Scuola genovese
Con il nome di scuola genovese dei cantautori si intendono quei cantautori genovesi molto influenzati da Charles Aznavour, Jacques Brel, George Brassens, Bob Dylan, Leonard Cohen. Gran parte di questi cantautori ha avuto molto successo negli anni '60, per alcuni il successo è proseguito. Di solito si inseriscono nella scuola genovese dei cantautori:
- Umberto Bindi (Bogliasco 1932 - Roma 2002)
- Fabrizio De André (Genova 1940 - Milano 1999)
- Luigi Tenco (Cassine 1938 - Sanremo 1967)
- Bruno Lauzi (Asmara 1937 - Peschiera Borromeo 2006)
- Gino Paoli (Monfalcone 1934 - )
Inoltre subirono influenze dalla scuola genovese dei cantautori Ivano Fossati, l'ex cantante dei Delirium legato anche da un'amicizia con Fabrizio De André, Max Manfredi, Federico Sirianni, Sergio Alemanno e Francesco Baccini. Legati anch'essi da un'amicizia verso de André sono il comico Paolo Villaggio e la scrittrice e traduttrice Fernanda Pivano, che tradusse per prima in italiano Antologia di Spoon River e i libri degli scrittori della Beat Generation come Allen Ginsberg, Jack Kerouac, William Burroughs e Gregory Corso.