Paola Balducci

politica e giurista italiana

Template:Membro delle istituzioni italianePaola Balducci (Roma, 14 novembre 1949) è una politica e giurista italiana.

Biografia

Allieva di Giovanni Conso e di Giuliano Vassalli, si è laureata in Giurisprudenza, all'Università di Roma La Sapienza. È professore associato di diritto processuale penale presso l'Università del Salento.[1]

Ha fatto parte della commissione che ha elaborato il nuovo Codice di procedura penale.

Dal 1976 esercita la professione di avvocato; è iscritta nell'Albo speciale dei Cassazionisti dal 1990.

È stata consulente per l’Alto Commissariato Straordinario del Governo per le iniziative Antiracket ed Antiusura (2000).

Dal maggio 2005 al giugno 2006 ha ricoperto la carica di Assessore al Diritto allo Studio - con deleghe all’Università, alla pubblica istruzione, alla ricerca scientifica e ai beni culturali - nella Regione Puglia.

Nel 2006 è stata eletta alla Camera dei deputati (XV Legislatura), dove ha svolto i seguenti incarichi: Capogruppo dei Verdi in Commissione Giustizia (dal 5 luglio 2006); Vicepresidente del Comitato permanente per i problemi penitenziari; Componente del Comitato parlamentare per i procedimenti d’accusa; Membro della Giunta per le autorizzazioni (dal 21 novembre 2007).

Dal giugno 2008 fa parte del Consiglio direttivo dell'Eurispes.

La Fondazione Bellisario le ha assegnato la "Mela D'Oro" per l'impegno professionale ed accademico nel settore della giustizia (XXI Ediz. Premio Ballisario, Roma, 19 giugno 2009).

Il 18 settembre 2013 viene eletta, dal Senato della Repubblica Italiana, membro del Consiglio di presidenza della corte dei conti.

Opere

  • Il sequestro preventivo nel processo penale. Milano, 1990.
  • Misure cautelari interdittive e strumenti riparatorio-premiali nel nuovo sistema di responsabilità “amministrativa” a carico degli enti collettivi, in Indice penale, 2002, fasc. 2, p. 571.
  • Rapporti tra sequestro preventivo e confisca con riferimento alle quote e azioni societarie nel reato di false comunicazioni (Nota a ord. GIP Trib. Milano 22 luglio 2002), in Foro Ambrosiano, 2003, fasc. 1, p. 45.
  • Voce Intercettazioni (Proc. pen.), in Dizionario di diritto pubblico, diretto da Sabino Cassese, vol. IV, Giuffrè, Milano, 2006, p. 3164.
  • Verso una modernizzazione delle professioni intellettuali, in AA.VV., Studi in tema di liberalizzazioni. Riflessi giuridici dell'evoluzione della disciplina - Atti del Convegno Lecce, 30-31 marzo 2007, a cura di E. Sticchi Damiani, Giappichelli, Torino, 2008, p. 93.
  • Le intercettazioni “casuali” dei parlamentari all’indomani della sentenza Corte Cost. n. 390/2007, in Diritto penale e processo, 2009, n.3, 363.
  • Verso una giustizia a “due velocità”: obbligatorietà dell’azione penale e criteri di priorità nella trattazione dei procedimenti, in Indice penale, n. 2, 2009 (in corso di pubblicazione).

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni