da attribuire ad Agenore Socini, a partire dal 1901.

L'interno presenta la volta affrescata da Dioniso Montorselli sul finire del Seicento. L'opera più antica che vi si conserva è una Madonna fra i Santi Giacomo e Cristoforo di Giovanni di Lorenzo, posta sull'altare di destra (1545 circa). Sull'altare maggiore è il Martirio di san Giacomo, opera firmata e datata 1605 da Rutilio Manetti, cui si deve anche la Crocifissione proveniente dalla foranea Certosa di Maggiano, ma realizzata dall'artista 20 anni dopo (1625) in un periodo in cui l'artista era decisamente influenzata dai chiaroscuri caravaggeschi. Altra opera rilevante è l'Andata al Calvario opera tarda del Sodoma (1546 circa) conservata nel vicino museo della contrada.

Bibliografia

  • Toscana. Guida d'Italia (Guida rossa), Touring Club Italiano, Milano 2003, p. 536.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni