Discussione:Hunger Games - La ragazza di fuoco
Titolo
Per evitare un edit war, iniziata il 13 settembre ed ancora non conclusa, apro la discussione sul titolo. Nel poster ufficiale italiano sono presenti i :, anche se per i titoli del genere vengono spesso usati i -. --AndreaRocky parliamone qua... 21:06, 22 set 2013 (CEST)
- Le linee guida parlano chiaro, in questi casi usa il trattino. --BART scrivimi 22:06, 22 set 2013 (CEST)
- Però non puoi certo negare che c'è una prassi ormai parecchio consolidata di mettere i (:) nel caso siano esplicitamente indicati nel titolo. Secondo me non si può far finta di niente, forse sarebbe il caso anche di formalizzare questa prassi inserendola fra le linee guida, sennò il rischio è quello di fare due pesi e due misure. A questi punti speriamo che intervenga qualcun altro, poichè senza il consenso a favore di un titolo o dell'altro questa faccenda non si risolve più!--Wololoo (msg) 22:44, 22 set 2013 (CEST)
- Attenzione: nelle linee guida c'è scritto che si usa il trattino quando c'è un sottotitolo. Qui invece "La ragazza di fuoco" è di fatto il titolo principale del film, mentre "Hunger Games" ne identifica la saga. è un caso ben diverso da Toy Story - Il mondo dei giocattoli. è vero che in altri casi (per esempio nella saga dei Pirati dei Caraibi) è stato usato il trattino, ma secondo me è errato. --OswaldLR (msg) 23:30, 22 set 2013 (CEST)
- Non è l'unico caso di titolo italiano con i due punti, basta pensare a 2001: odissea nello spazio. Se ci sono si mettono. --Martin Mystère (contattami) 15:49, 23 set 2013 (CEST)
- Attenzione: nelle linee guida c'è scritto che si usa il trattino quando c'è un sottotitolo. Qui invece "La ragazza di fuoco" è di fatto il titolo principale del film, mentre "Hunger Games" ne identifica la saga. è un caso ben diverso da Toy Story - Il mondo dei giocattoli. è vero che in altri casi (per esempio nella saga dei Pirati dei Caraibi) è stato usato il trattino, ma secondo me è errato. --OswaldLR (msg) 23:30, 22 set 2013 (CEST)
- Però non puoi certo negare che c'è una prassi ormai parecchio consolidata di mettere i (:) nel caso siano esplicitamente indicati nel titolo. Secondo me non si può far finta di niente, forse sarebbe il caso anche di formalizzare questa prassi inserendola fra le linee guida, sennò il rischio è quello di fare due pesi e due misure. A questi punti speriamo che intervenga qualcun altro, poichè senza il consenso a favore di un titolo o dell'altro questa faccenda non si risolve più!--Wololoo (msg) 22:44, 22 set 2013 (CEST)
- Infatti, non mettere i due punti vorrebbe dire non scrivere il titolo correttamente. OswaldLR poi dice una cosa interessante, anche se non la condivido pienamente: penso infatti che in linea generale un titolo diviso in due parti vada diviso con il trattino, però l'utente ha ragione quando fa notare che "La ragazza di fuoco" non è un mero sottotitolo ma il titolo principale del film e che "Hunger Games" sta solo ad indicare il nome della saga. Perciò ritengo che i due punti vadano messi per rispettare fedelmente la giusta scrittura del titolo, ma credo inoltre che "La" andrebbe scritto con la "L" maiuscola, in quanto sennò il nome del capitolo inizierebbe con una lettere minuscola (e la cosa sarebbe inopportuna). Le linee guida non tengono conto delle situazioni specifiche, queste lacune possono essere solo superate o con un accordo fra utenti oppure colmandole con delle correzioni e specificazioni. E comunque tengo a ribadire che i due punti vengono messi per prassi quando ci sono, cosa non da poco. Per ora siamo 3 a 1, se ci fosse un altro parere favorevole si potrebbe avere un consenso sufficiente per cambiare il titolo senza problemi. Comunque anche un cambio di idea da parte dell'utente Bart ryker sarebbe gradito! :)--Wololoo (msg) 21:34, 24 set 2013 (CEST)
- Io sono sempre dell'idea di rispettare le linee guida, poi se si decide di mettere i due punti a me personalmente non cambia niente. L'unica cosa di cui sono fermamente convinto, e che, se si decide per i due punti, il titolo dovrà essere Hunger Games: la ragazza di fuoco, perchè la maiuscola dopo i due punti sarebbe grammaticalmente sbagliata. Quindi rimango dell'idea che, se come detto sopra, "La ragazza di fuoco" è il titolo principale del film allora è meglio usare il trattino per poter tenere la L maiuscola. --BART scrivimi 21:45, 24 set 2013 (CEST)
- Peccato. Comunque anche il mettere i (:) nei titoli quando ci sono è diventata una sorta di regola implicita, in tutti gli altri casi ci sono, non vedo perchè non farlo anche in questo caso--Wololoo (msg) 21:53, 24 set 2013 (CEST)
