Lapidario

luogo che raccoglie ed espone reperti archeologici in pietra
Versione del 10 ott 2013 alle 16:35 di Supernino (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 93.65.40.80 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcok)
Disambiguazione – Se stai cercando il genere letterario, vedi Lapidari.

Il lapidario è genericamente una raccolta di pietre, sassi, rocce. Per significato traslato vengono così chiamati gli ambienti dove collezioni di tali reperti sono custoditi, frequenti nei musei, soprattutto in quelli di storia naturale o archeologici (quindi si applica anche a pietre scolpite, lavorate o particolari architettonici).

Il lapidario dei Musei Vaticani

Vengono anche chiamati lapidari quei compendi medievali che descrivevano il regno minerale; altre raccolte, simili per l'impostazione ma di diverso argomento, sono i bestiari (che descrivevano gli animali, o bestie) e gli erbari (che raccoglievano le proprietà delle piante).

In italiano, l'aggettivo "lapidario" viene utilizzato per indicare un pronunciamento secco e conciso, privo di fronzoli e di perifrasi, specialmente per un giudizio espresso, soprattutto in campo artistico o politico, consistente in una breve frase che esprime valutazioni fortemente negative, spesso in forma sarcastica, verso particolari opere o azioni di personaggi conosciuti. In quest'ultimo caso, derivando il termine da "lapide", intesa come pietra tombale, viene sottinteso che il giudizio espresso è idealmente proposto come iscrizione, in un'allegoria di definitiva stroncatura.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Musei: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musei