Hertz
unità di misura della frequenza
L'hertz (simbolo Hz = 1/s) è l'unità di misura del Sistema Internazionale della frequenza.[1] Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza, nel campo dell'elettromagnetismo.


L'hertz è definito come l'inverso del secondo, per cui si indica dimensionalmente come:
- Hz [=] 1/s
oppure:
- Hz [=] s-1)
Tale unità di misura può essere applicata a qualsiasi evento periodico. Per esempio, si può dire di un orologio che ticchetta a 1 Hz.[2]
Nelle vecchie pubblicazioni si trova l'unità equivalente cicli per secondo (cps).
Multipli
- 1 decahertz (simbolo daHz) = 101 Hz = 10 Hz
- 1 ettohertz (simbolo hHz) = 102 Hz = 100 Hz
- 1 kilohertz (simbolo kHz) = 103 Hz = 1 000 Hz
- 1 megahertz (simbolo MHz) = 106 Hz = 1 000 000 Hz
- 1 gigahertz (simbolo GHz) = 109 Hz = 1 000 000 000 Hz
- 1 terahertz (simbolo THz) = 1012 Hz = 1 000 000 000 000 Hz
- 1 petahertz (simbolo PHz) = 1015 Hz = 1 000 000 000 000 000 Hz
- 1 exahertz (simbolo EHz) = 1018 Hz = 1 000 000 000 000 000 000 Hz
- 1 zettahertz (simbolo ZHz) = 1021 Hz = 1 000 000 000 000 000 000 000 Hz
- 1 yottahertz (simbolo YHz) = 1024 Hz = 1 000 000 000 000 000 000 000 000 Hz
Esempi
- 25 e 150 Hz: le fusa dei gatti o anche da 1,5 a 6 kHz.
- 20 Hz: frequenza minima udibile dall'uomo.
- 261,625 Hz: la nota musicale DO centrale nel temperamento equabile.
- 440 Hz: Il LA usato per accordare gli strumenti musicali (Diapason).
- 16 ÷ 20 kHz: limite superiore delle frequenze udibili dall'uomo.
- 44,1, 48, 96 e 192 kHz: frequenze tipiche di campionamento usate nei CD, DVD e DVD-Audio.
- 740 kHz: la velocità di clock del primo microprocessore commerciale, l'Intel 4004 (1971).
- da 1 a 8 MHz: la velocità di clock dei primi personal computer (fine anni settanta, inizio anni ottanta).
- da 2 a 4 GHz: la velocità di clock degli ultimi microprocessori singoli (anni 2000-2012).
- 50 o 60 Hz: corrente alternata fornita dalle prese elettriche.
- 400 Hz: corrente alternata utilizzata in aviazione, generata e utilizzata sugli aerei.
- da 88 a 108 MHz: radio in FM. Subito oltre si trovano le VHF e UHF in uso in aeronautica e per la televisione.
- da 800 a 2200 MHz: telecomunicazioni – GSM 900, UMTS 2100, LTE 800, DCS ed LTE1800 sono le frequenze usate per la trasmissione e ricezione dei segnali nelle SRB ed antenne per la rete di telefonia mobile cellulare.
- 460 THz: luce rossa.
- 30 PHz: Raggi X.
- 1300 YHz: Raggi gamma - raggi prodotti dal sole e da una reazione nucleare.
Note
- ^ (EN) IUPAC Gold Book, "hertz"
- ^ Questo vale per gli orologi a pendolo; in quelli da polso il ticchettio, udibile solo nei modelli meccanici sempre meno diffusi, è dato dal bilanciere, oscillante a una frequenza superiore.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «hertz»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su hertz