Gremiasco
Gremiasco (Gremiasch in piemontese, localmente Gremiàscu) è un comune della provincia di Alessandria sulla destra del torrente Curone.
| Gremiasco comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Germano Giovanni Nuvione (lista civica) dal 14-6-2004 |
| Territorio | |
| Coordinate | 44°47′50″N 9°06′28″E |
| Altitudine | 400 m s.l.m. |
| Superficie | 17,39 km² |
| Abitanti | 362[2] (31-12-2010) |
| Densità | 20,82 ab./km² |
| Frazioni | Albora, Bernona, Caschina Brichetti, Codevico, Colombassi, Castagnola, Fornace, Fovia, Gaggino, Guardamonte, Lunaro, Malvista, Martinetto, Matte, Musigliano, Pradelle, Riarasso, Ronco, Solaro, Stemigliano, Valbeccara[1] |
| Comuni confinanti | Bagnaria (PV), Brignano-Frascata, Cecima (PV), Fabbrica Curone, Montacuto, Ponte Nizza (PV), San Sebastiano Curone, Varzi (PV) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 15050 |
| Prefisso | 0131 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 006083 |
| Cod. catastale | E164 |
| Targa | AL |
| Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[3] |
| Nome abitanti | gremiaschesi |
| Patrono | san Giacomo |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Fa parte della Comunità Montana Valli Curone Grue e Ossona.
Storia
Feudo dei Malaspina, dei Fieschi e dei Doria, divenne comune nel 1818. Durante il periodo fascista fu inglobato nel comune di San Sebastiano Curone.
Amministrazione
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Chiesa parrocchiale
La chiesa parrocchiale fu riedificata nel 1697 su una preesistente pieve romanica. L'interno è a navata unica con cappelle laterali, in stile barocco. Su un lato dell'abside attuale, si conserva tuttora l'abside romanica, in pietra lavorata, un tempo usata come ripostiglio e oggi, restaurata, adibita alla conservazione del SS. Sacramento.
Galleria fotografica
-
Il castello dei Malaspina
-
La chiesa di Santa Maria Nascente
-
La cappella del Santissimo Sacramento
-
Il municipio
Esempio di dialetto gremiaschese
IL PADRE NOSTRO.
Pôre nòstru, che t’jé int’u sjé, c’u tò nòme u sèja sèmpre sauntu; c’u véna u tò régnu; c’u vaga tüttu cmè che t’vö téi, int’u sjé e int’a tèra aséi. Maundne e pau incö e tüti i dì, e làsa andô i nòstri débti cmè nujôtri a i lasm'andô a quèj ch’i g’aun da dône a nui. Mèttne méja in tentasiou ma vôrdne da e mô. E c’u séja pareggiu.
Note
- ^ Comune di Gremiasco - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gremiasco
