Lingua orok

lingua tungusa parlata in Russia
Versione del 25 set 2013 alle 13:54 di Ary29 (discussione | contributi) (Ary29 ha spostato la pagina Lingua oroka a Lingua orok tramite redirect: nome attestato in italiano)

(da non confonddere con la lingua oroch.)

Lingua oroka
Ulta
Parlato inRussia
RegioniIsola Sakhalin
Parlanti
Totale64
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto cirillico
Tassonomia
FilogenesiLingue altaiche?
Codici di classificazione
ISO 639-3oaa (EN)
ISO 639-5oaa
Glottologorok1265 (EN)
Linguasphere44-CAA-ef

Orok è il nome russo con cui è conosciuta la lingua, che i locutori chiamano Ulta o Ujlta. Per similitudine anche il popolo che la parla viene definito Orok. È una lingua del gruppo delle lingue tunguse appartenenti alla famiglia delle lingue altaiche, fortemente collegata con la lingua nanai e con la lingua ulch. Si parla nei distretti di Poronaysky e Nogliksky, appartenenti all'Oblast' di Sachalin, della Federazione russa.

Secondo il censimento russo del 2002 c'erano 346 Orok che vivevano in Russia, dei quali solo 64 parlavano la lingua oroka[1]. Ci sono un certo numero di Orok che vivono sull'isola giapponese di Hokkaido in Giappone ma non è chiaro quanti parlino ancora la lingua, per la Novikova[2] il numero è incerto, mentre Lewis[3] riferisce di tre locutori.

Vi sono due dialetti della lingua oroka: il Poronaisk (Orok meridionale) ed il Val-Nogliki o Nogliki-Val (Orok settentrionale parlato nella parte orientale di Sakhalin e ad Hokkaido).

Gli Orok parlano anche il russo, mentre l'Orok è usato soprattutto dai membri delle vecchie generazioni. L'Orok è anche la lingua della letteratura orale tradizionale.

Una forma di lingua scritta, basata sull'alfabeto cirillico, è stata introdotta nel 2007 ed un sillabario per le scuole primarie è stato stampato. Oggi la lingua oroka è insegnata in una scuola dell'isola di Sakhalin.

Alfabeto

L'alfabeto cirillico introdotto nel 2007 è il seguente:[4]:

 

Note

  1. ^ Ethnologue report for language code: oaa
  2. ^ Novikova, 1997
  3. ^ Lewis, 2009 (Altaic)
  4. ^ Уилтадаирису (in Russo; consultato il 27/5/2012) ([1])


Bibliografia

  • M. Paul (ed.) Lewis, Ethnologue: Languages of the World, 16th edition, Dallas, Texas, SIL International, 2009. URL consultato il 22 luglio 2009.
  • K.A. Novikova, L.I. Sem. Oroksky yazyk // Yazyki mira: Tunguso-man'chzhurskie yazyki. Moscow, 1997. (Russian)

Voci correlate

Collegamenti esterni