Morolo

comune italiano
Versione del 10 ott 2013 alle 06:02 di Hypertrek (discussione | contributi) (Corretto il link al sito istituzionale, quello vecchio non esiste più)

Morolo (Muròlu in dialetto ciociaro[4]) è un comune italiano di 3.299 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Morolo
comune
Morolo – Stemma
Morolo – Veduta
Morolo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Provincia Frosinone
Amministrazione
SindacoAnna Maria Girolami (lista civica: Uniti per Morolo) dal 7-6-2009
Territorio
Coordinate41°38′00″N 13°12′00″E
Altitudine397 m s.l.m.
Superficie26,48 km²
Abitanti3 299[1] (31-12-2010)
Densità124,58 ab./km²
Comuni confinantiFerentino, Gorga (RM), Sgurgola, Supino
Altre informazioni
Cod. postale03017
Prefisso0775
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT060045
Cod. catastaleF740
TargaFR
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 2 044 GG[3]
Nome abitantimorolani
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo8 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Morolo
Morolo
Morolo – Mappa
Morolo – Mappa
Posizione del comune di Morolo nella provincia di Frosinone
Sito istituzionale
Ciambella di Morolo in mostra al Salone del gusto.

Geografia fisica

Territorio

Situato a 397 metri di altezza, tra l’altopiano dei Monti Lepini e la piana del Sacco.

Clima

Ha un clima temperato in inverno e fresco in estate,

Storia

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta. Dopo aver attraversato strade e vicoli in salita ci si trova al cospetto della monumentale ed imponente facciata della Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta, costruita nel 1642 con la doppia scalinata, al cui ingresso è stato posto nel 1973 un elaborato cancello in bronzo. Sulla sommità delle scale si trova la statua di San Francesco riprodotto dall'opera di Ernesto Biondi. L’immagine del santo domina sull’omonima piazza, punto di ritrovo per i morolani e di richiamo per i turisti. Al centro di essa c’è la fontana su cui sono raffigurati a rilievo due mascheroni e lo stemma dei Colonna.
  • Chiesa di San Pietro del 1694
  • Santuario della Madonna delle Grazie, presso la Chiesa della Madonna del Piano, situata ai piedi del paese.

Architetture militari

  • Castello; nel punto più alto del paese, tra il verde cupo delle montagne emergono i resti del Castello dei Colonna. Lì entro la cerchia delle mura castellane, accessibili anche oggi attraverso quelle porte alle quali si accedeva nei primi secoli della vita morolana, abita parte della popolazione.

Altro

  • La sorgente Sant'Antone (mt. 1005), la cui acqua è efficace contro gli acidi urici ed i calcoli renali, si trova a breve distanza del paese.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Cucina

  • GranCacio di Morolo, formaggio stagionato da 5 a 24 mesi
  • Ciambella di Morolo, formaggio semi-stagionato a pasta filata.

Musica

  • Gruppo Folkloristico "Chigli de 'Mbrolo"

Istituzioni, enti e associazioni

  • Croce di San Giovanni - S.O.G.IT.
  • Protezione Civile Volontari

Cultura

Personalità legate a Morolo

Amministrazione

Nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Morolo passò dalla provincia di Roma a quella di Frosinone.

Gemellaggi

Morolo è gemellato con:

Altre informazioni amministrative

Sport

Podismo

  • Podistica Amatori Morolo

Calcio

  • A.S. Morolo Calcio

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 430.
  5. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Template:Comunita montana Monti Lepini FR Template:Provincia di Frosinone