Cristina zanon
| |
Benvenuto/a su Wikipedia, Cristina zanon! |
| Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".
| |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Cotton Segnali di fumo 16:48, 11 nov 2012 (CET)
Avviso
Per eliminare gli avvisi di servizio è necessario che i problemi di scrittura/struttura della voce che hanno causato l'inserimento di questi avvisi siano stati risolti, e allo stato attuale delle cose mi sembra che i problemi segnalati a suo tempo della voce persistano, pertanto la tua modifica è ingiustificata. Ciao, buon lavoro. --Adalingio 18:54, 29 ago 2013 (CEST)
- Se vuoi puoi rimuovere l'avviso {{C}}, ma la nota delle fonti ti invito a tenerla, di collegamenti ben specifici e di facile reperibilità ancora non ce ne sono. Se vuoi puoi anche eliminare la fotografia motivando la tua eliminazione nel campo oggetto. Una cosa comunque molto importante è che ti firmi nelle pagine di discussioni utente e più in generale in tutte le pagine di discussione, consulta Aiuto:Firma per capire bene come e quando inserire la firma automatica. Ciao! --Adalingio 19:53, 29 ago 2013 (CEST)
- E' stato inserito al posto del {{F}} l'avviso {{NN}}, a mio avviso più adatto al caso (comunque non l'ho inserito io), che indica la carenza di note e riferimenti bibliografici puntuali (cioè ci sono in bibliografia rimandi testuali piuttosto generici e poco "dritti al punto", e le fonti linkabili dal web non ci sono proprio). Ricordati inoltre, come ti ho già detto, di firmarti sempre nelle pagine di discussioni utente, di discussione delle voci e in altre pagine di discussioni comunitarie, per sapere come e quando firmare con precisione ti consiglio la lettura di Aiuto:Firma. Ciao e buon proseguimento. --Adalingio 08:17, 30 ago 2013 (CEST)
- Innanzitutto devi trovarti sulla pagina della voce che ti interessa. Vedi sopra la voce che c'è scritto voce/discussione/leggi/modifica/modifica sorgente/cronologia? ecco, se tu clicchi su "cronologia" vedrai appunto in ordine cronologico tutte le modifiche apportate alla voce che ti interessa. Per sapere qual è l'utente che ha fatto la modifica che vorresti opinare, devi spuntare il pallino nella cronologia relativo alla sua modifica, quindi spuntare anche il pallino della modifica immediatamente precedente, quindi premere sul tastino "confronta le versioni selezionate", che trovi appena sopra l'elenco delle varie versioni. In tal modo, ti apparirà cosa ha fatto quel determinato utente in quella determinata voce in quella determinata modifica, e così potrai capire se la modifica di cui vuoi discutere è stata effettuata da quell'utente o meno (se non è sua dovresti provare con qualche altro utente, sempre con la solita pratica di spuntare l'utente che ha preceduto la possibile modifica che ti interessa e spuntare l'utente stesso che ha fatto la modifica). Ad esempio credo che nel tuo caso si tratti dell'utente non registrato 151.67.197.207 (discussioni · contributi), come puoi evincere da questa, che è un esempio tra le differenze di versioni che ti ho spiegato prima. Bene, nella parte a destra con la modifica dell'utente a cui vuoi chiedere spiegazioni c'è sempre il collegamento a "discussione" di quell'utente (sia che sia blu, sia che sia rosso, non cambia nulla, scrivi pure a quel dato utente). Ecco, da lì puoi scrivere un messaggio proprio come hai fatto più volte nella mia pagina di discussioni utente, ovviamente ricordando sempre di firmarti adeguatamente. Se vuoi essere ben precisa (magari se quell'utente ha fatto più d'una modifica e vuoi indicargli solo quella che non condividi o comunque su cui vuoi chiedere spiegazioni), copia l'URL (cioè il codice della barra in alto del browser dove c'è la stringa che inizia per http:// ecc. ecc.) quando sei arrivata al punto in cui hai le due versioni appaiate a confronto, e lo incolli nella pagina di discussione dell'utente a cui vuoi chiedere spiegazioni, in modo da rendere più agevole la comprensione tra voi due. Per creare questo link devi usare la seguente stringa:[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Danza_verticale&diff=61219844&oldid=61217275 link alla modifica] che ti fa apparire il link nel modo corretto, ovvero: link alla modifica. (Ricorda bene: una sola parentesi quadra, non due come i normali wikilink blu e rossi che trovi nelle voci, e lasciando un semplice spazio tra la fine dell'URL e le tue parole, senza mettere la barra verticale che invece caratterizza i wikilink blu e rossi che trovi nelle voci). Spero di essere riuscito a spiegarmi bene, scusami per la lunghezza del messaggio ma non era una cosa che si potesse spiegare accuratamente in quattro parole. Contattami pure se non hai capito qualcosa di quanto ti ho scritto. Ciao! :) --Adalingio 09:37, 30 ago 2013 (CEST)
