Varese

comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Varese (disambigua).

Template:Comune Varese (Vares in insubre) è un comune con più di 80.000 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia. Si dice che il suo nome derivi da un termine celtico, var, che significa acqua, in quanto si trova nelle vicinanze di un lago, che porta il suo nome (il Lago di Varese). Viene chiamata Città Giardino per merito del molto verde che si può trovare nell'ambito del comune -contribuiscono senza dubbio i giardini e i parchi delle molte ville che qui sono state costruite.

Palazzo Estense, sede del Comune

Geografia

La città di Varese si trova in una posizione caratteristica, che la rende piacevole agli occhi dei turisti. Si trova infatti ai piedi di due montagne (di non elevata altitudine), entrambe molto importanti, per diversi motivi. L'una, Santa Maria del Monte, più conosciuta come Sacro Monte è caratterizzata dalle cappelle della Via Crucis che portano sino in vetta, dove si trova un santuario. L'altra, Campo dei Fiori, è sede di un osservatorio astronomico, nonché del Centro Geofisico Prealpino, una stazione meteorologica diretta dal professor Salvatore Furia. Inoltre, non essendo lontano dal centro città, è possibile raggiungere agevolmente il lago di Varese, con il piccolo e caratteristico Isolino Virginia.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Cultura e monumenti

Varese, dal 1998, è sede dell'Università degli studi dell'Insubria, insieme alla città di Como.

Dal 1960, è sede della Scuola Europea di Varese creata per i figli dei funzionari europei.

La città offre molti spunti interessanti per chi la visita; la sua posizione (tra monti e laghi) nelle Prealpi lombarde ha fatto sì che molti l'abbiano scelta come stazione di villeggiatura: tra questi, la celebre famiglia degli Este, che ha lasciato in eredità al comune il Palazzo Estense, ora sede del municipio, con i suoi incantevoli giardini, che si dice siano stati realizzati sull'idea di quelli austriaci di Schönbrunn.

Spostandosi poco lontano dal centro si possono ammirare le due Ville Ponti, ora utilizzate come sede di mostre e congressi. Salendo verso il quartiere di Sant'Ambrogio un'altra villa, la Villa Toeplitz, che ospita da alcuni anni le aule del corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università. Ridiscendendo, si incontra il Castello di Masnago. Spostandosi dal centro in direzione di Casbeno, poco oltre la Questura della città, si può ammirare la Villa Recalcati, da diversi anni sede della Provincia, anch'essa ornata da giardini.

Inoltre si trovano alcuni dei più importanti beni del FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) tra cui Villa Menafoglio Litta Panza, meglio nota come Villa Panza e la Torre di Velate. In occasione della Giornata FAI di primavera numerosi altri luoghi di interesse artistico e culturale, solitamente chiusi, vengono aperti al pubblico.

Personaggi illustri

per le personalità della provincia omonima, vedi personaggi illustri varesotti

Cittadini illustri

Legati a Varese

Economia

Due attività, ora scomparse, erano al centro dell'economia varesina: celebri erano le scarpe prodotte dal Calzaturificio di Varese (Divarese), così come famosa era la Cartiera.

Educazione

Musica

Gruppi Musicali

per i gruppi di tutta la provincia, vedi Gruppi Musicali della provincia di Varese

Etichette discografiche

davide van de sfross

Festival

per i festival di tutta la provincia, vedi festival musicali della provincia di Varese

  • Open Jazz Varese
  • Black & blue Blues Festival
  • Ghost Day Festival
  • Albizzate Valley Festival

Sport

per lo sport di tutta la provincia, vedi associazioni sportive della provincia di Varese

Gli sport principali, ovvero i più seguiti, sono la pallacanestro e il calcio.

Il 10 giugno 1990 la 19^ tappa del Giro d'Italia 1990, una cronometro individuale, si è conclusa al Sacro Monte di Varese con la vittoria di Gianni Bugno, poi vincitore di quella corsa.

Ogni anno, nel mese di agosto, si svolge tra Varese e provincia (la parte nord in particolare) la Tre Valli Varesine[1]. Nel 2008 Varese organizzerà i mondiali di ciclismo.

ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Frazioni e Quartieri

Avigno, Belforte, Bizzozero, Biumo Inferiore, Biumo Superiore, Bobbiate,Bosto, Bregazzana, Bustecche, Calcinate del Pesce, Calcinate degli Orrigoni, Campo dei Fiori, Capolago, Cartabbia, Casbeno,Fogliaro, Giubiano, Lissago, Masnago, Mustonate,Oronco, Prima Cappella, Rasa di Varese, San Fermo, Sangallo, Santa Maria del Monte, Sant'Ambrogio Olona, Schiranna, Ungheria, Velate

Sindaci di Varese dalla Liberazione (25 aprile 1945) ad oggi

Nome Partiti Data di elezione Termine della carica
Enrico Bonfanti (PCI) nominato dal C.L.N.A.I. 25 aprile 1945 25 marzo 1946
Luigi Cova (PSI) Sinistra 1946 1951
Arturo Dall'Ora (Indipendente) DC 1951 1956
Lino Oldrini (DC) DC 1956 1964 deceduto in carica
Carlo Martinenghi (DC) DC 1964 1964
Mario Ossola (DC) DC 1964 1978
Giuseppe Gibilisco (DC) DC-PSI-PSDI-PRI 1978 1985
Maurizio Sabatini (DC) DC-PSI-PSDI-PRI 1985 1990
Luciano Bronzi (PSI) DC-PSI-PRI 1990 1992 si dimette
Raimondo Fassa (Lega Nord) Lega Nord 1992 1997
Aldo Luigi Fumagalli (Lega Nord) Centro-destra 1997 2005 si dimette
Sergio Porena Commissario Prefettizio novembre 2005 giugno 2006
Attilio Fontana (Lega Nord) Centro-destra 6 giugno 2006 .

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Dmoz

Template:Provincia di Varese

  1. ^ Dati tratti da: