Giuseppe Vita

banchiere e dirigente d'azienda italiano
Versione del 3 ott 2013 alle 10:56 di Atarubot (discussione | contributi) (fix parametri in cita web e cita libro using AWB)

Giuseppe Vita (Favara, 28 aprile 1935) è un banchiere e dirigente d'azienda italiano, presidente di Unicredit.

Biografia

Dopo la laurea in medicina conseguita nel 1959 presso l'università La Sapienza di Roma con 110 e lode, nel 1961 si specializza in radiologia col massimo dei voti presso il medesimo ateneo e nel biennio 1962/1963 inizia la sua carriera professionale nell'area medica presso l'Istituto di radiologia dell'Università Gutenberg di Magonza prima come borsista e successivamente come assistente ordinario.

Dal 1964 Vita inizia la lunga carriera presso la Schering AG di Berlino quale responsabile della sperimentazione dei mezzi di contrasto per il reparto ricerche cliniche. Dal 1965 assume le cariche di amministratore delegato e direttore generale della Schering S.p.A. di Milano.

Nel 1987 entra a far parte del comitato esecutivo della Schering AG, di cui è anche ininterrottamente presidente dal 1989 al 2001, anno in cui diventa presidente del comitato di sorveglianza della stessa società, fino al 13 settembre 2006 quando la Schering è stata acquisita dalla BayerAG.

Nel frattempo Giuseppe Vita è stato nominato cavaliere del lavoro (1990) fra gli italiani all'estero, ex presidente dei consigli di amministrazione di Ras S.p.A. (oggi Allianz S.p.A.) di Banca Leonardo SpA e di Deutsche Bank S.p.A., di cui è oggi presidente onorario.

Fino a giugno 2008 è anche stato presidente del comitato di sorveglianza di Hugo Boss AG e fino al giugno 2009 è stato presidente del comitato di sorveglianza della Deutz AG di Colonia. È stato anche membro dei comitati di sorveglianza della Continental AG di Hannover, della Allianz Leben di Stoccarda, della Gerling Assicurazioni di Colonia, della Degussa AG di Düsseldorf, della Herlitz AG,della Bewag AG e della Wattenfall Europe AG tutte di Berlino.

Rientrato in Italia nel maggio 2012 quale Presidente di Unicredit ha dovuto lasciare tutti gli altri incarichi in Germania (Dussmann,Medicalpark etc) e in Italia dove siedeva nei consigli di amministrazione di Barilla S.p.A. e di Humanitas S.p.A (Gruppo Rocca) e di Pirelli SpA.

In Germania è rimasto presidente del comitato di sorveglianza di Axel Springer AG, Berlino[1].

Il 12 aprile 2012 viene designato alla presidenza di UniCredit S.p.A.[2].

Onorificenze

«"Laureato in Medicina nel 1959 e specializzato in Radiologia, dopo alcuni anni di ricerca e di insegnamento presso l'università di Mainz entrò nel 1965 nel Reparto Ricerche Cliniche della Schering AC di Berlino, come Responsabile della Sperimentazione dei mezzi di contrasto a livello mondiale. Amministratore Delegato e Direttore Generale della Schering S.p.A. Milano dal 1965 al 1989, ha dato un grosso impulso alle attività nel nostro paese di questa società, che conta 24.000 dipendenti nei principali paesi del mondo ed ha raggiunto nel 1989 un fatturato di circa 4.400 miliardi di lire. Membro dal 1987 del Comitato Esecutivo della Schering AC Berlino, Giuseppe Vita è stato nominato nel 1989 Presidente della multinazionale tedesca."»
— 1990[3]

Note

  1. ^ Articolo da [[Il Corriere della Sera]] del 14 luglio 2009, su corriere.it. URL consultato il 24 agosto 2013. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
  2. ^ Articolo da [[Il Corriere della Sera]] del 12 aprile 2012, su corriere.it. URL consultato il 24 agosto 2013. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
  3. ^ Dettaglio onorificenza sul sito del Quirinale, su quirinale.it. URL consultato il 24 agosto 2013.