- E' stato inserito al posto del {{F}} l'avviso {{NN}}, a mio avviso più adatto al caso (comunque non l'ho inserito io), che indica la carenza di note e riferimenti bibliografici puntuali (cioè ci sono in bibliografia rimandi testuali piuttosto generici e poco "dritti al punto", e le fonti linkabili dal web non ci sono proprio). Ricordati inoltre, come ti ho già detto, di firmarti sempre nelle pagine di discussioni utente, di discussione delle voci e in altre pagine di discussioni comunitarie, per sapere come e quando firmare con precisione ti consiglio la lettura di Aiuto:Firma. Ciao e buon proseguimento. --Adalingio 08:17, 30 ago 2013 (CEST)
Re
Ciao, siccome come questione è piuttosto specifica su un argomento che onestamente non conosco, e in tutto questo poco c'è di "wikipediano in senso stretto" (se non ci sono palesi vandalismi è difficile intervenire in casi come questi se non si è esperti dell'argomento). Posso solo dirti che il link a Blogspot è in effetti da evitare, diciamo che è un po' "improprio" e dal rischio promozionalità (sarebbe un po' come mettere il gruppo facebook di tutti gli amatori della danza verticale; capisci che l'enciclopedicità del link vacilla? :) ). Ti consiglio di esporre i tuoi dubbi in Discussione:Danza verticale (pagina vuota ma puoi crearla tu), inserendo ciò che consideri giusto o sbagliato nei riguardi della voce, e le modifiche che vorresti apportare; lì potranno mettersi in discussione con te altri utenti che potranno parlare con te nel merito della questione, avendo magari più conoscenza di me della danza verticale. Per sapere bene come intervenire in modo consono ad una pagina di discussione di una voce, consulta la pagina Aiuto:Discussione. Grazie a te per i contributi e buon lavoro, dimmi pure se ci sono altri problemi :) --Adalingio 19:08, 12 set 2013 (CEST)
Fix discussione
Ho spostato la tua risposta in Wikipedia:Pagine da cancellare/Danza verticale, che è il luogo deputato a parlarne, altrimenti era impossibile seguirla. Continua lì. --Rotpunkt (msg) 18:51, 17 set 2013 (CEST)
Fonti
Ho visto l'ultima modifica ([1]) che hai fatto a danza verticale ma non va assolutamente bene. Bisogna che ti faccia un preambolo: wikipedia è innanzitutto una enciclopedia che ha diverse regole che bisognerebbe leggersi, in particolare poggia su 5 regole di base. Le trovi qui: Wikipedia:Cinque pilastri. In questo momento ci interessa la prima regola, che verte sulla Wikipedia:verificabilità utilizzando Wikipedia:fonti attendibili. Quindi sono totalmente da escludersi link a gallerie di immagini o video, che possono al limite andare nei Collegamenti esterni, ma in questo momento non aggiungono nulla alla voce. In questo momento ci vorrebbero riferimenti puntuali a libri in Bibliografia o a siti (questo [2] per esempio va bene). Se hai disponibili i libri in bibliografia, puoi aggiungere i riferimenti alle pagine del libro usando la coppia Cita/Cita libro (vedi Template:Cita). È il modo migliore per aggiungere riferimenti, se vuoi un esempio di utilizzo vedi per esempio l'ultima voce che ho scritto qui. Ciao. --Rotpunkt (msg) 22:37, 17 set 2013 (CEST)
- Ciao mi piacerebbe aiutarti con le fonti ma ho delle difficoltà a seguire quelle che aggiungi. Per esempio: hai aggiunto come fonte alla frase "La danza verticale si diffonde in Italia a partire dagli anni 90" il riferimento a [3] ma in questa pagina non c'è scritto che si diffonde in Italia dagli anni 90. Hai sbagliato sito? Per rispondere basta che apri una discussione nella mia talk. --Rotpunkt (msg) 09:29, 18 set 2013 (CEST)
- Allora la tua modifica non andava bene perché avevi aggiunto 4 volte youtube e 1 galleria di immagini considerandole nel commento "fonti e riferimenti multimediali", cosa che su wikipedia non esiste, ci sono solo le Wikipedia:Fonti attendibili. Poi, invece, insieme a questi avevi aggiunto un sito che poteva essere considerato fonte. Riguardo alla fonte per "La danza verticale si diffonde in Italia a partire dagli anni 90" questo sito [4] non può andar bene perché non c'è scritto. Come anche non andrebbe bene (per quella frase) neanche il sito [5] scritto da Moretti stessa (altrimenti uno potrebbe farsi il sito e usarlo come fonte). Le fonti dovrebbero essere secondarie e terziarie, non primarie, come scritto qui: <<Le voci devono fondarsi, di norma, su fonti secondarie, perché non spetta al wikipediano interpretare o rilevare l'importanza delle fonti primarie (si veda: niente ricerche originali).>> (tratto da Wikipedia:Fonti attendibili). Riguardo a citare le pagine di un libro un attimo e ti spiego. --Rotpunkt (msg) 10:00, 18 set 2013 (CEST)
- Ho dei problemi a trovare questo "Pratiche Corporee nella Didattica dell'Arte". Ma è in vendita? --Rotpunkt (msg) 10:09, 18 set 2013 (CEST)
- Allora la tua modifica non andava bene perché avevi aggiunto 4 volte youtube e 1 galleria di immagini considerandole nel commento "fonti e riferimenti multimediali", cosa che su wikipedia non esiste, ci sono solo le Wikipedia:Fonti attendibili. Poi, invece, insieme a questi avevi aggiunto un sito che poteva essere considerato fonte. Riguardo alla fonte per "La danza verticale si diffonde in Italia a partire dagli anni 90" questo sito [4] non può andar bene perché non c'è scritto. Come anche non andrebbe bene (per quella frase) neanche il sito [5] scritto da Moretti stessa (altrimenti uno potrebbe farsi il sito e usarlo come fonte). Le fonti dovrebbero essere secondarie e terziarie, non primarie, come scritto qui: <<Le voci devono fondarsi, di norma, su fonti secondarie, perché non spetta al wikipediano interpretare o rilevare l'importanza delle fonti primarie (si veda: niente ricerche originali).>> (tratto da Wikipedia:Fonti attendibili). Riguardo a citare le pagine di un libro un attimo e ti spiego. --Rotpunkt (msg) 10:00, 18 set 2013 (CEST)
Si è in vendita a quanto mi risulta, io l'ho comperato, si tratta di una rivista annuale curata da un docente della cattolica, se vuoi ti invio una scansione?--Cristina zanon (msg) 10:15, 18 set 2013 (CEST)
- Ok, vorrei solo spiegarti che siamo su una pagina che è in cancellazione, per salvarla dovremmo dimostrare che i contenuti sono validi attraverso fonti attendibili, praticamente la fonti più autorevoli a disposizione. Ora invece dovremmo partire da una rivista di cui se cerco in rete non ne trovo neanche l'esistenza. Non esiste qualche libro, rivista, quello che vuoi, in qualunque lingua, che abbia almeno un minimo di diffusione, in cui si parli di "danza verticale" ? --Rotpunkt (msg) 10:26, 18 set 2013 (CEST)
Capisco ma come spiegare che si tratta di una disciplina artistica molto recente per la quale si sta creando oggi una letteratura? e che le fonti al momento sono solo video in quanto riprese documentali e montaggi di performance. Sappi che la Milner Library e Aerial Arts Library Collection (una delle più importanti biblioteche di arti innovative e discipline circensi) mi ha scritto quanto segue: I’m writing on behalf of the Millner Library, located in Bloomington-Normal Illinois, a historic hub for circuses and aerial performers in the United States. Appropriately, the twin towns are also home to the one of the largest and most important public libraries of Circus Arts in existence. The Millner Library has announced an unprecedented effort to expand their trove of historical treasures to include a collection dedicated to the reinvention of Aerial Arts by artists around the world. The Library and their artistic advisors see a major opportunity to create a dynamic archive for this unique art form by building it now, at this incredible moment of invention, and they see this as an important undertaking for present and future generations. As we see it, "Vertical Dance" is going through a modern renaissance: an international explosion of exploration and creativity is occurring, and we believe you are a part of it. We’re looking for performers, choreographers and practitioners of all kinds to contribute items