Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Archivio annullate/2
Santa Maria la Nova
- Richiesta
- Sera. Il lavoro fatto qui si potrebbe fare anche per la pianta (l'immagine in alto a sinistra)? Grazie per la disponibilità. Notte. --o'Sistemoneinsultami 02:04, 6 ago 2011 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Manca il riferimento della richiesta, 'il lavoro fatto qui' è un redlink.-- Fulvio 314 18:15, 10 mag 2013 (CEST)
Abbazia di Westminster
-
1
-
2
- Voce/i
- Richiesta
Si potrebbero togliere le persone dall'immagine 1 magari prendendo il jubé dall'immagine 2? Grazie --Pufui Pc Pifpef - a disposizione 12:48, 24 ott 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Ho provato, la prospettiva e la risoluzione sono troppo diverse e rimangono aree coperte, non credo si possa fare.-- Fulvio 314 10:09, 22 mag 2013 (CEST)
Stemma di Giulio Cesare Gonzaga
-
Stemma dei Gonzaga di Novellara (da utilizzare parzialmente)
- Voce/i
- Armoriale di casa Gonzaga.
- Richiesta
- Chiedo cortesemente, se possibile, di approntare il nuovo stemma di Giulio Cesare Gonzaga di Bozzolo, simile a quello dei Gonzaga di Novellara, ma sostituendo lo scudetto centrale di oro e di nero con quello della famiglia Del Balzo . Il tutto sormontato da una corona gemmata d'oro ed otto fioroni in giro. Grazie.
- Opinione del Wikigrafico
Euro di Andorra
- Voce/i
- Richiesta
Mi rendo conto che la richiesta è tosta, forse nemmeno fattibile. Il governo di Andorra ha reso noti i bozzetti degli euro che cominceranno a circolare dal 2014, ma in tutte le immagini diffuse le monete sono in un file unico e sovrapposte, in 3D, leggermente inclinate e con un'ombreggiatura. E' possibile escogitare qualsiasi cosa per derivare più file con le singole monete frontali e non in 3D, come si è sempre fatto per le monete su Wikipedia? Se può essere d'aiuto, questa è la versione più ad alta risoluzione che ho trovato. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 22:06, 16 mag 2013 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Ho esaminato il problema, partendo dalle attuali immagini disponibili si andrebbe incontro ad una violazione del primo principio della termodinamica ("nulla si crea...") ;) la fetta di moneta mancante è troppo grande e non ho trovato modo di ricostruirla. Secondo me la serie in formato standard non si può fare.-- Fulvio 314 16:10, 20 mag 2013 (CEST)
- Segno come non risolvibile. -- Yiyi Sì, e poi?! 21:47, 12 lug 2013 (CEST)
Cartina 2
Voce(i):
Richiesta: Salve ragazzi; forse le mie richieste sono irrealizzabili (visto che l'altra non ha ricevuto risposta, nemmeno negativa), comunque mi servirebbe anche questa cartina:http://images49.fotki.com/v1519/photos/2/292835/4670962/ouemo-vi.gif per inserirla in Battaglia delle Midway, evitando problemi di copyvio e traducendo le parole in italiano. Grazie comunque.--Stonewall (msg) 19:57, 24 gen 2010 (CET)
- E se proviamo con quest'altra cartina: http://www.faberfantin.com/maps_charts/late/images/018map_midway.gif ?--Stonewall (msg) 13:03, 26 gen 2010 (CET)
Opinione del Wikigrafico: Non è possibile rifare la cartina senza cadere nel copyviol. È necessario che la sorgente dei dati (le rotte) sia libera. --PaneBiancoLiscio (msg) 08:37, 26 gen 2010 (CET)
- L'Utente Stonewall mi ha confermato l'annullamento della richiesta. Comunque le rotte navali non sono soggette a copyright (vedi questa discussione). -- Fulvio 314 15:15, 5 ago 2013 (CEST)
Bandiera di Seborga
-
Bandiera da modificare
- Richiesta
- La bandiera, così com'è, è errata. La versione corretta è questa: niente riga blu verticale alla sinistra delle bande orizzontali, corona diversa (più stilizzata), il gruppo della corona e dello stemma (da sistemare anche lui) è più grande (i due elementi toccano praticamente il bordo superiore e quello inferiore); a livello di proporzioni è più simile a quella italiana (2:3) piuttosto che a quella messicana (4:7) (come invece sembrerebbe dall'immagine sbagliata), inoltre la parte sinistra con la corona e lo stemma corrisponde a 1/3 mentre le bande orizzontali occupano i 2/3 della bandiera. E' possibile creare un file vettoriale corretto e caricarlo come versione aggiornata del file nella galleria? Grazie! --87.9.167.174 (msg) 23:14, 2 set 2013 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Il file è caricato su Commons, pertanto invito a segnalare il problema in GL/I. --Ricordisamoa 16:47, 12 set 2013 (CEST)
- Fatto, annullo pertanto la richiesta. --79.21.142.56 (msg) 18:37, 13 set 2013 (CEST)
[Annullato] Orchidea
-
Ophrys incubacea
Monte Pellegrino -
*
-
prova Bramfab
-
**
Voce(i): Ophrys incubacea, Orchidee di Monte Pellegrino e altre
Richiesta:
Migliorare la luminosità (e/o il contrasto e/o quant'altro) delle 6 immagini soprastanti, al fine di far risaltare il disegno del labello (ovverossia la macchia scura lucida a forma di H).
Qui a fianco una prova fatta da me nella quale però l'obiettivo è (parzialmente) raggiunto al prezzo di un complessivo "sbiadimento" dell'immagine)
Mi auguro che qualcuno sappia fare di meglio! --ESCULAPIO @msg 18:59, 28 apr 2009 (CEST)
Opinione del Wikigrafico: Ho provato nell'immagine inserita. Non sono molto convinto, ma nel caso piacesse andrebbe copiata in commons con tutte le info, altrimenti mettere in cancellazione senza problemi. --Bramfab Discorriamo 19:42, 28 apr 2009 (CEST)
Neanch'io sono molto convinto: c'è troppo flou e si capisce che si tratta di una immagine ritoccata --ESCULAPIO @msg 20:36, 28 apr 2009 (CEST)
- Richiesta annullata da Esculapio, -- Fulvio 314 08:30, 1 ott 2013 (CEST)