Utente:Edoedoo/Sandbox
Pagina prove di edoedoo
Cenni Storici
L’Ottocento e Florence Nightingale
Il Novecento e il XXI Secolo
Modelli concettuali di assistenza infermieristica
Principali normative che regolamentano la professione infermieristica
La deontologia
Figure professionali
dirigente/coordinatore (L 43/2006) /infermiere/dottore di ricerca/tutor (DM 509/1999)
Il percorso formativo odierno
DM 509/1999 - DMI 20/04/2001 - DM 207/2004
DM 207/2004 art. 3 Le università rilasciano i seguenti titoli:
- Laurea (L)
- Laurea magistrale (Lm)
- Diploma di specializzazione (Ds)
- Dottorato di ricerca (Dr)
All’art. 7 “Conseguimento dei titoli di studio”:
- Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti, comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria, oltre che della lingua italiana, di una lingua dell’Unione europea, fatte salve le norme speciali per la tutela delle minoranze linguistiche. […]
- Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve avere acquisito 120 crediti.
- Per conseguire il master universitario lo studente deve aver acquisito almeno 60 crediti oltre a quelli acquisiti per conseguire la laurea o la laurea magistrale.
L'accesso ai corsi di laurea
DM 270/2004 art. 6 All’art. 6 “Requisiti di ammissione ai corsi di studio”:
- Per essere ammessi ad un corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.[…]
- Per essere ammessi ad un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
- Per essere ammessi ad un corso di specializzazione occorre essere in possesso almeno della laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. […]
- Per essere ammessi ad un corso di dottorato di ricerca occorre essere in possesso della laurea magistrale ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
- Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione a corsi di studio e di dottorato di ricerca è deliberata dall’università interessata, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
L'accesso alla professione
laurea, iscrizione all'albo professionale e al collegio professionale IPASVI - L 43/2006
L. 43/2006 Art. 2 "Requisiti"
- L’esercizio delle professioni sanitarie […] è subordinato al conseguimento del titolo universitario rilasciato a seguito di esame finale con valore abilitante all’esercizio della professione
- L’esame di laurea ha valore di esame di Stato abilitante all’esercizio della professione;
- L’iscrizione all’albo professionale è obbligatoria anche per i pubblici dipendenti ed è subordinata al conseguimento del titolo universitario abilitante;
Paradigma della professione
La correlazione tra la professionalità infermieristica e le norme
Storicamente l’infermiere ha sempre anteposto alla propria crescita professionale, la totale abnegazione verso la persona malata, povera, sola, morente: ovvero una rinuncia consapevole del proprio bene e interesse verso gli altri. Il concetto di professione infermieristica si basa sul possesso di competenza tecnica esclusiva e sull’esistenza di un’ideale di servizio che favorisce gli interessi del proprio assistito piuttosto ai propri. L’ideale di servizio viene, in una fase di maturità professionale, racchiuso nel codice deontologico dell’infermiere, che rappresenta la fedeltà e la lealtà del professionista verso la società: probabilmente è il vero segno distintivo tra una occupazione ed una professione.[1]
Il comportamento collettivo e il concetto di professionalità individuale si basano sul concetto di norma. La norma è “un modello, una regola, secondo cui uniformare o regolare i nostri atti, la nostra condotta” [1] , è una regola o un criterio di giudizio.
Il comportamento collettivo ed individuale si circostanzia su tre sistemi normativi:
- Il sistema normativo disciplinare;
- Il sistema normativo giuridico;
- Il sistema normativo etico.
Le regole disciplinari rappresentano il sistema regolativo dell’agire professionale, e si materializzano soprattutto negli aspetti metodologici e strumentali della disciplina infermieristica.
Il sistema normativo giuridico rappresenta la regola stabilita dallo stato verso il professionalismo in quanto rappresenta il riconoscimento sociale di alcuni passaggi ritenuti fondamentali nell’agire professionale e disciplinare, afferma Manzoni E. (2005). La normativa comportamentale ed etica, oltre ad essere indicata dallo stato e dalla produzione giuridica, è il comportamento deontologico che viene prodotto dalla professione stessa. Quest’ultima normativa risulta essere molto importante per il professionista, che assieme al sistema normativo giuridico, rappresenta la sfera disciplinare e professionale.
Funzioni di assistenza infermieristica
Specialità infermieristiche
DM 739/1994 sanità pubblica, geriatria, pediatria, salute mentale-psichiatrica, area critica;
Note
Bibliografia
- Decreto del Presidente della Repubblica 14 Marzo 1974, n. 225
- Codice Deontologico dell’Infermiere 1999
- Codice Deontologico dell’Infermiere 2009
- Decreto Legislativo 1992, n. 502
- Decreto Ministeriale 14 Settembre 1994, n. 739
- Legge 26 Febbraio 1999, n. 42
- Decreto Ministeriale 3 Novembre 1999, n. 509
- Legge 10 Agosto 2000, n. 251
- Decreto Interministeriale 2 Aprile 2001
- Decreto Ministeriale 22 Ottobre 2004, n. 270
- Legge 1 Febbraio 2006, n.43
- Codice Civile. Libro Quinto – Del lavoro. Titolo III – Del lavoro autonomo. Art. 2229 “Esercizio delle professioni intellettuali”
- Manzoni E. Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Milano: Masson; 2005.
- Craven RF, Hirnle CJ. Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. Volume 1. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2007.
- Tousjin W. Sociologia delle professioni. Bologna: Il Mulino; 1979.
- Meleis AI. Theoretical nursing: development and progress. Philadelphia: Lippincott; 1991.
- Manzoni E. I corsi di specializzazione nell’assistenza infermieristica. Infermieristica Neurochirurgica 1994; 1.
- Bizier N. Dal pensiero al gesto. Milano: Sorbona; 1993.
- Smeltzer SC, Bare BG, Hinkle JL, Cheever KH. Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. Volume 1. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2010.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «infermiere»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su infermiere
Il parametro "preposizione sulla" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template
- Wikisource contiene una pagina sulla legislazione in campo infermieristico