to the archive. We’re seeking anything from notes, diaries and choreographic doodles, to production schedules, budgets and funding requests. We are looking for any and all documents and ephemera that reveal your first-hand personal experience, process, passion and performance. ecc, Mark Schmitt, Senior Library Specialist, Special Collections, Illinois State University, Milner Library. Questo per farti capire che sarebbe un errore enorme cancellare la pagina! Ripeto quindi che gli unici riferimenti, secondari o primari sono quelli indicati e tutta la videografia e sitografia esistente. cosa faccio? --Cristina zanon (msg) 11:01, 18 set 2013 (CEST)
- Mhm, se fosse vero che come dici << le fonti al momento sono solo video in quanto riprese documentali e montaggi di performance >> beh allora sarebbe un bel problema. Ma i libri che ci sono in bibliografia scusa? c'è un tale "Aerial Dance di Jayne C. Bernasconi" che esiste ed è acquistabile online vedo. E poi ci sono altri libri (che se sai che non c'entrano nulla di pregherei di rimuovere). --Rotpunkt (msg) 13:25, 18 set 2013 (CEST)
I libri che sono in bibliografia li ho quasi tutti e trattano di danza verticale, quelli che non ho sono in biblioteca dell'Università di Architettura di Firenze (che ha creato una sezione dopo un convegno con la Moretti) e sono reperibili. Il problema è che non so fontare e non riesco quindi a inserire, puoi aiutarmi? Ho letto le istruzione su come citare ma sbaglio sempre!--Cristina zanon (msg) 18:57, 18 set 2013 (CEST)
- Questa è una buona notizia. Se scrivi qui io non sono notificato della tua risposta (quando ti scrivo io vedi che ti appare un messaggio, se tu mi scrivi qui a me allora non appare) dovresti scrivermi nella mia talk. Ti preparo un libro in Bibliografia e poi ti spiego come fare. --Rotpunkt (msg) 19:29, 18 set 2013 (CEST)
Sì ok, hai scritto nel posto giusto. Allora se vuoi citare il primo libro (Aerial Dance di Bernasconi e Smith) ora basta che usi uno di questi due codici:
- <ref>{{Cita|Bernasconi, Smith|p. 123|ad}}</ref> se vuoi riferirti alla pagina 123
- <ref>{{Cita|Bernasconi, Smith|pp. 125-126|ad}}</ref> se vuoi riferirti all'intervallo 125-126
Dimmi quali altri libri hai intenzione di usare che te li preparo. Inoltre se riesci bisognerebbe cercare di parlare di "Danza verticale" a livello mondiale (sia storico che pratico), lasciando magari l'Italia in un paragrafo a parte per ultimo. Per esempio c'è un Trisha Brown nelle voci correlate (anche in Bibliografia vedo) ma nella voce non se ne parla. In voci correlate ci finiscono quelle il cui legame con la pagina è già stato ampiamente dipanato. Se ha importanza è molto meglio parlare di questo che non della realtà italiana, perché su wikipedia si deve dare importanza a un fenomeno in tutto il suo insieme e non ai localismi (che possono stare in un paragrafo a parte). --Rotpunkt (msg) 19:41, 18 set 2013 (CEST)
- Dove devi mettere la stringa? La metti al posto di <ref>www.prova.com</ref> come facevi prima, per indicare invece del sito che l'affermazione ha come fonte una certa pagina del testo. Nelle note invece del collegamento a un sito otterrai l'indicazione dell'autore e della pagina. Riguardo a quello che mi scrivi riguardo a "Aerial dance" non è la stessa cosa? Perché se non lo è bisogna togliere il collegamento in basso a sinistra (vedi dove c'è "Lingue") che fornisce un collegamento alla voce in lingua inglese e magari togliere anche il libro se non c'entra. --Rotpunkt (msg) 21:09, 18 set 2013 (CEST)
Aggiungo che mi sembra che la sezione "Compagnie nel mondo" sia quasi da cancellare del tutto perché:
- << La danza verticale viene anche chiamata aerial dance, danse escalade, abselling dance >> mi sembra di capire che sia falso
- << Questa tecnica di danza non è molto diffusa e le sue origini risalgono agli anni 60/70 tra Stati Uniti e Francia >> l'hai già detto nel paragrafo prima
- << Esiste oggi poca letteratura al riguardo e nessuna scuola di formazione se non quelle scuole che preparano alle discipline aeree in generale praticate da artisti acrobati, per queste ragioni è spesso erroneamente associata alla pole dance o alla danza con tessuti aerei >> sembra una ricerca originale (vedi Wikipedia:Niente ricerche originali).
