Necron
Necron è una serie a fumetti per adulti creata da Mirka Martini in arte Ilaria Volpe, e disegnata da Roberto Raviola, in arte Magnus. Racconta le avventure della dottoressa pazza, ninfomane e necrofila Frieda Boher e del suo schiavo-amante Necron, un umanoide fortissimo ispirato alla storia del mostro di Frankenstein, superdotato, antropofago ed assemblato con frammenti di cadaveri.
Necron | |
---|---|
Nome orig. | Necron |
Lingua orig. | Italiano |
Autore | Ilaria Volpe |
Disegni | Magnus |
Editore | Edifumetto |
1ª app. | 1981 |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Necron | |
fumetto | |
Autore | Ilaria Volpe |
Editore | Edifumetto |
1ª edizione | 1981 – 1985 |
Periodicità | mensile |
Albi | 12 / 12 + 2 speciali [[Image:Errore nell'espressione: parola "speciali" non riconosciutavon10.png|Completa al Errore nell'espressione: parola "speciali" non riconosciuta%|class=noviewer]] |
Genere | porno, orrore |
Per Necron gli autori si sono impadroniti della vena macabro/erotica già ampiamente sfruttata in decine di fumetti sexy e pornografici di stampo popolare, i cui meccanismi narrativi ne sono stati ben compresi, utilizzati e superati. Il risultato è un innovativo mix di sesso, sangue e orrore esposto con uno stile grafico pulito e divertente, ispirato alla linea chiara franco-belga.
Necron è stato pubblicato da Edifumetto con cadenza mensile, tra il gennaio 1981 e il giugno 1985, per un totale di 12 numeri e due speciali.
Avvicinandosi al progetto per ragioni economiche, Magnus lo fece "suo" infondendogli una forte dose di umorismo e sperimentando nuove evoluzioni grafiche. Lo stesso autore così raccontò la genesi del fumetto:
E ancora circa le critiche mosse alla spiccata pornografia delle storie da lui disegnate:
Storie
Serie regolare
- La fabbricante di mostri - gennaio 1981 - Necron n°1 - Edifumetto
- La nave dei lebbrosi - febbraio 1981 - Necron n°2 - Edifumetto
- I mostri meccanici - marzo 1981 - Necron n°3 - Edifumetto
- Le donne ragno - aprile 1981 - Necron n°4 - Edifumetto
- Nobiltà depravata - maggio 1981 - Necron n°5 - Edifumetto
- Strage in vagone letto - giugno 1981 - Necron n°6 - Edifumetto
- La balena d'acciaio - luglio 1981 - Necron n°7 - Edifumetto
- Gli uomini pesce - agosto 1981 - Necron n°8 - Edifumetto
- Il re dei cannibali - settembre 1981 - Necron n°9 - Edifumetto
- Cadaveri viventi - ottobre 1981 - Necron n°10 - Edifumetto
- Kring Krong - novembre 1981 - Necron n°11 - Edifumetto
- Sopraffatta dai mostri - settembre 1983 - Necron n°12 (supplemento) - Edifumetto
Numeri speciali
- Caccia all'indio - giugno 1985 - Necron speciale 'Metropolis' - Edifumetto
- Gli orrori della metropoli -giugno 1985 - Necron speciale 'Metropolis' - Edifumetto
Curiosità
- Magnus non disegnò le copertine della prima serie di Necron, quella dei tascabili economici usciti nelle edicole. L'editore visionò alcune sue bozze ma le ritenne poco adatte al pubblico a cui si indirizzavano le abituali storie porno-erotiche, che non aveva grosse pretese artistiche e che avrebbe trovato i suoi disegni troppo sperimentali. Per rimanere in linea con gli altri albi della casa editrice, le copertine furono affidate a un copertinista di professione più consono al genere.
- La serie di Necron avrebbe dovuto proseguire anche oltre i 14 episodi pubblicati. Tuttavia, l'impronta comico-grottesca che Magnus aveva dato alle storie non incontrò i gusti degli abituali consumatori di fumetti erotici, e la serie venne chiusa prima del previsto.