Tom Clancy
Tom Clancy, nome completo Thomas Leo Clancy Jr. (Baltimora, 12 aprile 1947 – Baltimora, 2 ottobre 2013), è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense, famoso soprattutto per i suoi romanzi di spionaggio.

Si dice abbia inventato, assieme a Craig Thomas e a Michael Crichton, un nuovo genere letterario: il techno-thriller. Molti libri di Clancy hanno avuto un ampio successo di pubblico e hanno ispirato diversi film e videogiochi.
Biografia
Tom Clancy è nato a Baltimora (Maryland) il 12 aprile 1947. Appassionato fin dall'infanzia del mondo militare, ne ha tentato la carriera, che gli è stata preclusa dalla sua forte miopia. Successivamente ha servito nel ROTC della Johns Hopkins University di Baltimora.
Nonostante già da giovane fosse molto dotato per la scrittura, ha iniziato a lavorare come assicuratore, finché a 29 anni non ascoltò la notizia di una fregata sovietica che in Svezia aveva tentato la diserzione, fatto che ha ispirato il suo primo libro: La grande fuga dell'Ottobre Rosso, pubblicato nel 1984, da cui successivamente è stato tratto il film Caccia a Ottobre Rosso.
Tom Clancy ha divorziato nel 1988 dalla moglie Wanda, con la quale ha concepito 4 figli.
Beneficiava dell'amicizia di molte importanti personalità, tra cui alcuni ex presidenti degli Stati Uniti. Gli analisti dell'esercito degli Stati Uniti mostrarono attenzione per i suoi pareri, offrendogli in cambio la possibilità di imbarcarsi su sottomarini, navi, aerei, elicotteri e altri mezzi militari. La sua passione per l'ambiente militare ha avuto sicuramente molta influenza nella sua vita. Egli possedeva infatti un Hummer e un carro armato M4 Sherman del 1943, regalatogli dalla moglie per Natale. Possedeva inoltre un poligono personale sotterraneo, dove amava sparare con la sua pistola, una Beretta 92F.
Opere
Tom Clancy è definito dalla critica il "guru del techno-thriller"[1], per la sua capacità nel descrivere avvenimenti di fanta-politica entrando nei particolari più tecnici.
I romanzi di Clancy vedono i protagonisti manovrare armi e tecnologie militari altamente innovative, dimostrando di conoscerne le caratteristiche e le modalità d'impiego ben prima che esse vengano divulgate pubblicamente.
Si spazia quindi dall'attribuire un ruolo fondamentale agli aerei stealth in Uragano Rosso (1986), quando l'USAF riconoscerà con reticenza l'esistenza del capostipite F117 solo due anni dopo, agli strumenti di comunicazione satellitare cifrati, dalle bombe intelligenti di Pericolo imminente, all'impiego di armi non letali e dei B-2 in Debito d'onore.
Clancy esibiva nei suoi romanzi anche un'ottima conoscenza della macchina amministrativa statunitense e delle tattiche militari sovietiche, particolarmente ai tempi della guerra fredda.
Il personaggio Jack Ryan
Jack Ryan (nome intero, Dr. John Patrick Ryan) è il personaggio irlandese-americano, il cui "cursus honorum" nell'amministrazione americana viene descritto in molti dei romanzi di Clancy.
John Patrick Ryan è figlio di Emmet William Ryan, un sottotenente della squadra omicidi della polizia veterano della seconda guerra mondiale: ha prestato servizio nella 101ª divisione aviotrasportata e combattuto nella Offensiva delle Ardenne. Sua madre, Catherine Burke Ryan, era infermiera.
Diplomato alla Loyola High School a Towson, nel Maryland, Jack si laurea in storia al Boston College, e serve come sottotenente dello United States Marine Corps. Assegnato a bordo della nave portaelicotteri Guam, rimane vittima di un grave incidente di volo su un elicottero CH-46 sulla costa di Creta, durante un'esercitazione della NATO. Ne riporta lesioni alla schiena che pongono fine alla sua carriera militare.
I suoi genitori muoiono solo 19 mesi dopo in un incidente aereo all'aeroporto di Chicago. La combinazione dei due eventi porta Ryan ad odiare il volo, fobia che non lo abbandonerà mai del tutto.
Jack si innamora di Caroline Muller (soprannominata Cathy), una studentessa di medicina, che sposerà dopo poco. Si dedica alle attività di Borsa alle dipendenze del padre di Cathy, Joe Muller, vicepresidente anziano della Merrill Lynch. Accumulato un grosso capitale, si ritira (senza venir mai perdonato dal suocero) per dedicarsi all'insegnamento della storia.
Nel corso delle vicende narrate nei vari libri, passa dall'essere un semplice consulente esterno della CIA al divenire Presidente degli Stati Uniti.
Ne I denti della tigre del 2003, entra in scena il figlio Jack Ryan Jr., nato nella tremenda notte dell'assalto dell'ULA alla casa dei Ryan a Peregrine Cliff, narrato in Attentato alla corte d'Inghilterra.
Nel 2010 viene pubblicato negli U.S.A. da Rubicon (e quasi in contemporanea in Italia da Rizzoli) Vivo o morto nel quale Jack Ryan Jr., insieme a tutti gli altri protagonisti della saga, membri dell'organizzazione segreta denominata Campus, si trovano a combattere una ulteriore minaccia del terrorismo islamico. Contemporaneamente, Jack Ryan Sr. decide di candidarsi nuovamente alla presidenza degli Stati Uniti.
Il 13 dicembre 2011, Putnam pubblica negli Stati Uniti Locked on (pubblicato in Italia a cura di Rizzoli con il titolo Il Giorno del Falco). Ambientato circa un anno dopo Vivo o morto, vede Jack Ryan Sr. impegnato nella campagna per la rielezione alla Presidenza; i suoi nemici cercano di screditarlo usando false accuse contro John Clark, mentre contemporaneamente i membri di Campus sono impegnati contro l'alleanza tra un alto ufficiale Pakistano e il terrorismo del Daghestan.[2]
Romanzi
Serie Jack Ryan
| Titolo | Anno di pubblicazione | Ordine cronologico |
|---|---|---|
| La grande fuga dell'Ottobre Rosso | 1984 | 4 |
| Attentato alla corte d'Inghilterra | 1987 | 2 |
| Il cardinale del Cremlino | 1988 | 5 |
| Pericolo imminente | 1989 | 6 |
| Paura senza limite | 1991 | 7 |
| Senza rimorso | 1993 | 1 |
| Debito d'onore | 1994 | 8 |
| Potere esecutivo | 1996 | 9 |
| Rainbow Six | 1998 | 10 |
| La mossa del Drago | 2000 | 11 |
| Nome in codice Red Rabbit | 2002 | 3 |
| I denti della tigre | 2003 | 12 |
| Vivo o morto | 2010 | 13 |
| Il giorno del falco | 2011 | 14 |
| Threat Vector | 2012 | 15 |
Altri
Ideati e scritti con altri autori
Clancy fu anche coautore di diversi romanzi, raggruppati nei seguenti cicli:
- Op-Center
| titolo originale | anno | titolo ed. italiano | anno |
|---|---|---|---|
| Op-Center | 1995 | Op-Center | 1998 |
| Mirror Image | 1995 | Parallelo Russia | 1999 |
| Games of State | 1996 | Giochi di Stato | 2000 |
| Acts of War | 1996 | Atti di guerra | 2003 |
| Balance of Power | 1998 | Equilibri di potere | 2004 |
| State of Siege | 1999 | Stato d'assedio | 2005 |
| Divide and Conquer | 2000 | Presa di potere | 2005 |
| Line of Control | 2001 | Linea di controllo | 2006 |
| Mission of Honor | 2002 | non tradotto | |
| Sea of Fire | 2003 | non tradotto | |
| Call to Treason | 2004 | non tradotto | |
| War of Eagles | 2005 | non tradotto |
- Giochi di potere
- Politika. Giochi di potere (2001)
- L'avversario. Giochi di potere (2008)
- Progetto Orion. Giochi di potere (2009)
- B Virus. Giochi di potere (2011)
- Net Force Explorers
| titolo originale | anno | titolo ed. italiano | anno |
|---|---|---|---|
| Virtual Vandals | 1998 | Vandali virtuali | 2001 |
| The Deadliest Game | 1999 | Wargame mortale | 2001 |
| One is the Loneliest Number | 1999 | La solitudine del numero uno | 2001 |
| The Ultimate Escape | 1999 | Battaglia nel cyberspazio | 2001 |
| End Game | 1999 | Furto nella rete | 2001 |
| Cyberspy | 1999 | La cyber-spia | 2001 |
| The Great Race | 2000 | Sfida di astronavi | 2001 |
| Shadow of Honor | 2000 | L'ombra dell'eroe | 2001 |
| Private Lives | 2000 | non tradotto | |
| Safe House | 2000 | non tradotto | |
| GamePrey | 2000 | non tradotto | |
| Duel Identity | 2000 | non tradotto | |
| Deathworld | 2001 | non tradotto | |
| High Wire | 2001 | non tradotto | |
| Cold Case | 2001 | non tradotto | |
| Runaways | 2001 | non tradotto | |
| Cloak and Dagger | 2002 | non tradotto | |
| Death Match | 2002 | non tradotto |
- Tom Clancy's Splinter Cell
- Tom Clancy's Splinter Cell: I signori del fuoco, tratto dalla serie di videogiochi Tom Clancy's Splinter Cell) (2005)
- Tom Clancy's Splinter Cell: Barracuda, scritto da David Michaels (si legge "da un'idea di Tom Clancy") (2006)
- Tom Clancy's Splinter Cell: Il gioco di Fisher, scritto da David Michaels (si legge "da un'idea di Tom Clancy") (2007)
- Tom Clancy's Splinter Cell: Polonio 210, scritto da David Michaels (si legge "da un'idea di Tom Clancy") (2007)
- Tom Clancy's Splinter Cell: L'infiltrato, scritto da David Michaels (si legge "da un'idea di Tom Clancy") (2010)