Non credo che questa discussione possa terminare qua, non è ancora stata presa una decisione! Servirebbe qualche altro intervento, rinnoverò l'invito in Drive In sperando che intervenga qualcun'altro--Wololoo (msg) 22:39, 26 set 2013 (CEST)
Parte di discussione riportata dal Drive In:
SALVE, vorrei rinnovare l'invito a partecipare a questa discussione per decidere una volta per tutte come intitolare il secondo film di Hunger Games. Le ipotesi in campo sono 3:
- Hunger Games: La ragazza di fuoco
- Hunger Games: la ragazza di fuoco
- Hunger Games - La ragazza di fuoco
Secondo me il titolo più giusto sarebbe il primo, poichè nel titolo del film ci sono i : e per prassi quando ci sono vengono messi anche su Wikipedia. Inoltre il "La" secondo me andrebbe scritto con la L maiscola senza risultare grammaticalmente sbagliato, dal momento che "La ragazza di fuoco" è il nome del capitolo in questione, per me sarebbe più scorretto scriverlo con la minuscola poichè un nome o un titolo iniziano sempre con la maiuscola. Per ora un utente si è espresso a favore del titolo col trattino, due a favore del titolo con i (:) e la L maiuscola e un'altro a favore del titolo con i (:) senza esprimersi su come scrivere il "La". Siccome servirebbe almeno un altro parere vi invito a intervenire, grazie --Wololoo (msg) 22:54, 26 set 2013 (CEST)
- Io sarei per i due punti e anche per la maiuscola, non solo per questo caso particolare, ma per tutti i casi in cui i titolisti italiani decidono di tenere i due punti del titolo originale usati per dividere il titolo dal sottotitolo. In inglese si usa la maiuscola e il titolo italiano "derivato" palesemente da quello originale usa la maiuscola. --Martin Mystère (contattami) 15:15, 27 set 2013 (CEST)
- Concordo con Martin Mystère, perché è la scelta fedele al titolo, ma le obiezioni giustamente possono dire che è grammaticalmente sbagliato. --AndreaRocky parliamone qua... 18:37, 27 set 2013 (CEST)
- Ormai credo ci sia un consenso sufficiente per ripristinare il titolo "Hunger Games: La ragazza di fuoco", 4 favorevoli e un contrario. Comunque ci tengo a ribadire che il "La" con la L maiscola non è grammaticalmente sbagliato perchè Hunger Games è il titolo principale della serie mentre La ragazza di fuoco è il titolo principale del capitolo, perciò non si tratta di un titolo unico ma di un titolo diviso in 2 parti principali, non si deve ignorare questo aspetto--Wololoo (msg) 12:06, 28 set 2013 (CEST)
- Concordo con Martin Mystère, perché è la scelta fedele al titolo, ma le obiezioni giustamente possono dire che è grammaticalmente sbagliato. --AndreaRocky parliamone qua... 18:37, 27 set 2013 (CEST)
- Io sarei per i due punti e anche per la maiuscola, non solo per questo caso particolare, ma per tutti i casi in cui i titolisti italiani decidono di tenere i due punti del titolo originale usati per dividere il titolo dal sottotitolo. In inglese si usa la maiuscola e il titolo italiano "derivato" palesemente da quello originale usa la maiuscola. --Martin Mystère (contattami) 15:15, 27 set 2013 (CEST)
Sinceramente il discorso di Bart mi ha lasciato un po' perplesso. In pratica dice: "ci sono i due punti, ma se vogliamo metterci una maiuscola dobbiamo inventarci un trattino". Un titolo di un film non deve per forza sottostare alle regole della grammatica italiana. I titolisti italiani non si fanno tutti i problemi che ci facciamo noi ed è evidente che hanno preso il titolo originale e hanno tradotto qualche parola senza considerare le convenzioni usate in passato per dividere titolo da sottotitolo. Quindi i due punti, come in originale, dividono titolo da sottotitolo (non è un unico titolo tutto sulla stessa riga): l'iniziale del titolo va maiuscola e quella del sottotitolo pure. Per me bisognerebbe aggiungere questa clausola nelle linee guida. --Martin Mystère (contattami) 13:12, 28 set 2013 (CEST)
- A questo punto spostate pure il titolo, io non mi prendo la responsabilità di un titolo grammaticalmente sbagliato. Il fatto dei due punti a mi avviso ha poca importanza, visto che molte volte le scritte che appaiono su locandine e trailer sono solo aspetti grafici, e più volte abbiamo sottolineato di non affidarci agli aspetti grafici. Siti, come ad esempio MyMovies e altri, non si fanno alcun problema a riportare il trattino. Poi se tutti vogliono i due punti metteteli, io aspetto di vedere come verrà registrato il titolo qua. --BART scrivimi 14:13, 28 set 2013 (CEST)