--Rotpunkt (msg) 21:18, 18 set 2013 (CEST)
ciao ho fatto le sistemazioni seguendo i tuoi consigli e mi sembra che la voce ora sia ben strutturata ma continuo ad avere difficoltà con l'inserimento delle citazioni dei testi, ho preparato le stringhe ma non riesco ad inserirle, puoi aiutarmi tu? tra quanto tempo verrà cancellata la voce? è possibile interrompere la procedura? la prossima settimana non riuscirò a lavorarci. grazie--Cristina zanon (msg) 17:28, 22 set 2013 (CEST)
- Dimmi quali testi in Bibliografia vuoi citare e ti spiego come fare.--Rotpunkt (msg) 17:36, 22 set 2013 (CEST)
- Quindi niente più riferimenti ai testi? --Rotpunkt (msg) 17:55, 22 set 2013 (CEST)
- ma si certo intendo riferimenti ai testi citati nella bibliografia--Cristina zanon (msg) 18:15, 22 set 2013 (CEST)
- Allora ti rifaccio la domanda: quali libri fra quelli in Bibliografia vuoi citare? così ti dico come fare. --Rotpunkt (msg) 18:23, 22 set 2013 (CEST)
- ma si certo intendo riferimenti ai testi citati nella bibliografia--Cristina zanon (msg) 18:15, 22 set 2013 (CEST)
- Quindi niente più riferimenti ai testi? --Rotpunkt (msg) 17:55, 22 set 2013 (CEST)
ecco tutte le fonti con il riferimento alla voce: Paragrafo DESCRIZIONE Lawrence, Kate “What is vertical dance” Juggling Magazine : rivista Juggling Magazine rivista trimestrale numero 50 / marzo 2011
Paragrafo STORIA Dove c’è il nome Trisha Brown Mazzaglia, Rossella Trisha Brown / Rossella Mazzaglia - Palermo : L'Epos, 2007 - 268 p., 16 p. di tav. : ill.
Dove c’è il nome Wanda Moretti Moretti, Wanda “Pedagogia del Patrimonio” Arte documento : rivista di storia e tutela dei beni culturali, no. 24 (2008): 246-249.
Dove finisce questo paragrafo Da una parte l'avanguardia artistica e la sperimentazione, i primi fermenti della danza urbana e la ricerca fuori da contesti teatrali, dall'altra l'ambito della nuova danza in stretta relazione con i maestri della arrampicata su roccia alla ricerca di motivi diversi nel segno di una nuova poetica del movimento. Jayne C. Bernasconi, Nancy E. Smith, Aerial Dance (in inglese), Human Kinetics, 2008.
Dove finisce questo paragrafo L’ architettura diventa così scenografia e le coreografie di danza verticale trasformano lo spazio urbano quotidiano sperimentando nuove relazioni con le linee, i piani, i volumi, le forme di un luogo. Banes, Sally Tersicore in scarpe da tennis : la post-modern dance / Sally Banes - Macerata : Ephemeria, 1993 - 271 p. : ill. ; 24 cm. – I libri dell'Icosaedro
Alla fine del paragrafo, dopo le parole Esiste oggi poca letteratura al riguardo e nessuna scuola di formazione se non quelle scuole che preparano alle discipline aeree in generale praticate da artisti acrobati, per queste ragioni è spesso erroneamente associata alla pole dance o alla danza con tessuti aerei o ancora a tutte quelle tecniche che prevedono un progetto artistico del corpo in sospensione in aria. La danza verticale è oggi una pratica artistica consolidata che ha come sua caratteristica specifica la sperimentazione coreografica e la ricerca sul movimento praticata da performer con una formazione di danza. Moretti, Wanda : Pratiche corporee nella didattica dell’arte, Rivista E.TE Educazione alla teatralità, Editore XY.IT, Arona, gennaio/febbraio 2012, ISBN 977-1-97111-400-3--Cristina zanon (msg) 18:31, 22 set 2013 (CEST)
