Diego Costa
Diego da Silva Costa (Lagarto, 7 ottobre 1988) è un calciatore brasiliano, attaccante dell'Atlético Madrid.
Diego Costa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 81 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Atlético Madrid | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 settembre 2013 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Gli inizi in Portogallo
Diego Costa comincia la sua carriera militando nelle giovanili del Barcelona Esportivo Capela, una piccola squadra brasiliana dello stato di San Paolo.
Il 1º febbraio 2006 firma il suo primo contratto da professionista con lo Sporting Braga, una squadra della massima serie portoghese, dove però non trova spazio. Infatti, nel dicembre 2006, va in prestito al Penafiel, dove colleziona 13 presenze e 5 goal in Segunda Liga.
Durante l'esperienza al Penafiel, firma un contratto con l'Atlético Madrid, che però decide di farlo giocare in prestito allo Sporting Braga fino alla conclusione della stagione 2006-2007, con cui finalmente riesce a trovare spazio. Esordisce con la maglia del Braga il 28 gennaio 2007 contro il Paços de Ferreira, partita persa per 3-2. Inoltre esordisce nelle coppe europee con due prestazioni degne di nota, firmando anche un goal nella Coppa UEFA 2006-2007 contro il Parma.
Atlético Madrid e i vari prestiti in Spagna
Dopo l'esperienza portoghese, l'Atlético decide di mandarlo in prestito in Segunda División spagnola, prima al Celta Vigo (durante la stagione 2007-2008) e poi all'Albacete (Nella stagione 2008-2009), nel secondo campionato spagnolo disputa 65 partite dove sigla 15 gol tra Celta Vigo e Albacete.
L'8 luglio 2009 viene preso in prestito dal Real Valladolid durante lo scambio con il portiere Sergio Asenjo.[1] L'esperienza al Real Valladolid si chiude con 36 partite giocate e 9 gol realizzati.
Nell'estate 2010 rientra all'Atletico Madrid e viene confermato nella rosa dei giocatori per la stagione 2010-2011. Il 27 agosto 2010 vince il suo primo titolo, battendo l'Inter per 2-0 nella Supercoppa UEFA 2010, rimane in panchina per tutta la partita. Esordisce con la maglia dei Colchoneros il 30 agosto 2010 nella vittoria per 4-0 sullo Sporting Gijón, entra al minuto 67 sostituendo Diego Forlán e al minuto 92 serve il passaggio a Simão per la realizzazione del 4-0 finale. Mette a segno il suo primo gol con la nuova maglia il 26 settembre 2010 contro il Real Zaragoza, il suo gol permette di vincere la partita 1-0.[2] Il 21 ottobre 2010 mette a segno il 3-0 finale nella fase a gironi contro il Rosenborg.[3] Il 3 aprile 2011 segna una tripletta contro l'Osasuna, la partita viene vinta 3-2.[4] Conclude la sua prima stagione con la maglia dell'Atletico giocando 39 partita dove sigla 8 gol.
Nella seconda stagione con l'Atletico subisce la rottura del legamento crociato che lo tiene fermo fino a gennaio 2012, quando viene ceduto in prestito al Rayo Vallecano con cui gioca fino a giugno, disputando 16 partite nelle quali segna 10 gol.
