Finley (gruppo musicale)
I Finley sono un gruppo musicale rock italiano fondato a Legnano nel 2002. Il gruppo è composto da Pedro (voce), Ka (chitarra), Dani (batteria) e Ivan (basso) e attualmente hanno all'attivo cinque album in studio.
Finley | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Pop rock[1] Pop punk[1] Rock alternativo[1] |
Periodo di attività musicale | 2002 – in attività |
[Finley.it Sito ufficiale] | |
Nella loro carriera musicale i Finley hanno venduto oltre 300.000 copie e vinto numerosi premi, tra cui i due prestigiosi Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards, il primo nel 2006 a Copenaghen e il secondo a Liverpool nel 2008, diventando così il gruppo italiano più premiato della manifestazione insieme ai Subsonica.[senza fonte]
I membri della band sono stati inoltre insigniti dal sindaco di Legnano con la benemerenza civica per aver fatto conoscere il nome della città nel mondo, per il loro impegno e il contributo al progresso civile e morale al servizio della collettività.[2]
Storia del gruppo
I primi anni (2002-2004)
I Finley nascono nel 2002 dall'incontro di quattro amici musicisti al Liceo Galileo Galilei di Legnano.
Pedro, Ka, Dani e Ste, uniti dalle stesse affinità musicali, decidono di formare una band e iniziano subito a scrivere canzoni proprie nello scantinato del Circolone, un locale storico della città che i ragazzi frequentano spesso. Con il nome Junkies registrano il loro primo EP intitolato Simply a demo e, da li a poco, arriva il loro esordio live al concerto del 1º Maggio, un evento organizzato da tutti i licei della zona. Nel 2003 cambiano il loro nome in Finley, prendendo in prestito il cognome del giocatore dell'NBA Michael Finley, all'epoca stella dei Dallas Mavericks.
Si esibiscono nei locali della provincia, partecipano al concorso di Emergenza Festival aggiudicandosi il 6º posto tra le migliaia di band iscritte, e ottengono il 3º posto al Pop Rock Contest di Monfalcone nel 2004. Nello stesso anno autoproducono il loro primo videoclip per il brano Make up your own mind girato da Marco Lamanna.
Claudio Cecchetto e Tutto è possibile (2005-2006)
Con il brano Make up your own mind i Finley arrivano alle orecchie del più grande talent scout d'Italia Claudio Cecchetto, fondatore di Radio Deejay e Radio Capital e produttore di Jovanotti, 883 e tantissimi altri artisti italiani. Inizia la collaborazione tra la band e il produttore, che porta i quattro ragazzi di Legnano ad esibirsi al Palalottomatica di Roma e al Forum di Assago, in apertura dei concerti di Max Pezzali.
Nel 2005 Claudio Cecchetto produce il primo singolo dei Finley Tutto è possibile (versione italiana di Make up your own mind). L'esordio del singolo avviene nel novembre del 2005 sugli schermi di MTV Italia. I Finley si presentano qualche giorno dopo sotto gli studi di Total Request Live in Piazza Duomo a Milano e, durante la diretta, mostrano alle telecamere un cartello che riporta la scritta "Grazie!" come gesto di riconoscenza verso l'emittente musicale. Diventano col tempo una band di riferimento per MTV, che affida ai quattro la conduzione di alcune puntate delle sue trasmissioni principali.
I Finley firmano un contratto con EMI/Capitol Records e pubblicano il 31 marzo 2006 il primo album in studio Tutto è possibile, registrato e mixato dall'amico e produttore artistico Daniele Persoglio. L'album, caratterizzato da un sound fresco e nuovo nel panorama musicale italiano, attira molte attenzioni e dà inizio a un lungo tour che data dopo data vede l'affluenza di un pubblico sempre più numeroso.
Nell'estate pubblicano il secondo singolo Diventerai una star, grazie al quale l'album scala le classifiche e diventa Disco di platino con più di 80.000 copie vendute. Il successo li porta sul palco di Festivalbar e Giffoni Film Festival, si esibiscono in occasione del Coca Cola live @ MTV insieme a Pink e condividono il palco con Depeche Mode e Morrissey all'Heineken Jammin' Festival. Durante una session di prove incrociano il rapper milanese Mondo Marcio che ha da poco pubblicato Solo un uomo, il suo album d'esordio. La band registra una propria versione del fortunato singolo Dentro alla scatola e nasce così una collaborazione che porta il brano a diventare la hit più programmata da radio e tv.
A coronamento di un anno di successi, i Finley vengono inseriti tra i candidati per il Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards 2006 di Copenhaghen. Lacuna Coil, Jovanotti, Tiziano Ferro e lo stesso Mondo Marcio sono gli altri artisti nominati per l'ambitissimo premio di MTV. A sorpresa la band di Legnano si aggiudica la statuetta ed il 27 novembre, per festeggiare l'importante traguardo, pubblica Tutto è possibile Special Edition, la versione Cd-Dvd dell'album, che ottiene il secondo disco di platino superando le 160.000 copie vendute.
Il tour, trainato dai singoli Sole di settembre e Fumo e cenere, prosegue senza sosta nei club di tutta Italia, registrando continui sold-out. I Finley rimangono in tour ininterrottamente per tutto il 2006, esibendosi nel corso dell'anno in oltre 100 concerti. L'ultima data del tour si tiene il 28 Gennaio 2007 con un sold-out incredibile all'Alcatraz di Milano.
Adrenalina e Sanremo (2007-2008)
Nei primi mesi del 2007 la band si dedica alla composizione e alla scrittura del secondo album, Adrenalina. Il disco, prodotto da Claudio Cecchetto ed Emi/Capitol, viene realizzato insieme al produttore artistico Michele Canova (Tiziano Ferro, Jovanotti, Eros Ramazzotti). Adrenalina viene pubblicato il 15 giugno del 2007, a poche settimane dall'uscita del singolo omonimo e nella prima settimana si piazza alla seconda posizione nella classifica dei dischi più venduti in Italia.
Nell' estate del 2007 i Finley, oltre a toccare tutta Italia con l'Adrenalina Tour, portano la loro musica fuori dai confini nazionali. Partecipano infatti ai più importanti festival rock europei: Rock am Ring e Rock im Park in Germania, dove suonano in una delle edizioni più incredibili della storia del festival (Muse, Smashing Pumpkins, Linkin Park, The Hives) condividendo il palco con Korn, Velvet Revolver, Good Charlotte, Paolo Nutini e The Kooks. Ad Hyde Park, Londra per il Wireless Festival in uno show che li vede protagonisti insieme a The White Stripes, Queens of the Stone Age, Air e a Goteborg, Svezia, dove si esibiscono sul palco del Pier Pressure Festival, in apertura a My Chemical Romance ed Avril Lavigne. La troupe di Mtv Italia segue la band in questa lunga trasferta e crea uno speciale video-documentario sull'esperienza del tour europeo che andrà in onda nelle settimane successive.
Il tour italiano continua fino alla fine dell'estate e vede la band partecipare all'MTV Day 2007 a Roma, insieme a Elisa, Negramaro e Le Vibrazioni, in una Piazza San Giovanni gremita da più di 70.000 persone, presenti per assistere allo show del decimo compleanno dell'emittente. La band pubblica il secondo estratto del disco Domani in ottobre: poche settimane dopo Adrenalina diventa disco d'oro.
Durante la composizione dei brani di questo album i Finley scrivono Ricordi, che viene presentata nei mesi successivi alla commissione del Festival di Sanremo. La band viene selezionata nella categoria Big ed insieme ad altri 19 artisti partecipa alla 58esima edizione del Festival. I Finley si esibiscono nella serata dei duetti con la pop-star messicana Belinda e chiudono l'esperienza sanremese con un quinto posto. La versione in lingua inglese di Ricordi, intitolata Your Hero, vede la partecipazione della famosa artista latino-americana, già nominata nel 2004 ai Billboard Latin Music Awards per il miglior disco pop femminile e nel 2005 agli MTV Video Music Awards Latin America come miglior artista pop. Durante il festival viene pubblicato Adrenalina 2, una extended version dell'album pubblicato l'anno precedente, che scala rapidamente la classifica di vendita e diventa, per tutto il mese di marzo, il disco più venduto tra i partecipanti al Festival di Sanremo 2008. Il secondo album dei Finley diventa disco di platino e nel maggio del 2008 parte un nuovo tour italiano che si protrae fino all'autunno.
Anche quest'anno i Finley vengono candidati come Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards 2008 e si aggiudicano il premio per la seconda volta, a Liverpool, nel mese di novembre.
Band at Work e Fuori! (2009-2011)
Riconosciuti da molti come precursori di un genere,[senza fonte] i Finley con i loro album aprono la strada a molte band che, ispirate dal loro sound, nascono e trovano spazio nel panorama della discografia italiana. Durante la scrittura del suo terzo album, la band avverte però la necessità di un cambiamento, e si rivolge nuovamente allo storico produttore artistico e amico Daniele Persoglio per lavorare su nuove sonorità.
I Finley tornano in studio e dopo qualche mese escono con un EP intitolato Band at work, preceduto da un singolo molto importante, dal titolo Gruppo Randa. Gruppo Randa diventa ben presto un simbolo, un inno per tutti i loro seguaci che, sotto il nome di Randa, si identificano creando un movimento, una filosofia di vita. I Finley sperimentano nuovi generi e affrontano temi diversi da quelli affrontati negli album precedenti, dando vita ad un album di passaggio che li porterà successivamente a reinventare il proprio sound.
Il 30 marzo del 2010 pubblicano sempre con Claudio Cecchetto, Pierpaolo Peroni ed EMI il terzo album in studio dal titolo Fuori!, registrato da Daniele Persoglio e mixato da Marco Barusso. L'album debutta alla nona posizione della classifica Fimi/Nielsen e viene presentato dalla band attraverso un film-clip, un cortometraggio a puntate legate tra loro dai 5 singoli dell'album (Fuori!, Un'altra come te, Il tempo di un minuto, In orbita e Meglio di noi non c'è niente). Una novità nel campo dei videoclip, tema molto caro alla band, vista la forte predisposizione cinematografica e la particolare attenzione dei ragazzi alla regia dei propri video.
Nel settembre dello stesso anno i Finley vengono scelti per reinterpretare la colonna sonora di Camp Rock 2: The Final Jam, fortunata produzione Disney, che li vede impegnati nella promozione del film con il brano Per la vita che verrà, scritto dalla band come versione italiana della sigla originale I wouldn't change a thing, cantato da Demi Lovato e Joe Jonas.
Nella seconda metà del 2010 si verificano due episodi molto importanti nel percorso della band. Il primo è l'abbandono da parte di Ste che, per inseguire nuovi progetti personali, decide di non continuare più con la band. Il suo posto verrà preso temporaneamente dall'amico, produttore e bassista Daniele Persoglio. Il secondo è l'incontro con Edoardo Bennato, il capostipite del rock in Italia. La collaborazione tra la band e il maestro nasce in occasione di un concerto dei Finley, nel quale suonano insieme due brani del loro repertorio: Le ragazze fanno grandi sogni e Fumo e cenere. Si crea una forte sinergia, che segna profondamente il percorso artistico della band. Edoardo Bennato chiama infatti i Finley per la realizzazione del suo dvd live Mtv Classic Storytellers che vede la partecipazione di altri illustri ospiti quali Roy Paci, Giuliano Palma & The Bluebeaters e Morgan. I Finley reinterpretano insieme ad Edoardo lo storico brano Rinnegato.
Nel 2011 i Finley partecipano alla realizzazione di Rio - il cd, la compilation ispirata al film d'animazione Fox, con il brano Carnevale. A settembre dello stesso anno i Finley decidono di prendersi una lunga pausa, si chiudono in studio per la scrittura di nuovi brani che entreranno a far parte del quarto album della band. Durante questo periodo creano un nuovo modo per interagire con i propri fan, in trepidante attesa di news sugli sviluppi delle nuove canzoni. Timeline è infatti un diario web scritto di loro pugno per tenere costantemente aggiornati i Randa sulla scrittura e la composizione del nuovo disco dei Finley. Riflessioni, approfondimenti e aneddoti che raccontano la vita in studio dei ragazzi che decidono di proseguire il diario in versione video con l'inizio della produzione dell'album. Nella seconda puntata di Timeline Videodoc i Finley annunciano che la produzione artistica dell'album verrà affidata all'amico di vecchia data Guido Style, frontman dei The Styles, chitarrista e producer degli ultimi album di J-Ax e Biagio Antonacci. Nella quinta puntata invece, viene ufficialmente presentato Ivan, il nuovo bassista, che segnerà definitivamente un cambio radicale e una svolta musicale e artistica nel percorso dei Finley.
Nasce la Gruppo Randa: Fuoco e fiamme e Sempre solo noi (2012)
Il 2012 è l'anno delle rivoluzioni in casa Finley, che con l'ingresso di Ivan ritornano all'assetto originale della propria formazione. Il suo innesto contribuisce in maniera decisiva allo sviluppo e all'evoluzione della band, che affronta con maggior forza e consapevolezza una fase molto importante e delicata della propria carriera.
Terminato lo straordinario sodalizio con Claudio Cecchetto e la EMI, i Finley decidono di imprimere una brusca virata alla propria traiettoria. Forte dell'esperienza maturata nei sei anni precedenti, la band, insieme al nuovo manager Omar Pedretti, decide di mettersi in gioco completamente e di fondare la propria etichetta indipendente, la Gruppo Randa. Le perplessità nei confronti del modello discografico tradizionale ed il crescente bisogno di costituire una struttura dinamica e veloce, sono le principali motivazioni alla base di questa scelta.
Il 29 Maggio, a due anni di distanza da Fuori!, i Finley pubblicano Fuoco e fiamme, quarto album di inediti, il primo pubblicato con la neonata, Gruppo Randa. L'album, anticipato dal videoclip Fuego, esordisce alla posizione numero uno della classifica degli artisti indipendenti e al sesto posto nella chart FIMI/Nielsen. Il disco è un passaggio importante nel processo di evoluzione che la band sta attuando. Il sound, grazie all'apporto fondamentale di Guido Style alla produzione artistica, appare completamente rinnovato, più asciutto, compatto e dinamico. Fuoco e fiamme è un album di tredici tracce rock ed energiche, che sceglie appunto il fuoco come simbolo di rigenerazione e di passione che lega i componenti della band. Album che viene impreziosito dalla voce e dall'armonica dell'amico Edoardo Bennato ne Il meglio arriverà, con il quale raggiungono la più alta posizione mai raggiunta negli airplay radiofonici.
Ad Agosto, in concomitanza con il termine delle competizioni ufficiali, i Finley pubblicano il video di Olympia (the sound of my nation), brano dedicato ai Giochi della XXX Olimpiade e scelto dalla Federazione Pugilistica Italiana per accompagnare l'avventura londinese dell'Italian Boxing Team. Il video vede la partecipazione straordinaria della medaglia di bronzo Vincenzo Mangiacapre e dei pugili Domenico Valentino, Vincenzo Picardi, Vittorio Jahyn Parrinello e Manuel Cappai, che ben si sono comportati sul ring dell'ExCeL Exhibition Centre.
A metà Settembre esordisce sul palinsesto delle reti Mediaset Undici, il nuovo talk-show sportivo condotto da Pierluigi Pardo e in onda ogni Lunedì su Italia 1 e Italia 2. I Finley realizzano il brano omonimo che diventa sigla della trasmissione.
Il 9 Novembre riparte dal Circolo degli Artisti di Roma l'attività live della band con il Fuoco e fiamme Tour ed il 4 Dicembre, a soli sei mesi di distanza dall'uscita di Fuoco e fiamme, esce Sempre solo noi. Seconda pubblicazione della Gruppo Randa, Sempre solo noi è un concept album in edizione limitata che celebra i dieci anni di carriera dei Finley. Sette brani intensi e autobiografici, tra cui il singolo Un giorno qualunque, che disegnano l'opera più personale ed emotiva della band di Legnano. Un album che i Finley hanno voluto dedicare fortemente ai loro fan, realizzando il Gruppo Randa Manifesto, un poster-booklet composto dalle foto di tutti coloro che hanno supportato la band durante il suo percorso.
La band chiude un anno straordinario collaborando alla prima pubblicazione del PGA, un progetto no-profit nato nel 2010 dall'idea di Andrea Rock, noto speaker di Virgin Radio e amico della band (Andrea Rock compare nel brano Fantasmi, pubblicato nell'album Fuoco e fiamme). PGA - Italian punks goes acoustic...for good!, è il titolo della prima compilation del collettivo PGA: oltre trenta musicisti che rivisitano i più grandi classici della storia del punk-rock in chiave acustica. Tutti gli incassi derivanti da questo progetto vengono destinati a L'isola che non c'è, associazione che si occupa di fornire corsi di musica, danza e teatro a ragazzi disabili. I Finley per l'occasione realizzano una cover dello storico brano dei Clash, I Fought the Law.
Lego ed Unleash the Power (2013-presente)
Il 2013 vede l'apertura mondiale nel percorso dei Finley. La band viene infatti scelta come testimonial della più grande campagna mondiale mai promossa da Lego. Realizzano la colonna sonora della nuova linea Legends of Chima registrando tre brani Unleash the power, Day of glory e Horizon.
Formazione
Attuale
- Pedro (Marco Pedretti) - voce
- Ka (Carmine Ruggiero) - chitarra e cori
- Dani (Danilo Calvio) - batteria e cori
- Ivan (Ivan Moro) - basso e cori
Ex componenti
- Ste (Stefano Mantegazza) - basso e cori

Discografia
Album in studio
- 2006 - Tutto è possibile
- 2007 - Adrenalina
- 2010 - Fuori!
- 2012 - Fuoco e fiamme
- 2012 - Sempre solo noi
Ristampe ed EP
- 2006 - Tutto è possibile Special Edition
- 2008 - Adrenalina 2
- 2009 - Band at work - EP
Premi e riconoscimenti
- 2006
- MTV Europe Music Awards 2006 di Copenhagen - Best Italian Act
- Premio Videoclip Italiano - Miglior artista emergente col brano Tutto è possibile (regia di Gaetano Morbioli )
- Venice Music Awards - categoria New big generation
- Giffoni All Music Teen Awards - secondo posto
- Doppio disco di platino per l'album Tutto è possibile
- 2007
- TRL Awards 2007 - categorie Italians do it better, Best lacrima award e Best number one of the year col brano Diventerai una star
- Nickelodeon Kids' Choice Awards - categoria Best Italian band e Tormentone dell'anno col brano Adrenalina
- 2008
- MTV Europe Music Awards 2008 di Liverpool - Best Italian Act e seconda posizione nel premio Best European Act
- TRL Awards 2008 - categoria Best riempipiazza
- Venice Music Awards - categoria Best band internazionale
- Nickelodeon Kids' Choice Awards - categoria Best Band
- Wind Music Awards - premio FIMI per migliori artisti emergenti.
- Provincia di Milano - premiati con la medaglia d'oro durante la giornata della riconoscenza
- Disco di platino per l'album Adrenalina 2
- 2009
- Premio Videoclip Italiano - Premio speciale per la videografia
- Cittadinanza benemerita comune di Legnano (Milano)
- 2012
- Premio Videoclip Italiano - categoria Miglior Regia col brano Fuego (regia di Marco Lamanna)
Colonne sonore, pubblicità e videogames
- 2005
- Make Up Your Own Mind viene scelta da Volkswagen per il lancio pubblicitario della nuova Touran.
- 2006
- Tutto è possibile e Diventerai una star accompagnano le campagne pubblicitarie di Kinder e (solo il primo brano) del reality show Campioni, il sogno.
- Dollars & cars diventa il brano principale della colonna sonora di Notte prima degli esami oggi, seguito della commedia campione d'incassi Notte prima degli esami.
- La band, in collaborazione con Radio 105, realizza 9 Luglio 2006, un brano che celebra la vittoria della squadra azzurra ai Mondiali di Germania.
- I Finley registrano per il gioco di Electronic Arts The Sims 2: Pets una versione speciale del loro brano Run away. Il pezzo viene tradotto e registrato in lingua Simlish prendendo il titolo di Wabba zey.
- In occasione della prima edizione italiana dei Nickelodeon Kids' Choice Awards vengono scelti per realizzare la sigla del programma.
- 2008
- Diventerai una star viene inserita nella tracklist di Guitar Hero: On Tour Decades, il secondo capitolo per Nintendo DS della nota serie Activision. La collaborazione tra Finley e Activision non termina qui: Adrenalina è tra le canzoni aggiuntive di Guitar Hero World Tour.
- Tutto è possibile, Adrenalina, Diventerai una star, Ricordi e Sole di settembre vengono scelti per il gioco Singstar per PS3. Tutto è possibile compare anche nel titolo di Electronic Arts, Rock Band.
- 2010
- I Finley pubblicano Per la vita che verrà, versione italiana di I wouldn't change a thing, brano interpretato da Demi Lovato e Joe Jonas per il film Disney Camp Rock 2: The Final Jam.
- 2011
- I Finley partecipano alla realizzazione di Rio - Il cd, interpretando il brano Carnevale. Il concept album, ispirato alla pellicola d'animazione FOX, vede la presenza di numerosi artisti tra cui Roy Paci, Paola e Chiara e L'Aura.
- 2012
- Olympia (the sound of my nation), canzone contenuta nel quarto album della band Fuoco e fiamme, viene scelta dalla Federazione Pugilistica Italiana per rappresentare l'Italian Boxing Team nella spedizione olimpica di Londra 2012. Il video del brano vede la partecipazione straordinaria della medaglia di bronzo Vincenzo Mangiacapre e dei pugili Domenico Valentino, Vincenzo Picardi, Vittorio Jahyn Parrinello e Manuel Cappai.
- I Finley pubblicano Undici. Il brano diventa la sigla dell'omonimo talk-show sportivo di Mediaset, condotto da Pierluigi Pardo e in onda ogni Lunedì su Italia 1 e Italia 2.
- 2013
- I Finley diventano testimonial mondiali di Lego, realizzando la colonna sonora del nuovo progetto Legends of Chima. Unleash the power, Day of glory e Horizon sono i titoli dei tre brani che accompagneranno la più grande campagna mai realizzata dal prestigioso marchio danese.
Cover e featuring
Cover
- Fat Lip (Sum 41), St. Jimmy (Green Day) e Shut Up! (Simple Plan) - bonus track di Tutto è possibile Special Edition
- The Saints Are Coming (U2/Green Day) - Tutto è possibile Tour
- Iris (Goo Goo Dolls) - bonus track di Adrenalina 2
- Everybody Needs Somebody to Love (Solomon Burke) - Adrenalina 2 Tour
- I Gotta Feeling (Black Eyed Peas) - live @ MTV Days 2010
- Everlong (Foo Fighters) e All Summer Long (Kid Rock) - performance acustiche
- A Hard Day's Night (The Beatles) - Fuoco e fiamme Tour
- Pet Sematary e Blitzkrieg Bop (Ramones) - live with PGA crew & Marky Ramone
- Linoleum, Together on the sand e Radio (NOFX) - live with PGA crew
- I Fought the Law (The Clash) - Compilation PGA - Italian Punks Go Acoustic…For Good
- Safe and Sound (Capital Cities) - Radio KissKiss nella trasmissione radio KissKissMyAss
Featuring
- Dentro alla scatola feat. Mondo Marcio - Tutto è possibile Special Edition e Solo un uomo Gold Edition
- Rinnegato feat. Edoardo Bennato - contenuto nel dvd live Mtv Classic Storytellers
- Your Hero feat. Belinda - Adrenalina 2 e Utopía Internacional
- Il meglio arriverà feat. Edoardo Bennato - Fuoco e fiamme
Note
- ^ a b c (EN) Finley, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 24 giugno 2013.
- ^ http://www.legnanonews.com/news/1/5399/
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni dei Finley
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Finley