- A me servivano solo i nomi dei libri. Comunque,
- se vuoi citare "Aerial Dance" scrivi nei punti in cui ti serve: <ref>{{Cita|Bernasconi, Smith|p. 123|ad}}</ref>
- se vuoi citare "Tersicore in scarpe da tennis" scrivi nei punti in cui ti serve: <ref>{{Cita|Sally|p. 123|tisdt}}</ref>
- esattamente come li vedi scritti qui (ovviamente cambiando le pagine), il "ref" poi il "cita" e poi di nuovo "ref", senza nowiki come avevi fatto prima. Comincia da questi due. --Rotpunkt (msg) 18:46, 22 set 2013 (CEST)
Ho provato a fare come dici tu ma non esce niente, non riesco proprio ad inserire queste fonti, c'è un aiuto? non capisco più niente, forse meglio abbandonare?--Cristina zanon (msg) 20:07, 22 set 2013 (CEST)
- Boh, cioè se tu prendi esattamente questo testo: <ref>{{Cita|Bernasconi, Smith|p. 123|ad}}</ref> e fai copia incolla nella voce alla fine di una qualunque frase, e poi premi "Visualizza anteprima", non ti appare una nuova riga nella sezione Note? A me funziona benissimo. Tutto questo serve per creare un rimando alle Note, ed è nelle Note che comparirà poi il numero della pagina. --Rotpunkt (msg) 20:12, 22 set 2013 (CEST)
Si mi compare la riga tra le note ma rimane tale e quale a come la leggi qui: [1]--Cristina zanon (msg) 20:22, 22 set 2013 (CEST)
Note
Bibliografia
- (EN) Banes Sally, Tersicore in scarpe da tennis. La postmodern dance, Ephemeria, 1993, ISBN 88-87852-01-4.
Invece funziona, vedi che si è creata la scritta "Sally, op. cit., p. 271" in Note ? Se clicchi su [1] ti riporta alle Note e se clicchi su "op. cit" ti porta al libro. Forse non ti aspettavi che funzionasse così.--Rotpunkt (msg) 20:25, 22 set 2013 (CEST) Ecco ho fatto un sacco di lavoro, spero vada bene! probabilmente sbagliavo qualcosa nelle modifiche, ho fontato tutto, adesso mancano alcuni ISBN ma li recupero in biblioteca la prossima settimana. Ho aggiunto una galleria di foto internazionali da google search, due libri, una rivista e le 4 università nel mondo dove si insegna questa disciplina con link ai dipartimenti specifici, mi mancano le notizie ai francesi (Dizien) che vorrei fontare prossimamente inserendo le relazioni/contaminazioni tra i generi anche con i climber e lo sviluppo di Lemenestrel. Spero si possa interrompere la procedura di cancellazione perché questa settimana per me è impossibile lavorarci, attendo di sapere cosa accadrà, grazie per l'aiuto. --Cristina zanon (msg) 10:21, 23 set 2013 (CEST)
- Hai fontato ma con un sacco di errori:
- l'unica nota che funziona è la numero 5, prova a cliccare su "op. cit" e vedi che vai al libro giusto, per tutte le altre cliccando su "op. cit" vai al libro sbaliato o non funziona del tutto. È una cosa che posso sistemare io comunque.
- la nota numero 8 è senza pagina.
- --Rotpunkt (msg) 10:41, 23 set 2013 (CEST)
Ti posso fare le correzioni però mi serve che mi dici qui:
- La nota [3] di Lawrance a che rivista si riferisce, visto che di Lawrance ce ne sono due: "Vertical dance with Wanda Moretti" o "What is vertical dance, Juggling Magazine" ?
- La nota [4] di Mazzaglia a che libro si riferisce: "Trisha Brown, Palermo L'Epos 2007" o "Trisha Brown. L’invenzione dello spazio" ?
- La nota [9] di Moretti a quale delle riviste in Bibliografia di riferisce?
