Kenelm Digby

filosofo, cortigiano e diplomatico inglese

Kenelm Digby (Gayhurst, 1603Londra, 1655) è stato un filosofo inglese, cortigiano e diplomatico.

Kenelm Digby

Biografia

Appartenente alla piccola nobiltà dello Buckinghamshire era figlio di sir Everard Digby giustiziato nel 1606 per la sua partecipazione alla Congiura delle polveri. Allevato al cattolicesimo nel 1618 frequentò senza laurearsi l'università di Oxford dove ebbe come maestro il matematico, astronomo ed occultista Thomas Allen (1542–1632) che stimò tanto il giovane allievo da chiamarlo il Pico della Mirandola del suo tempo e che ne divenne amico lasciandogli in eredità alla sua morte la sua biblioteca [1] Tra il 1620 e il 1623 si recò in Europa e soggiornò in Italia dove frequentò la corte dei Medici e dove nel 1621 fu colpito dal vaiolo. [2]

Verso il 1625 s'innamorò e sposò Venetia Stanley, una figura resa ancora più enigmatica e dai contorni confusi che egli idealizzandola ne fece nelle sue memorie. [3]






Note

  1. ^ Vittorio Gabrieli, Sir Kenelm Digby: un inglese italianato nell'età della controriforma, Ed. di Storia e Letteratura, 1957 p.18
  2. ^ V.Gabrieli, op.cit, p.26 e sgg.
  3. ^ «I trascorsi giovanili della Stanley comunque che sir Kenelm cavallerescamente giustifica e condona sia nelle Memorie che nelle nuove lettere, sembra fossero pienamente riscattati dalle virtù coniugali di Lady Digby» (In V.Gabrieli, op,cit., p.103