Pachinko
Il pachinko (パチンコ?) è un gioco d'azzardo giapponese, ideato sul finire della seconda guerra mondiale nella città di Nagoya, anche se il momento storico preciso della sua origine è stata più volte messa in dubbio in base alla mancanza prove e fonti certe.
Sembra che la parola derivi da pachi-pachi, onomatopea che indica lo scoppiettare del fuoco.

Dietro al pachinko però, come in molti settori movimentano ingenti quantità di denaro, si manifesta l'ombra della crimine, in questo caso della Yakuza, della quale l'industria del gioco d'azzardo è l'attività tradizionale.[senza fonte]
Caratteristiche
Il pachinko è praticato in sale simili a casinò (sala pachinko), dove c'è un certo numero di macchine. Il giocatore deve acquistare presso il banco delle sfere d'acciaio, che verranno inserite nella macchina. Quelle più moderne sono dotate anche di un cambia-soldi interno, si per poter procedere all'acquisto delle sfere.
Nelle macchine più antiche il giocatore lanciava le sfere attraverso una leva a molla, ma nelle macchine più moderne la sferetta viene lanciata attraverso una valvola a farfalla. In seguito la sfera può ricadere in diversi punti, se cade in alcuni essa viene persa, ma se cade in certi altri, l'esito del lancio sarà positivo e si vinceranno quindi altre sfere.
Durante il gioco, per non far alzare i giocatori, spesso vengono offerte delle bibite fresche. Tutto il personale, prima di entrare e prima di uscire dalle file delle macchinette saluta i giocatori con un inchino. In altri tipi di apparecchiature da gioco, dette "pachislot" (fusione delle parole "pachinko" e "slot-machine") c'è un'ulteriore opportunità di vincita: come nelle slot-machine, se compaiono 3 simboli uguali, si guadagnano altre sferette.
Per legge le sfere non possono essere cambiate in contanti all'interno delle sale in cui vengono distribuite, per cui all'interno delle sale (che spesso espongono all'ingresso il maneki neko come segno di fortuna) vengono cambiate con delle fiches o con dei premi simbolici che potranno poi essere convertiti in denaro all'esterno del locale stesso presso appositi sportelli.
Note
- ^ Ore Giapponesi, Casa Editrice Corbaccio, Milano, 2000. ISBN 88-7972-207-7 — Capitolo 2, pag.92
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Pachinko
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pachinko