--Rotpunkt (msg) 10:53, 23 set 2013 (CEST) Grazie, ecco:
- La nota [3] di Lawrance si riferisce a "What is vertical dance, Juggling Magazine
- La nota [4] di Mazzaglia si riferisce: "Trisha Brown, Palermo L'Epos 2007"
- La nota [9] di Moretti si riferisce "Pratiche corporee nella didattica dell’arte"
- La nota [8] non ha pagine di riferimento specifiche perché tutta la parte generale descrive la pratica tra gli acrobati e le discipline circensi prima di concentrarsi sulle biografie di singoli artisti e di spettacoli, quindi direi che va bene citare l'opera in generale e non le pagine.--Cristina zanon (msg) 11:10, 23 set 2013 (CEST)
- Ho correto le note. Volevo segnalarti un'altra cosa: su Danza verticale nella colonna di sinistra dove c'è scritto "In altre lingue" c'è English. Se clicchi ti rimanda a en:Aerial_dance, come se fosse il corrispettivo in inglese. È corretto? o il corrispettivo sarebbe "Vertical dance"? altrimenti possiamo rimuoverlo subito. Vedo anche che in Bibliografia c'è un libro che si chiama "Aerial dance" di Bernasconi. Nella voce insomma non è ben chiarito il rapporto fra "Danza verticale" e "Aerial dance", se sono la stessa cosa o in che altro modo sono correlate. --Rotpunkt (msg) 11:52, 23 set 2013 (CEST)
La danza aerea è una disciplina affine alla danza verticale ma si tratta di un'attività diversa: il verticale è eseguito con imbracatura e i piedi in appoggio perpendicolarmente al piano verticale, mentre l'aerea si svolge (sempre con imbracatura) ma il movimento è in aria, sospeso, infatti ha maggior familiarità con il trapezio o i tessuti aerei. A mio avviso toglierei il collegamento alla versione inglese. Il libro della Bernasconi parla in generale della danza sperimentata lontano dal piano orizzontale, il termine "danza aerea" in questo caso è molto ampio e include l'utilizzo di attrezzature, annovera tutti quei casi in cui l'azione si svolge in aria quindi include anche il verticale. Per esempio è come dire: tra le danze di sala c'è anche il tango, ma il tango non è una tarantella!--Cristina zanon (msg) 17:33, 23 set 2013 (CEST)
- Tolgo allora il collegamento. Aggiungo, perché non mettere alla fondo della sezione "Descrizione": << Affine alla danza verticale è la danza aerea: la differenza è che mentre la danza verticale è eseguita con imbracatura e piedi in appoggio perpendicolarmente a un piano verticale, la danza aerea si svolge sospesi in aria (sempre con l'imbracatura) e ha maggior attinenza con il trapezio o i tessuti aerei. >>
- Poi ci sono due punti che trovo esageratamente "ricercati" e poco comprensibili/enciclopedici. Il primo è << una miscela di movimenti che si articola tra rapporti non tradizionali con la forza di gravità >>. Il secondo è << Questo linguaggio artistico utilizza le superfici verticali come palcoscenico e spesso sconfina nell'aria modificando parametri e creando differenti opportunità di movimento. Gli spazi naturali per la danza verticale sono gli edifici che diventano teatro e contesto per le sfide fisiche in un costante adattamento grazie alle opportunità offerte ad ogni performance dalle sempre diverse strutture architettoniche. >> Chi non è del settore a una prima lettura non ci capisce nulla. Non si può sostituire con una descrizione meno aulica e più concreta, come se lo dovessi spiegare a uno che non ne sa nulla? Il modo in cui hai spiegato prima la differenza tra "danza verticale" e "danza aerea" era perfetto. --Rotpunkt (msg) 18:18, 23 set 2013 (CEST)
Ho seguito tutte le tue indicazioni, e fatto le modifiche indicate, va bene ora? cosa posso fare ancora?
- ho una domanda: perchè hai tolto il link alle immagini? le immagini sono importanti per capire quando parliamo di un'arte "figurativa", sarebbe come parlare di una scuola di pittura senza aver visto un solo quadro!--Cristina zanon (msg) 19:02, 23 set 2013 (CEST)
- L'ho tolta perché le ricerche su google non sono contemplate su Wikipedia:Collegamenti_esterni. Quel tipo di ricerca la può fare chiunque aprendo Google e scrivendo "Danza verticale". In generale va comunque certamente meglio. Tutto quello che ti senti di fare per migliorarla ulteriormente fallo pure. --Rotpunkt (msg) 19:09, 23 set 2013 (CEST)
- Si possono aggiungere eventualmente altre "Gallerie" di immagini come quella di Repubblica. Ci sono comunque anche 2 video. Tra l'altro dell'ultimo video bisognerebbe correggere il titolo in "Video di danza aerea, Aerial Fabric Silk The Last Dance: A Tango on Air" (cioè "aerea" invece di "verticale" come è adesso) ? --Rotpunkt (msg) 19:14, 23 set 2013 (CEST)
Immagini danza verticale
Ho spostato l'unica immagine più in alto, perché ci vuole sempre una immagine iniziale per capire visivamente di cosa si sta parlando. Aggiungerei ancora 2 immagini:
- File:Blue Lapis Light Aerial Dance Maya.jpg: questa qui è sempre danza verticale?
