Brian Robison
Brian Robison (Houston, 23 aprile 1983) è un giocatore di football americano statunitense che gioca nel ruolo di defensive end per i Minnesota Vikings della National Football League (NFL). Robison al college giocò a football per l'Università del Texas a Austin e fu scelto dai Minnesota Vikings nel corso del quarto giro del Draft NFL 2007.
Brian Robison | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Altezza | 191 cm | ||||||
Peso | 117 kg | ||||||
Football americano ![]() | |||||||
Ruolo | Defensive end | ||||||
Squadra | Minnesota Vikings | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club | |||||||
| |||||||
Statistiche aggiornate al 16 maggio 2013 | |||||||
Carriera universitaria
Dopo aver frequentato la Splendora High School, presso la quale conseguì l’onorificenza All-State in football giocando da titolare nel ruolo di defensive tackle il primo anno e di linebacker nei successivi tre, Robison accettò la proposta della University of Texas at Austin che assieme a lui reclutò una nutrita schiera di futuri giocatori NFL come Rodrique Wright, Justin Blalock, Aaron Ross, Kasey Studdard, Lyle Sendlein, David Thomas, Selvin Young e Vince Young, considerata come una delle classi di reclutamento migliori di sempre nella storia del football universitario[1].
Dopo non esser mai sceso in campo nella stagione 2002, in cui fu redshirt, nel 2003, suo anno da freshman, Robison giocò come middle linebacker, scendendo in campo in tutte e 13 le partite di stagione regolare e 3 volte come titolare, mise a segno 38 tackle (di cui 22 da solo), 4 tackle con perdita di yard, 1 fumble forzato e 4 kick bloccati[2].
Nel 2004 come sophomore passò a ricoprire il ruolo di right defensive end disputando 12 incontri, tutti da titolare. Egli fu elemento chiave della difesa dei Longhorn che concesse durante la stagione regolare solamente 320.1 yard a partita, 107 yard corse a partita e 17.9 punti a partita, e fece registrare un personale di 48 tackle (27 da solo), 1.5 sack, 14 tackle con perdita di yard ed 1 intercetto messi a segno in stagione. A fine anno ricevette dall’Associated Press l’onorevole menzione All-Big 12[2].
Nel 2005, sua miglior stagione tra le fila dei Longhorns, disputò nuovamente 12 incontri da titolare come membro di una difesa che si classificò a livello nazionale 10a per yard concesse a partita (302.9), 33a per yard corse concesse a partita (130.9), 8a per punti concessi a partita (16.4) ed 8a per yard lanciate concesse a partita (170). A livello personale Robison fece un ulteriore passo in avanti, mettendo a segno 58 tackle (35 da solo), 7 sack (record stagionale di squadra), 15 tackle con perdita, 3 fumble forzati e 2 fumble recuperati, venendo così premiato per il secondo anno consecutivo da AP e Associazione degli Allenatori con l’onorevole menzione All-Big 12, venendo inserito nel First-team All-Big 12 Conference dall’Austin-American Statesman, nel Second-team da Dallas Morning News, Houston Chronicle, e Fort-Worth Star Telegrame. Con i Longhorn a fine anno vincerà il campionato nazionale NCAA sconfiggendo per 41-38 gli USC Trojans della University of Southern California nel prestigiosissimo Rose Bowl, nel quale metterà a segno un tackle[2][3].
Nel 2006, sua ultima stagione in Texas, disputò 12 gare su 13, scendendo 9 volte in campo come titolare (saltando il solo match per infortunio), mettendo a segno 37 tackle (22 da solo), 5.5 sack e 9 tackle con perdita e bloccando il sesto place-kick con la maglia dei Longhorns (record di tutti i tempi dell’università texana). A fine anno ricevette per il terzo anno consecutivo l’onorevole menzione All-Big 12[2].
Robison, che nei suoi 4 anni con i Longhorn si fece notare anche nel campo dell’atletica vincendo tre titoli Big 12 Champion in shot put a Manhattan, chiuse la sua carriera universitaria con 181 tackle (106 da solo), 14 sack, 42 tackle con perdita, 4 fumble forzati, 2 fumble recuperati ed 1 intercetto[2].
Carriera professionistica
Minnesota Vikings
Al Draft NFL 2007 Robison fu selezionato dai Minnesota Vikings nel quarto giro come 102° assoluto, quinto di nove Longhorn passati quell’anno in NFL (Michael Griffin (19° assoluto), Aaron Ross (20° assoluto), Justin Blalock (39° assoluto), Tim Crowder (56° assoluto), Tarell Brown (147° assoluto), Kasey Studdard (183° assoluto), Lyle Sendlein e Selvin Young scelti in seguito come undrafted free agent), in un'annata che vide eleggibili alcuni tra i più grandi talenti e protagonisti in NFL nel decennio a venire, come il compagno di squadra Adrian Peterson, Calvin Johnson, Darrelle Revis e Marshawn Lynch tanto per citarne alcuni[4][5].
