Giusto Bellavitis
Template:Membro delle istituzioni italiane Giusto Bellavitis (Bassano del Grappa, 22 novembre 1803 – Tezze sul Brenta, 6 novembre 1880) è stato un matematico italiano.
Biografia
Pubblicò circa un centinaio di lavori pur essendo un autodidatta (studiò la matematica per proprio conto, al di fuori di un regolare corso di studi).
Nonostante non si fosse laureato, nel 1843 fu nominato professore di matematica al liceo di Vicenza.
Otterrà comunque la laurea ad honorem due anni più tardi, nel 1845, all'Università di Padova, quando già era professore ordinario di geometria descrittiva, geometria analitica e algebra (1845-1880).
Nel 1850 diventa socio dell'Accademia nazionale delle scienze.
Nel 1866 fu nominato senatore del Regno.
Va ricordato per il suo metodo delle equipollenze, un calcolo geometrico nel piano, alcuni studi sui numeri complessi e per il suo lavoro sulle soluzioni numeriche delle equazioni geometriche.
Inoltre diede un importante contributo alla geometria algebrica completando la classificazione iniziata da Newton delle curve cubiche e lavorò sulla Teoria dei numeri.
Criticò le geometrie non-euclidee, che negavano il quinto postulato di Euclide.
Fu proveniente dalla famiglia dei conti Bellavitis.
Onorificenze
Fu socio di numerose accademie e società scientifiche tra cui:
- Accademia Nazionale dei Lincei, dal 1854
- Accademia Nazionale delle Scienze, dal 1850
- Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti, di cui fu presidente dal 1875 al 1877
- Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, di cui fu presidente dal 1863 al 1865.
Collegamenti esterni
- (EN) John J. O’Connor e Edmund F. Robertson, Giusto Bellavitis, su MacTutor, mathshistory.st-andrews.ac.uk, School of Mathematics and Statistics University of St Andrews, Scotland.
- Biografia SISM
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64119964 · ISNI (EN) 0000 0000 7363 0282 · SBN VEAV000408 · BAV 495/152600 · CERL cnp01088795 · LCCN (EN) no2006075197 · GND (DE) 11758407X · BNF (FR) cb125535473 (data) |
---|