Denosumab

farmaco
Versione del 2 ott 2013 alle 12:34 di Atarubot (discussione | contributi) (fix parametri in cita web e cita libro using AWB)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il denosumab, nome commerciale Prolia e Xgeva, è un anticorpo monoclonale completamente umano indicato per il trattamento dell'osteoporosi post-menopausale (PMO) e la distruzione delle ossa a causa di artrite reumatoide (AR) o tumori metastatici.[1][2]

Denosumab
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6404H9912N1724O2004S50
Massa molecolare (u)144.7 kDa
Numero CAS615258-40-7
Codice ATCM05BX04
DrugBankDBDB06643
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione° C
Temperatura di ebollizione° C
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Sottocutanea (ogni 6 mesi)
Indicazioni di sicurezza

Il denosumab agisce complessando il RANKL o (RANK Ligand), proteina che agisce come segnale primario nella promozione della rimozione ossea legandosi al recettore RANK. In numerose condizioni dove abbiamo perdita di massa ossea vi è uno squilibrio tra il RANKL (attivatore osteoclastico) che risulta aumentato e l' OPG o Osteoprotegerina (inibitore osteoclastico).

Studi clinici hanno dimostrato che denosumab possiede un profilo di sicurezza simile a bisfosfonati e che può essere altrettanto o più efficace dei bifosfonati nel prevenire la perdita ossea causata da PMO, RA, o durante il trattamento del cancro e delle metastasi ossee.[3]

Il farmaco è stato sviluppato dalla Amgen, con il nome Prolia, dal giugno 2010,[4][5] per il trattamento dell'osteoporosi (PMO), mentre per il trattamento delle metastasi ossee, con il nome Xgeva, dal novembre 2010.[6] Altre ricerche sono in corso per nuove indicazioni.

Gli effetti collaterali più frequenti sono: dolore alla schiena, iper-colesterolemia, infezioni vescicali.[4] Gli effetti collaterali più gravi sono: ipocalcemia, infezioni gravi comprese le infezioni cutanee, dermatiti eczema e rashes.[5]

Negli USA la Amgen stima ogni anno fatturati di circa 12,6 miliardi di $.[6]

Nel settembre del 2011 l'FDA ha approvato due nuove indicazioni per il Denosumab:[7]

  1. È indicato per l'aumentare la massa ossea in donne ad alto rischio di frattura che ricevono terapia adiuvante con inibitori dell'aromatasi per il tumore della mammella;
  2. È indicato per l'aumentare la massa ossea negli uomini che sono ad alto rischio di frattura e sono sottoposti a terapia di deprivazione androgenica cancro alla prostata non metastatico.

Note

  1. ^ McClung MR, Lewiecki EM, Cohen SB, et al., Denosumab in postmenopausal women with low bone mineral density, in N. Engl. J. Med., vol. 354, n. 8, febbraio 2006, pp. 821–31, DOI:10.1056/NEJMoa044459, PMID 16495394.
  2. ^ GK. Ellis, HG. Bone; R. Chlebowski; D. Paul; S. Spadafora; J. Smith; M. Fan; S. Jun, Randomized trial of denosumab in patients receiving adjuvant aromatase inhibitors for nonmetastatic breast cancer., in J Clin Oncol, vol. 26, n. 30, ottobre 2008, pp. 4875-82, DOI:10.1200/JCO.2008.16.3832, PMID 18725648.
  3. ^ (EN) Landes Bioscience Journals: mAbs, su landesbioscience.com.
  4. ^ a b (EN) FDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia | Bioscience Technology Online, su biosciencetechnology.com.
  5. ^ a b (EN) Medical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today, su medpagetoday.com.
  6. ^ a b (EN) GEN | News Highlights: Amgen's Denosumab Cleared by FDA for Second Indication, su genengnews.com.
  7. ^ (EN) drugtopics.modernmedicine.com. URL consultato il 28 settembre 2011.

Bibliografia

Denosumab

Voci correlate