Nel 2007 come rookie prese parte a tutti e 16 gli incontri della stagione regolare, scendendo in campo 5 volte come titolare (di cui 4 negli ultimi 4 match) mettendo a segno 26 tackle (20 da solo), 4.5 sack (di cui 1 messo a segno contro i Brett Favre nel giorno in cui stabilì il nuovo record NFL per passaggi da TD) terminando terzo tra i rookie ed 1 fumble forzato. A fine stagione fu inserito nel Pro Football Weekly All-Rookie Team[3].
Tra il 2008 ed il 2010 con l’arrivo di Jared Allen Robison fu relegato al ruolo di backup right defensive end e scese in campo complessivamente 47 volte su 48 match di stagione regolare, partendo due volte titolare nel 2010 (come left defensive end) e collezionando 39 tackle (28 solitari), 9 sack, 2 fumble forzati e 2 fumble recuperati[3].
Nel 2011, passato in pianta stabile a ricoprire il ruolo di left defensive end, fu titolare in tutti e 16 gli incontri di stagione regolare disputati facendo registrare diversi primati personali come 44 tackle stagionali (27 da solo), 8 sack (secondo in squadra dietro l’impressionante 22 di Allen), 3 fumble forzati e 2 fumble recuperati, e contribuendo ai 50 sack stagionali dei Vikings che nel 2011 guidarono la lega per sack e stabilirono il terzo miglior risultato della loro storia. A fine stagione siglò un prolungamento del contratto di 3 anni, fino alla stagione 2014[3].
Nel 2012 disputò come titolare 15 incontri di stagione regolare, saltando solamente il penultimo match vinto dai Vikings ad Houston contro i Texans. Robison, che migliorò il suo primato personale di sack in una singola stagione con 8.5 sack messi a segno (oltre a collezionare 37 tackle di cui 26 da solo, 3 fumble forzati ed 1 fumble recuperato), fu limitato da un infortunio che oltre a fargli saltare il match in programma ad Houston, lo costrinse a giocare diverse partite con un dolore alla spalla[6].
Il 2013 iniziò per i Vikings con due sconfitte esterne contro i Detroit Lions ed i Chicago Bears, e fu proprio contro questi ultimi che Robison, raccogliendo un fumble forzato dal collega di reparto Jared Allen e ritornandolo in touchdown per 61 yard, mise a segno la prima marcatura in carriera[7]. Egli inoltre mise a segno altri 2 tackle che si andarono a sommare ai 4 precedentemente messi a referto nella gara contro Lions[8]. Nella terza gara della stagione i Vikings subirono una terza ed inaspettata sconfitta casalinga per mano dei Cleveland Browns, mentre Robison mise referto altri 3 tackle solitari ed il suo primo sack della stagione[9].
Vittorie e premi
Individuale
- NFL All-Rookie Team - 2007
Statistiche
Partite totali | 94 |
Partite da titolare | 41 |
Tackle | 155 |
Sack | 31.0 |
Intercetti | 0 |
Fumble forzati | 9 |
Fumble ricoperti | 6 |
Statistiche aggiornate alla settimana 3 della stagione 2013
Note
- ^ Texas 2002 Football Commitments, Rivals.com. URL consultato il 16 maggio 2013.
- ^ a b c d e (EN) Brian Robison - MackBrown-TexasFootball.com, su texassports.com. URL consultato il 16 maggio 2013.
- ^ a b c d (EN) BRIAN ROBISON, su vikings.com. URL consultato il 16 maggio 2013.
- ^ NCAA Schools: TEXAS, ESPN, 29 aprile 2007. URL consultato il 16 maggio 2013.
- ^ 2007 NFL Draft, MackBrownTexasFootball. URL consultato il 16 maggio 2013.
- ^ (EN) Minnesota Vikings: Grading Every Starter's 2012 Regular Season - Left Defensive End Brian Robison, su bleacherreport.com. URL consultato il 16 maggio 2013.
- ^ (EN) Game Center: Minnesota 30 Chicago 31, NFL.com, 15 settembre 2013. URL consultato il 16 settembre 2013.
- ^ (EN) Game Center: Minnesota 24 Detroit 34, NFL.com, 8 settembre 2013. URL consultato il 26 settembre 2013.
- ^ (EN) Game Center: Cleveland 31 Minnesota 27, NFL.com, 23 settembre 2013. URL consultato il 26 settembre 2013.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brian Robison