- File:Airdancelive.JPG: questa invece è danza aerea? si potrebbe mettere per far vedere la differenza.
Se mi dici che vanno bene magari le inserisco io. --Rotpunkt (msg) 19:30, 23 set 2013 (CEST)
gentile Rotpunkt, la prima immagine è danza verticale ma il titolo è decisamente fuorviante e sbagliato * File:Blue Lapis Light Aerial Dance Maya.jpg mentre la seconda, questa File:Airdancelive.JPG rappresenta la danza aerea con tessuti, o aerial fabric, o silk. Per quanto riguarda la danza verticale ci sono delle immagini decisamente chiare e rappresentative [6], mostrano i danzatori con imbragatura in movimento sugli edifici, cosa ne pensi?--Cristina zanon (msg) 20:01, 23 set 2013 (CEST)
- Ti spiego come funziona. Alcune immagini su flickr possono essere caricate su wikipedia (tramite un sito che si chiama Commons, http://commons.wikimedia.org), io l'ho fatto spesso, ma per poterlo fare bisogna che la licenza su flickr sia adatta. Se clicchi su una qualunque delle foto che mi hai indicato e scorri in basso, vedi che c'è una scritta "Ulteriori informazioni" e subito sotto dei simbolini tondi con una scritta di fianco. Questi simbolini e la scritta descrivono la licenza. La maggior parte delle foto è "Tutti i diritti riservati". Queste non possono essere assolutamente utilizzate. Poi ci sono quelle con scritto "Alcuni dirittti riservati". Di quest'ultimo tipo vanno bene SOLO quelle che NON hanno di fianco il simbolino "Non commerciale". Su Commons si possono infatti caricare solo quelle utilizzabili ANCHE per scopi commerciali. Ti faccio un esempio di due immagini di flickr che si possono utilizzare su wikipedia (e ho già caricato): [7] [8]. In termini tecnici la prima ha licenza CC-BY-SA, la seconda CC-BY (se clicchi sui simbolini lo leggi). Se trovi immagini di danza su flickr con queste licenze possiamo passarle su Commons e poi su Wikipedia. --Rotpunkt (msg) 20:57, 23 set 2013 (CEST)
Va bene ho capito devo fare questa ricerca, io ho molte immagini ma temo abbiano tutte i diritti riservati, comunque cercherò qualcosa. Domani scade il termine e la voce sarà cancellata, puoi dirmi come funziona? Sinceramente la voce mi sembra più che definita mentre ho l'impressione che le persone che discutono la sua cancellazione non aprano nemmeno un link e commentino malamente qualcosa che non conoscono. Quali sono le altre cose che devo inserire ora perché non venga cancellata?--Cristina zanon (msg) 21:11, 23 set 2013 (CEST)
Ho fatto che farti la ricerca: [9] tutte queste vanno bene. Se vuoi un paio le carichiamo, dimmi quali. --Rotpunkt (msg) 21:17, 23 set 2013 (CEST)
queste:
- Le ho aggiunte. Puoi metterci una didascalia scrivendo appena prima della chiusura delle quadre: prima di "]]". --Rotpunkt (msg) 21:52, 23 set 2013 (CEST)
- Ho riscritto la sezione Descrizione, non ce la facevo proprio a leggerla com'era scritta prima, era intricata ed erano ripetute 3/4 volte gli stessi concetti. Spero che ti vada bene. --Rotpunkt (msg) 22:33, 23 set 2013 (CEST)
Mi va benissimo grazie, ho aggiunto le didascalie, e ora?--Cristina zanon (msg) 22:37, 23 set 2013 (CEST)
- È tutto spiegato qui Wikipedia:Regole per la cancellazione, questa è la fase "Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)", trovi il paragrafo corrispondente. Domani sera si verificherà se si è raggiunto un consenso su cosa fare. --Rotpunkt (msg) 22:43, 23 set 2013 (CEST)
Sezione "generi"
Fermati un attimo con l'aggiunta di altro testo, te lo sposto eventualmente in una tua "sandbox". --Rotpunkt (msg) 15:39, 24 set 2013 (CEST)
