Armoriale delle famiglie italiane (Me)

lista di un progetto Wikimedia

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per M (da Mea a Mig).

Armi

Stemma Casato e blasonatura
  Meaglia o Medaglia (Rivoli) Titolo: consignori di Cavoretto

(IT) D’azzurro, a tre medaglie, figurate d’una testa laureata, d’oro (arma antica)
alias:
(IT) D’azzurro, a tre medaglie, figurate d’una testa laureata, d’oro, con il capo di concessione di Westfalia, cioè di rosso, carico di un puledro d’argento, ritto e rivoltato, nascente
Motto: Dulcia sic miscet amaris
(citato in (28))

  Meazia ? (Casale ?)

(IT) D'argento, a tre pianticelle di (?), di [..], la centrale sostenente un uccello di [...], con il capo (cucito) d'argento, carico di un sole di rosso
(citato in (28))

  Meazzuoli (Pisa)

(IT) Partito: nel 1?? d'argento, al cavallo inalberato di nero; nel 2?? troncato: a/ d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, sormontata da tre gigli di rosso, ordinati tra i quattro pendenti di un lambello d'azzurro; b/ d'azzurro, a due mazze d'arme decussate al naturale; e alla fascia di rosso passata sulla troncatura
(citato in (26))

  Meboni (Pistoia)

(IT) D'oro, al drago aggruppato di verde, coronato di nero, e sormontato da tre gigli d'azzurro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso
(citato in (26))

  Meccoli (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla figura umana (o selvaggio) di carnagione posta in maestà, appoggiata con la destra a una clava al naturale e tenente nella sinistra un archipenzolo dello stesso; il tutto accompagnato nel cantone sinistro del capo da una stella a otto punte d'oro
(alias:
(IT)' D'azzurro, alla figura umana (o selvaggio) di carnagione posta in maestà, appoggiata con la destra a una clava al naturale e tenente nella sinistra un archipenzolo dello stesso; il tutto accompagnato nel cantone destro del capo da una stella a otto punte d'oro
(citato in (26))

  Meccoli

(IT) D'azzurro a due spade di ferro poste in croce di S. Andrea sormontate da un elmo d'acciaio
(citato in (27))

  Mecherini (Pisa)

(IT) D'argento, al sinistrocherio di carnagione, vestito di rosso, tenente un martello al naturale
(citato in (26))

  Medaglio (Susa) Titolo: signori di S. Antonino; consignori di Villarfocchiardo

(IT) Di rosso, alla banda d’azzurro, orlata d’oro, carica di tre gigli dello stesso
Motto: Puritas animi nobilitas
(citato in (27) e in (28))

  Medea o Media (Astigiano) Titolo: consignori di Quattordio

(IT) (arma ignota)
(citato in (28))

  Medici (Toscana)

 (DE) In Gold 3 rote Scheiben 2:1 gestellt
(citato in (35))

  Medici o de' Medici (arma antica)

(IT) d'oro a sei palle di rosso, poste in cinta
(citato in (5) – pag. 47)
 (DE) In Gold 6 rote Scheiben, 1:2:2:1 gestellt
(citato in (35))

  Medici (Firenze)

(IT) d'oro, a cinque palle di rosso e in capo una sesta d'azzurro, caricata di tre gigli d'oro, poste in cinta
(FR) d'or à six sphères mises en orle, cinq de gueules, celle en chef d'azur chargée de trois fleurs de lys d'or
(EN) Or, six spheres set in orle, five Gules, the one in chief Azure charged with three fleurs de lis Or
(PT) de ouro, seis esferas colocadas em orla, cinco de vermelho, e a em chefe de azul carregada de três flores de lis de ouro
(citato in (1) – pag. 255 e in (5) - pag. 146 (nel capo una palla più grande d'azzurro))
 (DE) In Gold 6 1:2:2:1 gestellt Scheiben, die obere blau und belegt mit 3 1:2 gestellten goldenen Lilien, die übrigen rot
(citato in (35))
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

  Medici

(IT) troncato d'oro e d'azzurro, alla stella (6) pomata dell'uno all'altro
(citato in (5) - pag. 148)

  Medici (Firenze)

(IT) D'oro, a undici palle di rosso, 3.2.3.2.1
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a otto palle di rosso, 2.3.2.1
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a sette palle di rosso, sei poste in cinta e una in cuore
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a sette palle di rosso poste in cinta, e alla palla d'argento posta in cuore, caricata della croce di rosso (oppure scudetto rotondo del Popolo fiorentino)
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a sei palle di rosso, 1.2.2.1
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a sei palle di rosso, 3.2.1
(citato in (26) e in (27))
 (DE) In Gold 6 rote Scheiben, 3:2:1 gestellt
(citato in (35))
alias:
(IT) D'oro, a sei palle di rosso, poste in cinta
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a sei palle di rosso, 1.2.2.1, e alla banda diminuita attraversante d'argento
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a sei palle di rosso, 3.2.1, e alla banda diminuita attraversante d'argento
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a sei palle di rosso, poste in cinta, e alla banda diminuita attraversante d'argento
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a sei palle di rosso, 1.2.2.1, e alla banda diminuita attraversante di rosso
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a sei palle di rosso, 3.2.1, e alla banda diminuita attraversante di rosso
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a sei palle di rosso, poste in cinta, e alla banda diminuita attraversante di rosso
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a sei palle di rosso, 1.2.2.1; con il capo d'Angiò
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a sei palle di rosso, 1.2.2.1; con il capo di Santo Stefano
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a sei palle di rosso poste in cinta e una palla d'azzurro, posta in cuore, caricata di tre gigli d'oro, 2.1
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a cinque palle di rosso, 2.2.1, e a una palla d'argento, posta in capo, caricata della croce di rosso (o scudetto rotondo del Popolo fiorentino), posta entro una ghirlanda di verde
(citato in (26) e in (27))
 (DE) In Gold 6 1:2:2:1 gestellte Scheiben, die obere silber und belegt mit 1 roten Kreuz, die übrigen rot
(citato in (35))
alias:
(IT) D'oro, a cinque palle di rosso, 2.2.1, e una palla d'azzurro, posta in capo, caricata di tre gigli d'oro, 2.1
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a cinque palle di rosso, 2.2.1, e una palla d'azzurro, posta in capo, caricata di tre gigli d'oro, 2.1, il tutto accostato da due rami di... e sormontato da una corona gemmata di..., infilata da tre foglie di palma di...
(citato in (26) e in (27))
alias:
(IT) D'oro, a tre palle di rosso, 2.1
(citato in (26) e in (27))

  Medici (Toscana)

 (DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen, in Gold 6 rote Scheiben, 3:2:1 gestellt
(citato in (35))

  Medici (Toscana)

 (DE) In Gold 7 3:3:1 gestellte Scheiben, die mittlere silber und belegt mit 1 roten Kreuz, die übrigen rot
(citato in (35))

  Medici (Toscana)

 (DE) In Gold 8 2:3:2:1 gestellte Scheiben, die mittlere in der Herzstelle silber und belegt mit 1 roten Kreuz, die übrigen rot
(citato in (35))

  Medici (Toscana)

 (DE) In Gold 6 1:2:2:1 gestellte Scheiben, die obere blau, die übrigen rot
(citato in (35))

  Medici (Toscana)

 (DE) In Gold 1 schwarzer Mohrenkopf mit silbernem Stirnreif, begleitet oben von 1 blauen, beidseitig und unten von 5 2:2:1 gestellten roten Scheiben
(citato in (35))

  Medici o Vieri de' Medici (Toscana)

 (DE) In Gold 6 1:2:2:1 gestellte Scheiben, die obere silber, belegt mit 1 roten Kreuz und umschlossen von 1 grünen Lorbeerkranz, die übrigen rot
(citato in (35))

  Medici (Toscana)

 (DE) In Gold 8 rote Scheiben, 2:3:2:1 gestellt
(citato in (35))

  Medici (Toscana)

 (DE) In Gold 7 rote Scheiben, 2:3:2 gestellt
(citato in (35))

  Medici (Toscana)

 (DE) In Gold 6 Scheiben, 1:2:2:1 gestellt und überdeckt von 1 roten Schrägbalken
(citato in (35))

  Medici

(IT) ripartito controfasciato d'azzurro e d'argento al castello di rosso, col capo d'oro caricato da un'aquila di nero
(citato in (4) – Vol. II pag. 540)

  Medici o Medico o De Medicis (Messina) Titolo: barone della Carrubba

(IT) d’oro, a cinque torte di rosso, poste in cinta e nel capo una più grande d’azzurro, caricata da tre gigli d’oro ordinati 2 e 1
(citato in (30) e in (32))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Medici (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

  Medici del Vascello (Castello d'Annone, Torino) Titolo: marchesi

(IT) D’oro, alla figura della villa del Vascello, con le brecce dell’artiglieria, al naturale, con la bordura composta d’oro e di rosso, di trenta pezzi, il tutto sotto il capo di rosso, carico della lupa romana distesa e allattante due bambini, il tutto d’oro
Motto: Excelsior
(citato in (28))

  Medici di Marignano (Milanese) Titolo: marchesi di Lanzo

(IT) D’oro, a cinque palle di rosso e una rotella d’azzurro, ordinate in cinta, la rotella carica di tre gigli, d’oro
(citato in (28))

  Medici di Vitale (Firenze)

(IT) D'oro, a sei palle di rosso ordinate in cinta
alias:
(IT) D'oro, a cinque palle di rosso, e alla palla d'azzurro posta in capo, caricata di tre gigli d'oro, 2.1
(citato in (26))

  Medici di Zara (Firenze)

(IT) D'oro, a sei palle di rosso, ordinate in cinta
alias:
(IT) Di..., a cinque palle di..., 2.2.1, e alla palla di..., posta in capo, caricata di tre gigli di..., 2.1; e alla testa umana di..., posta in cuore
(citato in (26))

  Medicis

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (27))

  Medicis de Albayrate

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (27))

  Medicis de Casoreto

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (27))

  Medicis de Masiga o Medicis de Nusigia

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (27))

  Medicis de Novate

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (27))

  Medicis Portae Ticinensis

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (27))

  Medico del Sale (Verona)

(IT) d'oro, a un cerbero di nero assiso sopra una terrazza di verde, ciascuna delle 3 teste collarinata e linguata di rosso, due volte a destra e l'altra a sinistra
(citato in (2) – pag. 124 e in (27))

  Medicus (Toscana)

 (DE) Gespalten: Rechts 3 Zickzackbalken
(citato in (35))

  Medigieri

(IT) interzato in calza, di rosso, di nero, e d'argento
(citato in (5) - pag. 138)

  Medina

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (27))

  Medina (Messina, Palermo)

(IT) d’azzurro, al giglio d’oro, accompagnato nel capo da due stelle di otto raggi dello stesso
(citato in (30) e in (32))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Medolaghi (Firenze)

(IT) D'azzurro, al castello turrito di un pezzo d'argento, sormontato da una stella a otto punte dello stesso
(citato in (26))

  Meduna

(IT) d'oro pieno
(citato in (4) - Vol. III pag. 79)

  Megliori (Siena)

(IT) Partito: nel 1º di..., al leone di...; nel 2º di..., a cinque quadrati di..., 2.1.2
(citato in (26))

  Mego o Meo (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (30))

  Mei (Firenze)

(IT) Inquartato decussato di... e di..., il primo punto caricato di una stella a sei punte di...
(citato in (26))

  Mei (Lucca, Pescia)

(IT) Troncato: nel 1º trinciato d'oro e d'azzurro, al grugno di cinghiale attraversante al naturale; nel 2º pure d'azzurro, al leone d'oro, tenente una croce latina al naturale
alias:
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, lampassato di rosso, tenente un martello d'argento, manicato d'oro
(citato in (26))

  Mei o Mei di Pescia (Toscana)

 (DE) In Blau 1 goldener Löwe, mit beiden Pranken 1 naturfarben gestielten silbernen Hammer haltend
(citato in (35))

  Mei (Pistoia)

(IT) D'argento, a due rami decussati di verde, talvolta fioriti di rosso
(citato in (26))

  Mei o Mei di Pescia (Toscana)

 (DE) In Silber 1 rotes Herz, belegt mit 1 goldenen Kreuz
(citato in (35))

  Mei Orsucci (Pescia)

(IT) D'argento, al cuore di rosso, caricato di una crocetta d'oro
alias:
(IT) D'argento, al cuore di rosso, sostenente una crocetta d'oro
(citato in (26))

  Meiis (Messina)

(IT) (arma ignota)
(citato in (30))

  Meinardi o Mainardi o Meynardi (Ivrea) Titolo: conti di Bajo

(IT) D’azzurro, alla mano appalmata, sormontata da tre stelle, ordinate in fascia, il tutto d’oro
alias:
(IT) Palato d'oro e d’azzurro
Motto: Libenter et liberaliter
alias:
(IT) Bandato d'argento e di nero
(citato in (28))

  Melacrino (Reggio Calabria) Titolo: nobili

(IT) d’azzurro al melo fruttato sulla campagna erbosa, sostenuto da un leoncino di tre stelle il tutto d’oro
(citato in (29))

  Melani (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero al naturale fruttifero di rosso, nodrito sul terreno al naturale, e affiancato da due orsi controlevati dello stesso, cinti e incatenati di nero al tronco dell'albero
(citato in (26))

  Melani (Pisa)

(IT) Di rosso, alla biscia guizzante in palo di verd
(citato in (26))

  Melani (Pisa)

(IT) Di..., al gallo ardito di...
(citato in (26))

  Melani (Pistoia, Firenze)

(IT) D'azzurro, al cinghiale di nero cinghiato d'argento, passante sul terreno al naturale e sormontato da un giglio d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, al cinghiale di nero cinghiato d'argento, passante sul terreno al naturale e sormontato da un giglio d'argento
(citato in (26))

  Melani o Melani di Pistoia (Toscana)

 (DE) Blau-grün geteilt: Oben 1 schreitendes silbergezäumtes schwarzes Schwein auf der Teilungslinie, oben begleitet von 1 goldenen Lilie
(citato in (35))

  Melani (Prato)

(IT) Troncato di... e di..., al porco passante di..., cinghiato di..., nel primo
(citato in (26))

  Melani (Siena)

(IT) Troncato d'azzurro e di verde, al cervo coricato attraversante d'argento
(citato in (26))

  Melano o Mellano (Cuneo, Entracque) Titolo: conti di Portula; signori di Monasterolo; consignori di Fiano

(IT) Di rosso, alla sbarra d’oro, con il capo d’azzurro, cucito, carico di due alveari, con lo sciame delle api, volante, il tutto d'oro
Motto: E forti dulcedo - E foti grege
(citato in (28))

  Melazzo o Melazzi (Alessandria) Titolo: conti di Val S. Bartolomeo

(IT) Di rosso, al melo, nutrito nella pianura erbosa, al naturale, con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero
(citato in (28))

  Melazzo o Milazzo (Palermo, Messina) Titolo: Barone di San Giorgio, col privilegio del “Don”

(IT) d’azzurro alla torre merlata di tre pezzi d’oro finestrata di nero, alla campagna al naturale, sinistrata al leone controrampante con sei stelle d’oro
(citato in (29))

  Melatino (Abruzzo)

(IT) D’argento all’albero di mela di verde sradicato e fruttato di rosso, con la filiera dello stesso
(citato in (27))

  Melazzo o Milazzo (Messina, Caltagirone, Palermo)

(IT) d’azzurro, alla torre merlata di tre pezzi d’oro, aperta e finestrata di nero, posta sulla campagna al naturale, sinistrata da un leone del secondo contro-rampante e sei stelle ad otto raggi dello stesso ordinate in fascia nel capo 4 e 2
(citato in (30))

  Melchioni (Canton Ticino, Novara, Torino) Titolo: baroni

(IT) D’argento, al castello di rosso, merlato e torricellato di due pezzi, pure merlati, fondato sulla pianura erbosa, di verde, e sormontato da un’aquila di nero, rostrata e membrata di rosso, accostata da due speronelle, d’azzurro
(citato in (28))

  Melchiorri (Molise)

(IT) Di rosso alla clava d'oro posta in sbarra al capo d'azzurro caricato di tre gigli d'oro ordinati in fascia
(citato in (27))

  Melchiorri (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

  Melchisi (Firenze)

(IT) Di..., a due gigli fustati (talvolta fogliati) di..., l'uno accanto all'altro; e al capo d'Angiò
(citato in (26))

  Mele (Catanzaro)

(IT) Troncato di rosso e d'argento al leone dell'uno nell'altro coronato d'oro; alla fascia d'azzurro attraversante e caricata da tre stelle a 8 punte d'azzurro
(citato in (27))

  Mele (Molfetta)

(IT) spaccato, di rosso e d'argento, al leone dell'uno nell'altro, con la fascia d'azzurro sulla partizione, caricata di 3 stelle d'oro di 6 raggi, attraversante il tutto
Motto: Far bene e lasciar dire
(citato in [1])

  Mele (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (troncato di rosso e d'argento, al leone dell'uno all'altro, alla fascia d'azzurro attraversante sulla partizione, caricata di tre stelle (8) d'oro)
(citato in (31))

  Melec (Francia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (27))

  Melfi (Chiaramonte, Scicli) Titolo: barone di Santa Maria, nobile dei baroni

(IT) partito 1º d’azzurro alla fascia accompagnata da tre stelle, in punta uno scorpione il tutto d’oro, 2° di rosso alla fascia abbassata sostenente un agnello pasquale con la croce banderuolata d’azzurro, accompagnata in punta da due stelle il tutto d’argento
(citato in (29))
(IT) partito: il 1° d’azzurro alla fascia accompagnata, in capo da tre stelle, in punta da un gambero posto in fascia, il tutto d’oro; nel 2° di rosso, alla fascia abbassata sostenente un agnello pasquale, col capo rivoltato, la croce a stile banderuolata d’azzurro ed accompagnata in punta da due stelle, ordinate in fascia, il tutto d’argento
(citato in (30) e in (32))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Meli (Cremona)

(IT) Cervo
(citato in (27))

  Meli (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (30))

  Meli Lupi e Meli Lupi Tarasconi (Parma, Soragna, Milano) Titolo: principi del S.R.I. e di Soragna; marchesi; conti; signori di Viguzzolo

(IT) D'argento, al lupo rampante, d'azzurro
alias:
(IT) Inquartato, al 1° d'oro, all'aquila bicipite di nero, armata, membrata, coronata sulle due teste, del campo, linguata di rosso, al 2° d'argento, al cervo al naturale, slanciato in banda, al 3° d'argento, al lupo rampante, d'azzurro, al 4° bandato d'oro e di rosso, di quattro pezzi
alias:
(IT) Inquartato, al 1° d'oro, all'aquila bicipite di nero, armata, membrata, coronata sulle due teste, del campo, linguata di rosso, al 2° d'argento, al cervo al naturale, slanciato in banda, al 3° d'argento, al lupo rampante, d'azzurro, al 4° di rosso, a due bande d'oro
alias:
(IT) Fasciato, controinnestato d'oro e di rosso, con il capo di Francia, sul tutto uno scudetto di Meli Lupi, timbrato da una corona marchionale, d'oro
(citato in (28))

  Melica (Chieri, Canale) Titolo: consignori di Vaglierano e Celle

(IT) D’azzurro, all’alveare d’argento, fondato sopra un monte di verde, accompagnato da tre api d’oro, male ordinate, caricato di due api d’oro, cucite
Motto: Bien faire laisser dire
(citato in (28))

  Melin

(IT) d'azzurro, alla croce di 16 punte d'argento
(citato in (5) - pag. 124)

  Melingi (Mineo)

(IT) (arma ignota)
(citato in (30))

  Melio (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (31))

  Melioni (Pisa)

(IT) Di..., alla banda di..., accompagnata da due stelle a otto punte di..., 1.1
(citato in (26))

  Melis (Fonni)

(IT) D'argento ad un alveare sulla pianura di verde circondato da api, tutto al naturale
alias:
(IT) D'argento al melo verde fruttato di rosso, affiancato da due alveari nei quali entrano le api, il tutto sul monte di verde
(citato in (27))

  Melissari (Napoli) Titolo: nobili

(IT) d’azzurro alla rovere d’oro accompagnata da una stella d’oro nel cantone sinistro, addestrata alla torre al naturale sinistrata al cinghiale di nero, terrazzato di verde
alias:
(IT) d’azzurro alla quercia al naturale nel terreno di verde addestrata alla torre al naturale con una stella d’oro, al cinghiale al naturale
(citato in (29))

  Melisurgo (Napoli, Roma) Titolo: nobili

(IT) d’azzurro a tre monti di verde, da tre margherite gambute fogliate al naturale, al capo di quattro api d’oro al sole dello stesso movente al cantone destro
(citato in (29))

  Mella (San Germano Vercellese, Torino)

(IT) D’azzurro, al melo al naturale, accompagnato da tre api d’oro, volanti verso l’albero
Motto: Ut mellis
(citato in (28))

  Mella (Vercelli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

  Mella Arborio (Bioglio, Vercelli, Torino, Firenze) Titolo: conti di Castellalfero; * conti

(IT) Inquartato, al 1º e 4º d'azzurro, al vaso d'oro, con la pianticella di verde, nutrita in esso, accompagnata da tre api d'oro, male ordinate, volanti verso la punta, al 2º di Arborio, al 3º di Amico di Castellalfero
Motto: Usque ad cineres
(citato in (28))

  Mella Arborio (Vercelli, Torino, Sassari, Roma) Titolo: conti di Sant'Elia in Sardegna; * baroni

(IT) Inquartato, al 1º e 4º d'azzurro, al vaso d'oro, con la pianticella di verde, nutrita in esso, accompagnata da tre api d'oro, male ordinate, volanti verso la punta, al 2º e 3º di Arborio
(citato in (28))

  Mellano o Melano (Entracque) Titolo: nobile; signore di Giano, Monasterolo; conte di Portula; conte dell'Impeto francese

(IT) di rosso, alla sbarra d'oro; col capo d'azzurro, cucito, carico di due alveari, collo sciame delle api, volante; il tutto di oro
(citato in (34))
alias:
(IT) inquartato: al 1º dei conti senatori; al 2º d'azzurro, alla mitra gemmata, al naturale, accollata al baculo pastorale ed alla croce arcivescovile, d'argento, decussati; al 3º d'azzurro, a due alveari d'argento, moventi dalla partizione, sormontati da tre api d'oro ordinate in fascia; al 4º di verde a due sbarre d'argento (arma napoleonica)
(citato in (34))
Cimiero: il leone d'oro nascente
Motto: E forti grege - Forti dulcedo

  Melli (Reggio Emilia)

(IT) Cervo
(citato in (27))

  Mellini (Firenze)

(IT) troncato: nel 1º d'azzurro alla lettera M d'oro; nel 2º d'azzurro a 3 bande d'oro, alla fascia di rosso attraversante sul troncato
(citato in (2) – pag. 339 e in (27))

  Mellini (Firenze)

(IT) D'oro, alla fascia di verde accompagnata da tre anelletti dello stesso, 2.1
(citato in (26))
alias:
 (DE) In Gold 1 goldener Balken, begleitet oben von 2, unten von 1 goldenen Ring
(citato in (35))

  Mellini (Firenze)

(IT) Di..., al leone di..., tenente un giglio di...
(citato in (26))

  Mellini (Pistoia)

(IT) D'argento, al cane al naturale collarinato di rosso, corrente sulla campagna dello stesso; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò
(citato in (26))
 (DE) Zwischen 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), und 1 roten Schildfuß in Silber 1 schreitender rotbehalsbandeter goldener Hund
(citato in (35))

  Mellini (Siena)

(IT) D'azzurro, al sinistrocherio di carnagione vestito di rosso, tenente un albero sradicato di verde, fruttifero d'oro
(citato in (26))

  Mellini (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

  Mellini del Setaiolo (Fiesole, Firenze)

(IT) Trinciato d'argento e d'azzurro, alla banda attraversante dell'uno all'altro, accompagnata da due crescenti rivolti in sbarra dell'uno nell'altro
(citato in (26))

  Melocchi (Pistoia)

(IT) D'argento, a tre orsi levati di rosso, e al capo d'Angiò, sostenuto da una divisa d'oro
(citato in (26))
alias:
(IT) D'argento, a tre cani levati di rosso, e al capo d'Angiò, sostenuto da una divisa d'oro
(citato in (26))
 (DE) Unter 1 gold unterstützten blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), in Silber 3 rote Hunde, 2:1 gestellt
(citato in (35))

  Melocchi (Prato)

(IT) Di..., alla pianta recisa (o ramoscello o stelo) di..., fiorita di quattro pezzi di..., e sormontata da una stella a otto punte di...; e alla fascia attraversante di...
(citato in (26))

  Melodia (Altamura) Titolo: baroni

(IT) d’azzurro alla fascia di rosso orlata e carica di un leopardo al capo di una stella il tutto d’oro
(citato in (27) e in (29))

  Melodia (Molfetta)

(IT) d'azzurro, alla fascia cucita di rosso, caricata di un leone passante al naturale, e accompagnato in capo da una stella di 6 raggi d'oro
(citato in [2])

  Meloni e Melone (Carpi) Titolo: Nobili di Carpi

(IT) troncato: nel 1º d'oro all'aquila di nero; nel 2º di azzurro a tre meloni posti in fascia, dei quali quello di mezzo più grosso, col gambo in alto e fogliato di due, i due estremi di un sol pezzo, il tutto al naturale; alla fascia di rosso sulla partizione caricata di tre stelle (6) d'oro
(citato in (2) – pag. 432 e in (27))

  Meloni (Sassari, Pozzomaggiore)

(IT) Spaccato: nel 1° d'azzurro al crescente montante d'argento in mezzo a 3 stelle dello stesso, 2 e 1; nel 2° d'oro al popone fogliato e posto sulla pianura erbosa, il tutto al naturale
Motto: Suo tempore prosunt
(citato in (27))

  Meloni (Novara, Fonni, Genova, Milano)

(IT)Spaccato: nel 1° d'azzurro alla banda d'oro; nel 2° d'azzurro al mare d'argento fra due scogli al naturale, accompagnato in capo da una stella di 6 raggi d'oro
(citato in (27))

  Meloni o Melloni o Mellone (Mondovì) Titolo: consignori di Cocconato

(IT) D'argento, a tre scudetti d'azzurro, con il capo del secondo, carico di un giglio del primo
alias:
(IT) D'azzurro, a quattro gigli d'oro, 1, 3
Motto: Coecus non judicat de colore
(citato in (28))

  Meloni (Trevi)

 (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Notizie storiche nel sito della Associazione Pro Trevi

  Melucci (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (27))

  Melyna o Melina (Buttiglieria d'Asti, Pralormo) Titolo: signori di Capriglio; consignori di Cocconato

(IT) Di rosso, alla mano di carnagione, impugnante una pianticella di miglio, d’oro; con il capo d’azzurro, cucito, carico di tre stelle, d’oro, male ordinate
Motto: In melius spero
(citato in (28))

  Melzi Carpani (Milano) Titolo: conti; consignori / marchesi di Torricella

(IT) Trinciato d’oro e di rosso, il 1° all’aquila di nero, coronata del campo, posta in sbarra
(citato in (28))

  Menabrea (Valtournanche, Chambéry, Torino) Titolo: marchesi di Valdora; conti

(IT) Partito d'oro e di rosso, a quattro stelle, dell'uno nell'altro, 1, 3
Motto: Virtus in arduis
(citato in (28))

  Menada (Valenza Po, Milano, Torino) Titolo: baroni

(IT) D'oro, a tre fasce di rosso, cariche di un leone di nero, attraversante, con il capo d'azzurro, carico di un sole, d'oro
(citato in (28))

  Mencagli (Prato)

(IT) Di..., alla pianta recisa di..., fiorita di quattro pezzi di..., e sormontata da una stella a otto punte di...; con la fascia attraversante di...
(citato in (26))

  Menchi (Montevarchi, Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di tre cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 2.1; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura
(citato in (26))
 (DE) Durch 1 roten Balken blau-silber geteilt: Oben 1 schwebender roter Dreiberg, oben begleitet von 3 roten Scheiben 1:2 gestellt, unten 3 goldene Minuskelbuchstaben m, 2:1 gestellt
(citato in (35))
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di tre cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 1.2; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura
(citato in (26))
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di sei cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 2.1; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura
(citato in (26))
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di sei cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 1.2; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura
(citato in (26))
alias:
(IT) Partito: nel 1º trinciato: a/ d'azzurro, al ramo di rosaio al naturale, fiorito di un pezzo di rosso, b/ losangato d'oro e di rosso; nel 2º come il precedente
(citato in (26))
 (DE) Gespalten: Vorne erniedrigt schräggeteilt, oben in Silber 1 natürliche grünbeblätterte rote Rose, unten gold-rot pfahlweise rechtsgerautet, hinten durch 1 roten Balken blau-silber geteilt, oben 1 schwebender roter Dreiberg, oben begleitet von 3 roten Scheiben 1:2 gestellt, unten 3 goldene Minuskelbuchstaben m, 2:1 gestellt
(citato in (35))

  Menclotiis

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (27))

  Mendes (Firenze)

(IT) D'azzurro, al drago di verde, talvolta rivolto, sormontato da un monte di sei cime d'oro
(citato in (26))

  Mendese o Mindese o Mindeci o Minneci (Sicilia) Titolo: barone di Antimini, delli Cuci

(IT) d’azzurro, sparso di mezzelune montanti d’oro
(citato in (30) e in (32))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Mendez (Toscana)

 (DE) Blau-blau geteilt: Oben 1 goldener Sechsberg auf der Teilungslinie, überhöht von 1 goldbordierten roten Johanniterkreuz, unten 1 rotgezungter naturfarbener Drache mit grünen Flügeln
(citato in (35))

  Mendola (Favara) Titolo: barone di Fontana degli Angeli

(IT) d’azzurro all’albero di mandorlo sradicato al naturale, sinistrato da un cane d’argento legato con la testa rivoltata, sormontata dallo scudo di una cometa d’oro
(citato in (29))
(IT) d’azzurro, all’albero di mandorla fruttifero al naturale, sinistrato da un cane d’argento legato con la testa rivoltata e rampante, sormontato nel cantone sinistro dello scudo da una cometa d’oro
(citato in (30) e in (32))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Mendoza (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (27))

  Mendozza, Principi di Melito

(IT) un'insegna angulare, con bande verde, d'oro, e rosse, però che la prima banda è verde, di poi viene una picciola lista d'oro appresso la banda rossa colista d'oro, e finisce con una verde bada, e così è l'altro quarto di sotto, però l'avanzo del capo destro e sinistro è d'oro, con le parole dell'Angelo
(citato in (6) – pag. 382)

  Mendozza

(IT) di rosso, a cinque foglie di pioppo d'argento, 2.1.2

  Menenti (Anagni)

(IT) (spaccato: nel 1º d'azzurro, a tre gigli d'oro divisi da due verghette di rosso; al 2º d'oro a tre rose di rosso)
Notizie storiche nel sito della Associazione Pro Trevi

(citato in (5) - pag. 131)

  Menghi

(IT) d'oro, a tre torte d'azzurro, 2.1
(citato in (5) – pag. 166)

  Menghi (Toscana)

 (DE) Blau-gold schräggeviert: Im oberen blauen Platz 1 liegender goldener Halbmond, überhöht von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen, im unteren blauen Platz 1 liegender goldener Halbmond und in den beiden golden
(citato in (35))

  Menghini (Siena, Firenze)

(IT) Partito: nel 1º d'argento, al cane rampante di rosso, talvolta coronato dello stesso; nel 2º di rosso, a quattro quadrati d'argento, 2.1.1
(citato in (26))

  Mengoli

(IT) d'azzurro, a due colombe d'argento affrontate, tenenti nel becco una lista piegata in giro nel capo, e attortigliata dello stesso, caricata del motto: Io vo per fortuna, e posate sul mare agitato d'argento
(citato in (5) - pag. 140)

  Mengoni (Firenze)

(IT) Di..., al leone di..., sostenuto da un monte di tre cime di..., uscente dalla punta; il tutto sinistrato da un ramo fogliato di... e fruttifero di..., uscente dalla punta; e al capo di..., caricato di una stella a otto punte di..., posta in mezzo a due gigli di...
(citato in (26))

  Menichini (Pisa)

(IT) Di..., alla fascia di..., accompagnata in capo da un ramo di..., e in punta da un piede umano rivolto di..
(citato in (26))

  Menitoni (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1° di..., al sole di...; nel 2° di..., a tre bande di...; e alla fascia di..., passata sulla troncatura e caricata di tre rose di...
(citato in (26))

  Menocchio o Menochio (Carmagnola, Pavia)

(IT) D'azzurro, al cervo d'oro, con una banda di rosso attraversante, carica di tre stelle, del secondo
Motto: Virtute et prudentia - Ad Deum fontem vivum
alias:
(IT) D’azzurro, sparso di stelle (8) d'oro, al cervo al naturale, cinghiato di rosso, con la cinghia carica di quattro stelle (8) d'oro, slanciato
(citato in (28))

  Mensini (San Miniato)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro sostenente due colombe posate e affrontate d'argento
(citato in (26))

  Mentone (Cherasco, Fossano, Saluzzo) Titolo: consignori di Barbaresco, Cavallerleone

(IT) di rosso alla fascia di argento
Cimiero: l'uomo selvatico, tenente colla destra la clava, colla sinistra un breve col motto: A buona speranza
Motto: A buona speranza
(citato in (4) – Vol. III pag. 247 e in (28))

  Menze (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) d'azzurro, alla banda cotissata di rosso
(citato in (7))
(FR) D'azur, à la bande coticée de gueules.
(citato in (8))

  Menze (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) d'azzurro, a tre fasce d'oro
(citato in (7))
(FR) D'azur, à trois fasces d'or. Casque couronné.
(citato in (8))

  Menze (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) di rosso, a tre bande d'azzurro
(citato in (7))
(FR) De gueules, à trois bandes d'azur. Casque couronné.
(citato in (8))

  Menze (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) troncato: nel 1º di rosso, alla torre d'argento, aperta e finestrata di nero, sostenuta dalla linea del troncato; nel 2º di rosso, a tre bande d'argento
(citato in (7))
(FR) Coupé: au 1, de gueules, à une tour d'argent, ouverte et ajourée de sable, soutenue de la ligne du coupé; au 2, de gueules, à trois bandes d'argent. Casque couronné.
(citato in (8))

  Meocci (Siena)

(IT) D'azzurro, all'uccello d'oro posato su un monte di sei cime dello stesso
(citato in (26))

  Meoli (Firenze)

(IT) Di..., all'albero di..., fruttifero di..., e alla banda attraversante di...
(citato in (26))

  Mercadante (Altamura)

(IT) d'azzurro attraversato da tre fasce centrali e da una stella nel capo
(citato in (29))

  Mercadelli (Colle, Firenze)

(IT) Di..., alla scimmia levata di...
(citato in (26))

  Mercadillo o Mercandillo (Castelnuovo d'Asti, Asti, Chieri) Titolo: consignori di Chieri, Santena, Vegnano, Vernone

(IT) Fasciato innestato nebuloso, d’oro e di rosso
alias:
(IT) D'oro, a quattro fasce di rosso, ondate
Motto: Ne quid nimis
(citato in (28))

  Mercandino (Vigone) Titolo: conti di Gambarana, Ruffia

(IT) D’oro, a quattro fasce di rosso, a spina pesce
(citato in (28))

  Mercanti (San Sepolcro) Titolo: Nobili di San Sepolcro

(IT) d'azzurro, al rincontro di bue, sormontato da una cometa ondeggiante in banda, il tutto d'argento
(citato in (2) – pag. 452 e in (27)) (IT) D'azzurro, al rincontro di bue d'argento, sormontato da una cometa dello stesso, ondeggiante in banda
(citato in (26))

  Mercari (Firenze)

(IT) Scaglionato d'oro e d'azzurro, al capo del secondo caricato di tre stelle a otto punte del primo
(citato in (26))

  Mercati (Firenze)

(IT) d'argento, alla tigre rampante al naturale, tenente una palma di verde
(citato in (2) – pag. 545 e in (27))

  Mercati (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leopardo illeonito d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla pantera rampante d'oro, tenente con le branche anteriori un ramo di palma di verde
alias:
(IT) D'azzurro, alla pantera rampante d'oro, tenente con le branche anteriori un ramo di palma d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla pantera rampante troncata d'oro e d'argento, tenente con le branche anteriori un ramo di palma di verde
alias:
(IT) D'azzurro, alla pantera rampante troncata d'oro e d'argento, tenente con le branche anteriori un ramo di palma d'oro
(citato in (26))

  Mercati (Firenze)

(IT) Tagliato di... e di..., a due anelletti dell'uno nell'altro
(citato in (26))

  Mercati (San Miniato, Firenze)

(IT) D'argento, a tre scaglioni di verde
(citato in (26))

  Mercati (San Miniato)

(IT) D'oro, a tre scaglioni d'azzurro
(citato in (26))

  Mercatori (Pisa)

(IT) D'argento, al bue passante di rosso
(citato in (26))

  Mercier (Aosta)

(IT) D’oro, alla testa di moro, al naturale, bendata d’argento, uscente da un muro di rosso, merlato alla ghibellina, alzato sino al capo dello scudo
(citato in (28))

  Merciuoli (Pistoia)

(IT) Bandato di sei pezzi d'oro e di rosso; al capo d'argento caricato di uno scudetto seminato di Francia, sovraccaricato di un filetto in banda attraversante d'argent
(citato in (26))

  Mercoeur (Alvernia)

(IT) Di rosso, a tre fasce di vaio
Motto: Plus fidei quam vitae
(citato in (28))

  Mercuri

(IT) spaccato: a) d'azzurro a 5 monti di verde posti in facsia e sormontati dal caduceo d'oro con le ali d'argento
(citato in (4) – pag. 444)

  Mercurio (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (31))

  Merelli o Merello (Sicilia) Titolo: marchese di Mompelleri

(IT) d’azzurro, al leone coronato d’oro, tenente con le zampe un mazzo di fragole di rosso fogliate di verde
(citato in (30) e in (32))
Corona di marchese
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Merenda (Casale)

(IT) (arma ignota)
(citato in (28))

  Merendino (Sicilia)

(IT) d’oro, alla fascia d’azzurro, caricata da un sole del campo sormontato da tre stelle (6 ?) d’azzurro, ed accompagnata in punta da una testa di re al naturale, coronata all’antica
(citato in (30) e in (32))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Meringhi (Firenze)

(IT) Partito d'azzurro e d'oro, a due leoni addossati dell'uno all'altro, lampassati di rosso
(citato in (26))
 (DE) In blau-gold gespaltenem Feld 2 abgewendete rotgezungte Löwen in verwechselten Tinkturen
(citato in (35))

  Merini (Prato)

(IT) Trinciato d'argento e di rosso, al leone dell'uno all'altro, e alla banda d'azzurro attraversante sul tutto
alias:
(IT) D'argento, allo scaglione d'azzurro accompagnato da tre rose dello stesso, 2.1
(citato in (26))

  Marla o Merlo (Ovada)

(IT) D'argento, al merlo rivoltato di nero, posato su di un nido di verde sostenuto da un tronco d'albero reciso al naturale movente dalla punta, il merlo nell'atto di raggiungere con la zampa sinistra un rimessiticcio di verde, posto in sbarra
(citato in (37))

  Merlani e Castellani Merlani (Alessandria) Titolo: signori di Capriata, Carpeneto; consignori di Bassignana, Bergoglio

(IT) D'azzurro, a tre bande d'argento, con il capo d'oro carico di tre merle di nero, membrate e beccate di rosso, ordinate in fascia
alias:
(IT) D'argento a tre bande d'azzurro, con il capo d'oro carico di tre merle di nero, membrate e beccate di rosso, ordinate in fascia
Motto: Omne bonum desursum
(citato in (28))

  Merlassini (Val Borbera) Titolo: signori di Paderna di Villavernia

(IT) D'oro, a tre merli di nero, 2, 1
alias:
(IT) Partito, al 1° di nero al leone d'oro, tenente con le zampe anteriori un caduceo d'argento, al 2° d'oro, a tre merli al naturale
alias:
(IT) Partito, al 1° di nero al leone d'oro, tenente con le zampe anteriori uno specchio d'argento, al 2° d'oro, a tre merli al naturale
(citato in (28))

  Merlatto (Mondovì ?)

(IT) D'azzurro, alla torre di rosso, cucita (aperta e mattonata d'oro?), sostenente un merlo, di nero
(citato in (28))

  Merli (Monferrato) Titolo: consignori di Castelletto Merli

(IT) Troncato, di nero e di rosso, alla banda d’argento, caricata di tre merle, di nero, membrate e beccate d’oro
(citato in (28))

  Merli e Merli Miglietti (San Salvatore Monferrato) Titolo: conti di Castelletto Scazzoso

(IT) D'oro, a tre lance, che reggono tre merli, il tutto di nero, con il capo d'oro, sostenuto di rosso, carico di un'aquila (coronata), di nero
alias:
(IT) D'oro, a tre lance, di rosso, che reggono tre merli, di nero, con il profilo volto a destra, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in (28))

  Merli o Merlo Titolo: consignori di Burolo

(IT) (arma ignota)
(citato in (28))

  Merli o Merlo (Mondovì)

(IT) Trinciato, di nero e di rosso, alla banda sulla partizione, d’argento, caricata di tre merle, di nero, membrate e beccate d’oro
alias:
(IT) Troncato, di nero e di rosso, alla banda d’argento, caricata di tre merle, di nero, membrate e beccate d’oro
(citato in (28))

  Merli (Rivarolo)

(IT) Troncato, di nero e di rosso, alla banda d’argento, caricata di tre merle, di nero, membrate e beccate d’oro
(citato in (28))

  Merlini (Firenze)

(IT) Di verde, alla muraglia merlata e murata di rosso, sostenente due uccelli soranti e affrontati di nero; il tutto accompagnato in capo da un giglio d'oro
(citato in (26))

  Merlo (Palermo) Titolo: principi di Patti, barone di Tripi, barone di Tagliavia, marchese di Santa Elisabetta, nobile dei baroni di Tagliavia, nobile dei marchesi di S. Elisabetta

(IT) di rosso, alla sbarra sostenente un merlo rivoltato, colla testa rivoltata, sormontato da tre stelle di 8 raggi ordinate in fascia, il tutto d'argento
(citato in (32))
alias:
(IT) trinciato d’azzurro e d’oro, la banda di rosso, al merlo d’oro sulla banda con la testa ruotata sormontata da tre stelle d’argento
(citato in (29))
(IT) trinciato: d’azzurro e d’oro, colla banda di rosso sulla partizione il 1° punto al merlo d’oro passante sulla banda, sorante, colla testa rivoltata, sormontato da tre stelle d’argento
(citato in (30))
alias:
(IT) trinciato d’azzurro e d’oro, la banda di rosso, al merlo di nero sulla banda con la testa ruotata sormontata da tre stelle d’argento
(citato in (29))
(IT) trinciato d'azzurro e d'oro, colla banda di rosso sulla partizione sostenente un merlo passante e sorante, la testa rivoltata, sormontato da tre stelle d' argento
(citato in (32))
alias:
(IT) tagliato (? o trinciato ?) , d'azzurro e d'oro, con la banda di rosso attraversante sul tagliato, sormontata da un merlo passante d'oro
(citato in (32))
Corona di marchese
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Merogno o Merogni (Milelsimo, Cuneo)

(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'argento, al castello di rosso, sorgente da un monte, di verde, al 2° e 3° d'azzurro, a tre scudi di (...), 2, 1
(citato in (28))
(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'argento con un castello di rosso poggiato sopra un monte verde; nel 2º e 3º tre scudi d'arma triangolari posti 2 e 1, in campo azzurro
(citato in (34))

  Merosiis de Vicomercato

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (27))

  Mérot (Fiesole)

(IT) Inquartato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero; nel 2° d'argento, a due rami decussati e curvati in ghirlanda di verde, legati d'azzurro; nel 3° di rosso, alla croce d'argento caricata di cinque stelle a otto punte di nero, 1.3.1; nel 4° d'azzurro, al leone d'oro
(citato in (26))

  Mescoli (Firenze)

(IT) Di rosso, al leone d'oro, e al capo d'azzurro, sostenuto da un divisa d'argento, caricato di tre stelle a otto punte d'oro
(citato in (26))
alias:
(IT) Di rosso, al leone d'oro, e al capo d'azzurro, sostenuto da un divisa di rosso, caricato di tre stelle a otto punte d'oro
(citato in (26))
alias:
(IT) Di verde, al leone d'oro, e al capo d'azzurro, sostenuto da un divisa d'argento, caricato di tre stelle a otto punte d'oro
(citato in (26))
alias:
(IT) Di verde, al leone d'oro, e al capo d'azzurro, sostenuto da un divisa di rosso, caricato di tre stelle a otto punte d'oro
(citato in (26))

  Mescoli o Mescoli della Scala (Toscana)

 (DE) Durch 1 silbernen Balken blau-rot geteilt, oben 3 achtstrahlige goldene Sterne 1:2 gestellt, unten 1 goldener Löwe
(citato in (35))

  Mesmes ('Île de France, Piemonte) Titolo: marchesi di Chiavazza; signori de La Roche; (in Francia: conti di Marolles; signori di Bajolet)

(IT) D'argento, allo scaglione d'azzurro, accompagnato da tre merle, di nero, membrate e beccate di rosso
(citato in (28))

  Mesny (Livorno)

(IT) Partito: nel 1° d'azzurro, allo scaglione diminuito d'argento, accompagnato in punta da una gru posata dello stesso; nel 2° troncato: a/ d'oro, all'aquila bicipite di nero, b/ troncato di rosso e d'oro, alla fascia d'azzurro passata sulla troncatura e caricata di tre stelle a sei punte d'oro
(citato in (26))

  Messana (Sicilia)

(IT) D'azzurro, con una colonna a base e capitello d'argento alata d'oro
(citato in (32))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Messana o Messina (Messina, Noto, Palermo, Palazzolo Acreide) Titolo: barone

(IT) di rosso, alla croce d’oro, col mare in punta agitato d’argento
(citato in (30) e in (32))
alias:
(IT) troncato: d’argento e di rosso, al leone di nero nel primo e d’oro nel secondo, tenente nella destra un bisante dello stesso (citato in (30) e in (32))

alias:
(IT) di rosso, al leone al naturale, movente da un mare d’azzurro, agitato d’argento, sostenente colle branche anteriori un’ancora di nero, sormontata da tre stelle d’oro, ordinate in capo
(citato in (30) e in (32))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Messanelli (Napoli) Titolo: marchese della Teana

(IT) d’azzurro alla croce di cinque fusi d’argento
(citato in (29))

  Messea (Finalborgo, Piemonte) Titolo: nobili del SRI

(IT) Partito, al 1° d’azzurro, alla croce di rosso, cucita, scorciata, accompagnata, in capo da tre stelle d’oro, male ordinate, in punta da due cuori di rosso, cuciti, al 2° di verde, a cinque torri di rosso, cucite, ordinate in decusse, il tutto con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero
Motto: Medio tutissimus ibis
(citato in (28))

  Messerati o Masserati o Macerati (Carignano, Milano) Titolo: conti di Ormea; signori di Casalborgone; consignori (conti?) di Balangero

(IT) Inquartato, al 1° e 4° di rosso, alla pianta di frumento, spigata di tre pezzi, d’oro; al 2° e 3° d’azzurro, a sei stelle d’oro, 1, 2, 2, 1
Motto: Qui seminat in lacrimis in exultatione metet
(citato in (28))

  Messeri (Firenze)

(IT) D'azzurro, al calice d'oro sormontato da un destrocherio benedicente di carnagione, vestito di rosso
alias:
(IT) D'azzurro, al calice d'oro sormontato da una mano benedicente di carnagione, vestita di rosso
(citato in (26))

  Messia de Prado (Napoli) Titolo: principe di Carovigno

(IT) d’oro a tre fasce d’azzurro
alias:
(IT) inquartato nel primo e nel quarto d'oro a tre fasce d'azzurro (Messia), nel secondo e nel terzo di verde al leone al naturale (De Prado)
(citato in (29))
alias:
(IT) inquartato nel primo e nel quarto d'oro a tre fasce d'azzurro (Messia), nel secondo e nel terzo di verde al leone di nero (De Prado)
(citato in (29) e in (31))
Notizie storiche in Nobili napoletani

  Messier (Moncalieri) Titolo: conti di Grana

(IT) di azzurro a due bordoni, o bastoni da pellegrino d'oro, decussati, legati di rosso, ed accompagnati da una stella d'argento nel punto del capo
(citato in (4) – Vol. III pag. 591)
(IT) D’azzurro, a due bordoni da pellegrino, d’oro, decussati, legati di rosso, accompagnati in capo da una stella, d’argento
(citato in (28))

  Messina (Palazzolo Acreide, Palermo, Malta) Titolo: baroni

(IT) di rosso alla croce d’oro al mare d’argento
alias:
(IT) troncato d’argento e di rosso al leone di nero e d’oro, tenente nella destra un bisante d’oro
alias:
(IT) di rosso al leone al naturale movente in un mare d’azzurro, sostenente un’ancora di nero, sormontato da tre stelle d’oro
(citato in (29))

  Messina (Molfetta)

(IT) spaccato d'argento e di rosso, al leone dall'uno all'altro di nero nel 1° e d'oro nel 2°, tenente un bisante dello stesso
Motto: Videt ut alta
(citato in [3])

  xxx (Molfetta)

(IT) xxx
(citato in [4])

  Messonero (Torino)

(IT) Di rosso, a tre bande d’oro, dentate, con il capo d’azzurro, cucito, carico di tre spighe d’oro, legate
Motto: Ad sidera
(citato in (28))

  Mestiatis o Meschiatis (Biella, Torino) Titolo: conti di Graglia; consignori di Vaglierano e Celle

(IT) D'azzurro, alla banda d'argento, carica di tre rose di rosso
Motto: Si patiens fueris - Patientia vincit omnia
(citato in (28))

  Metti (Pistoia)

(IT) Bandato di sei pezzi d'azzurro e d'argento, al capo di rosso caricato di una stella a otto punte d'oro
(citato in (26))

  Meucci (Firenze)

(IT) D'azzurro, a tre pine d'oro, 2.1
(citato in (26))

  Meucci (Prato)

(IT) Di rosso, al leone d'oro, e alla fascia attraversante d'azzurro, caricata di tre stelle a sei punte d'oro
alias:
(IT) Di rosso, al leone d'oro, e alla fascia attraversante d'azzurro, caricata di tre stelle a otto punte d'oro
(citato in (26))

  Meucci del Lion Bianco (Firenze)

(IT) D'azzurro, al pesce al naturale, nuotante su un mare dello stesso, e accompagnato in capo da una stella a 16 punte d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, al pesce al naturale, nuotante su un mare dello stesso, e accompagnato in capo da un sole d'oro
(citato in (26))

  Meurers (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da due stelle a sei punte dello stesso, e in punta da un cuore di rosso, trafitto in banda da un dardo cadente d'oro
(citato in (26))

  Meuron (Lucca)

(IT) Troncato: nel 1° d'oro, alla testa di moro al naturale, attortigliata d'argento; nel 2° d'azzurro, a tre pesci natanti rivolti d'argento, 2.1
(citato in (26))

  Meynier (Bugey, Torino) Titolo: marchesi di Villanova d'Asti; conti di Valmeynier

(IT) Di rosso, a due spade, al naturale, decussate, all’ingiù
Motto: Audendo proficit
(citato in (28))

  Mezza Barba (Toscana)

 (DE) In Gold 1 rote Lilie, 2 rote Rosen, 2 rote Lilien und 1 rote Rose, 1:2:2:1 gestellt
(citato in (35))

  Mezzabarba (Cellamonte) Titolo: consignori di Cellamonte

(IT) D’azzurro, a tre gigli male ordinati, alternati da tre rose, il tutto d'oro
alias:
(IT) D’oro, a tre gigli male ordinati, alternati da tre rose, il tutto di rosso
alias:
(IT) D’oro, a tre tre rose di rosso, bottonate d'argento e punteggiate di verde
(citato in (28))

  Mezzacapo (Napoli, Maiori, Malta) Titolo: marchese di Monterosso, nobili dei marchesi

(IT) troncato, nel primo d'argento alla testa di moro attorcigliata di rosso; nel secondo d'argento a tre sbarre di rosso (arma antica)
(citato in (31))
alias:
(IT) partito semispaccato 1° di verde alla banda di rosso, accostata di sei gigli d’oro, al 2° d’argento ad una testa di moro bendata di rosso, 3° d’argento a tre bande di rosso (arma moderna)
(citato in (29) e in (31))
Notizie storiche in Nobili napoletani

  Mezzamici

(IT) d'argento, a tre teste di liocorno, recise di rosso, 2. affrontate ed 1.
(citato in (5) - pag. 152)

  Mezzasalma (Messina) Titolo: nobile

(IT) partito d’azzurro e d’argento, al leone dell’uno e dell’altro, al capo d’oro all’aquila di nero
(citato in (29) e in (30))
(IT) partito d'azzurro e d'argento, al leone dell'uno nell'altro, col capo dello scudo d'oro, all'aquila spiegata di nero
(citato in (32))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Mezzavilla (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (30))

  Mezzivillani (Firenze)

(IT) Di nero, cancellato d'argento, i rombi caricati di crocette del secondo
(citato in (26))

  Mezzo (Venezia)

(IT) Leone leopardito
(citato in (27))

  Mezzolombardi (Siena)

(IT) Di nero, alla croce d'oro caricata di sei crescenti montanti del campo, 1.3.1.1
(citato in (26))

  Miale (Troia)

(IT) i argento, al Leone di rosso tenente un nastro di argento, caricato dalla cifra 100; capo di azzurro; alla spiga di miglio d’oro in palo
(citato in (29))

  Miani (Polignano) Titolo: conti

(IT) d’argento a tre fasce di rosso al capo d’azzurro, alla punta del miglio d’oro
(citato in (29))

  Micceri (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un crescente montante d'argento e accompagnato ai lati da due stelle a otto punte d'oro
(citato in (26))

  Miccichè (Palermo, Messina) Titolo: barone del Consorto, Grottacalda, Bufalaffi, della Mastra

(IT) di rosso, al braccio destro armato al naturale, tenente una palma d’oro, sormontata da tre stelle di sei raggi dello stesso, ordinate in fascia nel capo
(citato in (30))
(IT) di rosso, con un destrocherio armato impugnante una palma d'oro, sormontato da tre stelle dello stesso
(citato in (32))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Miccieri (Toscana)

 (DE) In Blau 1 schwebender goldener Sechsberg, oben besetzt mit 1 deichselförmigen goldenen Figur und beidseitig begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern
(citato in (35))

  Miccinesi (Firenze)

(IT) Di..., alla fascia abbassata contromerlata di...
(citato in (26))

  Miccioni (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero nodrito sul terreno, sul quale pascola un animale (pecora o cavallo) attraversante al tronco, il tutto al naturale e accompagnato da un sole d'oro orizzontale a sinistra
(citato in (26))

  Michaelis (Cigala)

(IT) D’oro, a una fascia di rosso, carica di tre croci fioreggiate, d’argento, accompagnata da tre alberi di rovere, verdi, 2, 1
Motto: Validius cruce vivisco
(citato in (28))

  Michaud (Savoia) Titolo: conti di Beauretour

(IT) Semipartito e troncato, al 1° d’oro, a due gigli d’azzurro uno sull’altro, al 2° d’argento, all’albero di verde (sradicato), con la sbarra di rosso contromerlata, attraversante, al 3° d’azzurro, al vascello d’argento a vele spiegate
Motto: Rege redulto sabaudia iterum foelix
(citato in (28))

  Michaud (Savoia) Titolo: baroni

(IT) Trinciato contro scanalato, di quattordici pezzi, d’oro e di rosso, il 1° al leone di nero, linguato e armato di rosso, tenente una spada d’argento, il 2° a due bande d’argento
Motto: Nombre ne fait
(citato in (28))

  Michelagnoli (Pisa)

(IT) Trinciato d'azzurro e d'oro, al monte di sei cime del secondo nel primo uscente dalla trinciatura e sormontato da una stella a otto punte d'oro
(citato in (26))

  Michelagnoli (Fiesole)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sormontato da una cometa dello stesso, e al capo cucito d'Angiò; il tutto abbassato sotto il capo di Leone X
alias:
(IT) Partito: nel 1° troncato d'azzurro e d'oro, al monte di sei cime del secondo nel primo, sormontato da una stella a otto punte dello stesso; nel 2° troncato: a/ d'oro, al castello turrito di..., fondato sul terreno di..., sormontato da un'aquila dal volo spiegato di nero, caricata in cuore di uno scudetto d'azzurro, sovraccaricato di una fascia d'oro accompagnata da due gigli dello stesso, 1.1, b/ d'azzurro, alla gemella in banda d'oro sormontata dal capo cucito d'Angiò, il tutto abbassato sotto il capo di Leone X
alias:
(IT) Partito: nel 1° trinciato d'azzurro e d'oro, al monte di sei cime del secondo nel primo, sormontato da una stella a otto punte dello stesso; nel 2° troncato: a/ d'oro, al castello turrito di..., fondato sul terreno di..., sormontato da un'aquila dal volo spiegato di nero, caricata in cuore di uno scudetto d'azzurro, sovraccaricato di una fascia d'oro accompagnata da due gigli dello stesso, 1.1, b/ d'azzurro, alla gemella in banda d'oro sormontata dal capo cucito d'Angiò, il tutto abbassato sotto il capo di Leone X
(citato in (26))

  Michelangelo o Michelangiolo (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (30))

  Michele (Sicilia)

(IT) fasciato d'oro e d'azzurro di sei pezzi caricati da ventuno pani ordinati 6, 5, 4, 3, 2 e 1 dell'uno nell'altro
(citato in (32))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Micheletti (Abruzzo, Napoli) Titolo: patrizio di Aquila

(IT) D’azzurro alla fascia d’oro accompagnata in capo da un pomo fogliato al naturale e nella punta da una rosa d’oro
(citato in (27) e in (29))

  Micheletti e Micheletti Bicchieri Titolo: consignori di Burolo

(IT) (arma ignota)
(citato in (28))

  Micheletti (Trapani)

(IT) troncato: d’azzurro e d’oro, a due stelle dell’uno all’altro, poste sulla partizione
(citato in (30))
(IT) diviso, d'azzurro e d'oro, con due stelle dell'uno nell'altro
(citato in (32))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Micheli (Firenze)

(IT) Fasciato di sei pezzi d'azzurro e d'argento, i tre pezzi del primo caricati di 12 bisanti d'oro, 6.4.2; e i tre pezzi del secondo caricati di nove bisanti pure d'oro, 5.3.1
(citato in (26))

  Micheli (Lucca)

(IT) D'argento, a tre fasce d'azzurro
(citato in (26))

  Micheli (Pistoia)

(IT) Palato di sei pezzi d'azzurro e d'oro
alias:
(IT) Palato di sei pezzi d'azzurro e di rosso
(citato in (26))

  Micheli (Siena)

(IT) D'argento, a tre bande increspate di rosso
alias:
(IT) D'argento, a tre fasce increspate di rosso
alias:
(IT) Partito: nel 1° come il precedente; nel 2° di..., al leone scaccato di... e di....


(citato in (26))

  Micheli o Michely (Ginevra) Titolo: consignori di Fontanetto, Solonghello

(IT) Fasciato d'argento e d'azzurro
(citato in (28))

  Michelini (Pistoia)

(IT) D'oro, al cervo corrente al naturale
alias:
(IT) D'oro, al cervo levato al naturale
(citato in (26))

  Michelini (Firenze)

(IT) Di..., al leone di..., e alla banda attraversante di..., caricata di tre foglie di...
(citato in (26))

  Michelini (Levaldigi, Vottignasco, Centallo) Titolo: conte di San Martino con Rivalta

(IT) D'azzurro, a tre bande d'argento, con il capo d'oro, all'aquila di nero
(citato in (28))
alias:
(IT) D'azzurro, a tre terze d'argento poste in banda, con il capo d'oro, all'aquila di nero
(citato in (28) e in (34))
Motto: À temps viendra

  Michelli (Pisa)

(IT) D'argento, a tre scaglioni di nero
(citato in (26))

  Michelotti o Micheletti (Nizza) Titolo: consignori di Sant'Andrea

(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, accostata da due mezzelune dello stesso
(citato in (28))

  Michelozzi (Firenze)

(IT) Trinciato d'argento e di rosso, a due monti di sei cime dell'uno nell'altro, ciascuno cimato da una stella a otto punte dello stesso
(citato in (26))
 (DE) In silber-rot schräggeteiltem Feld 2 schwebende Sechsberge jeweils oben besetzt mit 1 achtstrahligen Stern in verwechselten Tinkturen
(citato in (35))
alias:
(IT) Trinciato d'argento e di rosso, a due monti di tre cime dell'uno nell'altro, ciascuno cimato da una stella a otto punte dello stesso
(citato in (26))
alias:
(IT) Trinciato d'argento e di rosso, a due monti di sei cime dell'uno nell'altro, ciascuno cimato da una stella a otto punte dello stesso, con il capo di Santo Stefano
(citato in (26))
alias:
(IT) Trinciato d'argento e di rosso, a due monti di tre cime dell'uno nell'altro, ciascuno cimato da una stella a otto punte dello stesso, con il capo di Santo Stefano
(citato in (26))

  Michelozzi (Toscana)

 (DE) In silber-rot schräggeteiltem Feld 2 Dreiberge in verwechselten Tinkturen, jeweils oben besetzt mit 1 achtstrahligen goldenen Stern
(citato in (35))

  Micheraux (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (30))

  Micheroux (Napoli, Milano, Venezia) Titolo: nobili

(IT) nel 1° e nel 4° d'oro al leone rampante al naturale attraversato da tre fasce d'azzurro; al 2° e 3° d'argento a tre losanghe di rosso
(citato in (29))

  Micheu de Chassy e de Grand Champs (San Miniato)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro
(citato in (26))

  Michi (Firenze)

(IT) Trinciato d'argento e d'azzurro, a tre crescenti ordinati in banda dell'uno all'altro
(citato in (26))

  Michi (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, movente dalla campagna bandata di otto pezzi dei due smalti, e cimato da un giglio d'oro sulla cima più alta e da quattro ramoscelli (o foglie) dello stesso sulle cime laterali
alias:
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, movente dalla campagna bandata di otto pezzi dei due smalti, e cimato da un giglio d'oro sulla cima più alta e da quattro ramoscelli (o foglie) di verde sulle cime laterali
(citato in (26))

  Michi (Firenze)

(IT) Partito di vaio e di rosso
(citato in (26))

  Michiani (Pisa)

(IT) Troncato in scaglione di... e di...
(citato in (26))

  Michiel

(IT) fasciato d'azzurro e d'argento di sei, le fasce d'azzurro cariche di dodici bisanti d'oro (4, 4, 4) colla spezzatura di un bastone scorciato di rosso posto in banda
(citato in (4) – Vol. II pag. 76)
alias:
(IT) Di [...], a 21 bisanti (o tortelli) di [...], disposti in modo decrescente e separati da cinque filetti di [...], ordinati in altrettante fasce
alias:
(IT) Fasciato d'azzurro e d'argento, a 21 bisanti d'oro, disposti 6, 5, 4, 3, 2, 1
alias:
(IT) Inquartato, al 1° d'azzurro, alla cometa d'oro ondeggiante in banda, al 2° fasciato d'azzurro e d'argento, al 3° fasciato d'azzurro e d'argento, le fasce d'azzurro cariche di dodici bisanti d'oro, 6, 4, 2, le fasce d'argento cariche di nove tortelli d'azzurro, 5, 3, 1, al 4° d'azzurro, a due leoni coronati, d'oro, affrontati
alias:
(IT) Inquartato, al 1° d'azzurro, alla cometa d'oro ondeggiante in banda, al 2° fasciato d'azzurro e d'argento, al 3° fasciato d'azzurro e d'argento, le fasce cariche di ventuno bisanti d'oro, disposti in piramide rovesciata, al 4° d'azzurro, a due leoni coronati, d'oro, affrontati
(citato in (Blasonario Subalpino))

  Michielli (Molfetta)

(IT) d'azzurro, alla fascia d'oro sulla partizione, sormontata da una lupa passante al naturale, e accompagnata in punta da 3 bande pure d'oro
Motto: Traci aetemus et innoxia fortitudo
(citato in (27) e in [5])

  Michielli-Lepore (Molfetta)

(IT) partito di Michielli e Lepore: Michielli, d'azzurro, alla fascia d'oro sulla partizione, sormontata da una lupa passante al naturale, e accompagnata in punta da 3 bande pure d'oro; Lepore, d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da un giglio dello stesso e in punta da una rosa di rosso
(citato in [6])

  Michon (Livorno, Pisa)

(IT) D'azzurro, all'albero (talvolta di palma) sradicato d'oro, accostato al tronco da due angioletti nudi d'argento, alati dello stesso (citato in (26))

alias:
(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso e cimato da una colomba d'argento tenente nel becco un ramoscello di verde; il tronco sostenuto da due angioletti nudi di carnagione, alati d'argento
(citato in (26))
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

  Micucci (Montefalco)

 (IT) (d'azzurro, al decusse d'argento, caricato di cinque stelle a otto raggi d'oro)
(citato in (33))

  Mieli (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
Motto: Laboremus

  Miga (Torino)

(IT) D’argento, al crescente montante, d’azzurro, con il capo del secondo, carico di tre stelle d'oro
(citato in (28))

  Miglia o Meglia (Valgrana) Titolo: consignori di Clavesana

(IT) D'oro, al giglio d'argento, cucito
(citato in (28) e in (34))
alias:
(IT) D'argento, allo scudetto d'oro, cucito
(citato in (28) e in (34))
Cimiero: il guerriero colal spada nuda tenente con la sinistra un breve col motto
Motto: Sudorem (...) virtus

  Migliaccio o Migliazzo (Palermo, Messina) Titolo: barone di Biscardo, Casalbianco, Cutrumeggio, Mojo, Pittari, Cavalera, Mandarano, Montemaggiore; marchese di Montemaggiore; duca di Galizia, S. Donato, Floridia, S. Agata, Valverde Bologna; principe di Baucina, Malvagna, Mazzara; signore di Sala di Partinico, Paruta, Acqua Fredda, Dacco, Aquila, Cencheria

(IT) d’azzurro, all’albero di miglio d’oro, movente dalla punta
(citato in (30), in (31) e in (32))
(IT) d'azzurro, con una pianta di miglio d'oro
(citato in (32))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Altre notizie storiche in Nobili napoletani

  Migliaccio (Napoletano)

(IT) d'azzurro ad una pianta di miglio di oro, su di una zolla nodrita di verde (arma antica)
(citato in (31))
alias:
(IT) partito, nel 1° d’argento all’aquila imperiale di rosso, uscente dalla partizione; nel 2° di rosso a tre piante di miglio d’oro, su una zolla di verde (ramo lombardo)
(citato in (31))
alias:
(IT) d’azzurro ad una pianta di miglio di oro, sostenuta da due leoni controrampanti e lampassati di rosso, di oro, poggianti su tre monti all'italiana di verde (ramo napoletano)
(citato in (31))
Notizie storiche in Nobili napoletani

  Migliai (Firenze)

(IT) Di..., al leopardo illeonito di..., tenente con le branche anteriori un fascio di steli di...
alias:
(IT) Di..., al leopardo illeonito di..., tenente con le branche anteriori un fascio di spighe di...
alias:
(IT) Di..., al gatto rampante di..., tenente con le branche anteriori un fascio di steli di...
alias:
(IT) Di..., al gatto rampante di..., tenente con le branche anteriori un fascio di spighe di...
(citato in (26))

  Migliarese (Cosenza, Tropea) Titolo: patrizi di tropea

(IT) D'oro al monte all'italiana di sette cime di verde uscente dalla punta e sostenente un leone di rosso
(citato in (27) e in (29))

  Migliarese (Pozzuoli) Titolo: patrizio di Pozzuoli

(IT) d’azzurro ad un giglio d’oro
(citato in (29))

  Migliati (Toscana)

 (DE) In Blau 1 naturfarbener Bär? mit 2 Pranken goldene Ähren haltend
(citato in (35))

  Miglietti e Merli Miglietti (San Salvatore Monferrato) Titolo: conti di Castelletto Scazzoso

(IT) D’azzurro, alla campagna erbosa carica di una pianticella di miglio, d’oro, fiancheggiata da due polli al naturale, crestati di rosso, affrontati, in atto di beccare
alias:
(IT) Interzato in palo: al 1° d’oro, alla fascia di nero, accompagnata in capo da un’aquila coronata, di nero, e in punta da tre lancie, poste in palo, di nero, sormontate, ciascuna, da un merlo al naturale (Merli); al 2° d'oro, a tre bande di rosso (Ghislieri); al 3° d’azzurro, alla campagna erbosa carica di una pianticella di miglio, d’oro, fiancheggiata da due polli al naturale, crestati di rosso, affrontati, in atto di beccare (Miglietti)
(citato in (28))

  Miglio (Cosenza)

(IT) D'argento alla banda di rosso caricata da 2 rose d'oro
(citato in (27))

  Migliorati (Sansepolcro)

(IT) Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, talvolta coronata del campo; nel 2° di verde, al leone d'oro tenente alta in palo una spada d'argento; e alla fascia di rosso passata sulla troncatura, sostenente l'aquila
(citato in (26))

  Migliorati (San Miniato)

(IT) Di verde, alla branca di leone d'oro posta in banda
(citato in (26))
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

  Migliorati (Prato, Firenze)

(IT) Di rosso, a due mazze d'arme decussate d'argento, legate d'oro, e al capo di vaio, abbassato sotto il capo d'Angiò
alias:
(IT) Di rosso, a due mazze d'arme decussate d'argento, legate d'oro, e al capo d'Angiò abbassato sotto il capo di vaio
alias:
(IT) Di rosso, a due mazze d'arme decussate d'argento, legate d'oro, e al capo di vaio
alias:
(IT) Di rosso, a due mazze d'arme decussate d'argento, legate d'oro, e al capo di vaio, abbassato sotto il capo d'Angiò, il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano
(citato in (26))

  Migliorati (Toscana)

 (DE) Zwischen 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò) und 1 roten Schildfuß, darin 2 gekreuzte schwarze Streitkolben, schwarz-silberner Pfahlfeh
(citato in (35))
alias:
 (DE) Zwischen 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 rotes Johanniterkreuz (Capo di San Stefano) und 1 roten Schildfuß, darin 2 gekreuzte durch 1 silbernes Band verbundene schwarze Streitkolben, schwarz-silberner Pfahlfeh
(citato in (35))

  Migliorati (Pistoia, Prato)

(IT) Troncato merlato di rosso e d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro nel secondo
alias:
(IT) Troncato merlato di rosso e d'azzurro, alla stella a sei punte d'oro nel secondo
(citato in (26))

  Migliorati (Firenze)

(IT) Trinciato di... e di..., alla testa e collo di toro dell'uno all'altr
(citato in (26))

  Migliorati (Firenze)

(IT) Di..., a sei pannocchie ricadenti di..., ordinate in cinta
alias:
(IT) Di..., a sei spighe ricadenti di..., ordinate in cinta
(citato in (26))

  Migliorati (Abruzzo)

(IT) D’argento alla banda d’azzurro caricata di una cometa d’oro ed accostata da due cotisse d’azzurro
Cimiero: tre teste d'uomo barbute e poste in profilo moventi da un sol collo di carnagione
(citato in (27))

  Migliorati (Genova, Ovada) Titolo: marchesi di Carrosio

(IT) Troncato, al 1° vaiato di tre file d’argento e di nero; al 2° di rosso, a due mazze decussate, accompagnate in punta da un cuore, vuotato del campo, il tutto d’oro; con il capo d’Angiò
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia di tre file vaiata d'oro e di nero, accompagnata in capo da un lambello a sette pendenti, di nero [cucito], in punta da due mazze d'armi, di nero, decussate
(citato in (28))
(IT) D'azzurro, alla fascia di tre file vajata d'oro e di nero; accompagnata nel capo da un lambello di sette pendenti di nero e nella punta da due mazze d'armi di nero, passate in croce di Sant'Andrea
(citato in (37))

  Migliore o Megliore o Meliore (Mondovì)

(IT) D’azzurro, al leone d’oro
alias:
(IT) D’oro, al leone d’azzurro
Motto: Dum infrangar
(citato in (28))

  Migliorelli (Firenze)

(IT) D'oro, a tre bande diminuite d'azzurro
(citato in (26))

  Migliorelli (Firenze)

(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro passante di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata di rosso) passata sulla trinciatura, e caricata di tre mazze d'arme d'azzurro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro passante di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata di rosso passata sulla trinciatura, e caricata di tre mazze d'arme d'oro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro passante di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata di rosso passata sulla trinciatura, e caricata di tre clave d'azzurro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro passante di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata di rosso passata sulla trinciatura, e caricata di tre clave d'oro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro passante di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata superiormente d'azzurro e inferiormente di rosso passata sulla trinciatura, e caricata di tre mazze d'arme d'azzurro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro passante di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata superiormente d'azzurro e inferiormente di rosso passata sulla trinciatura, e caricata di tre mazze d'arme d'oro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro passante di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata superiormente d'azzurro e inferiormente di rosso passata sulla trinciatura, e caricata di tre clave d'azzurro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro passante di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata superiormente d'azzurro e inferiormente di rosso passata sulla trinciatura, e caricata di tre clave d'oro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro coricato di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata di rosso) passata sulla trinciatura, e caricata di tre mazze d'arme d'azzurro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro coricato di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata di rosso passata sulla trinciatura, e caricata di tre mazze d'arme d'oro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro coricato di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata di rosso passata sulla trinciatura, e caricata di tre clave d'azzurro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro coricato di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata di rosso passata sulla trinciatura, e caricata di tre clave d'oro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro coricato di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata superiormente d'azzurro e inferiormente di rosso passata sulla trinciatura, e caricata di tre mazze d'arme d'azzurro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro coricato di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata superiormente d'azzurro e inferiormente di rosso passata sulla trinciatura, e caricata di tre mazze d'arme d'oro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro coricato di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata superiormente d'azzurro e inferiormente di rosso passata sulla trinciatura, e caricata di tre clave d'azzurro, poste nel senso della pezza
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al toro coricato di rosso nel primo, e alla banda d'argento bordata superiormente d'azzurro e inferiormente di rosso passata sulla trinciatura, e caricata di tre clave d'oro, poste nel senso della pezza
(citato in (26))

  Migliorelli (Cosenza)

(IT) Di rosso a 3 fasce d'argento. Il capo d'azzurro pieno
(citato in (27))

  Miglioretti (Pinerolo, Cumiana, Villafranca Piemonte) Titolo: conti di Bourcet, S. Sebastiano; consignori di Cocconato

(IT) Troncato cuneato d'azzurro e d'oro, il primo carico di un leone illeopardito, d'oro
Motto: In augustis tantum
(citato in (27))

  Migliori (Firenze)

(IT) Di..., al crescente volto di..., accompagnato da due stelle a sei punte di..., una in capo e una in punta
(citato in (26))

  Migliori (Pistoia)

(IT) D'argento, alla fascia scaglionata nel senso della pezza di verde e di rosso, accompagnata da due stelle a otto punte d'oro, 1.1
alias:
(IT) D'argento, alla fascia scaglionata nel senso della pezza di verde e di rosso, accompagnata da due stelle a otto punte di rosso, 1.1
(citato in (26))

  Migliori (Palermo)

(IT) d'argento, con una banda di rosso, caricata da un giglio d'argento accostato di due rose d'oro
(citato in (27) e in (32))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Migliori (Toscana)

 (DE) Schräggeteilt im Zahnschnitt
(citato in (35))

  Migliorini (Firenze)

(IT) Di..., al teschio di..., diademato di..., sostenuto dalla fascia diminuita abbassata di...; e al capo di...
(citato in (26))

  Migliorini (Palermo, Messina, Ercolano (Resina)) Titolo: marchesi

(IT) d’azzurro alla pianta di miglio d’oro sormontata da tre stelle d’argento ordinate in capo
(citato in (29) e in (30))
(IT) di verde, alla pianta di miglio d’oro; accostata da sei stelle di sei raggi dello stesso, poste 3 e 3
(citato in (30))

  Migliorino (Messina) Titolo: barone di Scarpello

(IT) d’azzurro alla pianta di miglio d’oro accostata da sei stelle poste tre a tre
(citato in (29) e in (32))
alias:
(IT) D’azzurro alla pianta di miglio d’oro di tre stelle d’argento ordinate al capo
(citato in (29) e in (32))
alias:
(IT) di verde, alla pianta di miglio d'oro accostata da sei stelle di 6 raggi dello stesso, 3 e 3
(citato in (32))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Migliorotti (Firenze)

(IT) D'azzurro, al grifone d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso
alias:
(IT) D'azzurro, al grifone d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso, con il capo cucito d'Angiò
(citato in (26))

  Migliorucci (Firenze)

(IT) D'oro, al cane rampante d'azzurro, talvolta lampassato di rosso, e alla fascia doppiomerlata attraversante di rosso; con il capo d'Angiò
alias:
(IT) Partito: nel 1° di rosso, all'aquila dal volo levato d'argento, uscente dalla partizione; nel 2° come il precedente
(citato in (26))

  Migliorucci (Toscana)

 (DE) Gespalten: Vorne in Rot 1 rechtshalber silberner Adler am Spalt, überhöht von 1 goldenen Krone, hinten unter 1 blauen Schildhaupt, darin 2 rote Pfähle beidseitig und in der Mitte begleitet von je 1 goldenen Lilie, in Gold 1 blauer Löwe, überdeckt von 1 roten Gegenzinnenbalken
(citato in (35))

  Miglioruzzi da Barberino (Firenze)

(IT) Fasciato di sei pezzi d'argento e di nero
(citato in (26))

  Mignanelli (Siena)

(IT) Fasciato di sei pezzi d'oro e di vaio
alias:
(IT) Fasciato di sei pezzi di vaio e d'oro
alias:
(IT) D'oro, a tre fasce di vaio
(citato in (26))
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

  Mignanelli (Abruzzo)

(IT) Vaiato in palo di rosso e d'oro
(citato in (27))

  Mignanelli (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

  Mignatta (Tronzano, Vercelli) Titolo: conti di Balangero, Mathi, Tronzano, Villanova di Mathi

(IT) D'oro, a due ruote d'azzurro ordinate in fascia, con il capo del secondo, carico di una cometa, d'argento
Motto: Nisi plena cruoris
(citato in (28))

  Mignia (Sicilia)

(IT) d’oro, al ponte a due archi di verde, sormontato da un guerriero armato al naturale
(citato in (30) e in (32))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Bibliografia

(1) - Enciclopedia araldico-cavalleresca di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1876-1877

(2) - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940

(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974

(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936

(5) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999

(6) - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586

(7) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004

(8) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [7]

(9) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web

(10) - Galeata nella storia e nell'arte di Mons. D. MAMBRINI, Santa Sofia di Romagna , 1932

(11) - Divise, Motti, Imprese di famiglie e personaggi italiani di Jacopo Gelli, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1928

(12) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007

(13) - Storia di Venzone, di Clonfero Guido, Arti Grafiche Friulane, 1964

(14) - Stemmi ed insegne Pistoiesi, Mazzei, Pistoia, 1908

(15) - Priorista Pistoiese, Franchi, Pistoia, 1650

(16) - Annuario della Nobiltà Italiana, Crollalanza, 2006

(17) - Stemmi delle armi gentilizie delle famiglie di Cento, Francesco Antonio Bagni, 1719, conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Cento

(18) - Blasoni, o stemi di gentilizi di parecchie famiglie centesi cominciando dall’anno MCC al MDCCLXVIII, Gian Filippo Monteforti, conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Cento

(19) - Notizie storiche della famiglia Pirani di Cento, Antonio Orsini, 1893, Società tipografica Azzoguidi di Bologna, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

(20) - Dizionario storico araldico dell’antico Ducato di Ferrara, Ferruccio Pasini Frassoni, 1914, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

(21) - Enciclopedia Araldica Italiana, Angelo M.G. Scorza, 1955, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

(22) - Corona della nobiltà d'Italia, Pietro Crescenzi, 1639

(23) - I Mortani da Mortano. Storia di una famiglia della Romagna toscana - Volume 2, Maurizio Mortani, Niccolò Mortani, Mortani Editore, 2010

(24) - Calendario d'Oro - Pubblicazione dell'Istituto Araldico Italiano, 1899

(25) - Patriziato Subalpino - di A. Manno 1895-1906; edizione online Vivant a cura di A. Scordo; citato anche nel sito http://www.stemmario.it/stemmi/monetti

(26) - Archivio di Stato di Firenze

(27) - Sito della famiglia d'Alena

(28) - Blasonario subalpino

(29) - Il portale del sud

(30) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(31) - Nobili napoletani

(32) - Famiglie nobili di Sicilia

(33) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795

(34) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996

(35) - Wappen portal

(36) - Stemmario di Rutigliano

(37) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005