Automotrice FG ALe 80
Le automotrici ALe 80 sono una serie di automotrici elettriche costruite dalle Officine Meccaniche della Stanga di Padova per la società Ferrovie del Gargano, esercente la linea San Severo-Peschici.
FG ALe 80 | |
---|---|
Automotrice | |
Anni di costruzione | 1981-1982 |
Anni di esercizio | 1981-... |
Quantità prodotta | 6 |
Costruttore | Stanga |
Lunghezza | 23.000 mm |
Larghezza | 2.900 mm |
Altezza | 3.600 mm |
Capacità | 80 posti a sedere |
Scartamento | 1.435 mm |
Interperno | 17.800 mm |
Passo dei carrelli | 2.680 mm |
Massa vuoto | 49 t |
Rodiggio | Bo' Bo' |
Diametro ruote motrici | 910 mm |
Potenza continuativa | 580 kW (continuativa) 700 kW (oraria) |
Velocità massima omologata | 110 km/h |
Alimentazione | elettrica da linea aerea 3 kV cc |
Dati tratti da:
Tanel, op. cit., p. 9 |
Storia
Le automotrici vennero costruite nel 1981 in 6 unità, numerate da ALe 80.01 a 06; la parte elettrica e i carrelli furono costruiti dal TIBB di Milano. La consegna si concluse nel gennaio 1982[1].
Caratteristiche
Una particolarità delle ALe 80 è l'avviatore elettronico costruito dalla Sécheron di Ginevra, utilizzato per la prima volta su un mezzo destinato a una ferrovia in concessione.
Livrea
Le automotrici furono verniciate in una livrea analoga a quella delle carrozze Gran Confort delle Ferrovie dello Stato: cassa in grigio ardesia, fascia dei finestrini in bianco avorio, e fascette longitudinali rosse. Tale livrea in seguito sarebbe stata estesa anche ad altri mezzi delle FG.
Nel 2012 l'automotrice ALe 80.04 venne ridipinta in una nuova livrea bianca, rossa e blu, ispirata a quella dei nuovi elettrotreni ETR 330. Si prevede di estendere la nuova livrea all'intero gruppo[2].
Unità derivate
Un'automotrice analoga alle ALe 80 fu costruita nel 1980 per la Ferrovia Benevento-Napoli, dove venne classificata E.507; sono tecnicamente imparentate[cosa vuol dire?] anche le EL.01 ÷ 12 della Ferrotramviaria e le E.121 ÷ 122 della Ferrovia Centrale Umbra, entrambe con un disegno più antiquato dei frontali[E' solo diverso, "antiquato" è POV...].
Note
Bibliografia
- Franco Tanel, Nuove elettromotrici per le Ferrovie del Gargano, in "I Treni Oggi" n. 9 (maggio 1981), pp. 8-9.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su automotrice FG ALe 80