- Altro
- EndWar, scritto da David Michaels (si legge "da un'idea di Tom Clancy") (2008)
- Ghost Recon, scritto da David Michaels (si legge "da un'idea di Tom Clancy") (2009)
- H.A.W.X., scritto da David Michaels (si legge "da un'idea di Tom Clancy") (2011)
- Contro tutti, Tom Clancy con Peter Telep (2011)
Saggi
Tom Clancy scrisse numerosi saggi di divulgazione su tematiche militari, in particolare sulle forze armate statunitensi e sulla prima guerra del Golfo:
- Dentro la tempesta
- Ogni uomo è una tigre
- Stormo da caccia
- Cavalleria Corazzata
- Special Forces
- Ali d'acciaio
- Eroi degli abissi
- Marines
- Fortezze dei mari
Sceneggiatura di videogiochi
Tom Clancy curò anche la sceneggiatura di alcuni videogiochi, sviluppati dalla Ubisoft. Dato il loro successo, nel 2008 Ubisoft ha acquisito da Tom Clancy i diritti di uso esclusivo del suo nome per lo sviluppo di videogiochi.[3]
- Tom Clancy's Rainbow Six (1998)
- Tom Clancy's Rainbow Six: Eagle Watch (1999 - Mission Pack)
- Tom Clancy's Rainbow Six: Rogue Spear (1999)
- Tom Clancy's Rainbow Six: Urban Ops (2000 - Mission Pack)
- Tom Clancy's Rainbow Six: Covert Ops (2000 - Mission Pack)
- Tom Clancy's Rainbow Six 3: Black Thorn (2001)
- Tom Clancy's Rainbow Six: Lone Wolf (2002)
- Tom Clancy's Rainbow Six 3: Raven Shield (2003)
- Tom Clancy's Rainbow Six: Athena Sword (2004 - Mission Pack)
- Tom Clancy's Rainbow Six: Iron Wrath (2005 - Mission Pack free)
- Tom Clancy's Rainbow Six 3: Black Arrow (2004)
- Tom Clancy's Rainbow Six: Lockdown (2005)
- Tom Clancy's Rainbow Six: Critical Hour (2006)
- Tom Clancy's Rainbow Six: Vegas (2006)
- Tom Clancy's Rainbow Six: Vegas 2 (2008)
- Tom Clancy's Ghost Recon (2001)
- Tom Clancy's Ghost Recon: Desert Siege (2003 - Mission Pack)
- Tom Clancy's Ghost Recon: Island Thunder (2003 - Mission Pack)
- Tom Clancy's Ghost Recon: Jungle Storm (2004)
- Tom Clancy's Ghost Recon 2 (2004)
- Tom Clancy's Ghost Recon Advanced Warfighter (2006)
- Tom Clancy's Ghost Recon Advanced Warfighter 2 (2007)
- Tom Clancy's Ghost Recon: Future Soldier (2012)
- Al vertice della tensione
- Al Vertice della Tensione (2002)
- Tom Clancy's Splinter Cell (2003)
- Tom Clancy's Splinter Cell: Pandora Tomorrow (2004)
- Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory (2005)
- Tom Clancy's Splinter Cell: Essentials (2006)
- Tom Clancy's Splinter Cell: Double Agent (2006)
- Tom Clancy's Splinter Cell: Conviction (2010)
- Tom Clancy's Splinter Cell: Blacklist (2013)
- EndWar
- Tom Clancy's EndWar (2007/2008)
- H.A.W.X
- Tom Clancy's H.A.W.X. (2009)
- Tom Clancy's H.A.W.X. 2 (2010)
- The Division
- Tom Clancy's The Division (2014)
Film tratti da suoi libri
- Caccia a Ottobre Rosso, regia di John McTiernan (1990), tratto dal libro La grande fuga dell'Ottobre Rosso
- Giochi di potere, regia di Phillip Noyce (1992), tratto dal libro Attentato alla corte d'Inghilterra
- Sotto il segno del pericolo, regia di Phillip Noyce (1994), tratto dal libro Pericolo imminente
- OP Center, regia di Lewis Teague (1995)
- Net force, regia di Robert Lieberman (1999)
- Al vertice della tensione, regia di Phil Alden Robinson (2002), tratto dal libro Paura senza limite
- Jack Ryan (2013)
Note
- ^ Dalla quarta di copertina de I Signori del Fuoco, in un commento de Il Giornale
- ^ [Libro Locked on 4 gennaio 2013].
- ^ Ubisoft: diritti sul nome Tom Clancy e MMOG, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade, 25 marzo 2008. URL consultato il 25 marzo 2008.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Tom Clancy
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tom Clancy
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 108842694 · ISNI (EN) 0000 0001 2284 0156 · SBN CFIV047840 · LCCN (EN) n84030721 · GND (DE) 119419610 · BNE (ES) XX1084340 (data) · BNF (FR) cb120510043 (data) · J9U (EN, HE) 987007276938205171 · NSK (HR) 000168734 · NDL (EN, JA) 00436049 · CONOR.SI (SL) 7772515 |
|---|