Dopo il prestito al Rayo Vallecano, torna a vestire la maglia Rojablanco. Il suo secondo titolo arriva il 31 agosto 2012, nel suo Palmarès viene aggiunto nuovamente una Supercoppa UEFA visto che l'Atletico batte il Chelsea per 4-1, anche in questa edizione, Diego segue la partita dalla panchina. Torna al gol, in Europa League, contro l'Hapoel Tel Aviv il 20 settembre 2012. Nella terza giornata di campionato del 26 settembre 2012 realizza il gol del momentaneo 3-2 contro il Real Betis, la partita verrà chiusa 4-2 da Raúl García. Il 17 maggio 2013, dopo aver messo a segno ben 7 reti nelle partite precedenti della Coppa del Re, mette a segno in finale la sua ottava rete in Coppa del Re, che lo consacra capocannoniere della competizione. Grazie anche alla sua rete, l'Atletico Madrid si impone sul Real Madrid per 2-1, permettendo ai Colchoneros di alzare la loro decima Coppa del Re e di vincere nuovamente il derbi madrileño dopo tredici anni dall'ultima vittoria, che risaliva al 3-1 del 30 ottobre 1999.[5]
La stagione successiva si apre con 7 vittorie consecutive, nelle quali Costa mette a segno 8 rete, tra cui quella che il 29 settembre 2013 permette all'Atletico di espugnare il Santiago Bernabeu per 1-0, tornando a imporsi sul Real Madrid anche in campionato, cosa che non accadeva da 13 anni.
Nazionale
Dopo che si era parlato di una eventuale convocazione nella selezione spagnola,[6] viene convocato dal commissario tecnico del Brasile Scolari per le amichevoli contro Italia e Russia,[7] debuttando coi verdeoro nel primo incontro pareggiato per 2-2 e disputato il 21 marzo.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 28 settembre 2013.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
feb.-giu. 2006 | SC Braga | PL | 0 | 0 | TP | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 |
2006-gen. 2007 | Penafiel | SL | 13 | 5 | TP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 5 |
gen.-giu. 2007 | SC Braga | PL | 7 | 0 | TP | 0 | 0 | CU | 2 | 1 | - | - | - | 9 | 1 |
2007-2008 | Celta Vigo | SD | 30 | 6 | CR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 6 |
2008-2009 | Albacete | SD | 35 | 9 | CR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 9 |
2009-2010 | Real Valladolid | PD | 34 | 8 | CR | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 9 |
2010-2011 | Atlético Madrid | PD | 28 | 6 | CR | 5 | 1 | UEL | 6 | 1 | SU | 0 | 0 | 39 | 8 |
2011-gen. 2012 | PD | 0 | 0 | CR | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
gen.-giu. 2012 | Rayo Vallecano | PD | 16 | 10 | CR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 10 |
2012-2013 | Atlético Madrid | PD | 31 | 10 | CR | 8 | 8 | UEL | 5 | 2 | SU | 0 | 0 | 44 | 20 |
2013-2014 | PD | 7 | 8 | CR | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SS | 2 | 0 | 9 | 8 | |
Totale Atlético Madrid | 66 | 24 | 13 | 9 | 11 | 3 | 2 | 0 | 92 | 36 | |||||
Totale carriera | 201 | 62 | 15 | 10 | 13 | 4 | 2 | 0 | 231 | 76 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
21-03-2013 | Ginevra | Italia | 2 – 2 | Brasile | Amichevole | - | 68’ |
25-03-2013 | Londra | Brasile | 1 – 1 | Russia | Amichevole | - | 78’ |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
Palmarès
Note
- ^ (ES) Asenjo all'Atletico Madrid, Diego Costa al Real Valladolid., su as.com.
- ^ Atletico Madrid 1 - Real Saragoza 0 transfermarkt.it
- ^ Atletico Madrid 3 - Rosenborg transfermarkt.it
- ^ Osasuna 2 - Atletico Madrid 3 Transfermarkt.it
- ^ Copa del Rey, l'Atletico Madrid batte il Real e solleva il trofeo, su repubblica.it, 18-05-13.
- ^ (ES) Diego Costa: "Podría jugar con España, nadie diría que no"., su marca.com.
- ^ Calcio, Brasile: 22 convocati per amichevoli, novità Diego Costa., su repubblica.it.
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Diego Costa, su FIFA.com, FIFA.
- Diego Costa, su UEFA.com, UEFA.
- (EN, ES, CA) Diego Costa, su BDFutbol.com - Base de Datos Histórica del Fútbol Español.
- (DE, EN, IT) Diego Costa, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Diego Costa, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Diego Costa, su Soccerway.com, Perform Group.